Categories
newyorkmania.it

Chiesa dei pellegrini di Plymouth – Guida di New York

Plymouth Church- Chiesa dei pellegrini di Plymouth

In questa grande ma semplice chiesa edificata nel 19° secolo il predicatore Henry Ward Beecher condusse la sua campagna contro la schiavitù prima della Guerra Civile.

La chiesa era infatti una importante stazione per la famosa “underground railroad“, ovvero il sistema con cui una catena di persone aiutavano gli schiavi fuggitivi a raggiungere la libertà in Canada. Grande oratore, Breecher riuscì a portare fedeli molto influenti e famosi nella sua chiesa, compresi Mark Twain e Abraham Lincoln.

Visite guidate sono disponibili per la messa della Domenica alle 11 o su appuntamento.

  • Orange & Hicks St. www.plymouthchurch.org
  • Metropolitana: Clark St.

Hotel Consigliati

Categories
newyorkmania.it

Coney Island – Guida di New York

Coney Island Beach è la classica località balneare americana, un po’ pacchiana ma soprattutto popolare, con sale giochi e giostre. Ha più di 5 chilometri di spiaggia. Tra i divertimenti ci sono la Wonder Wheel (ruota panoramica), il Cyclone Rollercoaster (montagne russe in legno) e il New York Aquarium.

Un tempo alla moda, attrasse l’attenzione per la prima volta nel 1840. Negli ultimi anni, tuttavia, è un po’ in declino, anche se il suo fascino e il livello medio dei suoi snack tradizionali e etnici rimangono elevati.

  • Metropolitana: Coney Island

Scegli il tuo Tour a New York

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a New York

Categories
newyorkmania.it

Brooklyn Archivi – Guida di New York

Con due milioni e mezzo di abitanti, un milione in più di Manhattan, Brooklyn è il più grande dei cinque sobborghi di New York, come popolazione. Molti visitatori non si spingono oltre a Brooklyn Hei…

Il Brooklyn Museum of Art è uno dei principali musei della nazione e il secondo di New York per spazio espositivo. La collezione egizia è rinomata per essere addirittura migliore di quelle del Cairo …

Su una superficie di 21 ettari, questo giardino botanico è un luogo molto accogliente a fianco dl Brooklyn Museum. Le sue principali attrazioni sono l’incantevole giardino giapponese e un particolare…

Questa ardita opera ingegneristica del 19° secolo, primo ponte sospeso fatto con cavi di acciaio, è ancora considerato da molti il più bel ponte del mondo. Indubbiamente è uno degli elementi caratter…

Questa area, che si espande per circa 50 isolati, presenta al meglio gli stili architettonici dell’America del XIX secolo. Una magnifica testimonianza del passato è ancora evidente nelle eleganti cas…

Coney Island Beach è la classica località balneare americana, un po’ pacchiana ma soprattutto popolare, con sale giochi e giostre. Ha più di 5 chilometri di spiaggia. Tra i divertimenti ci sono la Wo…

Meglio conosciuto come “La Promenade”, questa stretto viale si affaccia sull’Est River, regalando una magnifica vista su Manhattan. Molti newyorkesi vengono qui per il loro jogging. Si tr…

Progettato dallo stesso team che creò il più famoso Central Pak, Olmsted e Vaux, il parco copre 213 ettari all’intero dei quali possono essere ammirati uno zoo, boschi, laghi su cui andare in barca e…

Una grande esposizione di rari e coloratissimi pesci, balene, foche e pinguini. Delfini, leoni marini e anguille elettriche si esibiscono per l’intrattenimento del pubblico. L’acquario è anche …

Situato in una stazione della metropolitana degli anni trenta in disuso, questo museo possiede un gran numero di oggetti riguardanti i mezzi di trasporto degli anni d’oro del trasporto pubblico. Il m…

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
giappone-turismo.it

Indirizzi utili – La guida più completa del Giappone

Indirizzi utili

  1. Ambasciata d’Italia a Tokyo

2-5-4 Mita, Minato-ku – Tokyo 108-8302
Tel.: +81 3 34535291
Fax:  +81 3 34562319
Cell. per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici:  090 3908 1006
E-mail: ambasciata.tokyo@esteri.it

  1. Consolato Generale D’Italia In Osaka

Indirizzo: Twin 21 MID Tower 31Fl, 2-1-61, Shiromi, Chuo-ku, 540-6131 Osaka
Tel. 0081-(06) 6949-2970
Fax 0081-(06) 6949-2920
www.consosaka.esteri.it 
E-mail: segreteria.osaka@esteri.it

  1. Corrispondente Consolare Okinawa

Dr. Marco Massetani, tel. 098 8354645
Indirizzo: 1-4-12 Matsugawa, Naha-shi, Okinawa-ken, 902-0063
Corrispondente Consolare Fukuoka
Dr. Amedeo Balestrieri, tel. 092 943 5083
Indirizzo: 1624-1 Mushirouchi, Koga-shi, Fukuoka

  1. Corrispondente Consolare Nagoya

D.ssa Angelina Volpe, tel. 052 779 8307
Indirizzo: Shine Koyo I-402, 2-135-1 Hongo, Meito-ku, Nagoya
Corrispondente Consolare Hiroshima
Dr. Yasuo Harada, tel. 082 504 2660

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI TOKYO
Indirizzo: 2-1-30 Kudan Minami, Chyoda-Ku, Tokyo 102-0074
Tel. 0081-(03) 3264-6011 Fax 3262-0853 
Sito Internet:www.Iictokyo.Esteri.It     
E-Mail:Icctokyo@Esteri.It

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A KYOTO
Indirizzo: 344-1, Sanjo-Cho, Nakagyo-Ku, 604-8205 Kyoto
Tel. 0081-(075) 253-6565
Fax 0081-(075) 253 6550
Sito Internet:www.Iickyoto.Esteri.It   
E-Mail: Iickyoto@Esteri.It

BANCA D’ITALIA
Indirizzo: ARK Mori Bldg.West 27Fl., 1-12-32, Akasaka, Minato-Ku, 107-6027 Tokyo
Tel. 0081-(03) 3588-8111
Fax 0081-(03) 3588-8008
E-Mail: Bancaditalia@Tokyo.Miinet.Jp

Categories
giappone-turismo.it

Tokyo – Informazioni utili – La guida più completa del Giappone

Informazioni utili per Tokyo

Telefono:
Prefisso nazionale: +81
Prefisso locale: 03
Numero d’emergenza: 119

Poste: Le cassette postali sono rosse a Tokyo e la fessura di sinistra è destinata alla posta locale, mentre quella di destra a quella internazionale. La scrittura inglese è accettabile per gli indirizzi e i francobolli si possono acquistare nei minimarket di quartiere. Gli uffici postali sono indicati da una ’T’ rossa e bianca e si trovano dappertutto. Gli ATM degli uffici postali accettano carte di credito straniere. Gli orari di apertura vanno dalle 9:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì (alcuni uffici più grandi aprono fino alle 19:00) con chiusura nei weekend.

Farmacie: La farmacia Roppongi è, a Tokyo, la più simile a una farmacia aperta 24 ore su 24. Non si accettano carte di credito.
Indirizzo: 6-8-8 Roppongi Minato-ku
Telefono: +81 (0)3 3403 8879

Dentisti: Per informazioni chiamate il +81 (0)3 3473 2901, troverete personale che parla inglese, oppure rivolgetevi al Tokyo Clinic Dental Office: +81 (0)3 3431 4225

Ambasciata d’Italia a Tokyo
Indirizzo: 2-5-4 Mita, Minato-ku – Tokyo 108-8302
Telefono: +81 3 34535291
Fax: +81 3 34562319
Cell. per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici: 090 3908 1006
E-mail: ambasciata.tokyo@esteri.it

Informazioni Turistiche:
Tokyo TIC –
Indirizzo: Tokyo Kotsu Kaikan 10F 2-10-1 Yurakucho Chiyoda-ku
Orario: dalle 9:00 alle 17:00 ogni giorno
Telefono: +81 (0)3 3201 3331

ENIT
Indirizzo: 2-7-14, Minami-Aoyama, Minato-ku, 107-0062, Tokyo
Telefono. +81-(03) 3478-2051
Fax: +81-(03) 3479-9356
Sito Internet: www.enit.jp

Categories
giappone-turismo.it

Il palazzo imperiale di Tokyo

Il Palazzo Imperiale di Tokyo

Tra le tante attrazioni, dell’iperattiva e ipertecnologica Tokyo, a volte ci si dimentica di quelle qui antiche e caratteristiche, e tra queste c’è sicuramente il Kōkyo ossia il palazzo imperiale. Questo edificio, già esistente con il nome di palazzo di Edo, divenne la residenza imperiale nel 1868, quando l’imperatore Meiji, trasferì la capitale del Giappone, da Kyoto a Edo, cambiando il nome di quest’ultima in Tokyo. Anche se l’accesso al Palazzo non è permesso (tranne due volte l’anno, in occasione del Capodanno – 2 gennaio – e del compleanno dell’Imperatore – 23 dicembre) nei dintorni del Palazzo si possono ammirare le abbondanti bellezze naturali presenti, le sua possenti mura in pietra ed i suoi tranquilli fossati. Tutto qui ricorda il vecchio Giappone feudale.

Giardino Higashi Gyoen: il giardino orientale del Palazzo Imperiale, con i suoi 53 acri è un giardino classico, un tempo sede della fortezza del castello di Edo, ospita alcuni dei 250000 alberi rappresentativi della prefettura, un piccolo museo, numerosi monumenti storici ed un piccolo giardino in stile giapponese. Apertura: 9:00-16:30 (16:00 da novembre a febbraio). Chiusura: lunedì, venedì e cerimonie imperiali. Ingresso: gratuito.

Sannomaru Shozokan: nel giardino è esposta al pubblico una parte delle circa 7000 opere d’arte donate dall’Imperatore nel giugno 1989.

Parco Kitanomaru: è un vasto giardino di tufo con un sentiero che lo attraversa a partire dal cancello Kitahanebashi. Sul lato est del percorso si trovano il Salone Nippon Budokan, il Museo della Scienza ed il Museo Nazionale d’Arte Moderna, mentre ad ovest si trova un lago circondato da alberi e vegetazione.

Museo della Scienza: un edificio a cinque piani, ospita display tridimensionali che riproducono opere che coprono tutti i campi della scienza moderna, dalla scienza spaziale all’agricoltura. Aperto: 9:30-16:50 (ultimo ingresso consentito alle 16:00). Chiusura: fine anno e capodanno. Ingresso: ¥ 600.

Arena Nippon Budokan costruita in stile architettonico giapponese antico per le Olimpiadi di Tokyo, è stata utilizzata per vari incontri sportivi ed altri eventi.

Categories
giappone-turismo.it

Il Parco di Shinjuku di Tokyo

Il Parco di Shinjuku a Tokyo

Shinjuku è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, ma non è semplicemente un quartiere, bensì una città nella città, È un importante centro commerciale ed amministrativo, nonché sede del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, (è qui che viene gestita l’amministrazione politica e pubblica della città) e del importante omonima stazione. Qui trovate uno splendido parco pubblico, Shinjuku Gyoen, dove potrete rilassarvi facendo una bella passeggiata ed dedicarvi all’arte “hana-mi” (guardare i fiori); Shinjuku Gyoen, un tempo territorio imperiale e istituto di ricerca agraria, rappresenta oggi una vera e propria oasi di pace in mezzo al caos cittadino.

L’immenso giardino – 58 ettari – riesce sapientemente a combinare diversi stili (da quello tradizionalmente giapponese a quelli occidentali). Il paesaggio cambia di continuo, ma tutto è in perfetta armonia e rimarrete stupiti di fronte alle mille varietà di alberi di ciliegio che si specchiano nell’acqua. Il periodo della fioritura è il momento migliore per godere del parco in tutto il suo assoluto splendore…chissà che gli animi più gentili e poetici non approfittino di tanta bellezza per comporre Haiku, come accadeva in epoca Heian. L’ingresso al parco (aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9 alle 16,30) è a pagamento, circa 200 Yen.

Categories
giappone-turismo.it

Il Museo Nazionale d’Arte Occidentale di Tokyo

Inaugurato nel 1959 come museo giapponese specializzato in arte occidentale. Le collezioni presentano dipinti anteriori al XVIII secolo ed esplorano l’arte del XIX e XX secolo, fino ai più grandi artisti della generazione più recente.

Indirizzo: 7-7 Ueno-koen Taito-ku Tokyo 110-0007
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17. Il venerdì dalle 9:30 alle 20:00. Chiuso il lunedì
Telefono: 03-3828-5131
Sito Internet: www.nmwa.go.jp/en/

Categories
giappone-turismo.it

Il Sunshine International Aquarium di Tokyo

Il Sunshine International Aquarium contiene creature acquatiche di mari, oceani e foreste tropicali di tutto il mondo, comprese le razze, sunfish, rane, serpenti, pinguini, foche e lontre. L’acquario si trova al 10° piano dell’edificio World Import Mart del complesso Sunshine City. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Fino alle 18:30 nei weekend e durante le festività nazionali. Ingresso: 1800 Yen. Il biglietto unico per l’ingresso combinato all’osservatorio e all’acquario costa 2100 Yen.

Categories
giappone-turismo.it

L’ Osservatorio Sunshine 60 di Tokyo

Questa ponte di osservazione si trova all’ultimo piano del grattacielo Sunshine 60, alto 240 metri. Da quando l’edificio fu ultimato nel 1978, sono stati costruiti a Tokyo diversi altri edifici in posizione più centrale, come Roppongi Hills e il governo di Tokyo. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:30. Ingresso: 620 Yen. Il biglietto unico per l’ingresso combinato all’osservatorio e all’acquario costa 2100 Yen.