Categories
ilovemadrid.it

Puerta del Sol a Madrid – I Love Madrid

La Puerta del Sol è uno degli spazi più famosi della capitale come punto di incontro per la vita culturale e soprattutto notturna di Madrid. La piazza ha una forma ad ellissi e ha assunto il suo aspetto attuale intorno alla metà del 1800.

Da sempre Puerta del Sol, porta dell’antica cinta muraria del XV secolo, è stata una via di accesso alla città, la sua costruzione risale al regno di Carlo I, che ordinò di costruire una porta che servisse da accesso alla città. Questa venne costruita tra la calle Alcalà e la Carrera de San Jerònimo. Siccome è orientata a Levante, vi si collocò un sole che ornava l’entrata, da cui prese il nome: “Sol“.

Qui si trovano due dei simboli più caratteristici di Madrid.

Il primo è la statua dell’orsofemmina che si arrampica su di un albero di corbezzolo, è di bronzo e venne collocata nel 1967. Questa stessa immagine appare nello scudo di Madrid. La sua interpretazione è duplice, per alcuni e simboleggia l’abbondanza di entrambe le specie (orsi e alberi di corbezzolo) nei dintorni della città. Per altri è una rappresentazione della fertilità della terra (l’albero) e dell’aristocrazia madrilena (l’orsa).

Il secondo è un’altra statua situata nella piazza, anche questa di bronzo e che rappresenta re Carlo III a cavallo.

La piazza è circondata da bellissime costruzioni, anche se la più importante è un grande edificio che presiede la piazza, conosciuto come Casa de Correos (letteralmente l’ufficio postale) attuale sede della Presidenza della Comunità Autonoma, che venne costruito tra il 1766 ed il 1768.

Questo edificio, che fu il primo ufficio postale a Madrid, conserva nella sua facciata l’orologio, che un tempo si trovava nella chiesa del Buen Suceso, da dove quasi tutti gli spagnoli ascoltano il rintocco delle campane il 31 Dicembre.

Durante i festeggiamenti per l’anno nuovo, in Spagna esiste l’abitudine di mangiare un acino d’uva per ogni rintocco, e la tradizione dice che se riusciamo a mangiare dodici acini nel tempo che ci mettono le campane a suonare, ci aspetta un anno molto fortunato.

Di fronte alla torre dell’orologio, costruita nel 1866, si trova il “Kilometro cero“: il Km zero ovvero il punto considerato il centro della Spagna, punto dipartenza di tutte le strade spagnole, e luogo da cui vengono calcolate tutte le distanze con le altre città del paese.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Templo de Debod a Madrid – I Love Madrid

Il Tempio di Debod è probabilmente una costruzione che non ci si aspetterebbe mai di trovare a Madrid.
Questo tempio egiziano orientato da est a ovest e circondato dall’acqua, secondo la sua posizione originale, fu un regalo dell’Egitto alla Spagna, per l’aiuto dato dal governo spagnolo per salvare i tepli della Nubia.

Dedicato al culto degli dei egizi Amòn e Isis, ha più di 2200 anni e si trovava nella località di Debod sulle rive del Nilo. Ha diverse stanze, tra le quali la più importante è la Cappella dei rilievi, che si conserva nel suo stato originale ed è la parte più antica del templio, nella quale si possono vedere scene di atti rituali.

In un ambiente bellissimo, con una vista stupenda che da alla Casa de Campo e vicino al Parco dell’Ovest, il tempio è particolarmente bello al tramonto.

Tempio di Debod
  • Calle Ferraz
  • Madrid

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Plaza de Oriente a Madrid – I Love Madrid

La denominazione Plaza de Oriente si deve alla posizione di questa bellissima piazza di Madrid, poiché si trova ad est del palazzo reale di Madrid.

Venne costruita durante il regno di Re Josè Bonaparte, e per ampliare l’area ed i dintorni della piazza, vennero abbattuti diversi edifici della zona.
La calle Bailén separa il palazzo della Plaza de Oriente, anche se oggi, con la ristrutturazione realizzata, la piazza è tutto un insieme con la facciata di questo palazzo.

La stupenda posizione della piazza, insieme al palazzo e vicinissima al Teatro Reale e ad altri edifici monumentali della zona pedonale la rendono un luogo molto piacevole per passeggiare e per rilassarsi.

Il re Fernando VI fece realizzare delle sculture di tutti i re di Spagna per decorare la cornice del palazzo. Non essendo mai state collocate vennero poste in diversi luoghi della città, tra i quali questa splendida piazza.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Plaza de la Villa a Madrid – I Love Madrid

Era la piazza più imporante della città fino alla realizzazione di Plaza Mayor; su questa piazza si affacciano molti antichi edifici come la Torre y Casa de los Lujanes sulla cui facciata, caratterizzata da alternanze di fasce di pietra e mattoni, si possono ammirare i blasone della famiglia aristocratica Lujanes.

Sull’altro lato si trova l’attuale municipio, la Casa de la Villa, edificio di epoca asburgica dove vi sono anche conservati alcuni affreschi di Antonio Polomino e una collezione di arazzi del 1700.

Accanto a Casa de la Villa si trova la Basilica Pontificia de San Miguel, in stile barocco, e il Palazzo Arcivescovile.

Al centro di Plaza de la Villa si trova un statua raffigurante l’ammiraglio Alvaro de Bazan vincitore della famosa battaglia di Lepanto contro gli ottomani del 1571.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Catedral de la Almudena a Madrid – I Love Madrid

La Cattedrale di Santa Maria La Real de La Almudena è un edificio spettacolare con una combinazione di diversi stili architettonici.
All’esterno, la costruzione è abbellita dallo stile neoclassico, mentre all’interno si respira un ambiente neogotico. La cripta, da parte sua, è in stile neoromanico.

Ha il privilegio di essere la prima cattedrale spagnola consacrata da un Papa e la prima che Giovanni paolo II consacrò fuori Roma. L’atto si tenne il 15 giugno 1993, durante il quarto viaggio di Giovanni Paolo II in Spagna.

Si trova nel centro della città di Madrid. La facciata principale da sulla piazza dell’Armeria, di fronte al Palazzo Reale di Madrid, e vi si può entrare da calle Bailen o da calle Mayor.
A differenza di altre cattedrali, che sono orientate est-ovest, questa ha un’orientazione nord-sud, poichè venne disagnata come parte di un insieme formato con il Palazzo Reale.

Cattedrale di Santa Maria La Real de La Almudena
  • Calle Mayor, 90
  • Madrid

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Museo del Prado a Madrid – I Love Madrid

L’edificio in stile neoclassico in cui ha sede il museo, venne progettato dall’architetto Juan de Villanueva nel 1785, su incarico di Carlo III ed inizialmente era destinato ad ospitare il Gabinetto di storia naturale; ma la morte di Carlo III nel 1788 e la seguente guerra di Indipendenza tra il 1808 ed il 1814, ne interruppero i lavori sino a quando Ferdinando VII decise nel 1819 di inaugurarvi con una collezione di circa 1500 pezzi il Museo Reale di Pittura e Scultura poi divenuto il Museo Nacional dl Prado.

La Visita al museo parte dall’arte romanica, passando al ‘400 spagnolo fino ad arrivare al periodo del Rinascimento Italiano, con artisti quali Beato Angelico, Botticelli, Mantegna, una serie di tele di Raffaello, alcune opere di Tintoretto e di Tiziano; ma il cuore del museo è situato nella parte centrale del primo piano, esclusivamente dedicata a Velasquez con il celeberrimo Las Meninas e a Goya, pittore di corte di Carlo IV, al quale fece numerosi ritratti qui conservati,con i celebri dipinti de La Maya desnuda e La Maya Vestida che si trovano nella sala 21.

Informazioni utili
  • Indirizzo: Paseo del Prado
  • Tel. 0034.91.3302800
  • Orari: chiuso il Lunedì;
  • Martedi-Domenica 9-20
  • www.museodelprado.es
  • Stazione Metropolitana banco de Espana e Atocha
  • Bus: linee 9,10,14,19,27,34,37,45

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Cosa vedere Archivi – I Love Madrid

Il Palazzo Reale di Madrid risale al IX secolo quando i re islamici di Toledo fecero costruire un forte a difesa della città; oggi viene usato dalla famiglia reale solo per le cerimonie ufficiali. L&…

La Plaza Mayor si trova in pieno centro città, nella parte chiamata Madrid degli Asburgo, vicinissima alla Puerta del Sol e alla Plaza de la Villa. Progettata nel 1581 per volere di Filippo II, ma in…

L’edificio in stile neoclassico in cui ha sede il museo, venne progettato dall’architetto Juan de Villanueva nel 1785, su incarico di Carlo III ed inizialmente era destinato ad ospitare i…

Venne fondata da Filippo V nell’anno 1712, con il nome di Biblioteca Reale. Anche se fino a quattro anni più tardi non venne promulgato un decreto referente alla sua creazione. La Biblioteca Na…

Originariamente nato come Ospedale per volontà del re Filippo II rimase tale ed attivo fino al 1965, allorché rischio di essere demolito fin quando non fu dichiarato Monumento nazionale nel 1977. Nel…

La Cattedrale di Santa Maria La Real de La Almudena è un edificio spettacolare con una combinazione di diversi stili architettonici. All’esterno, la costruzione è abbellita dallo stile neoclass…

In una piccola e bella piazza di Madrid, la Plaza de la Villa, ospita la sede del Comune della capitale: La Casa de la Villa. La sua costruzione, che durò 52 anni, inizio nell’anno 1644, con un…

Durante i primi trenta anni del XX secolo, Madrid divenne una città aperta al mondo e con voglia di modernizzarsi. Frutto di questo desiderio fu un’intensa attività nella costruzione di edifici…

La Fontana di Cibele formò parte del progetto di costruzione del Salone Del Prado di Madrid. Questa ristrutturazione consistrette nel dare alla capitale un luogo di svago per i madrileni, con un vial…

Il Museo ospita due preziosissime collezioni, quella del barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza e quella della baronessa Carmen Thyssen-Bornemisza per un totale di oltre 1000 opere di artisti famosi…

Categories
ilovemadrid.it

Muoversi a Madrid – I Love Madrid

Metropolitana

Il modo migliore per muoversi a Madrid è sicuramente El Metro ovvero la metropolitana che con le sue 12 linee attive dalle 6 del mattino alle 2 di notte, tocca praticamente ogni punto della città raggiungendo anche alcune cittadine vicine.

Ci sono corse singole all’interno della città ma si può comprare un biglietto che da diritto anche ad usare l’autobus e a raggiungere le zone periferiche; non manca comunque la possibilità di acquistare un carnet di biglietti combinato anche per muoversi in superficie.

Se si vuole arrivare a Madrid già preparati all’uso de El Metro, è possibile scaricarne la mappa dal sito www.metromadrid.es

Autobus

Vi sono molte linee di autobus che percorrono la città in lungo ed in largo con corse abbastanza frequenti, la media di attesa è di circa 10 minuti, con un servizio che entra in funzione alle 6 del mattino e termina alle 23.

Nella fascia notturna da Plaza de Cibeles partono i Bùbos, gli autobus notturni che coprono i tragitti più frequentati con corse di ogni 30 minuti fino alle 3 del mattino e di ogni ora fino alle 6.
Da tenere presente che Madrid in alcune ore del giorno è una città molto caotica, quindi il rischio di questo mezzo è quello di rimanere in parte bloccati nel traffico!

Taxi

A Madrid i taxi sono oltre 15 mila, dipinti di bianco con una striscia diagonale rossa, si possono prendere presso le fermate riservate, presso le stazioni degli autobus e dei treni, ma è molto facile anche prenderli “al volo” per le vie cittadine.

Auto

Il traffico a Madrid è spesso congestionato, quindi usare la macchina non è sicuramente il modo migliore o meglio quello più veloce per spostarsi da una parte all’altra della città, per non parlare poi del problema parcheggio! Quindi per chi giunge in auto è consigliabile prenotare un hotel con garage.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Arrivare a Madrid – I Love Madrid

Aereo

Sono molti i voli diretti per Madrid che partono dalle principali città italiane, ed il nuovo aeroporto di Barajas è servito da numerose compagnie aeree internazionali e low cost.

L’aeroporto dista circa 12 km dalla città ed è ben collegato da una buona rete di trasporti pubblici con numerosi Autobus-navetta che partono ogni 15 minuti e che in circa 20 minuti raggiungono, traffico permettendo, il centro città; e dalla metropolitana che ha una stazione nelle vicinanze del terminal n°2: la linea n°8 in poco più di 10 minuti permette di raggiungere la stazione di Nuevos Ministerios da dove si può cambiare per raggiungere le varie destinazioni per il centro della città.

Per informazioni

  • www.iberia.com
  • www.aena.es

Compagnie low cost

  • www.ryanair.com
  • www.vueling.com
Treno

Il treno non è il mezzo migliore per raggiungere Madrid dall’Italia, infatti anche partendo da Milano o Roma, non vi sono al momento collegamenti diretti e spesso si deve cambiare a Parigi o comunque cambiare 1 o 2 volte appena giunti in Spagna.

Per chi comunque vuole usare questo mezzo ci sono alcune possibilità come il trenhotel Francisco de Goya che collega la stazione di Parigi Austerlitz alla stazione di Madrid Chamartin in circa 10 ore, oppure il treno notturno Elipsos Salvador Dalì che collega Milano (con partenza alle ore 20), passa da Torino e raggiunge Barcellona alle 9 del mattino dove poi si dovrà usufruire dei collegamenti interni.

Per informazioni:

  • www.renfe.es
  • www.raileurope.it
  • www.elipsos.com
Pullman

Un’alternativa economica per raggiungere Madrid può essere il pullman; sono molti infatti gli operatori sia italiani che europei che offrono viaggi verso la città con varie partenze e fermate intermedie.

Madrid ha 3 stazioni di pullman: la Avenida de America, la Conde de Casal e la principale Mendez Alvaro, tutte collegate con la metropolitana.

Per informazioni:

  • www.eurolines.it
  • www.alsa.es
Auto

Per raggiungere Madrid in auto si percorre l’Autostrada dei Fiori (A12) fino a raggiungere la Francia; da lì altri 700 km sulla E80 per arrivare a Barcellona per poi imboccare nei pressi Zaragoza la A-2 che porta diritta versio Madrid.

Hotel Consigliati

Categories
ilovemadrid.it

Hotel Madrid – I Love Madrid

Madrid è considerata la capitale del buon vivere e della movida, ragione in più per avere un rifugio confortevole dopo aver visitato le bellezze della città o essersi divertiti fino all’alba.
A seguito diamo alcuni hotel che hanno un alto punteggio di gradimento da parte degli ospiti.
Più oltre la possibilità di visionare, selezionare e prenotare tutto gli hotel presenti nella capitale della Spagna, grazie anche alla collaborazione con il circuito internazionale booking.

Selenza Madrid*****

Situato nel quartiere di Salamanca il Selenza Madrid Hotel offre camere insonorizzate e servizio receptio 24 ore su 24.
L’hotel offre la possibilità connessione Internet wireless gratuita disponibile in tutta la struttura, mentre il Parcheggio privato disponibile in loco.

Jardin de Recoletos****

Situato a pochi passi dal Museo del Prado, il Jardin de Recoletos, offre camere con angolo cottura e terrazza privata.
Tra i servizi sono da ricordare la connessione Internet wireless disponibile in tutta la struttura e gratuita e il Parcheggio privato disponibile in loco.

Ganivet***

L’hotel Ganivet è vicino al Palazzo Reale e alla Cattedrale dell’Almudena ed è molto ben collegato con i meggi pubblici al resto della città.
Tra i servizi offerti la colazione (a pagamento,ma molto ricca), la connessione Internet wireless gratuita e il parcheggio privato disponibile in loco.

Hotel Consigliati