Categories
miami-turismo.it

Miami-Turismo.it – Little Havana

Little Havana

Il pittoresco quartiere di Little Havana è sorto in relazione alla massiccia immigrazione cubana seguita alla rivoluzione castrista.

Negli anni gli abitanti Little Havana sono costantemente aumentati e oggi la comunità ispanica rappresenta circa la metà di tutta la popolazione di Miami.

Il quartiere si estende per ben dieci isolati ed ha la sua arteria principale in “Calle Ocho”, ossia l’ ottava strada.

Qui è possibile respirare la vera atmosfera latina al ritmo della salsa e del merengue che echeggiano pressoché incessantemente nelle vie del quartiere, con i tipici caffè dai quali si affacciano gruppetti di anziani intenti a giocare a domino, discutere animatamente e fumare grossi sigari cubani.

Miami Little Havana

Little Havana merita sicuramente una visita anche solo per la sua atmosfera, ma se capitate di lì non mancate di assaggiare i migliori piatti della tradizione caraibica nei chiassosi e caratteristici ristorantini.

Miami Little Havana

Categories
marocco-turismo.it

Altre città in Marocco – Marocco-turismo.it

Altre città in Marocco!

Tra le altre città marocchine, si segnalano: Essaouira, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Marrakech-Tensift-El Haouz; affacciata sull’Oceano Atlantico, secondo la tradizione, venne fondata da mercanti cartaginesi ed abitata prevalentemente da ebrei.

Il cuore storico della città, la medina, è considerata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Decisamente bella è anche la Kasba, la cittadella fortificata a difesa del porto.

Merita infine una visita il Museo Sidi Mohammed ben Abdallah dedicato alle arti e alle tradizioni regionali (ospita strumenti musicali, gioielli,tappeti, armi e pitture su legno).

Famosa per il Festival di musica gnawa (gruppo etnico nordafricano), a metà degli anni Sessanta fu il luogo d’incontro prediletto di numerose comunità Hippy e di artisti come Jimi Hendrix, Frank Zappa, Bob Marley e Sting.

El Jadida (o Mazagan) è un elegante centro balneare dell’Atlantico poco distante da Casablanca e daMarrakech. Fu conquistata nel 1502 dai portoghesi, che la lasciarono nel 1769 ed è considerata dall’UNESCO “eccezionale esempio di interscambio culturale tra la cultura europea e quella marocchina”.

Taroudant, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Souss-Massa-Draâ (nella catena montuosa dell’Atlante), ed antica capitale della regione del Sous è una graziosa cittadina con mura d’argilla color rame lunghe 5 chilometri (La Ceinture de Rempart) ed imponenti bastioni; Taroundant è  famosa per i suoi allegri e coloratissimi souq.

Ouarzazate, considerata la “mecca del cinema” in quanto è stata location di numerosi capolavori cinematografici (come il Gladiatore e Lawrence d’Arabia). Si trova nella valle del Dadès, all’incrocio della valle Draa (nella zona centrale del Marocco), a ridosso del deserto sabbioso del Sahara. Una piccola curiosità televisiva: La sua Casbah è stata utilizzata, nel 2006, per la terza edizione del reality show italiano La fattoria.

Tafraout, piccola e suggestiva cittadina del Marocco situata a 180 km a sud di Agadir. È la meta ideale per gli amanti dell’ecoturismo: si trova a 1200 di altezza ed è circondata da rocce granitiche che offrono uno meraviglioso spettacolo della natura.

Categories
marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco – Marocco-turismo.it

Tangeri in Marocco!

Porto del Marocco settentrionale, tra il Mediterraneo e l’Atlantico, Tangeri (nella regione Tangeri-Tétouan), ha una storia antica e travagliata: conobbe la dominazione fenicia, cartaginese, romana, e poi vandala, araba, portoghese, spagnola.

Nel 1912 con la soluzione della seconda crisi marocchina si dispose che Tangeri fosse sottoposta a regime internazionale.

L’effettiva applicazione di tale disposizione si ebbe solo nel 1923 (e durò fino all’indipendenza del Marocco nel 1956). Durante trentennio la città – caratterizzata da una totale libertà di impresa – fu controllata amministrativamente daFrancia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Belgio e conobbe una crescita economica vertiginosa.

Chiamata “la  città bianca” e la “porta del Marocco” per la sua particolare posizione, Tangeri, città di frontiera e crocevia tra due universi,  è una città affascinante e seducente che con la sua particolare bellezza cosmopolita e misteriosa  ha ammaliato artisti europei ed americani del calibro di  Tennessee Williams, Eugène Delacroix, Yves Saint-Laurent, Henri Matisse, Paul Bowles, Jean Genet, William Seward Burroughs, Jack Kerouac….

Categories
marocco-turismo.it

Agadir in Marocco – Marocco-turismo.it

Agadir in Marocco!

Forse la città del Marocco più amata e visitata. È considerata, anche per via della sua posizione invadibile (in una splendida baia) e del suo clima meraviglioso (è sempre primavera), la città della dolce vita.

Agadir (il cui nome in lingua berbera significa, granaio fortificato), fondata da marinai portoghesi nel 1505,  si affaccia sull’Oceano Atlantico, ai piedi dei monti dell’Atlante e si trova nella Prefettura di Agadir-Ida ou Tanane (regione: Souss-Massa-Draâ).

La città che non vanta grandi monumenti (merita però una visita il Parco Nazionale del Sous-Massa), ma è famosa per le sue incantevoli spiagge frequentante dagli amanti degli sport acquatici e…del dolce far niente.

Categories
marocco-turismo.it

Cosa vedere a Casablanca in Marocco

Cosa vedere a Casablanca in Marocco!

Casablanca, più che un città d’arte è una città interessata dal turismo d’affari (che ha il suo cuore nella moderna e centralissima Place des Nations Unies) ed in parte (per quanto riguarda i suoi dintorni) balneare. Vi sono comunque diversi monumenti interessanti. Prima tra tutti è la famosa Moschea Hassan II, la terza moschea più grande al mondo con il minareto (210 metri) più alto del mondo (caratterizzato dalla presenza di un faro laser rivolto alla Mecca).

L’edificio, edificato nei primi anni ‘90 per volere del sovrano del Hassan II, su progetto dell’architetto francese Michel Pinseau, si estende su un’area di circa 90.000 metri quadrati, ed è decorata con marmi, pregiati mosaici e finissimo vetro di Murano.

A differenza della quasi totalità degli edifici religiosi islamici questa moschea è accessibile anche ai non musulmani.

Altri due edifici, stavolta di matrice cristiana, che meritano una visita sono: la chiesa di Notre Dame de Lourdes (famosa per le sue meravigliose vetrate di Gabriel Loire, maestro vetraio di Chartres; e la Chiesa del Sacro Cuore, edificata  in stile gotico e art-decò da Paul Tournon, nel 1930.

Molto interessante è anche il Palazzo Reale, splendida e maestosa residenza del Re, caratterizzata da grandiose porte, purtroppo non visitabile.

Se volete fare un po’ di shopping in un’atmosfera colorata e decisamente informale, potete fare una puntata all’allegro mercato centrale all’aperto.

Categories
marocco-turismo.it

Come arrivare a Casablanca in Marocco

Come arrivare a Casablanca in Marocco!

Coma arrivare: il modo più semplice e veloce per raggiungere Casablanca è l’aereo. L’aeroporto di Casablanca, a 30 km dalla città, è uno dei più grandi ed attivi dell’intero Marocco ed è servito anche da voli low cost.

Una volta atterrati si può prendere un autobus CTM offre corse regolari per il centro città (il viaggio dura circa un’ora).

Un’alternativa ai bus, è il treno (la stazione si trova al livello 1 del terminal arrivi). Vi è un treno ogni ora ed il viaggio dura circa mezz’ora. Per informazioni è possibile visitare il sito  dell’Office National des Chemins de Fer (www.oncf.ma).

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Casablanca in Marocco

Info utili per visitare Casablanca in Marocco!

Regione:  Grande Casablanca

Prefettura/provincia: Casablanca

Altitudine: 64 m s.l.m.

Clima: Oceanico di tipo atlantico, con inverni caratterizzati da temperature estremamente gradevoli ed  estati calde e secche.

Popolazione: 3.269.962 abitanti (2009)

Superficie: 323 km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 0522

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19

Categories
marocco-turismo.it

Casablanca in Marocco – Marocco-turismo.it

Casablanca in Marocco!

Moderna metropoli internazionale e capitale economica del Marocco, Casablanca (in berbero: Tigmmi tumlilt, che significa appunto “la casa bianca” ),  è la città più grande ed il principale porto del Paese. 

Nonostante il suo patrimonio storico-artistico sia alquanto esiguo, merita sicuramente una visita, se non altro per l’atmosfera calda e frizzante che vi si respira. 

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Meknes in Marocco

Info utili per visitare Meknes in Marocco!

Regione:  Meknès-Tafilalet

Prefettura/provincia: Prefettura di Meknes-El Menzeh

Altitudine: 560  m s.l.m.

Clima: Fortemente influenzato dal mar Mediterraneo. Mite in inverno (difficilmente le temperature scendono sotto i 10° C.) e molto caldo durante i mesi estivi.

Popolazione: 850 000 abitanti (2008)

Superficie: 94 km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 05

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15

Polizia: Tel. 19

Categories
marocco-turismo.it

Info utili per visitare Rabat in Marocco

Info utili per visitare Rabat in Marocco!

Regione:  Rabat-Salé-Zemmour-Zaer

Prefettura/provincia: Prefettura di Rabat

Altitudine: 53 m s.l.m.

Clima: Oceanico. Il clima è decisamente mite in inverno e caldo e ventilato in estate

Popolazione: 1.550.860  (2006)

Superficie: 118 km²

Densità: 13.950 ab./km²

Prefisso telefonico: 00212 (prefisso Marocco) + 037

Numeri Utili:

Emergenza e Sanità
Pronto soccorso: Tel. 15
Polizia: Tel. 19

Informazioni turistiche:
Delegazione del Turismo
22, Avenue d’Alger
Tel: (037) 73 05 62 – Fax (037) 72 79 17
Ente Nazionale per il turismo del Marocco Agdal
Tel: (037) 67 37 56