Categories
tuttocanarie.com

Los Cristianos

Nella vicinanze della vivacissima Los Cristianos (una delle principali destinazioni turistico balneari dell’isola), si trova, invece, il Camel Park (camelpark.es): parco divertimenti che permette di vivere l’avventurosa esperienza di una passeggiata sul dorso di un cammello.

Hotel Taburiente S.C.Tenerife

Questo raffinato hotel urbano vi attende accanto al Parque García Sanabria, nel centro di Santa Cruz de Tenerife. Vanta una palestra e una piscina pa […]

Pensión Mova

Situata nel centro di Santa Cruz de Tenerife, a 5 minuti a piedi dal Parco García Sanabria, la Pensión Mova si trova inoltre a 1,5 km dal porto, dal […]

Hotel Nautico

Situato nei pressi dello yacht club di Santa Cruz, questo hotel sorge a 10 minuti a piedi dal centro della città. Offre moderne camere climatizzate e […]

Dream Flat

Situato a Santa Cruz de Tenerife, a soli 3 km dal porto, il Dream Flat offre sistemazioni con angolo cottura, balcone, connessione Wi-Fi gratuita e vi […]

Hotel Adonis Capital

Situato nel centro di Santa Cruz de Tenerife, l’Hotel Adonis Capital è circondato da negozi, bar e ristoranti e offre camere con connessione WiFi gra […]

Pensión Milema

Sita a 150 metri da una fermata dell’autobus per il centro e a 350 metri dal capolinea del tram di Cruz del Señor, la Pensión Milema offre una recep […]

Barcelo Santa Cruz Contemporáneo

Situato nel centro di Santa Cruz e di fronte a uno splendido parco, il Barcelo Santa Cruz Contemporáneo vi attende in un hotel moderno e accogliente, […]

Categories
tuttocanarie.com

Costa Adeje

A pochi km da Adeje c’è la rinomata, ed attrezzatissima, Costa Adeje. Località chic ed alla moda, è un vero paradiso per chi cerca divertimento a 360 gradi: ospita, infatti:

Hotel Nautico

Situato nei pressi dello yacht club di Santa Cruz, questo hotel sorge a 10 minuti a piedi dal centro della città. Offre moderne camere climatizzate e […]

Casa Rural Dos Barrancos

Immersa in giardini tropicali e affacciata sulle montagne, all’interno del Parco Naturale Anaga di Tenerife, Casa Rural Dos Barrancos offre una piscin […]

Silken Atlántida Santa Cruz

Situato nel centro finanziario e commerciale di Santa Cruz, il Silken Atlántida vanta ascensori di vetro con vista sul mare, una terrazza panoramica […]

Hotel Colon Rambla

Situato nel cuore di Santa Cruz di Tenerife, questo elegante hotel offre la connessione Wi-Fi gratuita, una piscina all’aperto e incantevoli giardini. […]

Casa Emblemática Topacio

Situata nel centro storico di Santa Cruz de Tenerife, la Casa Emblemática Topacio offre una terrazza arredata con barbecue, l’aria condizionata e ser […]

Hotel Océano

L’Hotel Océano sorge nel centro di Santa Cruz de Tenerife, accanto a Plaza España. Dista 400 metri dal mare e offre un bar con terrazza e viste sul […]

Hotel Atlántico

Situato nel centro di Santa Cruz, l’Hotel Atlantico offre camere con una TV al plasma e un piccolo frigorifero. La terrazza panoramica regala viste su […]

Categories
tuttocanarie.com

La Orotava

La Orotava

Non lontano da Puerto de la Cruz sorge La Orotava, splendida cittadina di 41.000 abitanti, famosa per i suoi suggestivi scorci panoramici.
Partendo dalla città bassa, un tempo abitata dalle famiglie più ricche della città, si può notare subito la vivacità di Calle San Francisco, con l’omonima Chiesa ed alcune delle architetture più belle della città, come Casa Fonseca (chiamata anche Los Balcones, per i suoi balconi in legno), considerata uno dei più fulgidi esempi del barocco canario. Los Balcones, costruita negli anni ’60, è sede di un’esposizione dedicata all’arredamento antico.

Non lontano si può ammirare la grandiosa Iglesia de La Concepción di La Orotava, dichiarata Monumento Nazionale Storico-Artistico. La sua cupola s’ispira al Duomo di Firenze, mentre l’interno ricchissimo, custodisce una immagine dell’Immacolata Concezione di fattura italiana.

Da percorrere è la suggestiva Via dei Mulini, con ancora una decina di mulini che un tempo, non molto lontano, servivano per irrigare la terra, spesso arida.
Tra i musei della città, merita menzione il Museo della Ceramica, in Calle León, con un’importante raccolta di vasellame e maioliche provenienti da tutta la Spagna.
La Orotava ospita il parco tematico “Chirinchico“, che propone una versione in miniatura dell’arcipelago delle Canarie. Suddiviso in 8 aree tematiche, è completato anche da un coloratissimo mercatino.

La città di La Orotava è considerata “il giardino del Teide”, infatti, è inserita nel Parco nazionale del Teide, il più grande e il più antico parco nazionale delle Canarie. Nominato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il Parco, di grandissimo interesse geologico, possiede 11 habitat diversi (si passa dalla vegetazione più rigogliosa ai più incredibili paesaggi lunari) ed ospita 168 tipi di piante.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Candelaria

Candelaria

15 km a sud della capitale sorge Candelaria (25.000 abitanti). Famosa meta di pellegrinaggi, ospita la Basilica di Nostra Signora della Candelaria (patrona dell’arcipelago). La chiesa, che può ospitare fino a 5.000 persone, è completata da due campanili alti 35 metri ed è stata consacrata nella seconda degli anni ’50 del secolo scorso.

All’interno, ospita la venerata statua della Candelaria, una Madonna nera, posta su un trono ligneo con motivi dorati sito nella parte alte di un altare a camerino. Nella navata laterale destra si trova la cappella del Santissimo Sacramento, mentre in un’altra delle cappelle della basilica è la cappella del Santo Cristo della Riconciliazione. In un secondo vestibolo realizzato nel 1974, si trova un piccolo museo con donazioni alla Vergine.

L’entrata principale della chiesa si apre sul dirupo della Magdalena, dove sorge la fontana dei Pellegrini (con ben 7 vasche), opera di Alfredo Reyes Darias.
La leggenda dell’apparizione della Madonna di Candelaria risale al 1390 e vede protagonisti due pastorelli.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

San Cristóbal de La Laguna

San Cristóbal de La Laguna

Ad una decina di km dalla capitale, s’incontra l’antico capoluogo di Tenerife: San Cristóbal de La Laguna (145.000 abitanti). Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco è considerata la capitale culturale delle Isole Canarie (anche perché ospita diverse facoltà universitarie) ed è famosa per la celebrazione della Settimana Santa (la più suggestiva dell’arcipelago).

Bellissimo e ben conservato è il centro storico, con il Palacio de Nava, la Casa de los Capitanes Generales (risalente al XVII secolo) e la cattedrale de La Laguna (conosciuta anche come cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi), una delle chiese più importanti delle isole Canarie. Anche se la prima costruzione risale ai primi decenni del Cinquecento, la Cattedrale, che presenta linee neoclassiche e neogotiche, è stata completata solo nel 1915 (quando venne realizzato il lato destro del transetto, poi adibito a cappella per custodire la pala della patrona Nostra Signora dei Rimedi).

La Chiesa, sormontata da una cupola, ospita i resti di Alonso Fernández de Lugo, (detto El Adelantado, conquistatore dell’isola e fondatore della città), le reliquie dei santi Pedro de San José de Bethencourt e José de Anchieta, un pezzo della veste di san Fernando e un osso di san Giacomo il Minore; la chiesa vanta un pregevolissimo pulpito in marmo di Carrara scolpito a Genova da Pasquale Bocciardo.

Molto interessate è anche la cinquecentesca Iglesia Matriz de la Concepción (Chiesa della Concezione), con il campanile in stile toscano (dal quale si può godere un bellissimo panorama della città). Dichiarata sito culturale e monumentale, custodisce l’olio miracoloso di San Giovanni Evangelista, trasudato miracolosamente da un’icona durante un’epidemia di Peste nera nel 1648. A due passi dalla chiesa si può ammirare il Monumento a Papa Giovanni Paolo II, opera dello scultore polacco Czeslaw Dzwigaj.

A due passi dalla centralissima Plaza del Cristo de La Laguna, sorge il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, famoso per ospitare la venerata immagine di Cristo crocifisso.
Edificato nel 1580 per ordine di Alonso Fernández de Lugo, il Santuario, è parte del primo monastero francescano fondato sull’isola e, dal 2014, custodisce una replica della sindone di Torino.
La città ospita anche un monastero domenicano, il Convento di Santa Caterina da Siena (fondato nel 1606 dal sovrano dell’isola di La Palma, Juan de Cabrejas e dalla moglie María de Salas), con una bella pala d’altare con le immagini della Madonna del Rosario, San Domenico di Guzmán e Santa Caterina da Siena. E’ famoso per custodire il corpo incorrotto della suora María de León Bello y Delgado.

San Cristóbal de La Laguna ospita anche un importantissimo polo espositivo dedicato alla scienza ed all’astronomia: il Museo de la Ciencia y el Cosmos (Museo della Scienza e del Cosmo).

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Arrivare e muoversi a Tenerife

Tenerife, con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di circa 909.000 abitanti, è l’isola più grande dell’arcipelago. Dalla particolare forma triangolare, è sita appena più a nord del Tropico del Cancro, a 300 km dall’Africa ed a 1.200 km dalla penisola iberica.

Isola vivace e cosmopolita, Tenerife era conosciuta ai romani come Nivaria (dal latino nix, nivis, “neve”, in riferimento alla cima, perennemente imbiancata, del Teide) e fu l’ultima isola ad essere conquistata dagli spagnoli (gli abitanti locali, i Guanci -o Guanches – vi si arresero solo nel 1495).

Dopo i memorabili attacchi inglesi del 1797, Tenerife, conobbe visitatori meno ostili: quando il naturalista Alexander von Humboldt ascese la vetta del Teide, il mondo comprese la bellezza di questa isola ed iniziò a visitarla.

Tenerife può contare su ben due aeroporti ed è dunque molto semplice da raggiungere.
Il primo scalo, l’Aeroporto di Tenerife-Nord o Aeroporto di Los Rodeos (ICAO: GCXO – IATA: TFN), si trova a poco più di 10 km da Santa Cruz de Tenerife (precisamente a San Cristóbal de La Laguna).
Attualmente, copre 17 destinazioni ed è utilizzato dalla Binter Canarias per assicurare i collegamenti tra le varie isole.
Una volta atterrati, è possibile raggiungere la capitale con l’autobus 102. Per le altre grandi città dell’isola (La Laguna, La Orotava, Icod, Garachico e Buenavista), invece, c’è l’autobus 107.

Chi vuol arrivare a La Laguna, La Orotava, Las Arenas, San Juan de la Rambla ed Icod, può prendere, invece, l’autobus 108.
Infine, chi vuol raggiungere l’Aeroporto di Tenerife-Sud può farlo con l’autobus 343.

L’Aeroporto di Tenerife-Sud o Aeroporto Reina Sofía (IATA: TFS, ICAO: GCTS), sorge nel sud dell’isola, nei pressi di El Médano e Los Abrigos (a circa 60 km dalla capitale). E’ qui che atterrano i voli in partenza dall’Italia.

Una volta atterrati, per raggiungere Santa Cruz e le altri grandi città dell’isola, si può prendere l’autobus 111. Chi deve arrivare a Granadilla e a Costa Adeje può prendere, invece, l’autobus 450.
In entrambi gli aeroporti, si possono trovare i desk delle principali compagnie di autonoleggio. E’ consigliabile, comunque, effettuare la prenotazione online.
Per muoversi sull’isola, si possono utilizzare anche gli autobus (chiamati dai locali “Guaguas”, come nei Caraibi spagnoli). Il trasporto pubblico è gestito dalla Titsa.

Categories
tuttocanarie.com

Tenerife Archivi – Canarie – Guida delle Canarie

Arrivare e muoversi a Tenerife Tenerife, con una superficie di 2.034,38 km² e una popolazione di circa 909.000 abitanti, è l’isola più grande dell’arcipelago. Dalla particolare forma tria…

Le spiagge più belle di Tenerife Tenerife può contare su un litorale ben attrezzato e vario. Considerando che l’isola è di origine vulcanica, molte spiagge sono di sabbia nera, ma non è poi così raro…

San Cristóbal de La Laguna Ad una decina di km dalla capitale, s’incontra l’antico capoluogo di Tenerife: San Cristóbal de La Laguna (145.000 abitanti). Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall&…

Tacoronte Non lontano da San Cristóbal de La Laguna sorge Tacoronte (20.000 abitanti), con il Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte e l’ex monastero di Sant’Agostino, in cui risiede…

Puerto del Rosario Merita una visita il capoluogo, Puerto del Rosario (21.000 abitanti). Giovane e vivace, questa cittadina nel nord dell’isola, non ha un particolare patrimonio artistico-culturale. …

Candelaria 15 km a sud della capitale sorge Candelaria (25.000 abitanti). Famosa meta di pellegrinaggi, ospita la Basilica di Nostra Signora della Candelaria (patrona dell’arcipelago). La chiesa, che…

Puerto de la Cruz A circa 35 km da Santa Cruz de Tenerife, s’incontra una delle località balneari più amate, ed esclusive, dell’isola: Puerto de la Cruz. Il cuore della città è Plaza de El Charco: da…

Loro Parque Altro luogo deputato al relax ed al divertimento è il Loro Parque: uno zoo con un meraviglioso acquario e un grandioso delfinario. Tutto da scoprire, in C/ Retama, Nº 2, è il Jardín Botán…

Santa Cruz de Tenerife La capitale dell’isola è Santa Cruz de Tenerife (poco più di 220.000 abitanti). La città, con Las Palmas de Gran Canaria è capitale anche della comunità autonoma canaria. Carat…

La Orotava Non lontano da Puerto de la Cruz sorge La Orotava, splendida cittadina di 41.000 abitanti, famosa per i suoi suggestivi scorci panoramici. Partendo dalla città bassa, un tempo abitata dall…

Categories
tuttocanarie.com

La Graciosa

La Graciosa

La Graciosa è la più piccola isola dell’arcipelago canario ed è bagnata dalle acque della Riserva Marina. Ospita circa 650 abitanti e può contare su un discreto sistema turistico, anche se la rete urbana è inesistente e non vi sono scuole. Il capoluogo è Caleta de Sebo, ma la cittadina non presenta attrattive architetturali degne di nota.

  • Sull’isola si respira un’atmosfera senza tempo e la natura la fa da padrona (tutto il territorio è Riserva naturale). Tra le spiagge, spesso battute dal vento, spiccano la Playa de las Concha, la Playa Amarilla e la Playa de los Conejos, mentre l’entroterra, a tratti desertico, custodisce un’avifauna di grande interesse.
  • Raggiungere La Graciosa è semplice e veloce: si salpa dal porto di Órzola con i catamarani delle Lineas Maritimas Romero ed in una ventina di minuti si raggiunge il capoluogo.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

Teguise

Teguise

Nella parte settentrionale dell’isola, s’incontra l’antica capitale di Lanzarote: Teguise (22.000 abitanti). Dichiarata “Conjunto Historico-Artistico Arquitectónico” è famosa per i suoi “Los Diabletes“. I diavoletti di Teguise, protagonisti del Carnevale, nati dalla fusione tra la tradizione cristiana, le pratiche superstiziose e le credenze locali.

Nella centrale Plaza de la Constitución, sorgono l’imponente Palacio Spínola (edificato nel XVIII secolo, oltre ad essere residenza governativa ospita un museo) e lo splendido Castello di Santa Barbara (attuale sede del Museo del Emigrante Canario, che ripercorre la forzata, e dolorosa, migrazione verso il Nuovo Mondo).

In Plaza San Miguel si può visitare la chiesa di Nuestra Señora de Guadalupe (XVI secolo), con le navate in stile neogotico.
Nella frazione di Guatiza merita di essere visto il Jardin de Cactus, con estese piantagioni di cactus (ne ospita oltre 1100 specie diversi provenienti da diverse nazioni) dedicati alla coltivazione della “cocciniglia”).

La Costa Teguise, dagli anni ’70, è un’importante destinazione turistica e balneare, frequentata soprattutto da sportivi (è un vero paradiso per il wind surf).
Dalla costa si può raggiungere facilmente il Jameos del Agua ospitato nel tunnel vulcanico (creato dall’eruzione del vulcano Monte Corona) nella grotta di Cueva de los Verdes; qui si può ammirare una suggestiva grotta formata da due gallerie sovrapposte, vi si succedono corridoi, labirinti, lagune sotterranee e abissi.

Hotel Consigliati

Categories
tuttocanarie.com

El Mirador del Rio

El Mirador del Rio

Sempre nella parte settentrionale di Lanzarote si può scoprire El Mirador del Rio, nella parte alta del Risco de Famara (vasta scogliera che si sviluppa in lunghezza per 22 chilometri da Punta Fariones fino al Morro del Hueso), a 400 metri sul livello del mare.

El Mirador del Rio è una delle massime creazioni architettoniche di César Manrique: con quest’opera l’artista vuole plasmare, unendo armoniosamente dettagli artistici e architettonici integrando arte e natura. L’architettura è caratterizzata dalla presenza di un scultura in ferro battuto che rappresenta un pesce e un uccello (simbolo dell’acqua e dell’aria).

Hotel Consigliati