Categories
in-francia.it

in Francia

Nel nord ovest della Francia, troviamo la Bretagne (il nome deriva dal popolo Bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia.) antico stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l’Oceano Atlantico. Il capoluogo della regione amministrativa è Rennes/Roazhon. Le città principali sono Brest, Lorient/An Oriant, Quimper/Kemper, Saint-Brieuc/S.Brieg. La Bretagna vanta … Leggi tutto

“Regione di confine“, situata nel cuore dell’Europa, l’Alsazia (Alsace, in francese ed Elsass in dialetto alsaziano) stupisce per le sue bellezze naturali e per le sue deliziose città ricche di arte, storia e cultura. Divisa in due dipartimenti: il Basso Reno (Bas-Rhin, Unterelsass) a nord e l’Alto Reno (Haut-Rhin, Oberelsass) a sud, l’Alsace, fortemente legata alle sue tradizioni, … Leggi tutto

Informazioni turistiche e consolati ENTE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO FRANCESE 20145 Milano (MI) – 32, v. TizianoTel: 899 199072 AMBASCIATA D’ITALIA A PARIGI 51, rue de Varenne75343 PARIS CEDEX 07Tel  +33 1 49 54 03 00Fax +33 1 49 54 04 10 E-mail:: [email protected] Consolato Generale d’Italia a Parigi 5, bd Émile Augier –  75016 PARIS Tel. … Leggi tutto

Le Rhône-Alpes, nella Francia sud-orientale, confina con la Provenza-Alpi-Costa Azzurra a sud, della Linguadoca-Rossiglione a sud-ovest, dell’Alvernia a ovest, della Borgogna e della Franca Contea a nord, oltre che con la Svizzera (cantoni Ginevra, Vaud e Vallese) a nord-est e con l’Italia (Valle d’Aosta e Piemonte) a est. Composta da otto dipartimenti, è la seconda regione francese per superficie ed una delle maggiori destinazioni turistiche del Paese. Frequentatissima … Leggi tutto

1 Gennaio: Jour de l’an Tra il 22 marzo e il 25 aprile: Lunedì di Pasqua 1 Maggio: Festa del lavoro 8 Maggio: Celebrazione della fine della II Guerra Mondiale in Europa 13 maggio: Giovedì dell’Ascensione 24 maggio: Lunedì della Pentecoste 14 Luglio: Festa Nazionale 15 agosto: Assomption 1 Novembre: Ognissanti 11 Novembre: Armistizio 1918 25 Dicembre: Natale Il calendario delle vacanze scolastiche francesi … Leggi tutto

Situata nel sud ovest della Francia, al confine con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi),  l’Aquitania (Aquitaine, in basco Akitania, in occitano Aquitània), affacciata sull’Altlantico è divisa in cinque dipartimenti (Dordogna, Gironda, Landes, Lot-et-Garonne e Pirenei atlantici) e ha come capoluogo Bordeaux. Divenuta  provincia romana tra il 27 e il 16 a.C, fu dapprima trasformata –  come tutta l’attuale … Leggi tutto

La Provence-Alpes-Côte d’Azur, talvolta abbreviata in PACA o Paca, si trova nella Francia meridionale. Bagnata dal Mediterraneo, confina ad est con l’Italia(Piemonte e Liguria), dalla quale è separata dalle Alpi. A nord confina con il Rodano-Alpi, ad ovest con la Linguadoca-Rossiglione dalla quale è separata dal Rodano. Al suo interno racchiude il piccolo Principato di Monaco. Composta da sei dipartimenti (Var, Vaucluse, Alte … Leggi tutto

Quando si parla di Francia, inevitabilmente, si parla anche di buona cucina. Una cucina che si è evoluta, migliorata e perfezionata nei secoli. La gastronomia d’oltralpe è apprezzata, imitata ed amata in tutto il mondo in quanto soddisfa veramente ogni esigenza culinaria ed ogni palato.  Si tratta di una cucina estremamente varia e diversificata che rispecchia perfettamente … Leggi tutto

Storia della Francia in breve Occupata dai Celti e ribattezzata Gallia  da Giulio Cesare, la Francia è una delle nazioni più antiche al mondo. Interessata dalla colonizzazione romana sin da prima della fine del II secolo a.C., conobbe dal 406 al VI secolo la dominazioni di popolazioni germaniche come di Vandali, Suebi, Alani e franchi (quest’ultimi … Leggi tutto

Tour Eiffel: non è semplicemente il monumento più famoso di Parigi: la tour Eiffel,  nel mondo, è diventata simbolo della Francia stessa. Alta 324 metri e con un peso di circa 10.000 tonnellate, fu progettata (come  entrata all’Esposizione Universale del 1889) dall’ingegnere Gustave Eiffel (che costruì anche la struttura interna della Statua della libertà) che decise di completare l’opera facendo incidere, sotto … Leggi tutto

Categories
cammino-santiago.it

Noleggio Auto a Santiago de Compostela

CAMMINI PER SANTIAGO I diversi percorsi che conducono alla meta

  • Cammini per Santiago

PREPARARSI AL VIAGGIOUn po’ di allenamento prima di partire

  • Preparazione al viaggio

HOTEL A SANTIAGODove dormire

  • Hotel a Santiago

INFO UTILI SU SANTIAGOIndirizzi utili

  • Info utili su Santiago

Categories
cammino-santiago.it

Cos’è il Cammino di Santiago de Compostela

Cos’è il cammino di Santiago de Compostela!

Santiago è ovviamente raggiungibile con i “normali ”mezzi di trasporto, ma il vero pellegrino arriva a Santiago a piedi (o in bici), percorrendo (almeno parzialmente) i tipici cammini, che prendono il via dalla Spagna o dalla Francia (ed in minima parte dall’Italia).

Prima di parlare dei diversi cammini, forse è necessario precisare che il “cammino”, per un fedele e un pellegrino, non è un percorso prestabilito e codificato o semplicemente un itinerario turistico, ma è qualcosa di più; è un ripercorrere un tratto di strada che porta alla tomba di Santiago con personali intenzioni e motivazioni. Detto questo, ci si rende conto che il “quanto si cammina” ed il “tempo di percorrenza”, passano in secondo piano.

Non si può tracciare un “identikit” del pellegrino di Santiago. Non c’è un’età giusta, e non necessario avere una particolare forma o potenza fisica; il cammino è per tutti e può essere percorso a qualsiasi età. L’importante è la volontà di fare.

Categories
cammino-santiago.it

Camino Francés – Cammino-Santiago.it

Camino Francés!

Il cammino più famoso è il Camino Francés (cammino francese).
Lungo circa 800 Km (anche se esistono diverse variazioni di percorso), inizia a Saint-Jean-Pied-de-Port (versante francese dei Pirenei), ed attraversa le seguenti regioni: Navarra, La Rioja, Castiglia e León e Galizia, facendo tappa nelle città di Pamplona, Logroño, Burgos e León.

Il percorso si svolge da est a ovest principalmente su terreno sterrato, passando tra boschi ed altipiani, ma vi sono anche brevi tratti su asfalto ed è ben segnalato; lungo il cammino incontrerete: segni bianco-rossi (sul versante francese) che lasceranno poi posto a quelli gialli; piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia gialla; Cippi stradali raffiguranti la conchiglia (dal Cebreiro a Santiago i cippi sono presenti ogni 500 metri e indicano la distanza mancante all’arrivo).

Ovviamente, se si decide di fare questo percorso sarà necessario decidere anche come arrivare a Saint-Jean-Pied-de-Port. L’aereo è il mezzo relativamente più veloce (dall’aeroporto bisogna raggiungere la città di partenza. Gli aeroporti più vicini a Saint-Jean-Pied-de-Port sono quelli di Pamplona e Bilbao in Spagna e di Pau e Biarriz in Francia), ma non il più economico.

Un’alternativa è l’auto o il pulmino se si viaggi in piccoli gruppi, ma il mezzo ideale sembra essere il treno; dall’Italia si può raggiungere Genova Principe ad arrivare a Nizza, dove si prenderà il treno per Bayonne (cittadina da dove partono i treni per St. Jean Pied-de-Port).

Una volta arrivati a Santiago, difficilmente vorrete ritornare a casa a piedi…anche in questo caso potete prendere un aereo, oppure viaggiare su un bus dell’ALSA (http://www.alsa.es/portal/site/Alsa).

Non esiste una suddivisione ufficiale del Cammino Francese, anche se, generalmente i pellegrini lo dividono in circa 25 tappe. Tra le tante riportiamo la seguente (fonte: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1754):

1^ tappa SAINT JEAN PIED DE PORT / RONCESVALLES. KM: 25 DISLIVELLO: 780. Faticosa per via del forte dislivello.

2^ tappa RONCESVALLES / TRINIDAD DE ARRE. KM 39 DISLIVELLO: -450. Lunga, ma caratterizzata da diverse discese.

3^ tappa TRINIDAD DE ARRE / PUENTE LA REINA. KM 32 DISLIVELLO: -155. Piuttosto lunga, ma non impegnativa.

4^ tappa PUENTE LA REINA / LOS ARCOS. KM 43 DISLIVELLO: 95. Non difficile, ma lunga. Lo sforzo maggiore è richiesto per salire a Villamayor de Monjardin.

5^ tappa LOS ARCOS / LOGROÑO. KM 28 DISLIVELLO: -50. Breve, caratterizzata da continui saliscendi.

6^ tappa LOGROÑO / NAJERA. KM 29 DISLIVELLO: 95. Non particolarmente impegnativa.

7^ tappa NAJERA / REDECILLA DEL CAMINO. KM 32 DISLIVELLO: 265. Caratterizzata soprattutto da stradine di campagna.

8^ tappa REDECILLA DEL CAMINO / SAN JUAN DE ORTEGA. KM 37 DISLIVELLO: 290. Impegnativa soprattutto per via della ripida salita che conduce a San Juan de Ortega.

9^ tappa SAN JUAN DE ORTEGA / BURGOS. KM 27 DISLIVELLO: -190. Non particolarmente lunga, richiede poche ora di cammino.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Decisamente più impegnativa della precedente: si incontrano gli aridi altipiani della Meseta.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Altra tappa difficile.
11^ tappa CASTROJERIZ / VILLALCAZAR DE SIRGA. KM 39 DISLIVELLO: 20. Lunga, ma pianeggiante.

12^ tappa VILLALCAZAR DE SIRGA / TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS. KM 33 DISLIVELLO: 60. Tappa faticosa durante le giornate più calde.

13^ tappa TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS / RELIEGOS. KM 44 DISLIVELLO: -40. Tappa lunga, dove per diversi tratti è difficile trovare dove rifocillarsi.

14^ tappa RELIEGOS / LEÓN. KM 25 DISLIVELLO: -20. Tappa breve e pianeggiante.

15^ tappa LEÓN / HOSPITAL DE ORBIGO. KM 37 DISLIVELLO: 0. Non particolarmente difficile, ma mal segnalata a Leon.

16^ tappa HOSPITAL DE ORBIGO / RABANAL DEL CAMINO. KM 38 DISLIVELLO: 330. Tappa lunga e varia: ritornano brevi tratti in salita!

17^ tappa RABANAL DEL CAMINO / PONFERRADA. KM 34 DISLIVELLO: -610. Tappa lunga, con un paesaggio incantevole.

18^ tappa PONFERRADA / VEGA DE VALCARCE.  KM 45 DISLIVELLO: 90. Tappa in gran parte pianeggiante; impegnativa per via della lunghezza.

19^ tappa VEGA DE VALCARCE / TRIACASTELA. KM 32 DISLIVELLO: 30. Tappa impegnativa per il dislivello.

20^ tappa TRIACASTELA / PORTOMARIN. KM 42 DISLIVELLO: -330. Tappa lunga e faticosa per via dei saliscendi.

21^ tappa PORTOMARIN / MELIDE. KM 41 DISLIVELLO: 120. Tappa simile alla precedente.

22^ tappa MELIDE / ARCA-’O PINO. KM 32 DISLIVELLO: -160. Tappa piuttosto lunga, ma semplice.

23^ tappa ARCA-’O PINO / SANTIAGO DE COMPOSTELA. KM 20 DISLIVELLO: -30. La più attesa ed emozionante!

Dal cammino francese, partono altri cammini che hanno inizio da varie località:

Camino Catalàn (lungo circa 700 Km), parte da Perthùs (confine franco/spagnolo), la Ruta de l ’Ebro (lunga circa 425 Km) inizia da Tortosa Logroño (delta dell ’Ebro).
Camino de Madrid (lungo 305 Km), ha inizio a Madrid e termina a Sahagun (Castilla / Palencia) dove si unisce al Camino Francés.

Ruta de la Lana (lunga 375 Km); va da Monteagudo (Castilla La Mancha – Cuenca) a Burgos (Castilla – Burgos), dove si unisce al Camino Francés
Ruta del Tunel (lunga circa 195 Km), parte da Irùn (frontiera franco-spagnola), attraversa il Paesi Baschi e raggiunge Santo Domingo de la Calzada (Rioja).

Ruta Astur Leonesa (lunga 122 Km). Va da Leon a Oviedo.

Per avere una lista completa degli albergues del cammino, si può consultare il sito: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1927.

Categories
cammino-santiago.it

Mappa di Santiago de Compostela

CAMMINO-SANTIAGO.IT

DOVE DORMIRE

-Hotel a Santiago

I CAMMINI DI SANTIAGO

  • – Cammini per Santiago
  • – Camino Francés
  • – Cammino del Nord
  • – Ruta de la Plata
  • – Cammini Minori
  • – Cammino di Finisterre

INFO GENERALI

  • – Cos’è il cammino
  • – Preparazione al viaggio
  • – Dove mangiare e dormire
  • – Mappa di Santiago
  • -Info utili su Santiago

santiago

NOLEGGIO AUTO

  • -Noleggio Auto a Santiago

GUIDA AI LUOGHI DI CULTO

  • -Luoghi di Culto

Mappa diSantiago de Compostela

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Cammino-Santiago.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

Categories
cammino-santiago.it

Cammino di Finisterre – Cammino-Santiago.it

Cammino di Finisterre!

Infine c’è un cammino che non arriva a Santiago ma che va da Santiago a Finisterre (un tempo conosciuto come l ’avamposto dei luoghi conosciuti -finis terrarum = confine delle terre -).

Si tratta di un percorso piuttosto semplice, dove si alternano tratti su strada asfaltata, a carrarecce e sentieri boschivi. Lungo 88 Km, può essere suddiviso in 4 tappe:

• Prima tappa: da Santiago a Negreira, 20 Km.,
• Seconda tappa: da Negreira ad Olveiroa, 32 Km.,
• Terza tappa: da Olveiroa a Fisterra, 32 Km.,
• Quarta tappa: da Fisterra al Capo Finisterre, 3 Km.

Presso l’albergue di Finisterre e presso il Municipio si può ottenere la “fisterrana”,  che attesta il compimento del cammino da Santiago a Finisterre.

Categories
cammino-santiago.it

I Cammini di Santiago de Compostela

I Cammini di Santiago de Compostela!

I cammini che portano a Santiago sono diversi; solitamente i pellegrini partono dalla Francia o dalla Spagna, ma molto partono anche dal loro paese d’origine.

Dall’Italia, si può percorrere la Via Francigena (che da Canterbury portava a Roma) sino a Sarzana (SP) e poi entrare in Francia passando Mentone e superando la Provenza fino ad Arles, oppure attraversare le Alpi per il Moncenisio, scendendo ad Arles e proseguendo per la Via Arlesiana.

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Cammino-Santiago.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

CAMMINI PER SANTIAGO I diversi percorsi che conducono alla meta

PREPARARSI AL VIAGGIOUn po’ di allenamento prima di partire

HOTEL A SANTIAGODove dormire

INFO UTILI SU SANTIAGOIndirizzi utili

Categories
ilovesiviglia.it

da vedere Archivi – Guida di Siviglia

La suggestiva e maestosa Cattedrale di Siviglia è la più grande della Spagna e la terza in assoluto al mondo, subito dopo San Pietro a Roma e Saint Paul a Londra. Il dominante stile gotico contrasta …

E’ l’indiscusso simbolo di Siviglia, nonché Patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’Unesco insieme alla Cattedrale. In origine minareto della grande moschea della Siviglia i…

Si trovano non lontano dalla Cattedrale e sono un insieme di più palazzi reali che avevano la funzione di palazzo-fortezza, residenza di molte generazioni di monarchi. Le numerose stanze, saloni e pa…

Non distante da Piazza di Spagna, questa romantica oasi all’interno della città è l’ideale per prendersi una piacevole pausa, magari concedendosi una gita in calesse. All’interno de…

Ricco di fascino e mistero, l’antico quartiere di Santa Cruz sorge sull’area un tempo abitata dagli ebrei. Con le sue case imbiancate a calce, i suoi vicoli tortuosi e i suoi terrazzi fioriti è sicur…

Situata sulle rive del Guadaquivir, in Paseo de Cristobal Colon, la Torre d’Oro, così chiamata perché in origine ricoperta di azulejos dorati, risale addirittura al XIII secolo. Edificata dagli…

Questa spettacolare piazza di forma semicircolare fu edificata in occasione della Fiera ispano-americana del 1929 e accolse i padiglioni dell’esposizione. Di aspetto imponente, con edifici gran…

Categories
ilovesiviglia.it

Guide de Séville – Guide touristique et des informations utiles sur Séville


  • Séville

    Séville est le principal centre artistique, culturel, commercial et financier de l’ Espagne du sud, et la capitale de la région Andalousie. Elle se pr…


  • Hôtels à Séville

    Séville est une très belle ville, capitale de l’Andalousie, et ses merveilleux palais méritent plus qu’une visite fugace. La structure de …


  • Comment rejoindre Séville

    En voiture Séville est bien liée avec le reste du Pays grâce à un vaste réseau de routes et autoroutes. Le trajet Madrid-Séville est de 530 km, enviro…


  • Se déplacer à Séville

    Séville peut être visitée facilement à pieds, mais il y a aussi un efficace système de transports publics incluant bus, vélos et taxi. En voiture Cond…

Séville est le principal centre artistique, culturel, commercial et financier de l’ Espagne du sud, et la capitale de la région Andalousie. Elle se présente comme une ville hospitalière et vivace, qui vante temps au même temps des traditions anciennes. Colorée et charmante, Séville se situe sur les rives du fleuve Guadalquivir, et peut se visiter à pieds grâce aux petites ruelles romantiques qui sont pour la plupart piétonnières.

Le climat est caractérisé par des températures jamais trop rudes, qui permettent de jouir des merveilleux parcs et jardins de la ville, et qui offrent un peu de fraîcheur pendant l’été. Pour découvrir l’âme plus authentique de Séville il faut se promener dans ses rues cailloutées, en admirant les suggestives façades décorées des anciens palais et les riches églises baroques; ou se perdre parmi les délicieuses cours fleuries et lorgner dans les cloîtres protégés par les merveilleuses grilles décorées… [Continua…]

Categories
ilovesiviglia.it

Sevilla Card – Guida di Siviglia

La Sevilla Card è una tessera turistica che consente il libero accesso alla maggior parte dei monumenti e dei musei cittadini, un numero illimitato di viaggi con gli autobus turistici, un tour guidato sul fiume Guadalquivir e l’ingresso al parco di divertimenti Isla Magica.

La tessera consente anche di avere sconti in alcuni ristoranti, boutiques e spettacoli.
La Card è personale e ha validità di 24, 48 o 72 ore.

Si può acquistare on-line con un piccolo sconto, oppure in loco presso gli uffici del turismo, all’aeroporto e alla stazione.
Per informazioni consultare il sito www.sevillacard.es

Hotel Consigliati