Categories
iloveparis.it

Divertirsi Archives – Guida e informazioni turistiche su Parigi

Il parco divertimenti di Disneyland Paris è probabilmente il piú famoso d’Europa e il secondo al mondo dopo al predecessore statunitense. Inutile dire che il parco di Disneyland non è assolutamente r…

“A Fleur de Jazz”, da maggio a settembre; “Foire St-Germain”, “Fete du Pont- Neuf”, “Fete de la Musique” e “Fete du Cinèma” in giugno; R…

“Musicora”, musica classica, ad aprile; “Photo Video Son”, strumenti musicali e apparecchiature elettroniche video-musicali a settembre; “Salon de la musique” a se…

“Salon de Mars”, antiquariato, arte primitiva, moderna e contemporanea a fine marzo al Champ-de-Mars; “Foire Internationale d’Art Contemporain” a fine ottobre; “Sa…

Sono numerosi i Mercatini di Natale di Parigi. Da quelli di Montparnasse e Saint Sulpice a quelli della Défense. Senza dimenticare la spettacolarità delle illuminazioni lungo gli Champs-Elysée o de L…

Categories
iloveparis.it

Tour Eiffel

City Discovery Partner Site

Il Quartiere des Invalides è considerato uno dei quartieri più esclusivi della città: tutto, dall’ampiezza delle strade alla regolarità del tessuto urbano, ricorda la sua origine militare; si possono ammirare, in un percorso che porterà infine alla Tour Eiffel, l’Hotel des Invalides, costruito nel 1671 come ospedale militare per accogliere gli ufficiali e i soldati che non erano più in grado di sevire l’esercito; l’Ecole Militare, collegio militare, le Champ de Mars, giardino tra i luoghi più piacevoli e frequentati della città, luogo che alla fine del 1800 divenne teatro delle Esposizioni Universali.

Parigi organizzò, per il centenario della Rivoluzione, la più grande esposizione mai realizzata con i due punti cardine occupati dalla Galerie des Machines, ad un’estremità, e la Tour Eiffel,all’altra, in asse con il ponte collegato al Trocadèro.

La torre venne costruita in soli 25 mesi e, dopo le perplessità iniziali dell’opinione comune, divenne ben presto simbolo della città: obbligata a scomparire dopo 20 anni come tutte le opere create per l’Esposizione, si conquistò invece il diritto a rimanere, divenendo prima stazione metereologica poi stazione radio: è alta 300.65 m, organizzata su tre livelli e il panorama che si gode dalla sua sommità è strabiliante.

Per arrivare alla Tour Eiffel:

  • Metro: linea6 Bir-Hakeim, linea8 Ecole Militare
  • RER: linea C-Stazione Champ de Mars-Tour Eiffel
  • Bus: numeri 22, 30, 32, 42, 63, 69, 72, 80, 82, 87

Dal 1° gennaio al 15 giugno:

  • ascensore 9.30-23.45, con ultima salita alle 23.00 e per l’ultimo piano 22.30;
  • scale dalle 9.30-18.30, ultimo accesso alle 18.00

Dal 16 giugno al 2 settembre:

  • ascensore 9.00-0.45, con ultima salita alle 0.00 e per l’ultimo piano alle 23.00;
  • scale 9.00-0.30, con ultimo accesso alle 0.00

Dal 3 settembre al 31 dicembre:

  • ascensore 9.30-23.45, con ultima salita alle 23.00 e per l’ultimo piano 22.30;
  • scale dalle 9.30-18.30, ultimo accesso alle 18.00

Al 1° piano della Torre c’è il ristorante Altitude 95( 95 è l’altezza sul livello del mare):

  • dalle vetrate si esso si gode uno splendido panorama e comprende anche un bar;
  • per prenotare tel.33 (0)1 45 55 20 04;
  • email: altitude-95.rv@elior.com

Al 2° piano c’è il ristorante Jules Verne

  • guidato da uno chef famoso in tutta la Francia, Alain Reix;
  • per prenotare tel.33 (0)1 45 55 61 44;
  • fax: 33 (0)1 47 05 29 41

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Notre Dame Parigi

La cattedrale di Notre Dame si trova sull’Ile de la Citè ed è chiamata la “parrocchia della storia di Francia” perchè è un luogo legato agli avvenimenti più importanti riguardanti i sovrani di Francia. E’ tra le più belle costruzioni gotiche del Paese, costruita a più riprese e frutto di tante trasformazioni, ma nonostante questo perfettamente armonica nelle sue parti.

Il suo fondatore fu il Vescovo Maurice de Sully: i lavori cominciarono nel 1163 ed andarono avanti fino al 1330; nella seconda metà del ‘200 vennero aggiunti le cappelle ed il transetto con gli splendidi rosoni. La facciata è dominata da due torri di 69 m e presenta tre grandi portali rappresentanti il Giudizio Universale, la Vergine e S.Anna; la pianta della chiesa è a cinque navate e all’interno è decorata con quadri e statue in tutte le cappelle;la Sacrestia contiene il Tesoro della Cattedrale, composto da manoscritti e reliquiari, come la Croce Palatina e la croce di spine di Gesù che Luigi VII fece portare in Francia e per la quale fece costruire la Sainte Chapelle.
All’esterno, dai cornicioni, sporgono i mostri di pietra “gargoiles”, temi tipicamente gotici ricordati nel famosissimo romanzo di Victor Hugo Notre Dame de Paris.

Per arrivare a Notre Dame:

  • Metro: linea 1, stazione Hotel de Ville o Chatelet ; linea 4, stazione Citè o Saint-Michel; linea 7, 11 e 14
  • Bus: linee 21, 38, 47, 58, 70, 72, 74, 81, 82
  • RER: linea B, stazione Chatelet, linea C, stazione Saint-Michel-Notre- Dame
  • L’ingresso alla Cattedrale è gratuito;
  • per visitare il Tesoro di Notre-Dame l’orario è ol seguente: dal lunedì al sabato 9.30-18.00; domenica 13.30- 17.30

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Musèe d’Orsay Parigi

City Discovery Partner Site

Questo splendido museo è stato ricavato ristrutturando la gare, stazione, d’Orsay quando era sul punto di essere distrutta: è stata l’architetto Gae Aulenti ad eseguire il progetto, concependo l’allestimento interno in armonia al carattere monumentale dell’antica stazione, costruendo due livelli nella parte superiore per avere lo spazio necessario ad ospitare tutte le opere.

Il museo accoglie le opere dagli inizi dell’Ottocento fino agli anni ’30 del XX secolo, comprendendo correnti quali Realismo, Impressionismo, Art Nouveau.
Al pianterreno sono esposte le sculture e le pitture ottocentesche fino alle prime fasi del periodo impressionista; al livello superiore sono esposte tutte le tappe dell’Impressionismo, dal “Dèjeuner sur l’herbe” (1863) di Manet ai pastelli di Degas e Toulouse-Lautrec. Di Degas anche il bronzo della “Piccola ballerina” (1830), tema tra i più amati dall’artista; ci sono numerosi quadri di Van Gogh, tra i quali il famoso “Autoritratto” (1889), di Cèzanne, tra i quali “Giocatori di carte” (1895), Gauguin, con i suoi ritratti di persone e paesaggi della Polinesia.
Al livello intermedio sono esposti quadri e bronzi di varie tendenze, dal Naturalismo al Realismo e Simbolismo all’Art Nouveau.

Musée d’Orsay

  • 62, rue de Lille
  • 75343 Paris Cedex 07 monet
  • tel. +33 (0)1 40 49 48 14

Per arrivare al museo:

  • Metro: linea 12 stazione Solforino
  • RER: linea C, stazione Musèe d’Orsay
  • Bus: linee 24, 63, 68, 69, 73, 83, 84, 94.
  • Anche il Batobus ha una fermata nei pressi del museo

Il museo d’Orsay è aperto il martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00; il giovedì dalle 9.30 alle 21.45; i biglietti sono in vendita fino alle 17.00 e fino alle 21.00 il giovedì; lunedì giorno di chiusura.Il 25 dicembre ed il 1° gennaio il museo resta chiuso.

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Champs-Elysèes Parigi

City Discovery Partner Site

L’avenue des Champs-Elysèe è un asse di 7 km, che va da Concorde all’Etoile e poi si prolunga fino araggiungere la Défanse; la Pyramide del Louvre, Place de Concorde, l’Arc de Triomphe e la Grande Arche sono le tappe di questa via trionfale, che unisce idealmente il Louvre alla Défanse. Dal Re Sole, che fa ridisegnare il percorso delle Tuileries a Napoleone che fa erigere l’Arc de Triomphe fino a Mitterand che fa costruire la Grande Arche, un susseguirsi di vicende storiche hanno portato alla creazione di una delle prospettive più strabilianti al mondo.

A partire dalla metà dell’800 l’aristocrazia parigina les Champs- Elysèe questo luogo come luogo di dimora e sull’asse cominciarono a sorgere i primi eleganti palazzi, splendidi alberghi e lussuosi negozi.

Nel 1770 Place de l’Etoile era soltanto un incrocio in piena campagna: con la costruzione dell’asse da Concorde al ponte di Neully, furono realizzati anche i progetti per la costruzione della piazza e nel 1806, dopo la campagna di Austerlitz, Napoleone ordinò la costruzione dell’Arc de Triomphe.
L’Arco si presenta come un solo fornice poggiante su quattro piloni, su ciascuno dei lati si apre un arco e le facciate sono scolpite con motivi militari ed eroici: si trova al centro di una pizza dal raggio di 120m, nodo stradale tra i più trafficati di Parigi.

Per visitare l’Arc de Triomphe l’orario è il seguente:

  • aperto dalle 10.00 alle 23.00 dal 1° aprile al 30 settembre;
  • dal 1° ottobre al 31 marzo dalle 10.00 alle 22.30;
  • la cassa chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura
  • Per arrivare, con la metro, linee 1, 2, 6 con fermata Charles de Grulle-Etoile;
  • con la RER linea A, stazione Charlel de Grulle-Etoile
  • Con il Bus linee 22, 30, 31, 52, 73, 92

Hotel Consigliati

Categories
iloveparis.it

Vacanze a Parigi

City Discovery Partner Site

Sono tantissime le possibilità di vacanza a Parigi che è quasi difficile farne una cernita e  selezionarne alcune, ma ecco una breve lista con alcune possibilità

Vacanza Romantica a Parigi

Non sono necessari gli innamorati di Peynet, Parigi è da sempre considerata una delle città più romantiche. Una vacanza a due non può prescindere da un salto alla Torre Eiffel, magari in notturna. Per i romantici veri c’è anche la possibilità di mangiare al ristornate sulla torre o bere un flute di champagne esattamente sulla cima. In tal caso è bene dimenticare a casa l’avarizia.

Una altro must è un giro sul Bateaux-Mouches, anche in questo caso le ore serali sono le più suggestive, mentre alcuni battelli offrono cene romantiche.

Montmartre e il quartiere degli artisti sono tra le mete più suggestive, mentre una attrazione un po’ fuori dai soliti percorsi è la Sainte Chapelle (una chiesa praticamente di sole vetrate policrome) e il Canal Saint-Martin che permette di percorrere, per vie fluviali, le aree più suggestive di Parigi.

Vacanza Culturale a Parigi

Sono tali e tante le vestigia culturali presenti a Parigi che è difficile farne una stima. Imprescindibile è sicuramente il Museo del Louvre, a cui non può che essere affiancato il Museo d’Orsay, che conserva le opere degli impressionisti. Seguono monumenti e chiese di primaria importanza, come il Notre-Dame e il Sacre Coeur. Ma girare per Parigi è di per sé un’ esperienza culturale,con i suoi boulevard, i monumenti, i palazzi e le chiese, che parlano di monarchia, rivoluzione e impero.

Vacanza con i Bambini a Parigi

Parigi non è una città semplice da vivere con i bambini, soprattutto se molto piccoli. In città ci si sposta molto bene con i mezzi pubblici, ma i biglietti familiari non sono molto convenienti, per cui è importante avere ben chiaro un programma di visite della città al fine di pianificare, quanto possibile, gli spostamenti.

Contrariamente a quanto si possa pensare, però, Parigi è una fonte inesauribile di attrazioni per i più piccoli ed Eurodisney è solo una di queste.

La Torre Eiffel, ma anche il quartiere de La Défense, avveniristico e moderno, il Notre-Dame, famoso per la storia di Victor Hugo e ancor più per il film di animazione della Disney con il celebre Gobbo e i suoi gargoyles, ma anche le vie, i parchi e il lungosenna possono trasformarsi in luoghi affascinanti per i bambini se presentati in modo corretto e divertente.

Volendo fare una scrematura luoghi imperdibili sono indubbiamente i simboli classici della città di Parigi, e un giro sul Bateaux-Mouches.

Allontanandosi un po’ da Parigi, vale la pena passare una giornata a Versailles e soprattutto nei suoi giardini. Il lago con le imbarcazioni, ma anche i Trianon e soprattutto il villaggio della Regina, in cui Maria Antonietta si divertiva a giocare a fare la contadinella e che oggi ospita, tra l’altro, una fattoria con gli animali, che è possibile ammirare da vicino.

La fattoria si trova quasi in fondo al parco, dal lato opposto della reggia, per cui è preferibile preventivare una giornata intera da passare a Versailles per godere a pieno di tutte le sue meraviglie.

Categories
iloveparis.it

Offerte a Parigi

City Discovery Partner Site

Parigi è una città tutt’ altro che economica, comunque è possibile trovare delle buone offerte per hotel e voli, movendosi attentamente nel mondo delle offerte.

Per quanto concerne i voli, si trovano buone offerte con le classiche compagnie low cost, anche se Ryanair vola sull’ aeroporto di Beauvais che risulta essere piuttosto scomodo per raggiungere Parigi, sia per le distanze effettive (87.7 km a nord della capitale francese) sia perché servito soltanto da alcuni bus che fanno servizio navetta.

I voli EasyJet sono indubbiamente più comodi, anche se le offerte di questa compagnia possono apparire meno interessanti di quelle della Ryan, certamente la praticità dell’ Aeroporto di Orly farà rivalutare notevolmente un volo con arrivo in questa località.

Gli hotel a Parigi sono vari e tali da rispondere a tutte le esigenze. Poiché non esiste una vera e propria “bassa stagione” per la città di Parigi è preferibile iniziare a valutare le varie offerte con un certo anticipo al fine di avere un più ampio ventaglio di scelte.

Gli appartamenti e le strutture più piccole o situate in posizione leggermente decentrata possono rappresentare un’ alternativa interessante a strutture più costose, mentre non è consigliabile affidarsi al last minute. Questa pratica è infatti molto valida quando si ha la possibilità di andare a coprire il vuoto lasciato da una disdetta o da un annullamento improvviso, ma in una realtà come quella parigina, con un giro di presenze tanto ampio, non è difficile rimpiazzare velocemente una disdetta e anche le offerte last minute non sono poi così interessanti o numerose come ci si aspetterebbe.

Offerte da non sottovalutare sono quelle riguardanti il Parco di divertimenti più importante d’ Europa. Eurodisney offre periodicamente delle offerte soggiorno più entrata che possono essere piuttosto interessanti visti i prezzi tutt’ altro che competitivi dell’ attrazione. Anche in questo caso agire d’ anticipo è sempre una buona abitudine al fine di riuscire a trovare anche una buona offerta volo per le date a cui si è interessati.

Categories
salisburghese.it

Piste sci Archives – Salisburghese.it

Lungau è una regione di grande bellezza per i suoi paesaggi e per i suoi castelli e soprattutto per essre la zona dell’Austria che vanta il maggior numero di giorni di sole l’anno. Lungau, proclamata…

Grossarl è una località molto nota agli amanti dei mercatini di Natale, poiché durante l’inverno vengono organizzati tra i più belli dell’ Austria. La zona di Grossarltal è una delle più attrezzata p…

La Valle Gastein include tre località termali: Bad Gastein, Bad Hofgastein e Dorfgastein. Grazie alle sorgenti termali, ben 17! la zona è divenuta famosa nel corso dei secoli come luogo di cura grazi…

Sembra incredibile, ma nel Salisburghese è possibile anche passare un vacanza che sposi nello stesso periodo e volendo nello stesso giorno, lo sci alpino e la vacanza balneare, sfruttando sia i ghiac…

Il salisburghese offre tantissime attrattive durante il periodo invernale. La quantità e la qualità delle piste da sci alpino e di fondo sono un elemento di importante attrazione per gli amanti dello…

In auto Le strade del Salisburghese sono ben tenute e ben segnalate. Viaggiando in auto è possibile raggiungere anche angoli remoti di rara bellezza e vivere un’ esperienza a tutto tondo che includa …

Categories
salisburghese.it

Noleggio Auto a Salisburgo

Chi desideri fare una vacanza nel Salisburghese può fare una scelta di base per quanto concerne gli spostamenti. O fermarsi in una cittadina e spostarsi con i soli mezzi pubblici o a piedi lungo i sentieri, o effettuare un giro delle aree del Salisburghese e della città, per visitare le località di maggiore interesse.
Nel secondo caso l’ uso dell’ auto è fondamentale.

L’ aeroporto di Salisburgo, come la stessa città, offre molte opportunità di noleggiare vetture di varia grandezza e cilindrata, in ogni caso è opportuno prenotare la vettura in anticipo per evitare code troppo lunghe, contrattazioni in inglese e il rischio di dover attendere per le lunghe file ai desk.
Per guidare in Austria è sufficiente la patente di guida, valida, italiana, e per noleggiare l’ auto è importante avere una carta di credito attiva.
La viabilità in Austria è piuttosto buona, con strade ben tenute e segnalazioni chiare.

Se si decide di utilizzare le autostrade è necessario che sull’auto sia apposta la Vignette, una sorta di bollino prepagato che permette di accedere a tutte le autostrade a dello Stato.
È importante, in caso di noleggio, informarsi riguardo all’acquisto e l’utilizzo della Vignette.
Qualora si decida di guidare in Austria è importante tenere presente che il rispetto delle norme stradali è molto rigido: percorrendo le strade urbane ed extraurbane è necessario stare attenti non solo ai semafori e alle precedenze, ma anche alle strisce pedonali, a cui è fondamentale fermarsi, dato che i pedoni hanno la precedenza, e ai divieti di sosta, o alla segnaletica a terra per i parcheggi.

Categories
salisburghese.it

Vacanze culturali Archives – Salisburghese.it

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le destinazioni preferite dagli amanti dell’arte e della cultura. Qui è nato il famoso musicista e compositore Wolfgang Amadeus Mo…

Fortezza di Hohensalzburg Poche città offrono scorci panoramici così suggestivi come Salisburgo. Basta aprire la finestra della camera d’ albergo, sedersi ai tavolini di un caffè o salire su un…

La Fortezza di Hohensalzburg domina dall’ alto la città di Salisburgo come un guardiano, più o meno benigno, che l’ ha vista crescere e prosperare nel corso dei secoli. Costruito nel lontano 1077, il…

Il Duomo Leggendo la storia del Duomo di Salisburgo si ripercorrono alcuni degli avvenimenti salienti della storia della città. La prima cattedrale venne costruita nel 767 per ordine del vescovo Virg…

Con il nome di Vecchia Residenza è indicato l’edificio in cui soggiornavano e da cui governavano i principi arcivescovi di Salisburgo. Le prime testimonianze dell’arcivescovado in questa sede risalgo…

Il Castello di Mirabell, adesso inserito nel contesto cittadino, all’ origine era situato fuori dalle mura ed aveva la specifica funzione di ospitare Salome Alt, amante dell’ allora signore di Salisb…

Piazza Mozart è dominata dalla grande statua commemorativa realizzata in onore del compositore. L’ opera fu voluta, i modo particolare da Ludwig I, re di Baviera, che contribuì sovvenzionandone la re…

W. A. Mozart nacque il 27 gennaio 1756 nella casa di Getreidegasse. Il padre, Leopold Mozart, era al servizio del Principe arcivescovo come insegnante e dedicò gran parte della propria vita all’ educ…

Casa Natale di Mozart La passeggiata sulle orme di Mozart non può che iniziare al n. 9 della Getreidegasse nella Casa Natale di Mozart (Mozarts Geburtshaus), dove il compositore vide la luce il 27 ge…

La prima abbazia venne costruita intorno al 700, all’ epoca in cui Salisburgo era ancora conosciuta con il suo nome latino, Juvavum, per opera del frate missionario Hroudbert, detto Rupert. Un incend…