Categories
liverpool-turismo.it

Cattedrale di Liverpool – Liverpool-turismo.it

Cattedrale di Liverpool!

La Cathedral Church of Christ è la più grande cattedrale anglicana del Regno Unito e del mondo. Costruita in stile neogotico tra il 1904 ed il 1978 stupisce per la sua grandiosità. È considerata dagli anglicani di Liverpoool (e di tutta l’Inghilterra), un punto di riferimento, un’icona, una faro di fede e speranza. Attigua alla Cattedrale, vi è la maestosa Torre Vestey, alta 101 metri.

Liverpool Cathedral
St James’ Mount
Liverpool L1 7AZ

Tel: 0151 709 6271

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Liverpool-turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

S. GEORGE HALLL’Architettura Neoclassica

PORT OF LIVERPOOLConosciuto anche come Dock Office

LADY LEVER ARTPorcellane, arazzi, complementi d’arredo

ALBERT DOCKMusei, negozi, locali

Categories
liverpool-turismo.it

Info utili per visitare Liverpool

Info utili per visitare Liverpool!

Regione: Nord Ovest

Contea: Merseyside

Popolazione: 447.500  abitanti (area metropolitana 1.263.545 ab.)

Densità: 4.785 ab./km²

Clima: il clima della città è di tipo temperato marittimo. Gli inverni dunque non sono mai particolarmente rigidi (difficilmente la colonnina di mercurio scende sotto lo zero) e le estati sono calde, ma mai afose (le massime estive si aggirano sui 30°C.). Le piogge sono regolari e ben distribuite durante l’anno.

Moneta: Lira sterlina (GBP).
1 Euro = 0.8400 Lira Sterlina
1 Lira Sterlina = 1.1905 Euro

Prefisso per l’Italia: 0039

Prefisso dall’Italia: 0044 prefisso per Liverpool: 0151

Numero unico di emergenza: 112

Pronto soccorso: 999

Polizia: 999-112

Uffici turistici:

Tourist information
08 Place Whitechapel Liverpool L1 6DZ
Tel: +44 (0)1512332008
E-mail: 08place@liverpool.gov.uk

www.VisitLiverpool.com

The Mersey Partnership
12 Princes Parade  – Liverpool  L3 1BG
E-mail: info@visitliverpool.com

Orari  banche, uffici postali: Solitamente le banche sono aperte dalle 09.30 alle 16.30, ma non è raro trovare agenzie aperte 24 ore su 24. Gli uffici postali inglesi si attengono al seguente orario: 9 – 17.30, il sabato dalle 9 alle 12.

Categories
liverpool-turismo.it

Hotel a Liverpool

Hotel consigliati aLiverpool

HOTEL LIVERPOOL

Gli hotel di Liverpool godono spesso di un’ottima posizione vicino al centro città. Le camere sono spaziose e confortevoli. La colazione e la cena vengono servite in moderni ristoranti con menù internazionale.

Alcuni dispongono di connessione Wi-Fi inclusa nella tariffa e di parcheggio gratuito.

Hotel consigliati a Liverpool:

Hotel Hampton by Hilton Liverpool City Centre   *** – Liverpool

L’Hampton by Hilton Liverpool City Centre si trova a pochi minuti dal complesso di edifici Albert Dock e dal centro commerciale Liverpool ONE.

Le ampie camere con servizi interni dispongono di aria condizionata, TV a schermo piatto, set per la preparazione di tè e caffè e di una scrivania.

L’Hotel serve la prima colazione calda e presenta una zona snack aperta 24 ore su 24. La struttura comprende un bar e un ristorante che offre un menù serale.

Hotel Hampton by Hilton Liverpool City Centre   *** – Liverpool

The Liner at Liverpool  *** – Liverpool

.

Questo elegante hotel si trova nel centro di Liverpool, a 200 metri dalla stazione ferroviaria Lime Street di Liverpool. The Liner at Liverpool si trova a breve distanza di cammino dalle principali attrazioni.

Le camere sono progettate per riflettere l’età dell’oro dei viaggi oceanici e dispongono di TV Freeview, minibar e bagni in marmo con articoli da bagno di lusso Spa.

Il Pacific Lounge & Cocktail Bar e il Castaway Bar dispongono di TV che consente di guardare i maggiori eventi sportivi.

The Liner at Liverpool – Liverpool 

Heywood House Hotel   *** – Liverpool

Situato nell’edificio restaurato che ospitò la prima banca di Liverpool, l’Heywood House Hotel mescola l’eleganza originale della struttura al lusso moderno.

Nel cuore di Liverpool, il Heywood House Hotel si trova a pochi passi dal BT Convention Centre.

Le sue camere sono dotate di un lussuoso bagno, una dock station per iPod e di connessione internet gratuita.

Heywood House Hotel   *** – Liverpool

Categories
edimburgo.it

Breve Storia della Scozia –

La Scozia risulta essere stata popolata fin dall’epoca preistorica. Nel primo millennio a.c. giunsero in questo territorio gli Scoti, da cui il nome delle regione, i Piti e i Celti (500 a.c. circa) denominati poi Bretoni.

Già nel 843 si assiste alla nascita di una realtà politico-sociale che vede l’unione del regno degli Scoti e dei Piti, ma la storia della Scozia verrà segnata da innumerevoli battaglie e scontri tra gruppi etnici e politici. In particolare la storia scozzese è un susseguirsi di alleanze e contrasti con il vicino regno inglese.

La prima “battaglia di indipendenza” vede come protagonista il leggendario eroe William Wallace che sconfisse gli inglesi nel 1297 per poi essere sconfitto l’anno seguente. L’episodio, reso celebre dal film di Mel Gibson “Braveheart” (USA 1995), portò nel 1320 alla firma della prima Dichiarazione di Indipendenza della Scozia nei confronti dell’Inghilterra, che la ratificò nel 1328 con il Trattato di Northampton.

L’accordo non segnò, però, la fine dei conflitti interni ed esterni alla Scozia che precipitò ben presto in una crisi di successione da cui risultò vincitrice la dinastia Stuart. Gli Stuart, nonostante la vittoria iniziale, risultarono inadatti al governo della regione scozzese. La situazione fu aggravata da una serie di accordi matrimoniali con la Francia favoriti dalla comune professione della religione cattolica e dal contrasto con l’Inghilterra anglicana.

Una delle pagine piú note della storia dell’alleanza tra Scozia e Francia riguarda Maria Stuarda.
Destinata ad essere regina di Francia, alla morte del consorte, fu, suo malgrado, fatta tornare in Scozia, da dove era partita giovanissima, per porre una sovrana cattolica a contrasto con l’ascesa di Elisabetta I. Incapace di governare adeguatamente le Highlands, e soprattutto di comprendere le psicologie e le necessità dei suoi sudditi, Maria Stuarda incappò in una serie di disastri diplomatici, tra cui proporsi come legittima sovrana al posto di Elisabetta e per poi chiedere asilo alla stessa Regina d’Inghilterra nel 1568 per sfuggire agli stessi lord scozzesi. Maria Stuarda fu decapitata in territorio inglese nel 1587 per ordine della regina. Un ordine su cui ancora esistono molti misteri.

Paradossalmente fu proprio il figlio di Maria Stuart, Giacomo VI, che alla morte di Elisabetta I (la regina Vergine), avvenuta nel 1603, riunì sotto una sola corona i due regni di Scozia ed Inghilterra con il nome di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d’Inghilterra. L’unione dei due paesi sotto un unico sovrano non significò, però, automaticamente l’unione politica dei due Paesi, come testimonia la “doppia numerazione” dei sovrani Stuart (Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d’Inghilterra, Giacomo VII e II ecc) che proseguì per almeno un secolo.
È del 1707 il Trattato d’Unione (Act of Union), al quale seguirono ancora episodi di ribellione, con il quale la Scozia perse la sua indipendenza e vide la fine dell’esistenza del suo parlamento.
Secondo tale accordo nel parlamento inglese sarebbero stati presenti delegati della Scozia a rappresentarla.

Ormai parte del Regno Unito, la Scozia ne seguì le vicende, durante tutta l’epoca moderna, fino alla svolta del 1997 quando un referendum popolare sancì la ricostituzione del Parlamento scozzese come organo autonomo dal Parlamento di Londra e preposto alle decisioni locali.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Storia di Edimburgo –

Edimburgo, capitale della Scozia e sede del Parlamento scozzese è una delle città turistiche piú famose di tutta la Gran Bretagna. I primi insediamenti urbani della zona risalgono al VII secolo d.C., ma lo sviluppo della città moderna e sede politica della Scozia, parte da XV secolo. È infatti nel 1437 che la città viene scelta come capitale. La posizione sull’estuario del fiume Fort ha favorito la crescita del porto di Edimburgo e la sua apertura verso i commerci (XVIII sec.). Ma il piú importante sviluppo della città è imputabile all’industria pesante e navale che ha iniziato a svilupparsi in seguito all’esplosione industriale della Gran Bretagna.

La popolazione di Edimburgo si espanse a tal punto che la città vide il sorgere di una “New Town”, in contrasto con la “Old Town”, il nucleo storico originale.
Oggi Edimburgo conta piú di 450.000 abitanti. All’industria pesante navale, alla pesca e all’agricoltura, nel corso del tempo, si è affiancata, nella bilancia economica scozzese, la produzione del whisky e l’estrazione del petrolio e del metano dal mare del nord. La voce piú pesante risulta però quella legata al turismo.

La crescita culturale della Scozia in generale e di Edimburgo in particolare è da far risalire all’epoca dei Lumi e al periodo Romanico, quando Edimburgo divenne una della capitali culturali Europee e gli scenari naturali delle Highlands richiamarono poeti e pittori romantici.

Il turismo di Edimburgo deve molto all’organizzazione dei numerosi festival, soprattutto durante il periodo estivo, e alla fervente vita culturale.
Tra i piú noti il Festival del Blues, Il Festival delle Parate Militari, il Festival Internazionale e la Fiera del Libro. Per tali motivi l’Unesco ha dichiarato, Edimburgo “Patrimonio mondiale dell’Umanità”.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Clima e Meteo ad Edimburgo –

Il clima scozzese è piuttosto variabile. A seconda delle zone, anche a poca distanza l’una dall’altra, si possono avere diverse situazioni atmosferiche.
La Scozia si trova molto a nord, e la vicinanza la circolo Polare Artico è mitigata soltanto dalla corrente del golfo. Questa situazione provoca correnti piovose frequenti, per cui in Scozia, come in tutto il regno unito, è facile assistere a piovaschi, di diversa lunghezza ed intensità, durante tutto il corso dell’anno.

In ogni modo, come è possibile ricavare dalla tabella a seguito, le temperature difficilmente superano i 20° anche durante i mesi estivi. Per questo motivo è consigliabile visitare la regione da Maggio a Settembre, tenendo presente la grande percentuale di turisti che affollano la capitale nel mese di Agosto.

Durante i mesi invernali, il clima, non propriamente ospitale delle Highlands si fa ancora piú rigido, facendo preferire le città alla natura selvaggia.

Edimburgo: Temperature minime e massime in Gradi Centigradi

Mese Massime Minime
Gennaio 5 °C 1 °C
Febbraio 6 °C 1 °C
Marzo 7 °C 2 °C
Aprile 10 °C 4 °C
Maggio 13 °C 6 °C
Giunio 16 °C 9 °C
Luglio 18 °C 11 °C
Agosto 17 °C 11 °C
Settembre 15 °C 9 °C
Ottobre 12 °C 6 °C
Novembre 10 °C 4 °C
Dicembre 6 °C 2 °C

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Hotel Edimburgo –

Edimburgo vi farà sentire a casa vostra

Mai come questa volta tale affermazione è vera. Edimburgo coccola i suoi ospiti dall’inizio alla fine del soggiorno, sia per quanto riguarda i servizi pubblici che i numerosissimi Hotel.

Scegliete uno dei tanti Hotel di Edimburgo proposti, la vostra vacanza inizia adesso.

Di seguito alcuni hotel consigliati da noi

Best Western Edinburgh City Hotel (PROVATO PER VOI)

Il Best Western Edinburgh City Hotel è un Hotel situato in un palazzo storico di Edimburgo, ex nursery hospital. Sebbene sia 3 stelle l’hotel ne merita a nostro giudizio almeno una in più.

Le camere sono molto spaziose e dotate di tv satellitare e connessione wi-fi gratuita. Il ristorante all’interno dell’hotel offre piatti gustosi a prezzi abbordabili. Adatto anche a famiglie con bambini piccoli vista la disponiilità di camere familiari.
Si trova circa a 10 minuti di camminata dal centro storico ma per i più pigri vi è una fermata di varie linee a 50 metri.

Princes Street Suites

Princes Street Suites propone appartamenti eleganti e centralissimi che si affacciano su Princes Street e sul Castello di Edimburgo. Ogni appartamento è dotato di connessione internet Wi-Fi gratuita e di cucina completamente accessoriata.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel consigliati ad Edimburgo

Prenota con Booking.com

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Harry Potter –

Harry Potter è nato ad Edimburgo

Ad Edimburgo potrete provare anche le stesse sensazioni di J.K.Rowling e scrivere dove lei stessa compose le prime avventure del maghetto Harry Potter, nel pub “The Elephant House”, in George IV Bridge.

Proprio qui infatti, come narra anche una targa presente fuori del locale, la Rowling scrisse i primi libri di Harry Potter, seduta ad un tavolo nella sala sul retro del pub con vista sul Castello di Edimburgo. Preferiva scrivere nei pub sia per ispirazione che per motivi economici, potendo così risparmiare i soldi del riscaldamento (talvolta la vita è strana ed imprevedibile).

I baristi non sempre erano contenti di vedere una cliente trascorrere tutta la serata ad un loro tavolo al prezzo di un caffè ma, almeno in questo caso, adesso il pub ha avuto il suo ritorno con gli interessi.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Rosslyn Chapel – Edimburgo –

Durante il vostro soggiorno ad Edimburgo vi consigliamo vivamente di dedicare una mattina od un pomeriggio alla visita della Rosslyn Chapel situata a circa 12 Km a sud della città.
Per raggiungerla prendete l’autobus numero 15 che in circa 25 minuti (costo del biglietto 2,40 sterline andata e ritorno oppure 3 Sterline per un biglietto giornaliero valido su tutte le linee) vi porterà a destinazione.

Una volta scesi dall’autobus nel piccolo paesini di Rosslyn seguite le indicazioni e dopo circa 200 metri raggiungerete la splendida e leggendaria chiesa.
Al momento sono in corso lavori di ristrutturazione che dureranno per 4 anni e la chiesa si presenta avvolta dalle impalcature. Anche l’interno purtroppo presenta impalcature che impediscono la vista dello splendido soffitto ornato di stelle e rose ma anche questa situazione ha un piccolo vantaggio. E’ permesso salire su un camminamento creato appositamente sui ponteggi ed ammirare così una chiesa gotica da un’altezza inconsueta, un’esperienza in questo caso davvero unica, che nessuno probabilmente potrà mai più fare.

La chiesa è bellissima, piena di incisioni massoniche e misteriose. I simbolismi abbondano da ogni parte, in ogni incisione e su ogni colonna.
Proprio per queste sue peculiarità Rosslyn ha sempre avuto un alone di leggenda, la più affascinante delle quali narra che proprio qui si siano fermati alla fine del loro viaggio di ritorni i cavalieri templari che portarono con loro il tesoro di Salomone oppure il Santo Graal.
Rosslyn fu fondata nel 1446 dal terzo Conte di Orkeny ed ha lo splendore delle grandi cattedrali francesi riportato in miniatura.

Di notevole pregio è la colonna dell’Apprendista (the “Apprentice Pillar“), la colonna che la leggenda narra indichi oppure sia essa stessa il nascondiglio del Santo Graal. Una guida a richiesta vi racconterà la storia dei tesori del re Salomone e dei Cavalieri Templari sepolti con le loro armature nella cripta sottostante.
Nella chiesa sono ambientate anche alcune fra le più belle scene del Codice da Vinci di Dan Brown e poi anche del film tratto dal romanzo con Tom Hanks come protagonista.

Come arrivare: autobus 15 da Edimburgo centro (frequenza uno ogni ora)
Orari: lunedi – sabato 10-17
domenica: 12- 16,45

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Scozia e Magia –

Non paga di essere sede di un dei piú fantastici misteri planetari, l’esistenza o meno di Nessie (il mostro che si celerebbe nelle acque di Loch Ness), la Scozia ospita anche favole molto piú moderne. Edimburgo è stata scelta come residenza dalla famosa (e ultramilionaria) scrittrice J.K. Rowling, creatrice della saga di Harry Potter.
Provate anche voi a scrivere nel pub dove la Rowling scrisse Harry Potter.

Molti degli appassionati dei libri del celebre mago, ritengono che sia in Scozia che si cela il Castello della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, mentre certamente scozzese è la prof. McGranitt (McGonagall in originale) e buona parte dei film hanno come ambientazione proprio la Scozia, con le sue atmosfere magiche e nebulose. Non solo. Ogni giorno è possibile salire sul Hogwarts Express. Non si parte dal fantastico binario nove e tre quarti, ma da Fort William e, se non si arriva proprio a Hogwarts, si raggiunge Mallaig, dopo aver passato il viadotto di Glenfinnan (immortalato dal film “La camera dei segreti”) da cui si gode di una bellissima vista su Loch Shiel.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo