Categories
scozia.at

Edimburgo la città perfetta – Guida della Scozia

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira camminando per le sue strade è tale che, specialmente venendo dalle nostre caotiche e mal organizzate città italiane, ne resterete subito ammaliati.

Tutto ad Edimburgo è organizzatissimo, tutto quello che è pubblico funziona a meraviglia e c’è un rispetto reciproco al di sopra degli standard a cui siamo abituati.
Se vedrete per esempio alla fermata dei bus delle persone sotto l’acqua che rinunciano al riparo della tettoia della fermata stessa pur di ripettare la fila, ebbene…benvenuti ad Edimburgo.
La città ruota attorno al sua famosissimo Castello che la domina dall’alto della sua rocca ma al questo ci sono tantissime altre attrazioni da visitare.

Per aiutarvi a pianificare il vostro soggiorno ad edimburgo abbiamo pensato che non bastavano solamente delle pagine ma che tale città meritasse qualcosa di più.
Proprio per questo le abbiamo dedicato un’intera guida:

Visitando la nostra Guida di Edimburgo scoprirai la mille sfaccettature di una città che ha un fascino ed una storia senza confronti.

www.edimburgo.it

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Edimburgo Archivi – Guida della Scozia


Edimburgo la città perfetta

Una volta che avrete visitato Edimburgo non potrete fare a meno di tornarci una seconda e, perchè no, anche una terza volta. Infatti la bellezza di questa città e la qualità di vita che si respira ca…

Categories
scozia.at

Scozia Centrale – Guida della Scozia

Il cuore della Scozia: Highlands occidentali, Ebridi interne, Perthshire, Angus and Dundee e regno del Fife:

La Scozia Centrale è alquanto varia, ricca di contrasti: qui le Lowlands incontrano le Highlands dando origine a paesaggi suggestivi ed originali; colline boscose, fertili pianure, bucolici laghetti, dirupi scoscesi, aspre montagne ed isole solitarie.

Punti di partenza ideale per qualsiasi escursione nella regione centrale possono essere le pittoresche cittadine delle contee di Perthshire e Kinross: Pitlochry (bagnata dal fiume Tummel e definita dalla regina Vittoria “una delle più eleganti località di villeggiatura d’Europa”) e Aberfeldy (circondata dalla foresta, fu fonte di ispirazione per il poeta Robert Burns). Poco lontano da quest’ultima sorge il Menzie Castle, dimora del XVI secolo del clan Menzie.

A sud-est del Perthshire, tra il fiordo di Tay ed il fiordo di Forth sulla costa del mare del Nord, vi è l’incantevole – ed orgogliosa (gli abitanti discendono da quei pitti che avevano allora qui il loro regno indipendente.) – regione del Fife, con capoluogo Glenrothes. Oggi è una destinazione d’eccellenza non solo per chi è alla ricerca di pace e tranquillità ma anche degli appassionati del golf (Old Course, St Andrews è una vera mecca per i golfisti di tutto il mondo).

Aberdour, Burntisland, Elie Harbour, Leven East e St Andrews West Sands, sono le spiagge più belle della regione. Imperdibile East Neuk, sulla costa, con i suoi deliziosi pittoreschi villaggi di pescatori.
Tra St Andrews e l’East Neuk, suggeriamo una visita al romanticissimo Giardino Cambo fiorito di bucaneve e rose.

Ad est, troviamo invece la tranquilla regione costiera dell’Angus e Dundee, caratterizzata da colline ricoperte di eriche, boschi, ampie vallate, superbe spiagge sabbiose, suggestivi villaggi di pescatori, piccole città storiche. Da non perdere Kirriemuir, borgo natio di JM Barrie, creatore di Peter Pan ed il Castello di Glamis residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, è un meraviglioso castello fiabesco. Secondo una delle tante leggende che avvolgono questa residenza, un giovane sarebbe stato tenuto prigioniero nel castello e murato vivo, a causa delle sue deformità.
Tra le isole, ricordiamo l’isola di Mull, sede di un importante centro artistico, ospitato in un edificio vittoriano, caratterizzato da un fitto calendario culturale: mostre, eventi con musica dal vivo, ceilidh, lezioni di musica e di ballo.

Ad ovest di Mull, a Staffa, una delle più romantiche e spettacolari isole disabitate della Scozia, potrete ammirare, scolpita dall’azione del mare, la monumentale grotta di Fingal.
Proseguendo sempre a ovest di Mull si trovano le isole Treshnish, un arcipelago di isolotti di origine vulcanica abitati da pulcinelle di mare ed altra uccelli marini.

Sull’isola di Jura, si può vedere da vicino il gorgo di Corryvreckan, il secondo gorgo più grande al mondo.
Sulla minuscola isola di Gigha, infine, potrete passeggiare per i famosi giardini Achamore, un parco di 50 ettari con alberi esotici esotici.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Aberdeen e il Nord-Est della Scozia – Guida della Scozia

Aberdeen, affacciata sul mare del Nord e conosciuta come la Città di Granito (in quanto dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo molti edifici del centro storico vennero costruiti utilizzando il granito grigio, estratto da cave locali) e la Città d’Argento (in quanto le inclusioni di quarzo della granito scintillano al sole) è la terza città più popolosa della Scozia (202.370 abitanti – dato 2005).

Facilmente accessibile: è dotata di una buona rete stradale e ferroviaria ed è servita da un aeroporto internazionale (sito a Dyce, a nord della città) e da un attivo porto (il più grande di tutta la Scozia).

Città ricca di verde, Aberdeen fa parte della Rete Nazionale Ciclabile del Regno Unito, e possiede una pista ciclabile che, a sud, la collega direttamente a Dundee e Edimburgo ed a nord da piste che conducono a Inverness e a Fraserburgh.
Ad ovest di Aberdeen, solcata dal fiume Dee, troviamo la pittoresca vallata Royal Deeside caratterizzata da borghi millenari, verdi pascoli e castelli (in alcuni casi infestati da fantasmi…)

Da non perdere ad Aberdeen:

Aberdeen Art Gallery:

Uno splendido edificio del 19° secolo, custodisce opere d’arte, oggetti in vetro, argenterie e sculture dal 15° secolo ai giorni nostri.

Aberdeen Maritime Museum:

Aberdeen è una città di mare e questo interessante museo, con sede a Shiprow, celebra suo passato ed il suo presente marittimo.

Provost Ross House:

Costruita nel 1593, è una delle dimore più antiche di Aberdeen, al suo interno custodisce alcuni originali oggetti di epoca medievale.

Duthie Park:

sulla riva nord del fiume Dee, uno dei più grandi giardini coperti d’Europa. donato alla città da Miss Elizabeth Crombie Duthie di Ruthrieston nel lontano 1881, fiorisce tutto l’anno.

Marischal College:

in Broad Street, inaugurato da Re Edoardo VII nel 1906. Dall’inconfondibile facciata neogotica, è il secondo più grande edificio in granito del mondo dopo l’Escorial di Madrid.

Castello di Balmoral:

Acquistato dal re Roberto II di Scozia nel 1390. Nel 1848 la regina Vittoria e il suo principe consorte Alberto, decisero di trascorrervi il periodo estivo; divenne quindi residenza reale utilizzata ancora oggi, durante i mesi estivi, dalla regina Elisabetta II e dal duca di Edimburgo.

Castello di Dunnottar:

Si erge su una penisola a picco sul Mare del Nord, a circa due chilometri da Stonehaven, collegata alla terra ferma soltanto da un piccolo istmo.

Castle Trail:

Non è un’attrazione, bensì un itinerario. Forse il più famoso di Scozia. Si tratta di un percorso, di circa 240 chilometri, che partendo da Aberdeen tocca 13 edifici storici (castelli o fortezze). Per ogni informazione: www.aberdeen-grampian.com.

EVENTI:

Tra i tanti eventi spicca l’Aberdeen International Youth Festival, il più grande festival del mondo dedicato ai giovani artisti. Quest’anno si terrà dal 28 luglio al 7 agosto. Per ogni informazione: www.aiyf.org.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Patente, assicurazione, norme di guida – Guida della Scozia

E’ sufficiente la patente italiana e l’assicurazione italiana è riconosciuta.
La Scozia ha una rete stradale molto buona, con autostrade e strade a doppia carreggiata, anche se fuori dai grandi centri non è raro trovare strade strette e tortuose.

Norme di guida
  • Senso di marcia: circolazione a sinistra, sorpasso a destra
  • Non esiste l’obbligo della precedenza a chi viene da sinistra
  • Sulle rotatorie dare precedenza a destra
  • Cinture di sicurezza: obbligatorie
  • I bambini di età inferiore ai 3 anni devono essere sistemati in un seggiolino apposito sia sul sedile posteriore che anteriore

Il conducente deve:

  • accendere le luci di posizione del suo veicolo dal tramonto all’alba
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo (almeno mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba) se circola su strade senza illuminazione pubblica o su strade dove i lampioni sono a più di 185m l’uno dall’altro o che non funzionino
  • accendere i fari anteriori del suo veicolo o i fari antinebbia anteriori e posteriori quando la visibilità è ridotta a meno di 100 m
  • L’utilizzo del triangolo è facoltativo
  • Cassetta di pronto soccorso: consigliata, ma non obbligatoria
Limiti massimi di velocità
Tipo di strada Vel. massima
(Chilometri orari)
Vel. massima
(Miglia orarie)
Autostrade 112 km/h 70 miglia/h
Strade a due carreggiate 112 km/h 70 miglia/h
Strade a una carreggiata 96 km/h 60 miglia/h
Centri abitati 48 km/h 30 miglia/h

Per ogni ulteriore informazione sul codice della strada potete consultare il sito www.direct.gov.uk/en/TravelAndTransport/Highwaycode/index.htm

Soccorso stradale:
  • 0800 028 9018 numero verde per soci ACI
  • 0800 88 77 66 numero verde per soccorso stradale a pagamento
SISTEMA METRICO E SISTEMA IMPERIALE BRITANNICO:

Come da disposizioni europee, in Scozia (così come in Gran Bretagna), vige il sistema metrico decimale per pesi e misure. Bisogna però considerare che è ancora ampiamente utilizzato il vecchio caro Sistema Imperiale Britannico (un’ evoluzione delle misure anticamente utilizzate).

Pertanto potrebbe ritornarvi utile sapere che:

Sistema Imperiale Misura Internazionale
1 Miglio 1.6 chilometri
1 Yard 0.91 metri
1 Piede 0.3048 metri
1 Pollice 2.54 centimetri
1 Libbra 0.45 chili
1 Stone 6.35 chili
1 Oncia 28,35 grammi
1 Pinta 0.57 litri
1 Gallone 4,546 litri

Per quanto riguarda la temperatura è un vigore la scala Fahrenheit, ma a partire dagli anni novanta si sta diffondendo la più conosciuta e semplice scala Celsius.
La formula per convertire da Fahrenheit a Celsius è la seguente: (°F − 32) / (1,8).

Scegli il tuo Tour ad Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Informazioni utili per visitare la Scozia – Guida della Scozia

FUSO ORARIO:

Ora di Greenwich. Quindi un’ora in meno rispetto all’Italia in ogni periodo dell’anno.

RELIGIONE:

Gran parte della popolazione appartiene alla Chiesa Presbiteriana di Scozia (spesso chiamata comunemente the kirk). Questa confessione affonda le proprie radici nella Cristianità medievale scozzese, ma la sua identità si riconduce principalmente alla Riforma del 1560, guidata dal teologo John Knox. Si tratta dunque di una chiesa riformata.

La base della Chiesa di Scozia è la Parola di Dio contenuta nelle Scritture nel Vecchio e Nuovo Testamento.
Diversamente dalla Chiesa d’Inghilterra, la Chiesa di Scozia non è una Chiesa di stato. The Kirk infatti, secondo la propria costituzione, riconosciuta da leggi del parlamento, gode di una totale indipendenza dallo stato nelle materie spirituali.

MONETA:

La valuta utilizzata è la Sterlina britannica, ma è bene ricordare che in Scozia ancora oggi esiste la sterlina scozzese (Pund Scots), dello stesso valore di quella britannica.

Le tre più principali banche scozzesi (Royal Bank of Scotland, Bank of Scotland e Clydesdale Bank) le coniano tuttora per uso interno poiché gli inglesi talvolta si rifiutano di accettarle.

FORMALITA’ D’INGRESSO:

E’ necessario viaggiare con documenti (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio) in corso di validità.
Il Visto d’ingresso non è necessario per i cittadini italiani e residenti in Paesi UE.

DOGANA ED ANIMALI DOMESTICI:

Non vi sono particolari formalità doganali.

A chi viaggia con animali domestici, come cani, gatti e furetti, si ricorda che Governo ha attuato una revisione delle leggi sull’introduzione degli animali domestici in Gran Bretagna (Pet Travel Scheme -PETS).

Per ulteriori informazioni e indicazioni, potete contattare:

  • Consolato Generale d’Italia
  • 32 Melville Street
  • Edimburgo EH3 7HA
  • Tel: +44 (0)131 2263631
  • Fax: +44 (0)131 2266260

DEFRA – Department for Food and Rural Areas
Information Resource Centre

    Lower Ground Floor

  • Ergon House
  • c/o Nobel House
  • 17 Smith Square London SW1P 3JR
  • Tel: +44 (0)870 241 1710
  • per chiamate da fuori della Gran Bretagna: +44 (0)20 7238 6951
  • E-mail: helpline@defra.gsi.gov.uk
  • www.defra.gov.uk
VACCINAZIONI E INFORMAZIONI SANITARIE

Non sono necessarie vaccinazioni ed i farmaci sono facilmente reperibili. La situazione sanitaria in generale è buona. Non sono presenti malattie endemiche.
La Scozia fa parte dell’Unione Europea, per ottenere l’assistenza sanitaria locale è dunque necessario munirsi della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria e sostitutiva del mod. E 111, che viene distribuita in Italia dal Ministero dell’Economia e Finanze a tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

Prima di partire è consigliabile di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.

Per problemi di salute non urgenti contattate l’NHS (Tel. 08454 24 24 24) dove del personale medico qualificato vi fornirà una consulenza o vi suggerirà il centro medico più vicino. Il servizio è gratuito per gli stranieri.
Per chiamare un’ambulanza chiamare il 999.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Quando andare in Scozia – Guida della Scozia

Il clima della Scozia, di tipo temperato, è alquanto vario e fortemente influenzato dall’Oceano. Nella parte settentrionale della nazione – esposta a masse d’aria fredda di origine polare che facendo contrasto con la calda Corrente del Golfo, creano frequenti zone di bassa pressione – è caratterizzata da inverni molto rigidi e da estati decisamente fresche e ventose.

Inoltre, qui, la media delle precipitazioni è piuttosto elevata. Molto piovosa, seppure relativamente mite (in considerazione della latitudine) è la costa occidentale. La costa orientale, al contrario, tende a essere fredda e asciutta.

La primavera inoltrata e l’estate sono i momenti migliori per visitare la Scozia: le temperature sono piacevoli e le giornate molto lunghe e luminose. In inverno è sconsigliato spostarsi lungo le gelide Highlands, ma si può comunque godere del fascino di Glasgow o di Edimburgo.

Scegli il tuo Tour in Scozia

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
scozia.at

Guida della Scozia – Guida della Scozia

Spesso, quando si parla di Scozia, si pensa a barbuti suonatori di cornamusa vestiti con kilt, a castelli infestati da fantasmi, a cavalieri senza macchia e senza paura, ed a laghi abitati da mostri leggendari e mitologici.

La Scozia, aspra, selvaggia e bellissima, con la sua atmosfera trasognante e surreale è anche questo, ma non è solo questo. È molto di più. E scoprirlo viaggiando tra le sue città antiche orientate al futuro e tra i suoi Highlands spettacolari è il modo migliore per scoprirlo. Potrete seguire la strada del whisky o dei clan, oppure organizzare itinerari romantici o misteriosi; a prescindere dal vostro percorso, le tradizioni scozzesi vi affascineranno così come l’orgoglio gaelico vi stupirà.

Scopri cosa fare in Scozia

Categories
ilovedublino.it

eventi musicali Archivi – Ilovedublino.it – Guida di Dublino

Dublin Docksland I Docklands, conosciuti anche come Dublin Docksland, fanno parte della zona orientale del centro storico della capitale irlandese, quella vicino al porto. In passato questi luoghi fu…

George’s Street Arcade, uno dei mercati più antichi d’Europa George’s Street Arcade è un mercato coperto di Dublino davvero sui generis. Non molto distante da Grafton Street e da Temple B…

St Stephen’s Green il parco pubblico di Dublino St Stephen’s Green – Faiche Stiabhna – è un parco pubblico all’interno della città di Dublino, che si trova in una delle …

Dublinia, il villaggio – museo di Dublino Nei pressi della Christ Church Cathedral, precisamente al crocevia tra St. Michael’s Hill, Thomas St. e Patrick St. si trova Dublinia, un villaggio-mus…

La festa di San Patrizio a Dublino Non si passa una sola settimana a Dublino ed in Irlanda in generale, senza l’occasione di far festa. Ma tra feste della musica, della birra, di danze tradizionali, …

pub di dublino

Pub di Dublino I pub di Dublino, sono da sempre un punto di riferimento sociale e di aggregazione all’interno dei quali, sorseggiando una birra appena spillata, è possibile conversare amabilmente con…

Temple Bar, l’anima di Dublino Temple Bar, quartiere più festaiolo di Dublino, non è certo il sito più caratteristico d’Irlanda, ma la sua fama lo precede tra nottambuli, viveurs e turisti desi…

Categories
ilovedublino.it

chiesa Archivi – Ilovedublino.it – Guida di Dublino

Christ Church Cathedral uno dei principali monumenti della capitale irlandese La più antica cattedrale di Dublino, la Christ Church Cathedral, fu eretta dai danesi nel 1030. Edificata sui resti di un…

Abbazia di St. Mary l’antica abbazia di Dublino L’Abbazia di St. Mary è un’antica abbazia di Dublino fondata dai monaci benedettini di Savigny nel 1139; in passato fu considerata come l’abbazia…

Chiesa cattolica St. Audoen La St. Audoen’s Church si trova a Dublino, nei pressi della Christ Church Cathedral; attualmente è l’unica chiesa parrocchiale medioevale ancora esistente in città costrui…

Castello di Dublino Il Castello di Dublino, una fortificazione anglo-normanna costruita nel 1204 per volere del Re Giovanni d’Inghilterra, fu per diversi secoli sede dell’amministrazione britannica i…

Galway e Clifden – quella che Oscar Wilde definì la “selvaggia bellezza” del Connemara Non molto distante da Dublino, in pieno Connemara, regione selvaggia dell’Irlanda di una notev…