Categories
cappella-sistina.it

Sisto IV Archivi – La Cappella Sistina e i Musei Vaticani

La Cappella Sistina (Musei Vaticani), una delle più visitate attrazioni di Roma, fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Sisto IV (al secolo Francesco della Rovere), da cui prese il nome, sa…

La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Sisto IV (al secolo Francesco della Rovere), da cui prese il nome, salito al soglio pontificio quattro anni prima. La Sistina, olt…

Sisto IV, al secolo Francesco della Rovere, salì al soglio di Pietro il 9 agosto del 1471, all’età di 57 anni. Nacque nel 1414 in una villa del savonese, Celle Liguere, sin da piccolo fu educat…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions.Accept/Accetto Reject/Rifiuto Read More/Leggi

Categories
cappella-sistina.it

La Cappella Sistina – bibliografia –

Cenni Storici
  • [1] Sommario Storico delle Celebri famiglie toscane, compilato da Demostene Tribilli – Giuliani Cav. Luigi Passerini, Firenze, Lorenzo Melchiorri Editore, 1855
  • [2] Michelangelo scultore, Umberto Baldini, Rizzoli, 1973
  • [3] cit. in Demostene Tribilli – Giuliani Cav. Luigi Passerini
  • [4] Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, Giorgio Vasari, Volume XII, Firenze, 1856
  • _Istoria della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbina, Quatrmere De Quincy, trad. di Francesco Longhenza, Tripografo-Calcografo, Milano, 1829
  • _Il Buonarroti scritti sopra le arti e le lettere, Benvenuto Gasparoni, Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche, Roma, 1866
  • _Guida metodica di Roma e suoi contorni, Giuseppe Melchiorri, Tipografia Puccinelli, Roma, 1840
  • _ Storia di Papa Pio IX, Maurizio Marocco, Torino, 1856
I Papi
  • [1] La Civiltà Cattolica – Anno DecimononoVol. 1, Roma, 1868
  • [2] Vita e fatti di Innocenzo VIII, M. Francesco Serdonati, Milano, 1829

Foto: michelangelobuonarrotietornato.com

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

Informazioni Archivi – La Cappella Sistina e i Musei Vaticani


Visitare la Cappella

Il biglietto ridotto è valido per gli studenti al di sotto dei 26 anni di età presentando, il giorno della visita, una International Student Card o un libretto universitario, e per i ragazzi dai 6 an…


La Cappella Sistina – bibliografia

Cenni Storici [1] Sommario Storico delle Celebri famiglie toscane, compilato da Demostene Tribilli – Giuliani Cav. Luigi Passerini, Firenze, Lorenzo Melchiorri Editore, 1855 [2] Michelangelo sc…

Categories
cappella-sistina.it

Clemente VII –

Clemente VII ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo decorativo della Sistina, in quanto commissionò a Michelangelo la decorazione della parete di fondo con il “Giudizio Universale”, opera realizzata con il successore Paolo III.

Venne eletto in seguito ad un conclave che durò per ben 50 giorni, all’età di 47 anni.
Al secolo Giulio di Giuliano de’ Medici, nacque a Firenze nel 1479, fu allevato ed istruito sotto la guida dello zio, Lorenzo il Magnifico, in quanto il padre fu assassinato durante la congiura dei Pazzi.

Dal carattere timido ed indeciso, ma allo stesso tempo un abile e astuto stratega, ebbe un ruolo chiave nel conflitto tra Francesco I e Carlo V, unendosi alla Lega di Cognac contro Carlo.

Una scelta che si rivelò tuttavia sbagliata, Carlo V con 22 mila uomini penetrò in Italia, si trattava di un grande esercito, composto soprattutto da mercenari, tra i quali i lanzichenecchi germanici. L’imperatore non riuscì a tenere sotto controllo l’esercito che lo abbandonò, l’esercito si sparse per la penisola raggiungendo Roma il 6 maggio del 1527, espugnandola, fatto conosciuto come il Sacco di Roma.

Il pontefice si rifugiò a Castel Sant’Angelo per sette mesi e la vicende ebbe un grande eco ed indignazione in tutte le corti europee, lo stesso Carlo V, responsabile dell’accaduto fu criticato dai suoi. Clemente riuscì poi a fuggire ad Orvieto, tornò a Roma solo dopo un anno, quando le acque si calmarono.

A parziale compensazione delle vicende romane, Carlo V si impegnò a ristabilire a Firenze la signoria della famiglia Medici, di cui lo stesso Papa era membro, ma quella che doveva essere una veloce operazione delle truppe imperiali divenne un lungo assedio che si concluse con una sofferta vittoria.

Nel 1529 venne sottoscritto il trattato di pace tra lo Stato della Chiesa e Carlo V, quest’ultimo venne incoronato l’anno successivo, dal papa in persona, Re d’Italia a Bologna; e due giorni dopo, venne nuovamente incoronato come Imperatore del Sacro Romano Impero, si realizzò quindi l’assoggettamento della Santa Sede all’Impero.

Foto: biografieonline.it

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

Giulio II –

Al secolo Giuliano Della Rovere, nacque il 5 dicembre del 1443 ad Albisola (anticamente chiamata Abizal), un piccolo borgo in provincia di Savona, sin da piccolo entrò subito nel convento dell’ordine dei francescani convenutali.

Divenuto Cardinale di San Pietro ai Vincoli nel 1471, ottenne l’arvivescovato di Avignone, per volere dello zio Sisto IV, ebbe da subito incarichi importanti anche in Italia, ricoprendo in tutto otto diversi vescovati: Carpretras, Ostia, Albano, Vologna. Alessandro VI, che era della famiglia dei Borgia in contrasto con i Della Rovere, lo perseguitò fino alla morte, Giuliano cospirò conro di lui con Carlo VIII di Francia ed il Savonarola.

Il pontificato di Pio III durò solo pochi giorni e nel 1505 entra in conclave, uscendo papa all’età di 60 anni.

Giulio II, uomo di grande temperamento, fu conosciuto anche con il soprannome di “Papa Guerriero”, il suo pontificato si caratterizzò per una politica aggressiva, tesa al recupero del prestigio della chiesta, intraprese da subito una campagna di riconquista dei territori della Chiesa.

Uomo di grande fede ma allo stesso tempo guidato da una indole da Principe più che da papa, ebbe un rapporto travagliato con Michelangelo il cui carattere non era altrettanto docile, alternando momenti di profonda amicizia ad altri di grande tensione.

Durante il pontificato fece coniare un’unica valuta in argento, i giuli, successivamente chiamati paoli.
Una delle più importanti campagne militari fu quella contro Bologna, città papale quasi indipendente sotto i Betivoglio, alla guida di 2 mila soldati, conquistò la città nel 1506.

L’altro grande nemico era Venezia, aderì alla Lega di Cambrai, già costituita da Francia, Germania e Spagna, la Sernessima fu sconfitta ad Agnadello nel 1509. Le capacità diplomatiche di Giulio II vennero messe alla prova nella campagna contro la dominazione francese in Italia, contro i quali promosse una Lega Santa nel 1511 con Venezia e Spagna, per tutta risposta, Luigi XII con l’aiuto dei cardinali francesi capeggiati dal Sanseverino e Carvajal indisse nell’estate del 1511 un concilio con l’obiettivo di promuovere uno scisma dalla chiesa di Roma e destituire Giulio II.

Quest’ultimo rispose con la scomunica dei cardinali che aderirono al piano del sovrano francese e convocò un Concilio Generale nella primavera del 1512. Le sollevazioni di importanti città del nord Italia tra le quali Milano e Genova cambiarono lo scenario militare, costringendo l’esercito francese a ritirarsi.

Foto: www.papalepapale.com

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

Innocenzo VIII –

Al secolo Giovanni Battista Cybo, nacque nel 1432 a Genova, in una nobile famiglia, figlio di Arano Cibo e de’ Mari. Il padre che ebbe in passato rapporti con i sovrani napoletani lo mandò insieme con il fratello Maurizio alla corte di Alfonso I, al quale servì come paggio d’onore.
Giovanni ebbe due figli da una nobildonna, Francesco e Teodorina, che poi morì.

L’avvicinamento alla vita religiosa lo portò ad allontanarsi da Napoli, venne canonicato nella città di Capoa, ed ebbe il priorato di Santa Maria d’Arba. Il difficile rapporto con l’arcivescovo Giordano Gaetano portò il giovane Giovanni a partire per Padova per iniziare gli studi.

Anni dopo si trasferì a Roma dove fu molto ben visto da Filippo Calandrino, cardinale di Bologna e fratello del papa Nicolò V, tale incontrò lo avvicinò alla corte pontificia, fino ad essere nominato vescovo di Savona da Paolo II, all’età di 36 anni. Nel 1473, l’amicizia con Giuliano della Rovere, nipote di Sisto IV, gli procurò la nomina a cardinale di Santa Babilia e poi di Santa Cecilia.

La fama di uomo di mediazione e di diplomazia lo portò a presenziare alla Dieta di Norimberga, a mediare tra gli Sforza di Milano i sovrani di Napoli e la Signoria di Firenze.

Dopo la Morte di Sisto IV entrò in conclave, la necessità da parte della Chiesa di avere un pontefice in grado di conciliare e di trovare il punto di accordo nel complicato scenario politico europeo portò alla scelta del cardinale Cibo, che fu eletto papa dai 28 cardinali elettori, il 29 agosto del 1484 alle ore 14. Venne incoronato il 12 settembre dal cardinale Francesco Piccolomini, la scelta del nome cadde su Innocenzo in memoria di Innocenzo IV, anch’egli genovese.

Durante il suo pontificato non si hanno notizie di interventi significativi alla Cappella, commissionò ad Andrea Mantegna la decorazione di una cappella personale al Belvedere, distrutta durante il pontificato di Pio VI, sul piano politico emanò una bolla contro la stregoneria in Germania, condannò l’astrologia e sostenne fortemente l’Inquisizione in Spagna. Dovette affrontare la diffusione delle nuove idee religiose contro i Valdesi.

Morì a Roma nel 1492, tre giorni prima della partenza di Colombo per le Americhe.
Seguirono i pontificati di Alessandro VI e Pio III. [2]

Foto: www.catalogo.fondazionezeri.unibo.it

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

I Papi Archivi – La Cappella Sistina e i Musei Vaticani

Sisto IV, al secolo Francesco della Rovere, salì al soglio di Pietro il 9 agosto del 1471, all’età di 57 anni. Nacque nel 1414 in una villa del savonese, Celle Liguere, sin da piccolo fu educat…

Al secolo Giovanni Battista Cybo, nacque nel 1432 a Genova, in una nobile famiglia, figlio di Arano Cibo e de’ Mari. Il padre che ebbe in passato rapporti con i sovrani napoletani lo mandò insi…

Al secolo Giuliano Della Rovere, nacque il 5 dicembre del 1443 ad Albisola (anticamente chiamata Abizal), un piccolo borgo in provincia di Savona, sin da piccolo entrò subito nel convento dell’…

Al secolo Giovanni di Lorenzo de’Medici nacque a Firenze nel 1475 figlio di Lorenzo il Magnifico. La carriera ecclesiastica di Giovanni inizia in tenera età, a 13 anni erano già incorso le trat…

Clemente VII ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo decorativo della Sistina, in quanto commissionò a Michelangelo la decorazione della parete di fondo con il “Giudizio Universale”, oper…

Categories
cappella-sistina.it

Punizione dei ribelli –

« Ora Core figlio di Izear, figlio di Keat, figlio di Levi, e Datan e Abiram, figli di Eliab, figlio di Pallu, figlio di Ruben, 2 presero altra gente e insorsero contro Mosè, con duecentocinquanta uomini tra gli Israeliti, capi della comunità, membri del consiglio, uomini stimati; 3 radunatisi contro Mosè e contro Aronne, dissero loro: «Basta! Tutta la comunità, tutti sono santi e il Signore è in mezzo a loro; perché dunque vi innalzate sopra l’assemblea del Signore? ».

La scena presenta l’episodio della rivolta contro Mosè da parte di Core, Dathan e Abiram. I tre capi delle famiglie ebree non volevano riconoscere l’autorità civile e religiosa di Mosè, organizzarono quindi una rivolta con 250 uomini. La punizione divina, come recitano le scritture, si abbatté su di loro così scomparvero nel nulla inghiottiti dalla terra.

Nel dipinto si vede Mosè a destra con la tunica verde e alle sue spalle Giosuè che si scontra con i ribelli con i mano le pietre, salvando Mosè dalla lapidazione. In secondo piano l’Arco di Costantino, ed alcuni resti di a basilica, in basso Core, Dathan e Abiram.

A sinistra Mosè alza il bastone del comando, la terra si apre inghiottendo i Leviti. Due uomini assistono alla scena come spettatori, il primo vestito di nero guarda verso il pubblico.

Foto: www.frammentiarte.it

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

Sandro Botticelli –

Sandro Filipepi nasce a Firenze, in borgo Ognissanti, nel 1445, da Mariano di Vanni d’Amedeo Filipepi, conciapelli, e da Smeralda, sua moglie. E’ l’ultimo di quattro figli. La vita e le opere di Botticelli.

Quando Botticelli fu inviato da Lorenzo il Magnifico a partecipare alla decorazione della Cappella Sistina aveva 40 anni, insieme al Ghirlandaio, Signorelli, Perugino, Rosselli, ecc era uno dei maggiori artisti dell’epoca nonché importante rappresentante della scuola fiorentina.

Le linee spezzate e i colori drammatici delle ultime opere, tra le quali figurano la Pietà (1495 ca., Museo Poldi Pezzoli, Milano), la Natività (1501, National Gallery, Londra) e la Crocifissione (1496 ca., Fogg Art Museum, Cambridge, Massachusetts), testimoniano della sua inquietudine religiosa.

La stessa atmosfera cupa si trova nei soggetti profani dello stesso periodo, tra cui si ricordano la Calunnia di Apelle (1495, Uffizi) e le Storie di donne illustri (1500, Accademia Carrara, Bergamo e Isabella Stewart Gardner Museum, Boston).

All’artista furono assegnati tre episodi, eseguite anche grazie all’aiuto dei collaboratori: Prove di Mosè, le Prove di Cristo e la Punizione di Qorah, Dtham e Abiram.

Foto: adorationthenovel.wordpress.com

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Categories
cappella-sistina.it

Sandro Botticelli Archivi – La Cappella Sistina e i Musei Vaticani

Sandro Filipepi nasce a Firenze, in borgo Ognissanti, nel 1445, da Mariano di Vanni d’Amedeo Filipepi, conciapelli, e da Smeralda, sua moglie. E’ l’ultimo di quattro figli. La vita …

L’affresco misura 345,5 x 555 cm, fu eseguito tra il 1480 ed il 1482. La raffigurazione di alcuni episodi tratti dal Testamento si collega alle Storie di Mosè, attraverso il quale si vuole evid…

L’affresco misura 348,5 cm per 558 cm, venne realizzato tra il 1481 ed il 1482. La scena presente alcuni episodi del giovane Mosè, tratti dal Libro dell’Esodo. Per comprendere l’ope…

« Ora Core figlio di Izear, figlio di Keat, figlio di Levi, e Datan e Abiram, figli di Eliab, figlio di Pallu, figlio di Ruben, 2 presero altra gente e insorsero contro Mosè, con duecentocinquanta uo…