Categories
miticowest.com

On the road, California e Parchi 10 giorni

Viaggio on the road – California e Parchi in 14 giorni

14 giorni – 13 notti

San Francisco, Los Angeles, Kingman, Grand Canyon, Oljato-Monument Valley, Las Vegas, Lone Pine, Visavia, Yosemite National Park

l’itinerario del Tour

1° – 2° Giorno: San Francisco

Vivacissima, è famosa per le sue ripide colline, per la sua nebbia estiva e per il suo eclettismo architettonico (che coniuga stile vittoriano e architettura moderna). Inoltre è considerata la più europea tra le città sul Pacifico.

Simbolo della città è il Golden Gate Bridge, il ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco.

3° Giorno: Yosemite

Parte della Yosemite Valley, una valle che si è venuta a creare grazie all’erosione dei ghiacciai del fiume Merced e al distacco e sgretolamento di alcuni blocchi di granito, il Parco nazionale di Yosemite, è un’area naturale protetta che si trova tra le contee di Mariposa e Tuolumne, sulla catena montuosa della Sierra Nevada.

4° Giorno: Lone Pine

Lone Pine è una località turistica della California nella contea di Inyo, situata ad una quota di 1.136 m s.l.m. nella zona delle Alabama Hills. La popolazione era di 1.655 abitanti nel censimento del 2000. Lone Pine si trova nella zona della California, negli Stati Uniti.

5° Giorno: Las Vegas

Las Vegas, la capitale del gioco d’azzardo e del lusso sfrenato, è una delle principali destinazioni turistiche americane. Immenso parco divertimenti e moderno paese dei balocchi, Las Vegas si è guadagnata il soprannome di “Sin City” (“Città del peccato” o “Città del vizio“), anche se l’amministrazione locale e l’ufficio del turismo preferiscono di gran lunga “The Entertainment Capital of the World”.

6° Giorno: Grand Canyon

Con ogni probabilità, ilGrand Canyon National Park, è il parco naturale più famoso del mondo. La sua bellezza, maestosa e minacciosa allo stesso tempo, regala emozioni forti ed intense. Una delle porte d’accesso principali è South Rim, lungo la strada statale 64 dell’Arizona. Aperto tutto l’anno, oltre a diversi centri visitatori, si possono trovare campeggi, strutture ricettive, ristoranti, negozi, banche e pompe di benzina.

7° Giorno: Monument Valley

Tra l’Arizona e lo Utah si sviluppa la mitica Monument Valley, un pianoro di origine fluviale che si contraddistingue per la presenza di “testimoni di erosione“, ovvero guglie rocciose celebri in tutto il mondo come simbolo del West. Vera e propria icona degli Stati Uniti occidentali la Monument Valley, fa parte della Navajo Nation Reservation.

8° Giorno: Kingman

Kingman fu fondata nel 1882. Situata nella pittoresca Hualapai Valley tra le catene montuose Cerbat e Hualapai, è nota per le sue origini molto modeste come semplice collegamento ferroviario vicino a Beale’s Springs nella Middleton Section lungo la Atlantic and Pacific Railroad. La città di Kingman venne così nominata in onore di Lewis Kingman che per molto tempo sorvegliò con diligenza la ferroviaria Needles e Albuquerque. Lewis Kingman supervisionò la costruzione della ferrovia fra Winslow e Beale’s Springs, che si trova vicino all’attuale locazione della città di Kingman

9° – 10° Giorno: Los Angeles

Los Angeles chiamata anche “The City of Angeles”, la città degli Angeli o anche più familiarmente LA è una città unica al mondo. Il fascino di questa città è in gran parte legato alle leggende e alla storia del cinema e del mondo dello spettacolo. Nella cuore della città, il cosiddetto Downtown, hanno sede tutte le attività commerciali, finanziarie ed amministrative, nonché molte delle attrazioni turistiche, tra cui la spiaggia di Venice e quella di Santa Monica. E poi, come dimenticare che L.A è un grande set cinematografico ed è Hollywood.

Categories
oman-turismo.it

Un po’ di video dell’Oman – Guida dell’Oman

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
oman-turismo.it

Salalah Archivi – Guida dell’Oman

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e argilla, centinaia di forti, migliaia di chilometri di finissime spiagge e rigogliosi wadi: questo è tutto ciò che l’Oman ha da off…

In Oman il clima è prevalentemente tropicale desertico. Questo implica estati roventi ed inverni piuttosto piacevoli. Durante i mesi estivi che vanno da marzo/aprile fino a settembre/ottobre, il clim…

Al centro della storia dell’Oman c’è sicuramente la sua posizione geografica di notevolissima importanza strategica. Il paese, affacciandosi sul Golfo di Oman, sul Mar Arabico e sul Golfo Persico ha …

Al lato più occidentale del paese giace la regione di Dhofar, separata da migliaia di chilometri di deserto roccioso dal resto del paese. In quest’area, così diversa dal classico Oman, vediamo come p…

Terra dell’Franchincenso Il Franchincenso fu commerciato dalla regione di Salalah fin dai tempi più remoti, sviluppandosi successivamente lungo la Strada dell’Incenso. Questa è stata per molto tempo …

Muscat Festival Sicuramente il più popolare e il più lungo evento nella capitale è il Muscat Festival. Dal 1998, primo anno del Festival, questo evento culturale si è affermato a livello locale ed in…

Categories
oman-turismo.it

info Archivi – Guida dell’Oman

In Oman il clima è prevalentemente tropicale desertico. Questo implica estati roventi ed inverni piuttosto piacevoli. Durante i mesi estivi che vanno da marzo/aprile fino a settembre/ottobre, il clim…

Il prefisso internazionale dell’Oman è: 00968. Dopo questo, si aggiunge il prefisso locale in caso di chiamate a telefoni fissi omaniti o il numero di cellulare in caso di chiamata a cellulari nazion…

I documenti necessari per entrare in Oman sono il passaporto e il visto. Il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dal giorno d’entrata nel paese e deve avere due pagine libere. Il visto i…

Vaccinazioni Richieste e Sistema Sanitario Nazionale Per recarsi in Oman non è necessario sottoporsi a nessun vaccino obbligatorio. Solamente le persone provenienti da paesi infetti da febbre gialla …

Pesi e misure In Oman viene principalmente usato il Sistema Internazionale di Unità di Misura, il più diffuso a livello mondiale. Questo sistema impiega le seguenti unità di misura: ampere (A) per l’…

Come arrivare in Oman Aereo L’Oman è ben collegato ai principali aeroporti internazionali. E’ dunque possibile raggiungere il paese sia attraverso la linea aerea nazionale, la Oman Air, sia attravers…

Come spostarsi in Oman Mezzi pubblici Autobus Il sistema di trasporto pubblico in tutto l’Oman è relativamente scarso: solo le grandi città sono collegate tra loro da linee di autobus di compagnie pr…

Auto Noleggiare un’auto è sicuramente il modo più facile per visitare l’Oman. La rete di strade è abbastanza estesa tra le aree principali, ad eccezione ovviamente delle zone desertiche. Le città più…

Religione La religione in Oman, come nel resto in quasi tutti i paesi del Medio Oriente, è alla base della vita quotidiana e pubblica di ogni abitante. Una caratteristica alquanto curiosa del paese, …

Categories
oman-turismo.it

mercato Archivi – Guida dell’Oman

Al centro della storia dell’Oman c’è sicuramente la sua posizione geografica di notevolissima importanza strategica. Il paese, affacciandosi sul Golfo di Oman, sul Mar Arabico e sul Golfo Persico ha …

Al centro della zona a nord del paese, giace Muscat: la capitale del Sultanato dell’Oman. Di origini molto antiche oggi ha preservato intatto il suo fascino orientale, nonostante sia una delle zone p…

Importazioni E’ possibile importare in Oman i seguenti articoli senza incorrere in sanzioni doganali: 2 litri o 24 lattine di bevande alcoliche (per i non musulmani maggiori di 21 anni), 400 sigarett…

Shopping Sicuramente moltissimi sono gli acquisti da non perdere, soprattutto se amate oggettistica, spezie e profumi di origini orientali. Infatti, in Oman potrete trovare profumi irresistibili, spe…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
oman-turismo.it

Muscat Archivi – Guida dell’Oman

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e argilla, centinaia di forti, migliaia di chilometri di finissime spiagge e rigogliosi wadi: questo è tutto ciò che l’Oman ha da off…

Al centro della storia dell’Oman c’è sicuramente la sua posizione geografica di notevolissima importanza strategica. Il paese, affacciandosi sul Golfo di Oman, sul Mar Arabico e sul Golfo Persico ha …

Al centro della zona a nord del paese, giace Muscat: la capitale del Sultanato dell’Oman. Di origini molto antiche oggi ha preservato intatto il suo fascino orientale, nonostante sia una delle zone p…

Grande Moschea di Muscat Sicuramente la più maestosa ed impressionante moschea dell’Oman, voluta dall’attuale Sultano Qaboos. Alcune delle meraviglie che si trovano al suo interno sono il luccicante …

Sport Acquatici Ritagliatevi un po’ di tempo libero per dedicarlo a uno dei tanti sport acquatici che il clima e il territorio dell’Oman permettono di svolgere durante tutto l’anno. Ad esempio, potre…

Categories
oman-turismo.it

Musei dell’Oman – Guida dell’Oman

Museo della Porta di Muscat

Il Museo della Porta di Muscat sorge sopra alla Porta Nuova della città, all’interno di una costruzione davvero maestosa ed imponente. Questo museo permette al visitatore di ripercorrere le tappe storiche dell’Oman con particolare attenzione alla storia della città di Muscat. Inoltre, è illustrato anche il funzionamento dei tipici sistemi di irrigazione omaniti chiamata Aflaj e i principali aspetti dell’architettura nazionale come i mihrab delle moschee, gli “iwan”, cioè le porte, e gli archi di legno.

Museo di Bait Al Baranda

Il Museo di Bait Al Baranda, a Muscat, ha un nome davvero curioso in quanto unisce il termine arabo “bait” che significa “casa” e il termine “baranda” che invece è un prestito della parola straniera “veranda”. Questo nome è dovuto al balcone che corre lungo tutto l’edificio al primo piano.

Il museo ha un’importanza storica e culturale abbastanza notevole in quanto descrive nel dettaglio la storia di Muscat a partire dalla sua formazione geologica fino ad arrivare ai nostri giorni. Inoltre, avvalendosi di supporti tecnologici all’avanguardia mostra anche come la terra continuerà la sua evoluzione per i prossimi migliaia di anni. Costruito nel XIX secolo da Nasib bin Muhammad, il museo oggi ospita anche importanti documenti storici dell’Oman.

Museo di Bait Al Zubair

Inaugurato nel 1998, il Museo Bait Al Zubair, si trova nella parte vecchia di Muscat. Esso ospita opere d’arte di matrice omanita e collezioni di abiti e armi tradizionali omaniti, gioielli tipici, antichi utensili quotidiani e anche alcuni disegni del paesaggio rurale e cittadino dell’antico Oman.

Museo del bambino

La passione degli arabi per la trasmissione e il miglioramento delle conoscenze su scienza ed astronomia, ha fatto sì che venisse creato un Museo del bambino a Muscat. Qui, i piccoli visitatori potranno acquisire nozioni e competenze scientifiche in modo semplice ed interattivo, capendo l’importanza fondamentale che la scienza riveste anche nella vita quotidiana.

Ma non fatevi ingannare dal nome pensando che solo i bambini possano trarre giovamento da questa visita. Infatti, il museo ospita anche una collezione di oggetti adatti a tutte le età.

Museo della Terra dell’Incenso

Il Museo della Terra dell’Incenso sorge nella città di Al Baleed di cui oggi rimangono visibili solo alcuni resti. Il porto di Al Baleed, insieme al museo, al Parco del Franchincenso e a Sumhuram (rovine di Khor Rhori) sono stati nominati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

All’interno del Museo della Terra dell’Incenso è possibile avere sia una panoramica storica e culturale dell’Oman lungo tutte le varie epoche sia avere informazioni su tutta la storia marittima del paese.

Centro dell’Ecologia dell’Oman

Il Centro dell’Ecologia dell’Oman è stato costruito come regalo a tutta la popolazione dell’Oman da parte della maggior società produttrice di petrolio del Sultanato in occasione del quarantesimo anniversario della Festa Nazionale.

E’ un centro no-profit totalmente dedicato alla diffusione di comportamenti ecologici per spingere tutti i cittadini a cambiare le proprie abitudine quotidiane e ad abbracciare comportamenti più ecosostenibili.

Questi vengono spiegati attraverso esperimenti molto concreti che mirano a far vedere la reale possibilità di usare energie rinnovabili nella vita quotidiana contribuendo a migliorare notevolmente la qualità del pianeta.

Centro Espositivo sul Petrolio e il Gas

Il Centro Espositivo sul Petrolio e il Gas illustra dettagliatamente l’abbondante formazione del petrolio, anche chiamato oro nero, e del gas nel sottosuolo dei paesi del Medio Oriente. Successivamente, vengono spiegati i metodi di estrazione del petrolio grezzo e la loro trasformazione in prodotti finiti.

Adiacente al centro, è stato recentemente costruito anche un Planetario dove le immagini di stelle, costellazioni e pianeti vengono proiettate sull’enorme soffitto a cupola in tempo reale.

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale a Muscat è senza dubbio uno dei più interessanti a livello nazionale. L’importanza di questo museo nasce dai ritrovamenti esposti appartenenti a periodi davvero molto antichi.

Ad esempio, è possibile vedere i resti di un albero fossilizzato risalenti a più di 260 milioni di anni fa, coralli pietrificati di circa 270 milioni di anni fa e alcuni resti di animali risalenti a 15 e 35 milioni di anni fa. Inoltre, sono esposti rettili, farfalle multicolore e altre forme di vita tipiche del deserto.

Da non perdere la Sala della Balena, completamente dedicata all’esposizione di scheletri, ossa e crani di questi enormi cetacei e all’illustrazione di tutte le specie che abitano i fondali marini.

Categories
oman-turismo.it

Attività sportiva – Guida dell’Oman

Sport Acquatici

Ritagliatevi un po’ di tempo libero per dedicarlo a uno dei tanti sport acquatici che il clima e il territorio dell’Oman permettono di svolgere durante tutto l’anno. Ad esempio, potrete fare emozionanti immersioni nelle acque cristalline e incontaminate del Mare Arabico e del Golfo di Oman per osservare innumerevoli specie di creature marine, ammirare giardini di coralli ancora intatti ed avvistare anche qualche relitto marino che giace abbandonato sul fondo.

La maggior parte dei centri di immersione è gestita da europei o da nord americani espatriati in Oman: i principali si trovano a Muscat e sulla costa meridionale del paese. Le località più famose per le immersioni, grazie alla loro struggente bellezza, sono la penisola di Musandam e l’isola di Daminiyat, vicino Barka.

In alternativa, è possibile dedicarsi ad altri sport come il windsurf se si ha voglia di solcare il mare sopra una semplice tavola oppure lasciatevi trasportare dal vento e rilassatevi a bordo di una barca a vela accompagnati solamente dal rumore del mare. Se siete invece turisti più attivi e con grande spirito d’avventura avrete la possibilità di fare canyoning o torrentismo lungo i numerosi e spettacolari wadi tipici dell’Oman (tra i quali molto consigliato è lo Snake Canyon con le sue tortuose rapide).

Sport di terra

Chi ama andare alla scoperta di grotte e caverne, potrà indossare i panni di un curioso speleologo ed esplorare l’interno di antri e tunnel rocciosi recentemente classificati come unici al mondo. Potrete anche misurare le vostre capacità mettendo alla prova la vostra resistenza con faticose arrampicate e vie ferrate come la Wadi Nakhr e la Bandar Khayran.

Per gli appassionati di escursionismo, invece, le montagne dell’Oman offrono una fitta rete di sentieri sparsi in quasi tutto il paese. In particolare la parte occidentale della catena del Hajar costituisce una meta perfetta con panorami mozzafiato su stretti e alti canyon e crinali molto scoscesi.

Il gran numero di sentieri permette di scegliere tra i diversi gradi di difficoltà adatti davvero a tutte le esigenze: potrete optare tra escursioni su crinali ad alta quota o impegnative passeggiate tra canyon che molto spesso includono anche arrampicate su roccia e attraversamento a nuoto di piscine naturali.

Qualsiasi sentiero scegliete, ricordatevi di non sottovalutarne i possibili pericoli: è necessario portare sempre acqua in abbondanza e vigilare costantemente il livello dei corsi d’acqua in quanto piogge improvvise potrebbero trasformare velocemente fiumiciattoli in veri torrenti.

Categories
oman-turismo.it

Shopping in Oman – Guida dell’Oman

Shopping

Sicuramente moltissimi sono gli acquisti da non perdere, soprattutto se amate oggettistica, spezie e profumi di origini orientali. Infatti, in Oman potrete trovare profumi irresistibili, spezie dai mille sapori e preziosi pezzi di artigianato locale in argento e vasi di ceramica lavorati a mano.

L’Oman offre una vasta gamma di prodotti tradizionali arabi e tra i souvenir più comuni troverete gioielleria tipica beduina, sacchettini contenenti frammenti chiamati “bukhoor” delle più svariate tipologie di incenso profumatissimo, pregiati tessuti ricamati a mano, tappetti di pelo di capra e i famosi pugnali omaniti chiamati “khanjar” dalla singolare forma curva e dal manico molto lavorato.

I prezzi raramente sono stabiliti per cui si raccomanda di contrattare con il venditore per il giusto valore dell’oggetto che si sta per comprare.

  • Il franchincenso è sicuramente il più famoso prodotto omanita. Reperibile ovunque in Oman, vi consigliamo di fare i vostri acquisti al mercato di Muttrah a Muscat o a quello di Al Husn a Salalah. Sono disponibili tantissime varietà di incenso, ognuna con un nome e un grado diverso.

    Il più economico è quello tendente al nero, di basso grado e proveniente dalla Somalia. Il franchincenso omanita è considerato di qualità più alta, anche se ugualmente ci sono al suo interno tantissime tipologie di diversi gradi: dal generico giallognolo di qualità media al più costoso incenso color argento. In generale si dice che più i pezzetti di resina sono grandi e di colore chiaro migliore è allora la qualità.

  • Il “bukhoor”, diffuso quanto il franchincenso, è una caratteristica pianta aromatica. Il bukhoor è composto da trucioli di legno profumati imbevuti in olio e mescolati poi con altri profumi come muschio, franchincenso e olio di sandalo; tradizionalmente viene bruciato esattamente come il franchincenso.

  • Gli attar sono i tradizionali profumi arabi. Principalmente a base di aromi di fiori e oli essenziali derivati dall’aloe o dall’agar, mischiati poi con fragranze locali, risultano molto forti rispetto ai tipici profumi di stile europeo.

    L’attar è solitamente ricavato dai petali di rosa e per questo viene anche spesso chiamato acqua di rosa. Comunemente è usato comunemente anche per cospargere l’ospite in segno di onore e rispetto. Se amate i profumi, non dimenticate di visitare il Centro Amuage a Muscat, dedicato al profumo più costoso del mondo.

  • Il khanjar è il pugnale tipico dei paesi del Golfo, particolare per la sua forma curva e per l’elaborata lavorazione del manico e del fodero.

    I khanjar omaniti sono considerati i migliori, anche se quelli più comunemente venduti sono di una qualità che non ha niente a che vedere con i pugnali antichi dalla meravigliosa impugnatura ricavata da corna di cervo.

  • La gioielleria e la bigiotteria in oro e in argento costituisce un altro tipico acquisto molto consigliato. Gioielli, collane, braccialetti e cavigliere richiamano l’antica tradizione beduina e sono maestosamente lavorati.

    Le collane spesso includono talleri di Maria Teresa, usati precedentemente come valuta nel Golfo, e piccole scatoline con incisi frammenti del Corano usati per scongiurare il malocchio. I braccialetti d’oro sono un altro richiamo quasi irresistibile, specialmente se vi trovate nella sezione dedicata a questi prodotti nel mercato di Muttrah.

  • La ceramica è un altro vanto dell’Oman. La maggior parte viene prodotta principalmente a Bahla ed è disponibile in quasi in tutto il paese. Il mercato di Nizwa è particolarmente rinomato per vasi in ceramica e terracotta, bruciatori di incenso e piccoli souvenir turistici come miniature di forti e torri in argilla.

  • I tessuti sono particolarmente raffinati, molto colorati e ricamati a mano. I pezzi più comuni sono foulard, pantaloni, camicette e i copricapo tipici del paese, il kuma e il massar, insieme alla versione femminile e maschile del dishdasha, il vestito nazionale dell’Oman.

  • Per quanto riguarda il cibo i prodotti alimentari da non perdere sono sicuramente i datteri al gusto che più vi è piaciuto dei tantissimi disponibili sul mercato (molto famosi per la loro particolare bontà sono quelli di Bateel) e il dolce tipico chiamato “halwa”.

    Se siete amanti dei cibi saporiti, non perdete l’occasione di comprare anche le spezie che più stuzzicano il vostro palato, reperibili in grandi quantità in tutti i mercati del paese.

Categories
oman-turismo.it

Dhofar & Salalah – Guida dell’Oman

Al lato più occidentale del paese giace la regione di Dhofar, separata da migliaia di chilometri di deserto roccioso dal resto del paese. In quest’area, così diversa dal classico Oman, vediamo come palme di banana e noci di cocco prendono il posto delle quasi onnipresenti palme da dattero e come le case dai colori pastello sostituiscono gli edifici fortificati in mattoni d’argilla tipici del nord del paese.

Al centro della regione giace l’affascinante Salalah. Città dal clima subtropicale, il suo nome significa “la splendente” e si trova letteralmente racchiusa tra il caratteristico arco delle montagne del Dhofar e le acque cristalline del Mar Arabico.

Famosa per le annuali inondazioni provocate dall’arrivo del monsone Khareef, Salalah rimane l’unica zona che si può visitare anche in estate, quando le piogge permettono alle circostanti colline di trasformarsi in rigogliosi spazi verdi dove piccoli wadi diventano vere e proprie cascate. Assolutamente da non perdere, questo spettacolo indimenticabile si ripete anno dopo anno durante i mesi estivi da giugno a settembre. Ai piedi delle montagne il Parco Wadi Darbat è il tesoro naturale del paese rappresentando una delle poche zone ricche di vegetazione.

Proprio in questa rigogliosa terra ha preso vita secoli fa il commercio del pregiato franchincenso che ancora oggi possiamo seguire camminando lungo la Via dell’Incenso. Questa, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità si snoda su 4 tappe, tra cui ricordiamo il Parco e il Museo del Franchincenso, attraverso le quali è possibile percorrere la storia del commercio di questo profumatissimo prodotto che ha dato un forte impulso allo sviluppo dell’intera regione.

Le montagne del Dhofar presentano caratteristiche molto particolari dal punto di vista geologico: tipici wadi, profondi burroni, doline e soffioni attivi rendono davvero unica questa parte dell’Oman. Immancabili, ritroviamo anche qua le immense spiagge di sabbia bianca, tipiche di tutta la costa omanita, e rovine di moschee e palazzi risalenti a secoli fa.