Categories
ilovecuba.it

Come arrivare e muoversi in un viaggio a Cuba

Come arrivare e muoversi in un viaggio a Cuba

Il modo più semplice per raggiungere Cuba, dall’Italia, è con un aereo. Da Milano (Malpensa) e da Roma (Fiumicino), ogni giorno, partono per le principali città cubane (L’Avana, Santiago, Varadero, Holguin, Cayo Largo) dei voli diretti. Le principali compagnie che operano dall’’Italia per Cuba sono: NEOS, LAUDA AIR e BLU PANORAMA/CUBANA de AVIACION.

Le ore di volo sono almeno 10 ed il costo del biglietto A/R si aggira intorno ai 600 €/700 € (con picchi di 850 €/1000 € in alta stagione, ossia da dicembre ad aprile).
Ricordiamo che, al momento dell’uscita dal Paese è previsto il pagamento di una tassa pari a 25 CUC da versare in aeroporto.

Cuba può contare su 15 aeroporti; di questi, 10 sono aeroporti internazionali (a servizio di 85 compagnie aeree di 73 paesi) e 5 aeroporti locali che assicurano i voli interni e in aerotaxi.
Il principale Aeroporto Internazionale nazionale di Cuba è il José Martí dell’Avana (IATA: HAV – ICAO: MUHA), sito a 18 km dalla capitale.

Chi viaggia con un tour operator, una volta atterrato, avrà già organizzato il trasferimento per la propria destinazione finale. Il turista che viaggia da solo, può raggiungere la capitale in taxi (al costo di 20/25 CUC). In alternativa è possibile noleggiare un’auto. In questo caso, è bene verificare sempre che l’auto scelta sia coperta d’assicurazione e che i pneumatici siano in buono stato. Si raccomanda di guidare con prudenza e nell’assoluto rispetto del codice della strada in quanto, in caso di incidente stradale, le pene sono molto severe
Non vi sono bus pubblici che partono/arrivano direttamente in aeroporto.

Il trasporto pubblico, a Cuba, non è tra i più efficienti: molte linee di autobus urbani (“guagua”) e omnibus interprovinciali, negli ultimi anni, sono state cancellate ed il trasporto ferroviario è lentissimo.

L’ideale, dunque, se non ci si vuole muovere con un’auto a noleggio, è spostarsi in taxi (le tariffe non sono a tempo, ma variano in base alla distanza), prendere un volo interno (le principali compagnie di riferimento sono: CUBANA DE AVIACION e CARIBEAN AIRLINES), oppure scegliere i tragitti turistici dei bus Transtur.

Categories
ilovecuba.it

Vita politica a Cuba

Vita politica:

Cuba è una Repubblica presidenziale socialista e, secondo la Costituzione cubana del 24 febbraio 1976 è uno “Stato socialista di lavoratori“, indipendente e sovrano, laico, organizzato come repubblica unitaria e democratica (Art. 1), in cui il potere è esercitato dal popolo mediante le Assemblee del Potere Popolare (art. 3). Nel 1992, comunque, la Carta è stata modificata ispirandosi agli ideali politici di Karl Marx, Friedrich Engels e Lenin. Così, al Al Partito Comunista Cubano (PCC) “martiano e marxista-leninista” è assegnato il ruolo di “avanguardia organizzata della nazione cubana” (art. 5) e “non propone candidati e tanto meno partecipa alle elezioni non essendoci competizione con altri partiti“.

L’attuale presidente di Cuba è Raúl Castro. Va ricordato, però, che il segretario del PCC è contemporaneamente Capo di Stato (Presidente del Consiglio di Stato) e Capo di Governo (Presidente del Consiglio dei ministri).
L’Assemblea Nazionale del Potere Popolare è il supremo organo dello Stato. Ha 614 membri eletti per un mandato quinquennale.

El bloqueo:

Quando si parla di Cuba, non si può non parlare di Embargo. Fu imposto dagli Stati Uniti d’America contro Cuba all’indomani della Rivoluzione castrista e, nonostante il presidente Barack Obama abbia annunciato la sua intenzione di eliminarlo è ancora in vigore. Proclamato ufficialmente nel 1962, l’embargo stravolse l’economia dell’isola ed i suoi rapporti con gli States. Prima del 1959 a Cuba gli statunitensi controllavano il petrolio, le miniere, le centrali elettriche, la telefonia e un terzo della produzione di zucchero di canna. Quell’anno gli USA erano il primo partner commerciale cubano, comprando il 74% delle esportazioni e fornendo il 65% delle importazioni dell’isola.

Una piccola curiosità:

“Il Natale del 1962 fu il primo ad essere festeggiato senza carne di maiale e torrone, con i giocattoli razionati. Ma fu il primo nella storia di Cuba in cui tutti i bambini, senza eccezione, ebbero almeno un giocattolo”.

Categories
ilovecuba.it

Contattaci per ogni informazioni – I Love Cuba

Compila la form qui sotto per richiedermi qualsiasi informazione sulla Cuba: un itinerario, una vacanza, un preventivo

ILoveCuba.it e l’agenzia In-Travel con cui collaboriamo ti risponderanno al più presto.

Contattaci anche per telefono al numero 055.5359721!

Fields marked with an * are required

Categories
tuttothailandia.it

eventi Archivi – Thailandia Guida della Tailandia: Bangkok Phuket

Capodanno Thailandia e altre feste FESTIVITA’ ED EVENTI Quasi tutte le feste thailandesi seguono il calendario lunare e sono legate ai rituali buddisti o bramani, o, in misura minore, alla semina e a…

Come muoversi a Bangkok Lo skytrain, chiamato dai locali BTS, è una ferrovia sopraelevata e, a oggi, è il modo più comodo e veloce, per muoversi in città. Composta da due linee che si intersecano in …

Cosa vedere a Bangkok Il Palazzo Vimanmek (Residenza reale Vimanmek) è un ex palazzo reale (oggi polo espositivo); residenza del re Rama V dal 1901 al 1906, quando il sovrano si trasferì nell’a…

Dintorni di Sukhothai A 90 km da Sukhothai sorge la città portuale di Uttaradit. La città, lontana dai tradizionali circuiti turistici, oggi è nota soprattutto per le sue coltivazioni di langsat (fru…

Categories
tuttothailandia.it

Gran Tour della Thailandia & Samui

Gran Tour della Thailandia & Samui

12 Giorni / 11 Notti

1° giorno: BANGKOK

Arrivo all’aereoporto di Bangkok e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere (garantita a partire dalle 09.00 AM). Giornata libera a disposizione. Possibilità di prenotare escursioni in loco tramite la ns assistenza italiana. Cena libera non inclusa. Primo pernottamento a Bangkok.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare

2°giorno: BANGKOK

Colazione in Hotel. Giornata libera a disposizione. Possibilità di prenotare escursioni in loco tramite la ns assistenza italiana. Cena libera non inclusa. Secondo pernottamento a Bangkok.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare
Pasti: Colazione Continentale

3° giorno: BANGKOK – BANG PA IN – AYUTTAYA – PHITSANULOKE – SUKHOTHAI (circa 455 Km)

Colazione e check out. 07:00 ca.
Pick-up dal Pullman Bangkok Hotel G e partenza per il tour. 09:00 ca.
Arrivo presso la località di Bang Pa In e visita alla celebre residenza estiva della famiglia Reale. 10:30 ca.
Si giungerà alla città capoluogo di Ayuttaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.
Dopo pranzo, proseguimento per la città di Phitsanuloke, nel centro-nord del Paese.
17:30 ca. (orario dipendente dalle condizioni del traffico) arrivo a Phitsanuloke e visita del tempio Wat Mahathat al cui interno si trova la copia originale della sacra statua del Buddha “Chinnarat”. Il Wat Mahathat è considerato uno dei templi più sacri del Paese ed è visitato ogni giorno dai migliaia di pellegrini Buddisti.
Si potrà qui ammirare una delle cerimonie religiose più tradizionali del Paese: l’offerta ai monaci (“Sankhathan”) che avviene attraverso un preciso rito di scambio di preghiere e ringraziamenti nell’antica lingua Pali tra i monaci ed i pellegrini. Proseguimento per la vicina località di Sukhothai dove un tempo aveva sede la prima città capitale del Siam e dove la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese ha avuto origine (XIII e XIV secolo).
19:00 ca Arrivo previsto a Sukhothai. Cena libera non inclusa. Pernottamento a Sukhotai.
Pernottamento: Sukhothai – Le Charme Sukhothai Resort o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

4° giorno: SUKHOTHAI – CHIANG MAI (circa 315 Km)

Check out.07:45 ca. Inizio delle visite al Parco Storico di Sukhothai al cui interno si trovano le rovine dei templi Wat Mahathat, l’imponente tempio del palazzo Reale, quindi il grazioso Wat Sa Sri ed il Wat Sri Sawai, preesistente al regno di Sukhothai ed inizialmente dedicato al culto induista. Fuori dalle mura del Parco Storico prevista la visita del Mondop Sri Chum al cui interno si cela una delle più maestose e gigantesche statue del Buddha dell’altezza di circa 15 metri.
10:30 ca termine delle visite e partenza in direzione di Chiang Mai, la grande città del nord dellaThailandia, effettuando alcune soste per visite a varie attrazioni locali lungo il percorso.
16:00 ca. Arrivo nella celebre città di Chiang Mai, la “Rosa del Nord”, centro spirituale Buddista tra i più importanti dell’Asia ed i cui templi ospitano le comunità di monaci più numerose ed attive del Paese.
Visita all’antichissimo Wat Phra Singh, il cui “Bot” ed il “Wihan” sono sapientemente costruiti in legno con raffinate decorazioni.
Al Wat Chedi Luang sarà infine possibile ammirare i melodiosi ed idilliaci canti serali in lingua Pali della comunità monastica ispirati al Dharma, il sacro insegnamento del Buddha. I canti si tengono alle 17:00 e si estendono per venti minuti circa. Presso il Wat Chedi Luang la cerimonia si tiene nel “Wiharn”, all’interno del quale i visitatori possono accedere mantenendo un comportamento rispettoso e contenuto.
***ATTENZIONE*** in concomitanza con alcune speciali festività del calendario buddista, per alcune giornate i canti dei monaci potrebbero risultare sospesi. Se queste giornate dovessero coincidere con i giorni di visita, si farà il possibile per recuperare l’evento l’indomani. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena inclusa in hotel. Pernottamento.
Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

5° giorno: CHIANG MAI

08:30 Partenza per la visita ad uno dei luoghi più celebri della Thailandia: il tempio Wat Phrathat Doi Suthep, conosciuto agli occidentali come il “tempio sulla collina”. Edificato a oltre 1000m. di altitudine sull’omonimo monte che domina l’intera città, la storia del Doi Suthep è legata alla leggenda di un mitologico elefante bianco. Lungo le pendici del Doi Suthep si potranno ammirare anche le cascate Huey Kaew.
14:00 ca visita alla fattoria delle orchidee di Chiang Mai. A seguire si visiterà un centro artigianale presso la località di San Kampheng. Qui gli artigiani producono con mani sapienti oggetti in argento, lacche, ceramiche, sete ed i variopinti ombrelli di carta. Rientro in hotel al termine della visita. Cena libera non inclusa. Pernottamento a Chiang Mai.
***ATTENZIONE** durante la stagione invernale (mesi di Feb-Apr) le cascate Huey Kaew potrebbero risultare in secca.
Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route)

6° giorno: CHIANG MAI – CHIANG RAI (circa 310 km)

Colazione e check out. 07:00 Partenza per la visita dell’esotica provincia di Chiang Rai.
08:30 Si giungerà alla località di Chang Dao dove si trova il campo degli elefanti. Tempo libero a disposizione per opzionale Elephant Riding oppure Bamboo rafting. A seguire partecipazione ad uno spettacolo dimostrativo degli elefanti al lavoro nella jungla.
10:30 proseguimento per il percorso montano fino alla località di Thaton, nei pressi del confine Birmano, adagiata sul corso del fiume Maekok.
Si seguirà quindi il percorso che porta verso il Triangolo d’oro effettuando alcune tappe per visitare i villaggi tribali.
16:00 ca. arrivo al Triangolo d’oro, uno dei luoghi più celebri della Thailandia e che rappresenta il punto geografico posto lungo le acque del fiume Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici che scende dalla Cina, dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania. Visita del museo dell’oppio dove viene ripercorsa la storia dei noti traffici internazionali che hanno avuto qui luogo nel corso dei decenni scorsi.
Opzionalmente e con supplemento sarà possibile effettuare una minicrociera a bordo delle tipiche barche locali “long tail” (motolance) navigando sul fiume Maekhong. Durante la navigazione si avrà l’opportunità di visitare anche un villaggio in territorio laotiano (Don Sao) sull’opposta sponda del fiume.
17:00 ca. termine delle visite al triangolo d’oro e trasferimento per la città di Chiang Rai. Arrivo e sistemazione al Resort. Cena inclusa al Resort. Pernottamento a Chiang Rai.
Pernottamento: Chiang Rai – The Mantrini Chiang Rai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

7° giorno: CHIANG RAI – BANGKOK – PHUKET

Colazione e check out. 08:15 trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) e rientro con volo TG 2131 CEI BKK 09:55 11:15 oppure PG 232 CEI BKK 09:45 11:. Arrivo all’aeroporto di Bangkok e coincidenza volo TBA per Samui, (VOLI NON INCLUSI NELLA QUOTA). Arrivo all’ aeroroporto di Samui, accoglienza del ns staff parlante italiano e trasferimento effettuato con solo autista in Hotel.
Arrivo e sistemazione in Hotel, accoglienza del ns staff italiano residente briefing informativo e sistemazione delle camere. Pasti liberi. Pernottamento a Samui.
Pernottamento: Samui – Bay Water Resort Koh Samui o similare
Pasti: Colazione Continentale

8° Giorno – SAMUI

Colazione al resort Soggiorno libero. Possibilità di prenotare escursioni tramite la nostra assistenza. Pernottamento.
Pernottamento: Samui – Bay Water Resort Koh Samui o similare
Pasti: Colazione Continentale

9° Giorno – SAMUI

Colazione al resort Soggiorno libero. Possibilità di prenotare escursioni tramite la nostra assistenza. Pernottamento.
Pernottamento: Samui – Bay Water Resort Koh Samui o similare
Pasti: Colazione Continentale

10° Giorno – SAMUI

Colazione al resort Soggiorno libero. Possibilità di prenotare escursioni tramite la nostra assistenza. Pernottamento.
Pernottamento: Samui – Bay Water Resort Koh Samui o similare
Pasti: Colazione Continentale

11° Giorno – SAMUI

Colazione al resort Soggiorno libero. Possibilità di prenotare escursioni tramite la nostra assistenza. Pernottamento.
Pernottamento: Samui – Bay Water Resort Koh Samui o similare
Pasti: Colazione Continentale

12° Giorno – SAMUI

Colazione e check out entro le 12:00. Trasferimento in aeroporto con solo autista. Arrivo all aeroporto e assistenza del ns staff parlante italiano. Pratiche d’imbarco per il volo per Bangkok (NON INCLUSO NELLA QUOTA e coincidenza per il volo internazionale). Termine dei nostri servizi.
Pasti: Colazione Continentale

La quota comprende

  • 11 pernottamenti in hotel con servizi privati
  • 11 Colazioni continentali
  • 3 Cene e 4 Pranzi come indicato nell’itinerario
  • Tour con guida locale parlante italiano
  • Trasferimento in arrivo a Bangkok
  • Round Trip Shared Van Transfer da aeroporto di Phuket al Resort di Phuket
  • Visite come da itinerario
  • Early check-in a Bangkok garantito alle 09:00 AM
  • Assistenza in Hotel a BKK fornita da personale italiano/parlante italiano
  • Assistenza in Hotel a USM fornita da personale italiano/parlante italiano

La quota non comprende

  • Tutto quello non contenuto in “La quota comprende”
  • Voli interni ed internazionali
  • Eventuali spese di carattere personale (bevande, extras, etc) e Visto d’ingresso
  • Eventuali mance per autista e guida

da € 927

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Gran Tour della Thailandia – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

7 Giorni / 6 Notti

Itinerario

1° giorno: BANGKOK

Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare

2°giorno: BANGKOK

Giornata libera a disposizione.
Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare
Pasti: Colazione Continentale

3° giorno: BANGKOK – BANG PA IN – AYUTTAYA – PHITSANULOKE – SUKHOTHAI (circa 455 Km)

06:00 Inizio dei pick-up dei partecipanti dai vari hotels.
07:00 ca. ultimi pick-up dal Pullman Bangkok Hotel G e dall’Aetas Residence e partenza per il tour.
09:00 ca. Arrivo presso la località di Bang Pa In e visita alla celebre residenza estiva della famiglia Reale.
10:30 ca. Si giungerà alla città capoluogo di Ayuttaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo.

Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode campaniformi, quindi l’attiguo Wat Mongkhon Bophit, tempio al cui interno si trova una statua del Buddha in posizione seduta di gigantesche dimensioni.

Dopo pranzo, proseguimento per la città di Phitsanuloke, nel centro-nord del Paese.

17:30 ca. (orario dipendente dalle condizioni del traffico) arrivo a Phitsanuloke e visita del tempio Wat Mahathat al cui interno si trova la copia originale della sacra statua del Buddha “Chinnarat”. Il Wat Mahathat è considerato uno dei templi più sacri del Paese ed è visitato ogni giorno dai migliaia di pellegrini Buddisti. Si potrà qui ammirare una delle cerimonie religiose più tradizionali del Paese: l’offerta ai monaci (“Sankhathan”) che avviene attraverso un preciso rito di scambio di preghiere e ringraziamenti nell’antica lingua Pali tra i monaci ed i pellegrini.

Proseguimento per la vicina località di Sukhothai dove un tempo aveva sede la prima città capitale del Siam e dove la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese ha avuto origine (XIII e XIV secolo).
19:00 ca Arrivo previsto a Sukhothai.

Pernottamento: Sukhothai – Le Charme Sukhothai Resort o similare
Pasti: Pranzo (Thai set en route), Cena

4° giorno: SUKHOTHAI – CHIANG MAI (circa 315 Km)

Check out. 07:45 ca. Inizio delle visite al Parco Storico di Sukhothai al cui interno si trovano le rovine dei templi Wat Mahathat, l’imponente tempio del palazzo Reale, quindi il grazioso Wat Sa Sri ed il Wat Sri Sawai, preesistente al regno di Sukhothai ed inizialmente dedicato al culto induista. Fuori dalle mura del Parco Storico prevista la visita del Mondop Sri Chum al cui interno si cela una delle più maestose e gigantesche statue del Buddha dell’altezza di circa 15 metri.
10:30 ca termine delle visite e partenza in direzione di Chiang Mai, la grande città del nord della Thailandia, effettuando alcune soste per visite a varie attrazioni locali lungo il percorso.
16:00 ca. Arrivo nella celebre città di Chiang Mai, la “Rosa del Nord”, centro spirituale Buddista tra i più importanti dell’Asia ed i cui templi ospitano le comunità di monaci più numerose ed attive del Paese. Visita all’antichissimo Wat Phra Singh, il cui “Bot” ed il “Wihan” sono sapientemente costruiti in legno con raffinate decorazioni. Al Wat Chedi Luang sarà infine possibile ammirare i melodiosi ed idilliaci canti serali in lingua Pali della comunità monastica ispirati al Dharma, il sacro insegnamento del Buddha. I canti si tengono alle 17:00 e si estendono per venti minuti circa. Presso il Wat Chedi Luang la cerimonia si tiene nel “Wiharn”, all’interno del quale i visitatori possono accedere mantenendo un comportamento rispettoso e contenuto.

***ATTENZIONE***: in concomitanza con alcune speciali festivita’ del calendario buddista, per alcune giornate i canti dei monaci potrebbero risultare sospesi. Se queste giornate dovessero coincidere con i giorni di visita, si fara’ il possibile per recuperare l’evento l’indomani.

Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

5° giorno: CHIANG MAI

08:30 Partenza per la visita ad uno dei luoghi più celebri della Thailandia: il tempio Wat Phrathat Doi Suthep, conosciuto agli occidentali come il “tempio sulla collina”. Edificato a oltre 1000m. di altitudine sull’omonimo monte che domina l’intera città, la storia del Doi Suthep è legata alla leggenda di un mitologico elefante bianco. Lungo le pendici del Doi Suthep si potranno ammirare anche le cascate Huey Kaew.
14:00 ca visita alla fattoria delle orchidee di Chiang Mai. A seguire si visiterà un centro artigianale presso la località di San Kampheng. Qui gli artigiani producono con mani sapienti oggetti in argento, lacche, ceramiche, sete ed i variopinti ombrelli di carta. Rientro in hotel al termine delle visite (16:30 ca).

***ATTENZIONE***: durante la stagione invernale (mesi di Feb-Apr) le cascate Huey Kaew potrebbero risultare in secca.

Pernottamento: Chiang Mai – The Empress Hotel Chiang Mai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route)

6° giorno: CHIANG MAI – CHIANG RAI (circa 310 km)

Check out. 07:00 Partenza per la visita dell’esotica provincia di Chiang Rai. 08:30 ca tappa ad un campo degli elefanti lungo il percorso e tempo libero a disposizione per opzionale Elephant Riding oppure Bamboo rafting. A seguire partecipazione ad uno spettacolo dimostrativo degli elefanti al lavoro nella jungla. 10:30 proseguimento per il percorso montano fino alla località di Thaton, nei pressi del confine Birmano, adagiata sul corso del fiume Maekok. Si seguirà quindi il percorso che porta verso il Triangolo d’oro effettuando alcune tappe per visitare i villaggi tribali. 16:00 ca. arrivo al Triangolo d’oro, uno dei luoghi più celebri della Thailandia e che rappresenta il punto geografico posto lungo le acque del fiume Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici che scende dalla Cina, dove la Thailandia incontra il Laos e la Birmania. Visita del museo dell’oppio dove viene ripercorsa la storia dei noti traffici internazionali che hanno avuto qui luogo nel corso dei decenni scorsi.
Pernottamento: Chiang Rai – The Mantrini Chiang Rai o similare
Pasti: Colazione Continentale, Pranzo (Thai set en route), Cena

7° giorno: CHIANG RAI

Check out entro le 12:00.
08:15 trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai (CEI) e rientro con volo TG 2131 CEI BKK 10:20 11:40 oppure PG 232 CEI BKK 09:45 11:05. Il trasferimento all’aeroporto di Chiang Rai in connessione con altri voli sara’ fornito con supplemento.
Pasti: Colazione Continentale

La quota comprende

  • 6 pernottamenti in hotel con servizi privati
  • 5 Colazioni continentali
  • 3 Cene e 4 Pranzi come indicato nell’itinerario
  • Tour con guida locale parlante italiano
  • Trasferimento in arrivo a Bangkok
  • Visite come da itinerario

La quota non comprende

  • Tutto quello non contenuto in “La quota comprende”
  • Voli interni ed internazionali
  • Eventuali spese di carattere personale (bevande, extras, etc)
  • Visto d’ingresso
  • Eventuali mance per autista e guida

da € 637

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Viaggi Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Viaggio in Thailandia Il modo migliore per arrivare in Thailandia è sicuramente l’aereo. Il principale scalo di entrata, e di uscita, del Paese è l’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok (IATA: BKK, ICAO:…

Thailandia: esperienza, scoperta e spiritualità Esperienza, scoperta e spiritualità in Thailandia, vivendo momenti unici, autentici e intensi Programma di Viaggio 1° giorno: Bangkok (Volo non incluso…

Viaggio Gran Tour della Thailandia 7 Giorni / 6 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°gi…

Gran Tour della Thailandia & Phuket 12 Giorni / 11 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Arrivo all’aereoporto di Bangkok e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere ( garantita a partire …

Gran Tour della Thailandia & Samui 12 Giorni / 11 Notti 1° giorno: BANGKOK Arrivo all’aereoporto di Bangkok e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere (garantita a partire dalle 09.00 A…

Gran Round Trip della Thailandia 8 Giorni / 7 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°gior…

Thailandia mozzafiato 8 Giorni/7 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°giorno: BANGKOK G…

Thailandia avventurosa 9 Giorni / 8 Notti Itinerario 1° giorno: BANGKOK Trasferimento in Hotel e check-in. Resto del tempo libero. Pernottamento: Bangkok – Pullman G o similare 2°giorno: BANGKO…

Categories
tuttothailandia.it

Krabi

Krabi

Da molti definito “il paradiso della Thailandia“, Krabi, è circondata da centinaia di isole ed appare come un susseguirsi di scogliere e spiagge da sogno.
Amatissima da sportivi, in questo piccolo eden ci si può dedicare agli sport subacquei, ma anche ad emozioni arrampicate sulle rupi di Hat Tham Phra Nang e Hat Rai LehEast.
Il principale centro turistico di Krabi è Ao Nang beach, con ottimi resort e vivaci locali, anche se le spiagge più belle (quelle da cartolina, per intenderci), possono essere raggiunte solo in barca.

Nei dintorni di Krabi, c’è Phra Nang Beach, “la più bella isola della costa di Andaman“. Sotto le sue scenografiche scogliere di granito, si staglia, luccicante, un’incredibile spiaggia bianca, bagnata da un limpido mare turchese; non mancano luoghi magici, come la suggestiva grotta di Phra Nang.

A sud di Krabi c’è l’isola di Lanta, una delle 52 del Mu Ko Lanta Marine National Park, con spiagge ancora incontaminate, da vivendo un grande, ma controllato, sviluppo turistico.

Tra le isole più famose di Krabi c’è la giovane e frenetica Phi Phi Island, inserita nel Hat Noppharat Thara–Mu Ko Phi Phi National Park. Qui, oltre a luoghi paradisiaci, ci sono mille occasioni di divertimento per gli under 25.

Scegli cosa fare a Krabi

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Le spiagge di Phuket

Le spiagge di Phuket

Lontanissime dal frastuono di Patong, particolarmente adatte al soggiorno di famiglie con bambini o coppie sono le località di Karon e Kata.

Karon si presenta come un’infinita distesa di sabbia finissima e bianchissima; ben sviluppata dal punto di vista turistico (offre un gran numero di strutture ricettive di ottimo livello) è perfetta per chi vuol rilassarsi nuotando (anche se da maggio ad ottobre il mare è spesso mosso) o praticando sport d’acqua.
La vita notturna non ha niente a che vedere con quella di Patong, ma non mancano negozi, ristoranti e locali.

La vicina spiaggia di Katacon mare cristallino e soffice sabbia dorata – è molto amata dai giovani ed appare suddivisa da un promontorio roccioso: a nord troviamo Hat Kata Yai, mentre a sud si sviluppa Hat Kata Noi.

Frequentata dagli amanti dello snorkelling, durante la stagione dei monsoni (da maggio ad ottobre) è presa d’assalto dai surfisti. 
La vicina Kata Noi si presenta come una baia piccola ed accogliente. Generalmente poco affollata, regala tramonti scenografici.

A nord di Patong, si segnala la Spiaggia Hat Kamala, circondata da una vegetazione rigogliosa: lunga circa 2 km, con sabbia morbida e chiara, è famosa per ospitare il parco tematico Phuket FantaSea, con i suoi bellissimi spettacoli.

Sempre a nord di Patong, si sviluppa Laem Sing, tratto di spiaggia sabbioso caratterizzato da suggestive formazioni rocciose. E’ un vero e proprio paradiso per gli amanti delle immersioni.

Il versante orientale di Phuket non offre spiagge degne di nota ed anche i servizi turistici sono qualitativamente minori. 
A nordovest di Phuket sorgono le Similan, un gruppo di nove isole del mare Andaman che va a formare un bellissimo parco naturale. Semplicemente incantevoli, le Similan sono conosciute per i suoi “dive sites“.

Non troppo lontano dalle Similan Islands, merita menzione la costa di Phang-nga, con i suoi atolli bagnati da acque verdi e trasparenti. Tra questi, Khao Phing Kan, è apparso nel film “Agente 007 – L’uomo dalla pistola d’oro” e per questo è chiamato ancora oggi “James Bond Island“. 
A sud di Phuket, Ko Racha Yai, è un altro paradiso per gli amanti degli sport subacquei.

La provincia di Trang, con le sue 46 isole da sogno, è una delle destinazioni balneari emergenti della costa di Andaman.
Nella parte nord-occidentale della provincia di Trang merita di essere scoperta la bellissima spiaggia di Sikao (Pak Meng Beach).

Da non perdere:

La piccolissima, ma paradisiaca isola Koh Ngai, l’isola Koh Mook (con Tham Morakot, La Grotta di Smeraldo), la minuscola Koh Kradan (con un incredibile reef corallino), l’amena Koh Libong e le Isole di Koh Rok – Koh Rok Yai e Koh Rok Noi – (veri e propri paradisi per gli amanti dello snorkeling).

Scegli cosa fare a Phuket

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Categories
tuttothailandia.it

Phuket Sud Archivi – Guida della Thailandia: Bangkok Phuket

Phuket Phuket L’isola di Phuket è la più grande isola del Paese. Situata lungo la costa occidentale della penisola malese, sul mare delle Andamane è famosa per le sue bellissime spiagge e per l’atmos…

Le spiagge di Phuket Lontanissime dal frastuono di Patong, particolarmente adatte al soggiorno di famiglie con bambini o coppie sono le località di Karon e Kata. Karon si presenta come un’infinita di…

Krabi Da molti definito “il paradiso della Thailandia“, Krabi, è circondata da centinaia di isole ed appare come un susseguirsi di scogliere e spiagge da sogno. Amatissima da sportivi, in…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions.Accept/Accetto Reject/Rifiuto Read More/Leggi