Categories
tenerife-turismo.it

Puerto de la Cruz a Tenerife – Guida di Tenerife

Puerto de la Cruz è situata nella zona a nord dell’isola e rappresenta uno dei luoghi più frequentati dai turisti grazie all’ampia offerta di hotel, ad alcuni negozi di lusso, ai numerosi ristoranti con cucina tipica, e soprattutto grazie al suo centro storico molto ben conservato ed al porto dove si trova uno dei luoghi di maggior svago della zona: il complesso del Lago Martiánez costituito da un lago artificiale di circa 30.000 m2 con una serie piscine di acqua di mare create nelle rocce vulcaniche e circondato tutto intorno da giardini, bar e ristoranti.

Si può iniziare la nostra visita a Puerto de la Cruz partendo da questo meraviglioso complesso e proseguendo nella strada si giunge all’Eremita de San Telmo, un caratteristico e pittoresco eremo costruito nel 1780 per volere della corporazione dei pescatori e venne dedicato al padre domenicano San Pedro González Telmo, patrono dei marinai.

Proseguendo oltre nelle immediate vicinanze sorge la Iglesia de Nuestra Senora de la Pena de Francia, una chiesa risalente al XVII secolo, e attraversando Calle Quintana si arriva al palazzo del Municipio da dove si può passeggiare lungo il porto fino a giungere in Calle de la Lonja dove si trova uno degli esempi tipici dell’architettura del luogo: Casa de la Aduana.

Da qui inoltrandoci all’interno del centro troviamo la Iglesia di San Francisco e l’Ermita di San Juan Baptista, fino a giungere all’animata Plaza del Charco, luogo di vita notturna e diurna in qualsiasi periodo dell’anno; dalla piazza prendendo Calle San Felipe si incontra il Museo Arqueologico Municipal per poi arrivare alla roccaforte del Castillo de San Felipe, costruito a difesa della città nel XVII secolo.

Una irrinunciabile tappa, soprattutto per coloro che viaggiano con bambini, è la visita al Loro Parque, Il Parco del Pappagallo, un grande parco zoologico immerso in un’oasi di verde e tranquillità dove oltre agli innumerevoli pappagalli ci sono tanti altri animali come tigri, giaguari, gorilla, coccodrilli, tartarughe, un bellissimo acquario con un tunnel di 18 metri dove vivono gli squali ed anche il più grande delfinario d’Europa dove si svolgono spettacoli sorprendenti in cui i protagonisti sono questi intelligentissimi mammiferi; inoltra dal1999 è stato inaugurato “Planet Penguin“, il maggior Pingüinario del mondo!

Per chi ama la natura è consigliata anche la visita al giardino botanico di Puerto de La Cruz, che si trova a La Paz; il giardino venne creato nel 1788 per volere di Carlo III per coltivare le piante provenienti dalle colonie spagnole del Sud America al clima europeo e fu battezzato proprio per questo col nome di “Jardín de Aclimatación de la Orotava“; oggi il giardino contiene circa 4.000 specie vegetali con piante tropicali e subtropicali.

Informazioni

Lago Martianez
  • Orario: Il Lago Martianez è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17
  • Prezzi: Sono compresi l’uso degli spogliatoi, delle docce e delle sedie a sdraio
Giardino Botanico
  • Orario: Il giardino è aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00
  • dal 1 aprile al 30 settembre e dalle 9.00 alle 18.00
  • dal 1 ottobre al 31 marzo
  • chiuso 1 gennaio, Venerdi Santo e 25 dicembre
  • Indirizzo: Si trova in Calle Retama 2
Loro Parque
  • Orario: Il parco è aperto tutto l’anno, dalle 8.30 alle 18.45

Hotel Consigliati

Categories
tenerife-turismo.it

Muoversi a Tenerife – Guida di Tenerife

Autobus

I “guagua“, cosi vengono chiamati gli autobus dagli abitanti dell’isola, coprono tutto il territorio di Tenerife; inoltre, i costi dei biglietti sono molto bassi ed è possibile anche comprare degli abbonamenti possono essere acquistati in biglietteria o anche nelle edicole o in qualsiasi chiosco.

Per maggiori informazioni su orari e sui percorsi contattare il numero di telefono +34.922 53 13 00, o visitare il sito www.titsa.com.

Taxi

Sicuramente non è il modo più economico per visitare l’isola! Comunque tutte le principali località sono ben servite dai taxi: la tariffa minima per la chiamata e’ di 2 euro e tenete presente che vengono applicate delle maggiorazioni per viaggiare dalle 22 alle 6 del mattino o la domenica, e per le tratte da o per l’aeroporto.

Autonoleggio

E’ il modo migliore e sicuramente il più pratico per visitare le più belle località dell’isola, le spiagge meno raggiungibili ed in particolar modo il Parco Nazionale del Teide.
Le condizioni di base per noleggiare un mezzo sono due: avere almeno 21 anni ed avere una patente di guida da almeno un anno.

Per quanto riguarda i prezzi vi consigliamo di non fermarvi alla prima agenzia, ma se si affitta la vettura per una settimana o più il prezzo scende.

Auto Relsen
  • sede centrale +34.922 39 22 55
  • Aeroporto Tenerife Sud 922 39 22 16
Avis
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 39 20 56
  • Aeroporto Tenerife Nord +34.922 25 87 13
  • Los Cristianos +34.922 75 35 44
  • Santa Cruz 922 24 12 94
  • Puerto de la Cruz 922 38 46 98
  • Valle Gran Rey 922 80 55 27
Hertz
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 75 93 19
  • Aeroporto Tenerife Nord +34.922 25 19 17
  • Playa de Las Americas +34.922 79 23 20
  • Puerto de la Cruz +34.922 38 47 19
Orcar
  • Aeroporto Tenerife Sud +34.922 39 22 16
  • Las Americas +34.922 71 42 80
Categories
paesi-baschi.it

cosa vedere Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Bilbao, in basco Bilbo, capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo Vizcaya, in basco Bizkaia) è la più grande città (circa 351.900 ab.) dei Paesi Baschi. Bilbao Romantica Abitata da più di 2…

Guggenheim Museum Bilbao Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza d…

Il Museo de Bellas Artes Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni. È suddiviso in 3 grandi collezioni: Rinasciment…

Athletic Club Museum Inaugurato nel 2003, la “Sala de Trofeos” è un museo che piacerà agli sportivi. Le sue esposizioni raccontano la storia del grande Athletic Club. Athletic Club Museum…

Il Museo de Pasos E’ un museo interessante e particolare. Ospita un’esposizione permanente dedicata alla Semana Santa ed al patrimonio artistico-religiosodi Bilbao. Di pregevole interesse sono …

La città di San Sebastián (in basco: Donostia, 181.700 abitanti), capoluogo della provincia di Guipúzcoa, sorge sul mar Cantabrico ad una ventina di km dal confine francese. Proprio la vicinanza alla…

L’Aquarium è uno dei musei oceanografici più importanti e moderni d’Europa. Ospita ben 11 acquari con pesci tropicali e dell’Atlantico e vi è un percorso suddiviso in aree tematiche con i…

Il Museo navalè Sito nel porto di San Sebastian, in un bell’edificio del XVIII secolo. Ospita, tra le diverse mostre temporanee, l’esposizione “Los vascos y el Pacífico” (visitabile fino …

Museo San Telmo Il Museo San Telmo è ospitato in un magnifico convento domenicano del XVI secolo e sito nel cuore della Città Vecchia. Ospita dipinti di pittori italiani e spagnoli e varie collezioni…

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava. La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigo…

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava.
La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigoti nel 581 – dal Re di Navarra Sancho VI il Saggio con il nome di Nueva Vitoria.

La città è divisa in due parti: in alto, sulla collina, troviamo la città vecchia, mentre ai suoi piedi si è sviluppata la moderna ed industrializzata città “nuova”.
Vitoria, un tempo tappa del Camino de Santiago, oggi è un’apprezzata destinazione turistica ed un importante centro commerciale (che dal 13 secolo, deve la sua fortuna alla sua posizione strategica, sulla strada di collegamento fra la Castiglia e il Nord Europa).

La città, estremamente verde e ricca di parchi, può vantare un grandioso patrimonio artistico-culturale.
La città vecchia, con il quartiere medievale (considerato dal 1987 monumento nazionale), viene soprannominato, per la sua particolare configurazione, Almendra Medieval (Mandorla Medievale e si contraddistingue per le tipiche case con i balconi a sporto (miradores).

Proprio nel punto più alto della collina del Campillo, nella città vecchia, si trova uno degli edifici più importanti di Vitoria: l’antica Cattedrale di Santa Maria o Catedral Vieja (vecchi), magnifica chiesa gotica del XIII/XIV secolo, caratterizzata da una pianta a croce latina coperta da volte a croce e navata dell’abside. In origine, la chiesa fungeva anche da fortezza e formava parte del sistema difensivo medievale della città.

Nei pressi alla Cattedrale, troviamo le strade più antiche della città (denominate con i nomi delle corporazioni: Cuchillería, Herrería, Correría, ecc) con molti palazzi rinascimentali. Tra i tanti, degni di nota sono sicuramente il Palazzo degli Escoriaza-Esquibel, quello di Urbina Zárate, la casa di Maturana-Verástegui, il Portalón, la torre degli Anda ed il Palazzo di Bendaña.

Fuori dal centro storico, ci si addentra nell’Ensanche, la cosiddetta città nuova, dove si può ammirare il Monumento a los Fueros, un monumento dedicato alle libertà sociali conquistate dal popolo basco, del grande scultore Eduardo Chillida. Poco distante troviamo la Cattedrale di María Inmaculada o Cattedrale Nuova, edificata in stile neogotico, all’inizio del XX secolo. Vicino alla cattedrale si trova il Parlamento Basco (XIX sec.), sede del parlamento autonomo dei Paesi Baschi.

Tra i musei, il più importante è forse l’ARTIUM, inaugurato nel 2002 è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea dell’intera penisola iberica; ospita una superba collezione di arte basca e spagnola dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri.

Altri musei interessanti sono
  • il Museo Archeologico, in Plaza de la Burullería
  • il Museo di Belle Arti, ospitato nella casa-albergo del Conte di Dávila (un eccletico ma splendido palazzo)
  • il Museo Provincial de Armeria dedicato alle armi e all’armature dei secoli dal XV al XVI
  • il curioso Museo Fournier de Naipes, con la più grande collezione di carte da gioco del mondo.

Vitoria può vantare un’intensa vita culturale. La sua lunga tradizione musicale culmina nel Festival de Jazz de Vitoria. Ogni anno, durante il mese di luglio, musicisti di fama internazionale si danno appuntamento per le strade del capoluogo basco e lo animano con la loro musica.

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Vitoria-Gasteiz Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Vitoria-Gasteiz

Vitoria-Gasteiz con i suoi 229.483 abitanti è il capoluogo dei Paesi Baschi e della provincia di Álava. La città, venne fondata nel 1181 – accanto al villaggio di Gasteiz, costituito dai visigo…

Categories
paesi-baschi.it

Museo San Telmo – Guida dei Paesi Baschi

Il Museo San Telmo è ospitato in un magnifico convento domenicano del XVI secolo e sito nel cuore della Città Vecchia.

Ospita dipinti di pittori italiani e spagnoli e varie collezioni archeologiche, etnologiche e geologiche. Attualmente però è chiuso per lavori.

NH Collection Villa de Bilbao

Situato nel cuore di Bilbao, vicino allo stadio di calcio di San Mamés e al Palazzo Euskalduna, questo hotel moderno offre gratuitamente la connessio […]

Hesperia Zubialde

L’Hesperia Zubialde è una soluzione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per un soggiorno a Bilbao. Strategicamente posizionato nei pressi del famoso […]

Ercilla López de Haro

Ubicato a soli 500 metri dal famoso Museo Guggenheim di Bilbao, questo hotel boutique offre uno champagne bar Moet & Chandon, un ristorante tradiziona […]

Hotel Bilbao Jardines

Caratterizzato da un design innovativo, il Bilbao Jardines sorge vicino al fiume nella parte vecchia del centro di Bilbao, in una posizione ideale per […]

Zenit Bilbao

Lo Zenit Bilbao si trova nel quartiere centrale Indautxu di Bilbao, a 10 minuti dallo stadio San Mamés dell’Atletico Bilbao. La struttura comprende u […]

Hotel Ripa

Il Ripa Hotel Bilbao e’ ubicato al centro della citta’, a 3 minuti di distanza dalla stazione ferroviaria e con collegamenti perfetti con la metropoli […]

Categories
paesi-baschi.it

San Sebastián – Paesi Baschi – Guida dei Paesi Baschi

La città di San Sebastián (in basco: Donostia, 181.700 abitanti), capoluogo della provincia di Guipúzcoa, sorge sul mar Cantabrico ad una ventina di km dal confine francese. Proprio la vicinanza alla Francia, alla costa, e la sua posizione privilegiata nel Camino di Santiago favorirono lo sviluppo di questa piccola città.

Distante circa 100 km da Bilbao, San Sebastián, è un’apprezzata località turistica (frequentata anche dalla regina Isabella II di Spagna e dalla classe nobiliare), amata soprattutto per le sue spiagge, il suo pittoresco lungomare e per l’ottima cucina (non solo perché può vantare diverse “stelle Michelin”, ma anche perché è “la capital mundial del pintxo”. I pintxo sono molto simili ai tapas, ma differiscono nella preparazione).

San Sebastián, felice combinazione tra tradizione e modernità, è una città a misura d’uomo ed il modo migliore per scoprirla è muoversi a piedi o in bicicletta. In alternativa potete sempre contare su un’efficiente rete di trasporto (anche turistico: con funivie, catamarani e trenini).

Se decidete di muovervi con i mezzi pubblici, acquistate la San Sebastián Card, che vi permetterà di usufruire di tariffe vantaggiose.

L’area urbana di San Sebastián si sviluppa tutt’intorno alla Baia della Concha ed è delimitata dal Monte Igeldo e dal Monte Urgull. Alle pendici dell’Igeldo si protende Punta Torrepea, dove svetta il “Pettine dei Venti“, gruppo scultoreo opera del celebre artista basco Eduardo Chillida. Da qui si sviluppa la bella spiaggia di Ondarreta, racchiusa da dei deliziosi giardini e dal Pico de Loro (monte alto poco meno di 1300 metri).

Passeggiando per la città, potrete ammirare diverse e testimonianze culturali ed artistiche: San Sebastián si presenta infatti come un museo a cielo aperto, dominato dalla statua del Sagrado Corazón, alta 12 metri, posta sul Monte Urgull ed opera di Federico Coullaut.

San Sebastian Passeggiando per le strette e pittoresche strade della Città Vecchia, nella Calle Narrica, potrete ammirare l’Iglesia de San Vicente, costruita nel XVI secolo, in stile gotico, è la chiesa più antica della città ed è famosa per la Pietà (“Piedad”), del artista Jorge Oteiza. Sempre nella città vecchia, vi è la Basílica de Santa María, impressionante opera barocca del XVIII secolo. Poco distante dalla Basilica, troviamo un atro grande ed importante edifico religioso, la Catedral del Buen Pastor, costruita in ardesia ed inaugurata nel 1897, si contraddistingue per il particolare stile architettonico d’ispirazione medievale e per “La Cruz de la Paz“,(ammirabile sulla sua facciata) opera dello scultore Eduardo Chillida. È la chiesa più grande della città.

L’Avenida de Espaňa è, invece, la strada principale della città nuova: dopo aver attraversato la piazza di Guipuzkoa, giunge al monumentale ponte di Santa Catalina, nelle cui vicinanze sorgono il Teatro Victoria e il Monumento dedicato all’ammiraglio Oquendo.

Molto interessante, dal punto di vista architettonico, sono l’Ayuntamiento (edificio del 1887, oggi sede del Municipio, fu in origine, e fino al 1924, un Casino) ed il maestoso Palacio De Miramar (residenza reale estiva della regina Maria Cristina).

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Museo de Bellas Artes – Guida dei Paesi Baschi

Il Museo de Bellas Artes

Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni.

È suddiviso in 3 grandi collezioni:

  • Rinascimento e Barocco: con opere di El Greco, Zurbaran, Murillo, Ribera, Goya, Van Dyck, e così via
  • Arte Contemporanea: con opere di Gauguin, Bacon, Oteiza, Chillida, Tàpies, Barceló, ecc
  • Arte Basca: con opere di Regoyos, Zuloaga, Echevarria, Iturrino, Arteta, ecc
Orario
  • Dal Martedì alla Domenica: 10:00-20:00
  • Lunedì: chiuso
Museo de Bellas Artes de Bilbao
  • Plaza del Museo, 2
  • 48001 Bilbao
  • Telefono 94 439 60 60
  • Fax 94 439 61 45

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Guggenheim Museum Bilbao – Guida dei Paesi Baschi

Guggenheim Museum Bilbao

Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza dubbio uno dei museo di arte contemporanea più importanti e famosi d’Europa.

Oltre ad una esposizione permanente (con opere appartenenti alla Guggenheim Foundation), il museo ospita una serie di mostre d’arte contemporanea.

Orario
  • Dal Martedì alla Domenica: 10:00-20:00
  • Lunedì: chiuso
  • Luglio e agosto: Lunedì a Domenica dalle 10:00 a 20:00
Guggenheim Museum Bilbao
  • Abandoibarra Avenue, 2
  • 48001 Bilbao
  • Tel: 94 435 90 2

Hotel Consigliati

Categories
paesi-baschi.it

Bilbao Archivi – Guida dei Paesi Baschi

Bilbao, in basco Bilbo, capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo Vizcaya, in basco Bizkaia) è la più grande città (circa 351.900 ab.) dei Paesi Baschi. Bilbao Romantica Abitata da più di 2…

Guggenheim Museum Bilbao Inaugurato nel 1997, il Guggenheim Museum, progettato dall’architetto americano Frank O. Gehry ed ospitato in un grandioso e spettacolare edificio in titanio, è senza d…

Il Museo de Bellas Artes Ripercorre la storia dell’arte dal XII secolo ad oggi. Ospita più di 6000 opere d’arte tra dipinti, sculture, stampe, disegni. È suddiviso in 3 grandi collezioni: Rinasciment…

Athletic Club Museum Inaugurato nel 2003, la “Sala de Trofeos” è un museo che piacerà agli sportivi. Le sue esposizioni raccontano la storia del grande Athletic Club. Athletic Club Museum…

Il Museo de Pasos E’ un museo interessante e particolare. Ospita un’esposizione permanente dedicata alla Semana Santa ed al patrimonio artistico-religiosodi Bilbao. Di pregevole interesse sono …