Categories
guideurope.eu

Malta – Guideurope

Tra la Sicilia e la Libia, nel mar Mediterraneo, troviamo la Repubblica di Malta, isola dall’affascinante passato.

Situata nel mar Mediterraneo, Malta dista 93 km dalla Sicilia e 290 Km sia dalla Libia che dalla Tun…

Capitale

La Valletta (7.084 ab. / 2000)

Superficie

316 km²

Popolazione

410.209 ab. (dato 2007)

Densità

1.297ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Maltese ed inglese sono le lingue ufficiali. L’italiano è parlato da circa il 70% della popolazione.

Religione

Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Gli animali domestici possono arrivare in territorio maltese previa l’autorizzazione del Direttore del Servizio Veterinario, (da richiedere almeno 6 settimane prima della partenza). Per maggiori informazioni: Ministero dell’Agricoltura e Pesca, Direzione Servizi Veterinari Tel.: 00356 / 21225638; www.veterinary.gov.mt.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono buone ed i medicinali possono essere reperiti con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

Malta è interessata da un clima tipicamente mediterraneo, gli inverni, dunque, solitamente miti e soleggiati e le estati sono molto calde ed asciutte.

Ordinamento dello stato

Indipendente dal Regno Unito dal 21 settembre 1964, oggi Malta è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia maltese è un’economia orientata ai servizi. Il terzo settore, dove spicca il turismo, è infatti il motore del paese.
Il comparto manifatturiero (contribuisce alla formazione del PIL per meno del 20%), mentre l’agricoltura è poco praticata (per via delle carenze idriche ed all’aridità del suolo).

Elettricità

Tensione: 240 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti, solitamente, da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 12.45.. Le banche seguono, a grandi linee, i seguenti orari: dal 1° ottobre al 15 giugno: lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 12.30, mentre il sabato 8.30 alle 12; dal 16 giugno al 30 settembre: lunedì-venerdì dalle 8 alle 12, mentre il sabato dalle 8 alle 11.30.
La copertura cellulare è ottima
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00356
Numeri utili:
Emergenza: 112
Polizia: +356 21224001

Categories
guideurope.eu

San Marino – Guideurope

« Benvenuti nell’antica Terra della libertà », ecco l’iscrizione che troverete incisa sugli ingressi della Serenissima Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo ed il terzo Stato più piccolo d’ Europa.

Capitale

Città di San Marino (4.361 ab. / 2009)

Superficie

61 km²

Popolazione

31.373 ab. (dato 2009)

Densità

481 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Italiano

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sono più che buone. In caso di necessità, in virtù della Convenzione bilaterale di Sicurezza Sociale tra Italia e la Repubblica di San Marino i cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza sanitaria locale.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

San Marino è interessato da un clima è generalmente temperato, di tipo mediterraneo. Le estati sono molto calde e gli inverni sono freddi, ma non rigidi.

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare

Economia

Le principali attività industriali sono manifattura, meccanica, servizi, trasporti, edilizia, settore bancario e finanziario, telecomunicazioni, ceramica. I principali prodotti dell’agricoltura sono allevamento bestiame, frutta, verdura, vino e formaggi.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunerdi a venerdì dalle 08:30-18:00 e il Sabato mattina fino alle 12.30. Le banche, solitamente, sono aperte secondo questi orari: 8.30-13.20 / 14.45-15.55, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso telefonico da fuori dell’Italia: +378
Prefisso dall’Italia: 0549
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Pronto soccorso – autoambulanza: 118

Categories
guideurope.eu

Olanda – Guideurope

I Paesi Bassi (Koninkrijk der Nederlanden), perfetto punto d’incontro tra tradizione e modernità, sono la terra dei tulipani, dei mulini a vento e dell’arte di Van Gogh. Ma non solo. Questo piccolo paese ha, infatti molto da offrire a turisti e visitatori.

“Una vita vissuta a fior d’acqua”
Cees Nooteboom, uno dei principali scrittori olandesi contemporan…

L’aeroporto di Schiphol è l’aeroporto che serve in maniera principale la città di Amsterdam. Ciò non…

Capitale

Amsterdam (755.269 ab,dato 2008). È bene precisare che il governo, il parlamento e la residenza del sovrano hanno sede al L’Aia (Den Haag).

Superficie

41.526 km²

Popolazione

16.318.199 ab.

Densità

488 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

La lingua ufficiale è l’olandese. Molto diffuse anche inglese e il tedesco

Religione

A maggioranza Cattolica e Protestante. minoranze Musulmane.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario (anche se è consigliabile portarlo con sé), basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio, ma è doveroso ricordare che i Paesi Bassi, sono a rischio terrorismo internazionale, come il resto dell’Europa.

Clima

I Paesi Bassi godono di un clima di tipo temperato oceanico. Gli inverni dunque sono freddi, ma mai eccessivamente rigidi e le estati, relativamente piovose, non sono mai troppo calde ed afose (le medie di luglio ed agosto non superano mai i 20° C.).

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare.

Economia

I Paesi Bassi possono contare su n’economia ben strutturata e sviluppata.
Anche se meno del 5% della forza lavoro è occupata nel settore agricolo, il settore primario è altamente produttivo. Le maggiori produzioni sono quelle di cereali (frumento, orzo, segale, avena, mais), patate, lino, colza, barbabietola da zucchero, ortaggi (pomodori, cipolle, cavoli, piselli) e frutta (mele, pere, fragole, uva, prugne); la coltivazione di fiori è estremamente importante e comprende tulipani, giacinti, crisantemi, lillà, rose di serra.
I Paesi Bassi sono importanti produttori di gas naturale e l’attività industriale ed estrattiva fornisce circa il 30% del PIL. Le industrie più sviluppate sono quella chimica, quella alimentare, quella elettrica ed elettronica e quella delle costruzioni.
Il turismo, è un settore ben sviluppato, anche se è concentrato principalmente nella regione nota come Olanda.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese sono quelle standard europee.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono, generalmente, aperti da Lunedì a Venerdì, dalle 8.00 alle 18.00/19.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00; la maggior parte delle banche sono aperte dal martedì al venerdì tra le 9 e le 16. Il lunedì le banche aprono alle 13.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0031
Numero unico di emergenza 112

Categories
guideurope.eu

Lussemburgo – Guideurope

Il Granducato di Lussemburgo è situato fra Germania, Francia e Belgio. Questo piccolo stato dal nome tanto lungo è famoso soprattutto per essere un paradiso fiscale, ma sarebbe superficiale e semplicistico ricordarlo solo per le sue caratteristiche finanziarie. Il Lussemburgo è uno stato estremamente verde, caratterizzato da un grande retaggio storico e culturale e da atmosfere magiche e fuori dal tempo.

Capitale

Lussemburgo (86.900 ab.)

Superficie

2.586 km²

Popolazione

472.649 ab. (dato 2007)

Densità

183 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Francese, lussemburghese (nazionale), tedesco (coufficiale)

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono più che buone e non reperire farmaci non è difficile.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio. Va però ricordato che il Lussemburgo, in quanto sede di diverse istituzioni comunitarie è a rischio di attentati terroristici.

Clima

Il Lussemburgo è interessato da un clima temperato di clima Atlantico. Gli inverni non sono rigidissimi e le estati non sono mai troppo calde, ma il tasso di umidità è elevato.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

L’economia lussemburghese è tra le più floride e stabili del mondo. I comparti più sviluppati sono quello industriale e finanziario. Il settore agricolo rappresenta invece solo l’1% del PIL.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a sabato dalle 7 alle 19. Le banche seguono invece i seguenti orari: alcune banche aprono da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, altre dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00352
Numeri utili:
emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Germania – Guideurope

La Germania, nel cuore dell’Europa, è un Paese cosmopolita e variegato, ricco di storia, arte e cultura, che ha molto da offrire ai suoi visitatori.

Monaco di Baviera, capoluogo della regione della Baviera, con i sui 1.300.000 abitanti è una delle c…

La città di Francoforte è nota ai più per il suo ruolo di primo piano nel mondo economico e finanzia…

L’aeroporto di Francoforte-Hahn (Flughafen Frankfurt-Hahn) è il secondo aeroporto di Francoforte, di…

La Baviera è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere uno dei più importanti motori …

Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua trasformazione. Il pesante passato…

Capitale

Berlino (3.213.271 ab., dato 2008)

Superficie

357.023 km²

Popolazione

82.438.000 ab. (dato 2007)

Densità

231 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1), ma nelle isole Canarie – 1 ora. Adotta l’ora legale.

Lingua

Tedesco. Parlati anche Inglese, Francese e Danese

Religione

Cattolica e protestante

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana, così come l’assicurazione, è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

La Germania è caratterizzata da un clima temperato (con inverni sono parzialmente mitigati dai venti umidi occidentali) alquanto eterogeneo; verso nord e verso est il clima tende a farsi meno rigido, tant’è nelle pianure a ridosso dei Paesi Bassi e nelle regioni affacciate sul Mare del Nord, si ha un clima sostanzialmente oceanico.

Ordinamento dello stato

Repubblica federale parlamentare

Economia

La Germania è la primo potenza economica europea. L’industria tedesca è di tipo pesante e trova i suoi pilastri nel settore metallurgico, automobilistico, dei macchinari, e dei prodotti chimici.
L’agricoltura è molto avanzata, nonostante clima e conformazione territoriale non siano favorevoli ed il comparto turistico rappresenta un’importante voce di bilancio.

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz. Ricordiamo che la presa tipo F (“Schuko”,abbreviazione di “Schutzkontakt”) è la presa standard. La spina di tipo C (“Euro-Stecker”) è invece diffusa specialmente per i carichi a bassa potenza; rare le prese a muro.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali in Germania sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle8.00 alle 12.00. Nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti gli orari di apertura sono prolungati e spesso gli uffici postali sono aperti anche la domenica. Gli uffici bancari seguono, generalmente, questo orario: lunedì-venerdì 8.30-16.30 orario continuato (giovedì fino alle 17.30).
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0049 + prefisso della città tedesca senza lo zero
Numeri di emergenza: 110 e 112
[nggallery id=64]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Liechtenstein – Guideurope

Circondato dalla Svizzera e dall’Liechtenstein, troviamo il piccolo, ma delizioso Principato del Liechtenstein che si caratterizza per la sua rigogliosa natura ed i suoi pittoreschi villaggi.

Capitale

Vaduz (5.109 ab.)

Superficie

160 km²

Popolazione

35446 ab. (dato 2008)

Densità

219 ab./km²

Moneta

Franco svizzero
1 Euro = 1.47 Franco Svizzero
1 Franco Svizzero = 0.69 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Tedesco

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

Il Liechtenstein é interessato da un clima tipicamente alpino, con estati fresche e ventilate e inverni rigidi e nevosi. Le temperature invernali sono influenzate dal tiepido vento di Fon.

Ordinamento dello stato

Principato costituzionale

Economia

Il Liechtenstein è il paese più ricco del mondo come PIL procapite. I settori più sviluppati sono l’agricoltura, l’allevamento, l’industria tessile e il turismo invernale, ma il motivo del grande benessere va ricercato nel sistema bancario.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a venerdì 7.45-12 e 14-18, mentre il sabato 8-11. Le banche, solitamente, sono aperte da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle16.30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00423
Numeri utili:
Pronto soccorso: 144 Ambulanza (142 numero per chiamate d’emergenza internazionali)
Polizia: 117
Pompieri: 118
Guardia aerea di soccorso: +423 230 3030

Categories
guideurope.eu

Austria – Guideurope

L’Austria, nel cuore dell’Europa, è una destinazione turistica d’eccellenza, perfetta combinazione tra natura, cultura, tradizione ed innovazione.

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le destinazioni preferite dagli amant…

L’Austria, paese dal passato glorioso e, a tratti difficile, terra di scrittori e compositori è una …

La città di Innsbruck è sicuramente all’altezza della sua fama di “Firenze del nord” non solo p…

Paesaggi stupendi, natura incontaminata, imponenti cime innevate, prati verdissimi, tradizione e cul…

Capitale

Vienna (1.670.452 ab., dato 2007)

Superficie

83 858

Popolazione

8.316.487 ab. (dato 2007)

Densità

99 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Adotta l’ora legale.

Lingua

La lingua ufficiale è il tedesco, in alcune aree si parla anche il croato, l’ungherese e lo sloveno.

Religione

Cattolica. Circa il 10% della popolazione è di fede luterana, mentre il 5% è di fede musulmana.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana, così come l’assicurazione, è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è bene ricordare che in alcune aree (boschi e foreste), esiste il rischio seppure basso, di contrarre encefalite da puntura di zecca.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitari.
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

L’Austria è interessata da un clima di tipo continentale: gli inverni sono quindi rigidi (la temperatura può scendere di diversi gradi sotto lo zero), spesso piovosi o nevosi; le estati sono alquanto brevi e piuttosto miti (le temperature non superano mai i 30 gradi).

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare di tipo federale.

Economia

L’Austria, paese altamente industrializzato, è caratterizzata da una solida e ben sviluppata economia di mercato.
I settori principali sono quelli legati alla chimica, alla meccanica, all’industria automobilistica e pesante (acciaio, soprattutto). Anche l’agricoltura (si coltivano principalmente barbabietole da zucchero, cereali, vitigni e alberi da frutta) e l’allevamento (in particolar modo bovino) sono ben sviluppati.
Il comparto turistico, ben organizzato, rappresenta una voce di bilancio molto importante.

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono generalmente aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; quelli situati presso le stazioni ferroviarie delle maggiori città sono aperti anche la sera e nei giorni festivi.
Le banche sono aperte dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00, dal lunedì al venerdì, in alcune località dalle 14.00 alle 16.30; il giovedì, spesso, protraggono l’orario pomeridiano fino alle 17.30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso dall’Italia: 0043
Telefoni utili
Pompieri: 122
Polizia: 133 e 112
Ambulanza: 144
Soccorso stradale OeAMTC: Tel. 120 operativo 24 ore su 24 in tutto il Paese

Categories
guideurope.eu

Andorra – Guideurope

Tra la Francia e la Spagna, troviamo il Principato di Andorra, un piccolissimo stato tutto da scoprire.

Capitale

Andorra la Vella (24.035 ab. Dato 2006)

Superficie

468 km²

Popolazione

72.320 (dato 2006)

Densità

153.5 ab./km²

Moneta

Euro (anche se il paese non è membro dell’Unione Europea)

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Adotta l’ora legale

Lingua

Catalano; molto diffuse spagnolo, francese

Religione

Cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

Chi viaggia con piccoli animali domestici, deve essere in possesso di un certificato di salute valido firmato da un veterinario. Questo deve essere rilasciato da due a otto giorni prima della partenza.

Sanità e sicurezza

Le strutture pubbliche sono buone; non è necessaria nessuna vaccinazione.
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

Il principato di Andorra, gode di un clima tipicamente temperato: gli inverni sono freddi, e spesso nevosi, e le estati non sono mai caldissime ed afose.

Ordinamento dello stato

Coprincipato parlamentare: vi sono due capi di stato, due coprincipi appunto.

Economia

Il Principato di Andorra, da sempre paradiso fiscale, gode di una florida economia basata principalmente sul turismo e sul settore terziario. Solo il 2% del terreno è coltivabile, quindi la produzione agricola è alquanto limitata e la maggior parte dei prodotti agricoli è importato. Buono invece l’allevamento, in particolare quello ovino e la produzione manifatturiera di sigarette, sigari e arredamento.

Elettricità

Tensione: 125V o 220V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Il servizio postale all’interno del paese è gratuito, il servizio postale internazionale è, invece, condiviso (ed è garantito da operatori francesi e spagnoli). Gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00376
Soccorso stradale: 860366

Categories
guideurope.eu

Regno Unito – Guideurope

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è composto da due isole principali, quella della Gran Bretagna (suddivisa in Inghilterra, Scozia e Galles) e dalla parte settentrionale dell’isola d’Irlanda o Irlanda del Nord.

L’aeroporto di Londra Stansted si trova a 64 Km a nord-est di Londra ed è ritenuto l’aeroporto europ…

Londra è la capitale del Regno Unito e dell’Inghilterra.
Città multietnica di rilevanza global…

Capoluogo dell’omonimo distretto metropolitano e della contea metropolitana inglese del Merseys…

La Scozia, aspra, selvaggia e bellissima, con la sua atmosfera trasognante e surreale è anche questo…

Capitale

Londra (7.556.900 ab. 2007)

Superficie

244 820 km²

Popolazione

59.600.000 abitanti (dato 2007)

Densità

249 ab./km²

Moneta

Sterlina britannica
1 Euro = 0.87 Lira Sterlina
1 Lira Sterlina = 1.15 Euro

Fuso orario

-1h rispetto all’Italia (UTC +1in ora legale)

Lingua

Inglese e gaelico (in Galles).

Religione

Anglicana, cattolica. Vi è una consistenza minoranza musulmana. Molti gli atei e gli agnostici.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana e l’assicurazione sono riconosciute.

Viaggiatori con animali

Il Governo ha istituito il Pet Travel Scheme (PETS), che regola l’introduzione di piccoli animali domestici su territorio britannico. Queste nuove disposizioni evitano la quarantena agli animali domestici. Per maggiori informazioni consultare il sito web dell’Ambasciata britannica: www.britain.it.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime ed i medicinali si possono reperire con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio, ma è doveroso ricordare che la Gran Bretagna, come il resto d’Europa, è a rischio terrorismo internazionale.

Clima

Il clima del Regno Unito è temperato: non è quindi troppo rigido, ma è alquanto umido. Il nord è la regione più fredda mentre se ci spostiamo verso Londra, a sud-est o a ovest, troviamo una temperatura più mite. Le piogge sono generalmente abbondanti e distribuite lungo l’arco dell’intero anno.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

Il Regno Unito, paese di antica industrializzazione, è la settima potenza economica del mondo; l’industria britannica è dunque estremamente dinamica ed avanzata e può contare sulla presenza di materie prime minerarie ed energetiche (carbone e riserve di gas naturale e petrolio in primis).
Il settore servizi, in particolare quelli bancari, assicurativi, e legati al mondo degli affari, producono la percentuale più sostanziosa del Pil.
L’agricoltura, intensiva ed efficiente, si basa su frumento, orzo (utilizzato nell’alimentazione del bestiame e per la produzione di birra), avena barbabietola da zucchero e di frutta, patate e luppolo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Si utilizzano spine a sezione rettangolare con tre poli. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono generalmente aperti dalle 9.00 alle 17.30, dal lunedì al venerdì; le Poste Centrali sono aperte anche il sabato dalle 9.00 alle 12.30. Le banche britanniche sono solitamente aperte dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 16:30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0044
Numeri utili:
Numero unico di emergenza 112
Pronto soccorso: 999
Polizia: 999-112

Categories
guideurope.eu

Penisola Scandinava Archivi – Guideurope

Guida della Norvegia

Nell’estremo nord dell’Europa, nella parte più occidentale della Penis…


Guida di Oslo

Oslo, che conta oltre 500.000 abitanti, è la città più grande della No…

Guida di Copenaghen

Copenaghen (o Kobenhavn, il nome danese) è la capitale della Danimarca…

Guida dell’Irlanda

Ecco un’espressione gaelica che sentirete spesso durante il vostro sog…