Categories
ilovesudafrica.it

Tour Voyager South Africa

Tour Voyager South Africa

Città del Capo, Mpumalanga, Parco Kruger

KM Percorsi 1.295; Voli interni; 1 Guida locale parlante italiano; Pasti incluci Tutte le prime colazioni, 3 pranzi e 5 cene; Partenze garantite Minimo 2, massimo 36 partecipanti; Stay Connected Connessione wi fi gratuita in tutti gli hotel previsti durante l’itinerario

8 giorni/ 7 notti

  • Programma di Viaggio

    1° giorno – Città del Capo

    Arrivo a Città del Capo e trasferimento in hotel. Incontro con la guida parlante italiano per il benvenuto e resto della giornata a disposizione.
    Trattamento: cena.

    2° giorno – Città del Capo-Penisola del Capo (km 150)

    Intera giornata dedicata alla visita del Capo di Buona Speranza. Sosta ad Hout Bay ed escursione in battello per l’isola Duiker, abitata dalla più grande colonia di otarie del Sudafrica. Si raggiunge poi la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza, dove si trovano varie specie di flora e fauna.

    Visita del Capo e proseguimento per False Bay. Dopo pranzo, sosta a Boulders Beach per osservare la numerosa colonia di pinguini “jackass”. Proseguimento per i giardini botanici di Kirstenbosch, con circa 6.000 specie di flora indigena. Rientro in serata in hotel.
    Trattamento: prima colazione e pranzo.

    3° giorno – Città del Capo

    Giornata a disposizione per interessanti visite ed escursioni facoltative da organizzare direttamente in loco nella più completa libertà. Trattamento: prima colazione.

    4° giorno – Città del Capo-Johannesburg-Mpumalanga (km 370)

    Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Johannesburg. All’arrivo, incontro con la guida di lingua italiana e partenza per la regione di Mpumalanga. Arrivo nel pomeriggio ad Hazyview, sistemazione in hotel.
    Trattamento: prima colazione e cena.

    5° giorno – Mpumalanga (km 200)

    Giornata dedicata alla scoperta della suggestiva Panorama Route. Il Blyde River Canyon, gola lunga 26 km e scavato nella pietra arenaria della parte settentrionale dei monti Drakensberg, è una delle meraviglie del paese.

    Seguono Bourke’s Luck Potholes, cavità circolari formate dall’erosione del fiume Blyde e God’s Window, dallo scenario mozzafiato. Trattamento: prima colazione e cena.

    6° giorno – Mpumalanga-“Elephant Whispers”-Concessione Privata Parco Kruger (km 135)

    Trasferimento verso le rive del fiume Sabie per un primo contatto con la fauna selvatica, dove all’interno di un’area protetta è prevista un’ora di avvicinamento ed interazione con gli elefanti di “Elephant Whispers”. Proseguimento successivo all’interno del Parco Kruger con fotosafari pomeridiano a bordo di fuoristrada scoperti, accompagnati da esperti ranger di lingua inglese oltre alla guida locale parlante italiano. Sosta nel bush per un aperitivo al tramonto. Il safari si protrarrà fin dopo l’imbrunire. Trattamento: pensione completa.

    7° giorno – Concessione Privata Parco Kruger

    Di primo mattino safari all’interno del Parco Kruger a bordo di fuoristrada alla ricerca dei celebri Big 5: leone, bufalo, elefante, leopardo e rinoceronte.

    Questi animali sono definiti ‘Big 5’ perchè, nei tempi in cui il safari si svolgeva prettamente per battute di caccia, erano i più pericolosi e ambiti da rintracciare. Rientro al lodge e tempo a disposizione per rilassarsi; nel tardo pomeriggio partenza per un ulteriore fotosafari all’interno del Parco con rientro al lodge dopo il tramonto.Trattamento: pensione completa.

    8° giorno – Parco Kruger-Johannesburg (km 440)

    Ultimo safari all’alba e prima colazione. Partenza alla volta dell’aeroporto di Johannesburg. Trattamento: prima colazione.

  • Tour Voyager South Africa

    Viaggidea Only

    • Città del Capo

      upgrading gratuito in camera Mountain View, dal 1 maggio al 31 agosto, soggetto a disponibilità all’arrivo in hotel

    • Hazyview

      Elephant Whispers, un’ora trascorsa a contatto con gli elefanti, con spiegazioni e accompagnati da guide esperte

    • Parco Kruger

      sistemazione nella Concessione Privata di Shishangeni situata all’interno del Parco Kruger

    • Star gazing

      sessione di approfondimento, con esperti ranger, delle costellazioni del cielo australe a Shishangeni

    SPOSI

    Per le coppie in viaggio di nozze:

    • Città del Capo, piatto con delizie assortite dello chef in camera
    • Hazyview, cesto di frutta in camera
    • Parco Kruger, preparazione romantica della camera, bottiglia di spumante sudafricano e frutta fresca in camera, voucher di Rand 50 a persona per un full body massage di coppia
    STAY CONNECTED

    Connessione wi fi gratuita in tutti gli hotel previsti durante l’itinerario

    SPECIALE VIP

    Possibilità di effettuare il trasferimento dal Parco Kruger a Johannesburg in volo € 199 per persona (tasse escluse).
    Il prezzo include anche il trasferimento privato via terra da Shishangeni all’aeroporto di Nelspruit.

    Alberghi previsti

    Località
    Hotel
    Città del Capo Taj
    Hazyview (Mpumalanga) Perry’s Bridge
    Parco Kruger Shishangeni Lodge
    Gli alberghi previsti potranno essere sostituiti con altri di pari categoria.

da € 1.595

NB:Attenzione: le informazioni riportate nel catalogo potrebbero subire variazioni.
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno forniti dall’Agenzia in fase di prenotazione.
*La quota in tripla con 3 adulti prevede la sistemazione in doppia più singola ad Hazyview.
Supplemento obbligatorio: la camera doppia con 2 letti separati prevede un supplemento di € 75 per persona, la partenza del 27 Dicembre prevede un supplemento di € 152 per persona.
Quota volo intercontinentale: a partire da € 782 (€ 1.056 nei periodi di alta stagione) per persona, tasse aeroportuali incluse.
Tasse aeroportuali volo interno: a partire da € 90 per persona.
Le partenze del 3, 10, 17 Novembre, 16 Febbraio e 8 Marzo prevedono il pernottamento presso Casterbridge nella provincia del Mpumalanga, al posto di Perry’s Bridge.
Organizzazione tecnica Viaggidea

In sintesi

  • SPOSI
  • Per le coppie in viaggio di nozze
  • STAY CONNECTED
  • Connessione wi fi gratuita in tutti gli hotel previsti durante l’itinerario
  • SPECIALE VIP
  • trasferimento dal Parco Kruger a Johannesburg in volo

Hotel

  • Taj
  • Perry’s Bridge
  • Shishangeni Lodge

Calendario

  • Nov – 3, 10, 17, 24
  • Dic – 1, 8, 15, 23, 27
  • Gen – 5, 12, 19, 26
  • Feb – 2, 9, 16, 23
  • Mar – 1, 8, 15, 22, 29
  • Apr – 5, 12, 19, 26
  • Mag – 3, 10, 17, 24, 31
  • Giu – 7, 14, 21, 28
  • Lug – 5, 12, 19, 26
  • Ago – 2, 9, 16, 23, 30
  • Set – 6, 13, 20, 27
  • Ott – 4, 11, 18, 25

Categories
ilovesudafrica.it

Parco Nazionale della Table Mountain

PARCO NAZIONALE DELLA TABLE MOUNTAIN

Il parco è stato istituito come Parco Nazionale del Sudafrica il 29 maggio 1998 con il nome di Cape Peninsula National Parc (CPNP) a seguito di una negoziazione fra il South African National Parks e le autorità pubbliche interessate dall’area del parco.

Dal 2004 il parco è entrato a far parte, insieme ad altri sette siti del Sudafrica, dei beni dell’umanità protetti dall’Unesco con il nome di Area protetta della Regine Florale del Capo (Cape Floral Region Protected Areas). Il parco si sviluppa interamente nei confini del Municipio metropolitano di Città del Capo. Esso copre una lunghezza di circa 60 km in direzione nord-sud interessando l’area montagnosa che forma la Penisola del Capo da Signal Hill a Cape Point.

Il territorio del parco non è un unico spazio contiguo, le zone montane, che rappresentano la maggior parte del territorio, sono separati da aree urbane sviluppate. Pertanto, il parco è diviso in tre sezioni terrene distinte, più una quarta sezione costituita dall’area marina protetta.

Sezione Table Mountain:

Costituisce la parte settentrionale del parco. Si estende da Signal Hill a nord al passo di Constantia Nek e Hout Bay a sud, a ovest è delimitato dall’Atlantico, mentre a est il limite è costituito dalla strada a scorrimento veloce M3 fino a Newlands e poi dalla M63 fino a Hout Bay.

Fanno parte di quest’area: La già menzionata collina di Signal Hill e il Lion’s Head che costituiscono la cornice occidentale di Città del Capo, la Table Mountain con il Devil’s Peak, i Twelve Apostles (Dodici Apostoli) (una serie di diciassette picchi lungo la costa atlantica a sud di Camps Bay), Orange Kloof (una speciale zona protetta non accessibile al pubblico) e il picco di Karbonkelberg nella parte sud-occidentale a sud di Llandudno tra Sandy Bay e Hout Bay. Vi si trovano inoltre le foreste di Cecilia e di Newlands.

Il Giardino botanico nazionale di Kirstenbosch non fa ufficialmente parte del parco nazionale, anche se una parte di esso e’ mantenuto come parte del parco.
Fra i punti di interesse di questa sezione del parco meritano una citazione il Memoriale di Rhodes nella parte a nord sotto il Devil’s Peack e la cabinovia di Table Mountain presso il Kloof Nek alla periferia sud-ovest del City Bowl di Città del Capo.

Sezione Silvermine-Tokai

Costituisce la parte centrale del parco. Si estende sulla zona centrale della Penisola del Capo dalla costa ovest a quella est e dal passo di Constantia Nek a nord alle zone umide di Noordhoek e Kommetjie a sud. Ne fanno parte i monti di Constantiaberg nella parte nord, il Chapman’s Peak a ovest,Kalk Bay e Fish Hoek a est sulla False Bay.

Sulla parte orientale delle pendici dei monti di Constantiaberg si trova la foresta di pini di Tokai, mentre nella zona a sud est verso la False Bay vi si trova la riserva naturale di Silvermine.

Sezione Cape Point

Costituisce la sezione meridionale del parco. Si estenda sulla parte terminale della penisola del Capo dalle zone umide di Noordhoek/Kommetjie al Capo di Buona Speranza. Questa parte del parco coincide quasi interamente con la zona della precedente Cape of Good Hope Nature Reserve che copriva i circa 7.700 ettari della penisola che vanno da Schuster’s Bay sulla costa ovest a Smitswinkel Bay sulla costa est.

Oltre a questa ne fanno parte la Slangkop Mountain a nord ovest e le colline di Swartkopberg (Montagne del Capo Nero) a nord est lungo la costa della False Bay tra Simon’s Town e Smitswinkel Bay.

I principali punti di interesse di questa sezione sono

Il villaggio di conservazione di Scarborough sulla costa ovest, la spiaggia di Boulders Beach con la colonia di pinguini africani e naturalmente i promontori di Capo Point e Capo di Buona Speranza.

Sezione Area marina protetta

L’Area marina protetta inclusa nel parco ha una superficie totale di circa 10.000 ettari ed è costituita da sei zone a regime ristretto ed una zona a regime controllato. In tutte queste zone è vietata la pesca.

Fauna

I vari habitat che compongono il parco ospitano una notevole varietà di fauna.
Purtroppo nessuno dei grandi mammiferi, che pure popolavano questa area, come il leone, il leopardo e la iena, è sopravvissuto alla caccia ed al degrado ambientale. Tuttavia grazie ad un attento programma di allevamento molte specie sono state conservate.

Fra i grandi erbivori vi si trovano l’eland (Taurotragus oryx), mentre nella sezione meridionale si possono trovare l’alcelafo (Alcelaphus buselaphus), il Bontebok (Damaliscus Dorcas Dorcas) e la Zebra di montagna del Capo (Equus zebra zebra).

Altri mammiferi sono il caracal (Felis caracal), la genetta tigrina e la Genetta comune, l’istrice del Sudafrica (Hystrix africaeaustralis), la procavia capensis, il babbuino nero (Papio ursinus), la lontra dalle guance bianche (Aonyx capensis), la mangusta acquatica (Atilax paludinosus), la talpa del Capo (Georhycus capensis), la puzzola striata (Ictonyx striatus), il batiergo marittimo (Bathyergus suillus), la Galerella pulverulenta e la volpe del Capo (Vulpes Chama).

Categories
ilovesudafrica.it

Boulder’s beach: pinguini del capo

BOULDER’S BEACH: PINGUINI DEL CAPO

Una delle principali attrazioni di Simon’s Town è la celebre Boulders Beach, situata pochi chilometri a sud dell’abitato. Si tratta di una delle spiagge più popolari della Penisola e dal 1985 ospita una colonia di pinguini africani. È un fatto notevole che i pinguini si siano stabiliti qui spontaneamente in un momento storico in cui la spiaggia era già frequentata dagli esseri umani.
La spiaggia prende il nome da alcuni “macigni” (boulder) di granito e appartiene all’area del Parco nazionale di Table Mountain.

Il pinguino del Capo o pinguino africano o pinguino dai piedi neri (Spheniscus demersus Linnaeus, 1758) è un pinguino diffuso inSudafrica e su alcune isole della Namibia.
La sua lunghezza può raggiungere i 68-70 cm ed il suo peso è 2,9 chilogrammi circa.

Il dorso dello Spheniscus demersus è di colore grigio-nero scuro mentre il ventre, il petto ed il collo sono bianchi. Una sorta di banda nera scende dal petto fino alle zampe dell’animale. Sopra l’occhio ha una macchia rosa. Ha zampe palmate, e come tutti i pinguini non sa volare. Mutano le penne durante il periodo di muta, fra Ottobre e Novembre. In questo periodo non possono entrare in acqua in quanto non hanno la protezione delle piume impermeabili. Per questo si sovraalimentano nel periodo prima della muta!

Hanno delle ghiandole del sale sulla testa, che permettono ai pinguini di limitare l’eccesso di sale che ingeriscono tramite i pesci che mangiano e l’acquia salata che bevono. Il sale e’ espulsto attraverso le narici!!

Nuotano a circa 20km/h quando sono a caccia e solitamente cacciano in gruppo. È soprannominato “pinguino asino” per il verso simile a quello del quadrupede.Si nutre soprattutto di gamberetti che si trovano nel mare detti “krillin“.

Categories
ilovesudafrica.it

Simon’s Town

SIMON’S TOWN

Simon’s Town, piccola cittadina carina, ordinata, base della MARINA MILITARE SUD AFRICANA, c’e’ parco per sosta foto con statua di un cane che attendeva i marinai, e poco distante c’è la Casa del governatore.

La cittadina deve il proprio nome a Simon van der Stel, uno dei primi governatori della Colonia del Capo. Storicamente, Simon’s Town è sempre stata una base navale: durante l’occupazione britannica era controllata dalla Royal Navy, oggi ospita la South African Navy. L’importanza strategica del luogo è legata alla posizione stessa del Capo di Buona Speranza, che si trova fra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano.

Non si tratta comunque di un porto naturale (la Penisola del Capo offre pochissime baie veramente protette); una difesa dalle onde fu costruita con migliaia di blocchi di pietra ricavati dalle montagne antistanti. Nella False Bay, circa 1,5 km al largo della città, sorge il Faro Roman Rock, l’unico faro Sudafricano a non trovarsi sulla terraferma.

Una delle principali attrazioni di Simon’s Town è la celebre Boulders Beach, situata pochi chilometri a sud dell’abitato. Si tratta di una delle spiagge più popolari della Penisola e dal 1985 ospita una colonia di pinguini africani. È un fatto notevole che i pinguini si siano stabiliti qui spontaneamente in un momento storico in cui la spiaggia era già frequentata dagli esseri umani.

Categories
ilovesudafrica.it

Cape Town

CAPE TOWN: la Città Madre

Capitale legislativa, la città forse più snob del Sudafrica, cosmopolita, da cui si sono mossi i primi coloni olandesi a fine 1600, ospita uno dei centri commerciali portuali più belli al mondo, il V&A Waterfront, il Castello di Buona Speranza, i giardini botanici di Kirstenbosh, i vigneti di Groot Constantia, e tanto tanto altro. Quartieri belli sono Camps Bay, Clifton, zona esclusiva, ricca, con lungomare per correre e passeggiare, Victoria Bay, ricca e di lusso.

Nyanga è una township immensa… 18 km x 1 km e insieme a Langa e Kajalta contano 1 milione e 500 mila persone.
E se si va a Cape Town non si possono non ripercorrere le strade della lotta contro la segregazione razziale, la lotta di Nelson Mandela. Robben Island, isolotto-prigione proprio davanti a Cape Town, si raggiunge in pochi minuti di traghetto e li, accompagnati da ex prigionieri, si rivive la storia di quelle persone che solo per il colore della pelle diverso sono state uccise o torturate!
Uno dei momenti più toccanti del viaggio!

Da Cape Town ci si muove verso CAPE POINT, strada lungo mare, spettacolare, con maccchia di Fynbos, macchia ricca di protee e gerani pelargoni.

HOUT BAY: BAIA DEGLI ALBERI

Qui si prendevano gli alberi per la costruzione e la riparazione delle navi in sosta a Cape Town. Baia riparata con piccolo porto peschereccio e base di partenza di mini crociere di 40 min per andare a vedere colonia di otarie: non mancate di fare questa esperienza…vedere le otarie in Africa!!

Categories
ilovesudafrica.it

Free State

FREE STATE

Grandi pianure, il Free State è il cuore del paese e granaio del Sudafrica. Fortemente agricolo, ha ritmi lenti e sonnacchiosi, oltre ad una eccellente gastronomia. Bloemfontein è la capitale giudiziaria del paese.

Nato dalla fuga dei coloni olandesi dalla zona del Capo, che qui trovarono terre libere, il Free State è ricchissimo di diamanti. CLARENCE è una cittadina carina, con case bianche, ristoranti, centri culturali.

La provincia più estesa, qui si trova Kimberly e il Big Hole. Miniera di diamanti di ben 1,6 km di diametro, si raggiunsero gli 800 mt di profondità scavando con pale e picconi, ad oggi siamo a 1098 mt!!

Qui è stato trovato il Cullinan, il diamante più grande del mondo. Adesso il Big Hole, esauriti i diamanti, è un museo a cielo aperto.

Categories
ilovesudafrica.it

Quando andare in Sudafrica

QUANDO ANDARE?

In Sudafrica si po andare sempre. Il Sudafrica può essere visitato in tutte le stagioni.

Il Sudafrica gode di un clima ottimale. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, ma anche l’inverno può essere considerato mite ed è sicuramente il periodo migliore, vista l’influenza minore delle piogge e quindi la vegetazione meno fitta, per osservare gli animali selvatici che popolano parchi e riserve e si riuniscono attorno ai fiumi e le fonti d’acqua.

Nella parte settentrionale piove nei mesi estivi, da novembre a marzo, mentre in inverno il clima è secco e con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Nelle regioni a sud il clima è molto simile a quello mediterraneo. Tra luglio e agosto, nel periodo invernale, le temperature possono scendere fino a 8 °. La primavera e l’autunno, quando il clima si presenta caldo e asciutto con serate fresche, sono i periodi migliori per affrontare il viaggio.

A Hermanus, la zona delle balene, consiglio di andare da Luglio a Novembre!
Evitate il Kalahari nell’estate australe.

Bellissimo in Namaqaland da Agosto e Settembre, quando si riempie di fiori.
Volete vedere la zona del Capo tutta in fiore? Ottobre è il mese giusto.

FUSO ORARIO

Un’ora in più rispetto all’Italia. Questo non accade quando da noi vige l’ora legale.

Categories
ilovesudafrica.it

Overland & safari guide – I Love Sud Africa, Guida e Viaggi

Sono nata fra le colline toscane, all’ombra degli olivi, e grazie ai miei genitori, che fin da piccola mi hanno portata in giro per l’Europa, sono sempre stata appassionata di Natura e di culture diverse.
Presa la laurea in lingue, la passione per i viaggi mi ha portata a lavorare per quasi 20 anni in agenzia viaggi, poi un giorno ho preso la decisione della vita.

Divento overland & safari guide.
Ma che lavoro è Cate? Cosi mi chiedevano gli amici.
Ah, io sono Caterina Migno, scusate se non mi sono presentata prima, ma la foga di parlare di viaggi mi ha rapita.

Ad una fiera incontro i ragazzi e le guide di Aiea (Associazione Italiana Esperti d’Africa)/Afga (African Field Guides Association) e decido di intraprendere il percorso per diventare guida safari.
Il percorso è impegnativo…passare dal vendere viaggi a overland & safari guide, a saper riconoscere mammiferi e stelle, rettili e piante mi ha impegnata per due anni e ancora ogni viaggio è una bellissima lezione.

Dal 2012 sono overland safari guide: il lavoro più bello del mondo.

Il mio primo viaggio in Sudafrica risale al 2004 se non ricordo male, si perchè ci sono stata diverse volte e ho perso il conto…
Poco importa la data, importa invece che a colpirmi fu prima di tutto la differenza di paesaggi e di etnie che si incontrano in un solo viaggio.
Per me andare in Sudafrica significa ritrovare un pezzo di Irlanda, ma con i pinguini, ballare con gli Zulu e navigare fra le balene, incontrare leoni ed elefanti in riserve private bellissime.

Trovate un po’ di me su mio blog I Viaggi di Cate e sul mio sito Caterina Migno

Collaboro come consulente e tour guide per l’Agenzia di Viaggi In-Travel di Firenze, specializzata in viaggi in Africa Australe.

Questo sito è il frutto della nostra collaborazione, io ho scritto i testi, insieme ai nostri corrispondenti e operatori abbiamo creato dei pacchetti di viaggio adatti a tutte le esigenze e Cosimo, Emiliano Cristina e Alina hanno pensato alla grafica e sono coloro che seguono la parte operativa del Tour Operator In-Travel.

Categories
ilovesudafrica.it

Perchè andare in Sudafrca

Sudafrica

Uno degli slogan più ricorrenti per il Sudafrica è: il mondo in un solo paese.
E non c’è niente di più vero: un paese grande 4 volte l’Italia, abbraccia talmente tanti panorami che ogni regione ha una sua peculiarità e attrattiva.

Dalle Coste dei due oceani su cui si affaccia (Atlantico e Indiano) alle foreste umide della Garden Route, dalle sterminate savane dei grandi parchi al deserto del Kalahari, dai vigneti alle città modernissime e ricche di vita!

Un viaggio in Sudafrica è un’esperienza che evoca emozioni forti e che richiama un’Africa lontana fatta di spettacolari contrasti naturali, di intense suggestioni storiche, ma anche un’Africa moderna e dinamica, pronta ad affrontare nuove sfide.

Andare in Sudafrica regala un’esperienza unica: dal fascino di Cape Town, splendido mosaico di culture e architetture sospese tra passato coloniale e modernità, all’austerità di Pretoria, la capitale amministrativa, al dinamismo di Johannesburg, il cuore economico del paese.

Anche sul fronte natura il Sudafrica offre un’esperienza incredibile: come i paesaggi mozzafiato della Whale Coast dove osservare il passaggio delle balene direttamente da terra. O miracolosa come la natura incontaminata del grande Parco Kruger, autentico paradiso degli animali, e le meraviglie faunistiche della terra degli zulu. Il Sudafrica è un paese relativamente piccolo ma che racchiude in sé tutte le meraviglie della natura.

Il Sudafrica è sicuramente il Paese africano con la rete viaria più sviluppata, moderna ed efficiente (33.800 Km di strade).
Tutte le strade sono ben segnalate e per la maggior parte asfaltate.

Autostrade a 4 corsie collegano tutto il paese. Fate attenzione ai controlli di velocità e ricordate i pagamenti ai caselli!
Basta ricordarsi che la guida è a sinistra ed avere un minimo di familiarità con le frasi più comuni dell’inglese.

Le 9 provincie

  • WESTERN CAPE
  • NORTHERN CAPE
  • EASTERN CAPE
  • KWA ZULU NATAL
  • FREE STATE
  • NORTH WEST
  • GAUTENG
  • MPUMALANGA
  • LIMPOPO

11 lingue e altrettanti gruppi etnici…tutto questo in un solo paese.

Categories
ilovesudafrica.it

I❤ SudAfrica Archivi – I Love Sud Africa, Guida e Viaggi

Sono nata fra le colline toscane, all’ombra degli olivi, e grazie ai miei genitori, che fin da piccola mi hanno portata in giro per l’Europa, sono sempre stata appassionata di Natura e di…

Sudafrica Uno degli slogan più ricorrenti per il Sudafrica è: il mondo in un solo paese. E non c’è niente di più vero: un paese grande 4 volte l’Italia, abbraccia talmente tanti panorami …

Guidare in Sudafrica Dalle Coste dei due oceani su cui si affaccia (Atlantico e Indiano) alle foreste umide della Garden Route, dalle sterminate savane dei grandi parchi al deserto del Kalahari, dai …

La cucina in Sudafrica CIBO La cucina in Sudafrica è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni. I Khoisan hanno por…

CARTE DI CREDITO Vengono accettate ovunque. Vi ricordiamo che per noleggiare un’auto e’ OBBLIGATORIA. FUSO ORARIO Nessuna differenza con l’ora legale italiana. Un’ora in più durante il re…

Viaggi Accessibili in Sudafrica Diversamente Sudafrica/Namibia/Botswana/Tanzania/Kenya. Viaggi accessibili a persone diversamente abili, per problemi fisici, in ossigenoterapia e in terapia di dialis…

QUANDO ANDARE? In Sudafrica si po andare sempre. Il Sudafrica può essere visitato in tutte le stagioni. Il Sudafrica gode di un clima ottimale. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, ma anc…

Vaccinazioni per Sudafrica nessuna obbligatorie. La situazione sanitaria è complessivamente buona. Il livello delle strutture sanitarie private, anche quelle altamente specializzate è buono. Basti pe…

Viaggi all’estero dei minori per Sudafrica Dal 1 giugno 2015 le Autorita’ sudafricane applicano le nuove disposizioni legislative in materia di ingresso, transito ed uscita dal Sud Africa dei minori,…

CAPE TOWN: la Città Madre Capitale legislativa, la città forse più snob del Sudafrica, cosmopolita, da cui si sono mossi i primi coloni olandesi a fine 1600, ospita uno dei centri commerciali portual…