Categories
napoli-turismo.it

Cucina Napoletana, Italia

Cucina Napoletana tradizionale!

La cucina tradizionale napoletana è molto ricca e complessa, varia da cibi semplici ma completi, come la pizza, a piatti ben più elaborati. Va ricordato che molti anni fa la pizza e i maccheroni erano i cibi che servivano per ingannare la fane dei più poveri, che erano costretti a rimandare il pasto successivo di almeno ventiquattro ore.

La pasta uno dei simboli di Napoli e della Campania, è senza dubbio un’acuta e saggia invenzione della miseria in quanto rappresentava il modo più semplice e razionale per usare il grano.

Ma è la pizza. che rispondeva ancora meglio alle esigenze dei napoletani in tempi di povertà. La sua storia è fatta di leggende e miti che circondano la sua origine che si presume risalga al 1500, quando la profumata pianta dei pomodori fu introdotta in Europa dal Perù. La pizza era la preferita non solo dai plebei ma anche dalle dame e dai cavalieri e persino dai reali. Nel bosco di Capodimonte, la moglie di Ferdinando IV, Maria Carolina, fece costruire un apposito forno per le pizze per se’ e per i suoi ospiti.

Nell’Ottocento ci fu l’introduzione di un altro elemento: la mozzarella, da aggiungere al pomodoro. Nasce la Margherita, così chiamata in omaggio al arrivo al soggiorno a Napoli della consorte di Umberto I, fedele buongustaia della pizza. Il suo inventore fu Raffaele Esposito, che nel 1889 fu invitato al Palazzo Reale di Capodimonte per offrire ai sovrani una prova della sua eccellente bravura. La Regina dichiarò poi di apprezzare in particolar modo quella con la mozzarella e pomodoro , da allora battezzata Margherita.

Piatti più famosi:

Mozzarella: ottenuta da latte di bufala, trova regolarmente spazio sulla tavola, spesso abbinata a pomodori e insalata.

Bistecca alla pizzaiola: Un sottile bistecca in salsa di pomodoro aromatizzata con origano e aglio.

Calzone alla Napoletana: pasta fritta a forma di mezzaluna farcita (di solito) con prosciutto e mozzarella.

mozzarella in Carrozza

Mozzarella in Carrozza: in questo piatto, la mozzarella è inserita tra due fette di pane, poi immersi in una pastella di uova e cotta in olio bollente.

Parmigiana di Melanzane: melanzane a fette al forno con formaggio e una salsa di pomodoro con aglio e origano.

Tutto questo è, naturalmente, accompagnato da una grande varietà di vini rossi e bianchi, prodotti soprattutto nella zona del Vesuvio e nelle isole vicine: il Falerno, il Gragnano, il Lacryma Christi, l’Aspino, il Solopaca, il Greco di Tufo e la Biancolella.

Alla fine del pasto, o in qualsiasi altro momento della giornata, non può mancare la famosa “tazzulella e’ cafè” particolarmente amata da tutti i napoletani.

Categories
atene.at

Guida di Atene

Benvenuti ad Atene!

Nonostante la gran quantità di monumenti famosi e di pietre antiche che ospita, Atene è tutto tranne che morta. Anzi, è una capitale decisamente piena di vita, persino brulicante, se si esclude l’ora della siesta. Atene è oggi la casa di oltre quattro milioni di persone, più di un terzo della popolazione greca (mentre per la media delle capitali europee si parla del 15%)!

La vera bellezza di Atene si nasconde dietro la facciata, nella vita che anima le strade, nella sua bizzarra energia e nel suo carattere placido e un po’ anarchico. Gli ateniesi sono animali sociali che sorseggiano interminabili caffè, la sera fanno lunghe passeggiate, cenano fino a tardi e si godono la vita notturna.

Inoltre, la sensazione di tepore che scaturisce dalla straordinaria luce che il cielo attico sparge generosamente e la vitalità degli ateniesi rendono la visita un’esperienza unica e irripetibile. Atene è una città da visitare in qualunque momento dell’anno, non soltanto un luogo in cui fare tappa dirigendosi alle isole.

Le Olimpiadi del 2004 hanno migliorato notevolmente il suo volto e hanno lasciato in eredità una città totalmente diversa, più bella, più pulita, più verde e più efficiente.
Con la chiusura al traffico delle strade del centro storico intorno all’Acropoli, è stata creata la strada pedonale più lunga d’Europa (oltre 3 Km) che offre la possibilità di percorrere senza alcuna interruzione i più importanti siti archeologici della città. Molte zone sono state ristrutturate e la capitale ellenica si è dotata di un nuovo aeroporto, una metropolitana moderna, un’efficiente rete di trasporti pubblici e ampi spazi verdi.

Plaka Anafiotika

Luoghi imperdibili ad Atene

Acropoli

Teatro antico di Dioniso

Odeion di Erode Attico

Agorà antica

Agorà romana

Plaka

Monastiraki

Piazza Syntagmatos e Giardino Nazionale

Museo Benaki

Museo Archeologico Nazionale

Tempio di Zeus Olimpio e Arco di Adriano

Museo degli strumenti popolari greci

Cimitero del Keramikòs

Collina di Filopappo

Quartiere di Kolonaki

Stadio Panatenaico

Colle del Licabetto

Museo d’arte cicladica e dell’antica Grecia

Mercati generali

Categories
malta-turismo.com

Malta Archives – Malta Turismo

Le principali feste maltesi sono di derivazione religiosa, come quelle per la celebrazione del Santo patrono. In occasione di queste feste si tengono delle vere e proprie sagre di pese con musica, fu…

Malta ha un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti, estati calde e secche e una media annua di circa 300 giorni di sole. Questo significa che si tratta di una destinazione piacevole da visit…

Circolazione stradale La rete stradale maltese consta di circa 1400 Km di strade generalmente strette e tortuose. La guida a Malta è a sinistra, come in Gran Bretagna. Bus a MaltaLa maggior parte deg…

La cucina maltese è un interessante miscuglio tra la cucina siciliana, italiana, africana, inglese e mediterranea. Tra i primi piatti, gustosissimi sono le zuppe di pesce a brodetto (l’”aljotta…

Molte zone di Malta sembrano una sorta di musei all’aperto. I siti più importanti e misteriosi risalgono a 5000 anni fa, ma l’epoca più affascinante è quella dei Cavalieri di San Giovanni, durante la…

Valletta, la città dei Cavalieri Situata sulla penisola di Sceberras, che separa in due bacini l’articolato sistema di cale e baie costituenti a nord-ovest Marsamxett Harbour e a sud-est Grand Harbou…

Situata sulle alture centro-occidentali a 190 m di altezza, l’antica capitale, densa di storia, è la città con il tessuto urbano medievale più intatto e meglio conservato dell’isola, con begli esempi…

St. Mary (la Rotunda): è una parrocchiale dedicata all’Assunzione, ritrova a Mosta, una delle più grandi città dell’isola, situata al centro di Malta. Questa chiesa è nota in tutta l’isola come Rotun…

I templi megalitici di Malta e Gozo: i templi, provenienti da civiltà ignote, sono documentati a partire dal 3800 a.C. e sono tutti caratterizzati da un’inconfondibile pianta con cellule lobate. Ecco…

Nell’Isola di Malta, sono molte le località di interesse artistico, turistico e di villeggiatura. Durante una vacanza sull’isola è possibile soggiornare in una delle localià maggiori o sc…

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
malta-turismo.com

Turismo de Malta – Guía turística e información útil sobre Malta


  • Valletta – Malta

    Valletta, la ciudad de los Caballeros Situada sobre la península de Sceberras, que separa en dos cuencas el articulado sistema de calas y bahías const…


  • Comino y la Blue Lagoon

    Comino, pequeña isla entre las más grandes Malta y Gozo, debe su nombre al hinojo salvaje (comino), una de las pocas plantas que logran crecer aquí. L…


  • Gozo – Malta

    La isla de Gozo es aún más pequeña que Malta (14km x 7 km), lo que lleva a pensar que basta un día para visitar a su pueblo y sus atractivos, pero un …


  • La Ciudadela – Victoria – Gozo

    Se encuentra en la extremidad norte de Victoria (Rabat), la capital de Gozo, en el punto más alto de la ciudad; allí se llega por una empinada subida….

Situada en el mar Mediterráneo, Malta dista 93 km desde Sicilia y 290 Km tanto de Libia como de Túnez. El archipiélago maltés es compuesto por tres islas: Malta, la más extensa, 246 Kmq, con capital Valletta, la islita de Comino, que está despoblada de invierno, y en fin la isla de Gozo…[Leer más]

Categories
malta-turismo.com

La Cucina Maltese – Malta Turismo

La cucina maltese è un interessante miscuglio tra la cucina siciliana, italiana, africana, inglese e mediterranea. Tra i primi piatti, gustosissimi sono le zuppe di pesce a brodetto (l’”aljotta” e la “soppa ta’l-armla”), verdure miste, arricchite da uova, ricotta e “gbejniet”, i formaggini di Gozo; il “timpana”, timballo di pasta al forno, con carne di bue e di maiale, fegatini di pollo, cotto nel forno in crosta di pasta sfoglia; i “ravjul”, ravioli di pasta all’uovo con ripieno di ricotta serviti con salsa di pomodoro e il “ross fil-forn”, riso al forno dorato in timballo, con carne trita e pancetta affumicata.

Il piatto tipico maltese per eccellenza è il coniglio (fenek), cucinato in diversi modi: il “fenek biz zalza”, coniglio al vino con cipolle ed erbette, il pasticcio di coniglio, “torta talfenek“. La cena tipica a base di coniglio si chiama “fenkata” e comprende spaghetti al sugo di coniglio, coniglio arrosto, in umido o grigliato, noci e fichi per dessert.

Sulla tavola dei maltesi non manca il pesce e in particolare la lampuka, preparata in pasticcio, “torta tal-lampuki”, che è la specialità di pesce locale. Conosciuto come pesce delfino, secondo la tradizione viene cucinato al forno in una salsa di pomodori, cipolle, olive nere, capperi, spinaci, uva e noci.
Ottimo anche il polpo stufato al vino rosso, “stufatt tal-qarnit”. Un’altra squisitezza maltese è il pane, “hobz”, dalla crosta croccante e la mollica molto soffice.

Qui sotto altri piatti tipici:
Putizza, che è il tradizionale spuntino maltese, ed è un piccolo involucro di pasta sfoglia con ripieno di ricotta oppure di purè di piselli.
Aljotta, che è una zuppa di pesce a base di pomodoro, riso e aglio a volontà.
Bragioli, involtini di carne tritata brasati in una salsa di vino rosso.
Quabbajt, è il tipico torrone maltese, aromatizzato con mandorle o nocciole, mentre le Mqaret sono paste fritte a forma di diamante, ripiene di pezzetti di datteri speziati.

A Malta si trovano inoltre tantissimi ristoranti con specialità italiane, spesso molto buoni anche nella pasta e nella pizza.

Categories
malta-turismo.com

Clima e Meteo a Malta – Malta Turismo

Malta ha un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti, estati calde e secche e una media annua di circa 300 giorni di sole. Questo significa che si tratta di una destinazione piacevole da visitare durante tutto l’arco dell’anno. L’alta stagione va da giugno a settembre ed in luglio e agosto la colonnina di mercurio può superare i 35°C, raggiungendo valori torridi.

L’inverno sull’isola è tutt’altro che spiacevole, con una media di sei ore di sole al giorno in gennaio e temperature intorno ai 16°C. La temperatura dell’acqua oscilla tra i 15°C a metà inverno e mantiene una gradevole media di 25°C in agosto e settembre.

Gennaio e febbraio sono i periodi più freddi: un forte vento proveniente da nord-est (il grigal), infatti, rende le condizioni atmosferiche meno gradevoli. I venti sono una caratteristica tipica del clima di Malta: la costante brezza marina è piacevole in estate, ma in inverno il grigal può ingrossare il mare fino a interrompere i collegamenti con Gozo.

Periodi migliori per visitare l’isola: la posizione geografica di Malta assicura una temperatura calda da primavera fino ad autunno inoltrato. Per chi soffre molto il caldo i mesi di piena estate sono i meno indicati; la primavera e l’autunno, ma anche i mesi più invernali sono molto gradevoli.
L’alta stagione a Malta va da giugno a settembre ed è il periodo dell’anno in cui i prezzi sono più alti. Il mese o due che la precedono o la seguono sono la cosiddetta “stagione di mezzo” (aprile, maggio, ottobre) mentre la bassa stagione va da novembre a marzo. Le tariffe aeree registrano forti aumenti anche durante le vacanze di Natale e di Pasqua.

Categories
malta-turismo.com

Eventi a Malta – Malta Turismo

Le principali feste maltesi sono di derivazione religiosa, come quelle per la celebrazione del Santo patrono. In occasione di queste feste si tengono delle vere e proprie sagre di pese con musica, fuochi d’artificio, bancarelle di dolciumi tradizionali; si svolgono quasi tutte nei fine settimana compresi fra maggio e ottobre.

Le feste religiose sono veri e propri avvenimenti nell’ambito della famiglia maltese e nella vita dei piccoli villaggi. Ogni villaggio infatti ha la sua festa che di solito cade di domenica per celebrare il proprio santo patrono. In genere tra quasi tutti i paesi si verifica un’agguerrita concorrenza per organizzare l’evento più spettacolare e costoso: lo spettacolo che risulterà migliore conferirà maggior prestigio alla parrocchia e maggiore forza al santo stesso.

Il 10 febbraio, alla Valletta, si celebra la Festa del naufragio di San Paolo.
All’inizio di marzo c’è la settimana di Carnevale.

Il 28 e il 29 giugno si celebra la festa L-Imnarjae, la Festa del raccolto con un’esposizione agricola e corse tradizionali di cavalli.
L’ultimo fine settimana di luglio, in occasione di San Giorgio, si ha un’importante festa, soprattutto a Gozo, dove a Victoria, in Republic Street, si tiene una gara di cavalli.

Il 15 Agosto molti paesi celebrano l’Ascensione della Madonna.

L’8 settembre a Malta si festeggia la vittoria sulle armate turche e la fine del Grande Assedio del 1565. Coincide con un’altra vittoria, la fine dei bombardamenti del 1942 e con la celebrazione della nascita di Maria Vergine.

Un altro evento stabile molto caratteristico è il mercato di Marsaxlokk, paese situato nell’angolo sud-occidentale dell’isola. Ogni domenica si tiene il mercato del pesce, affiancato anche da un mercato generale. E’ possibile comprare dell’ottimo pesce appena pescato a prezzi molto bassi.

Categories
malta-turismo.com

Informazioni generali Archives – Malta Turismo

Le principali feste maltesi sono di derivazione religiosa, come quelle per la celebrazione del Santo patrono. In occasione di queste feste si tengono delle vere e proprie sagre di pese con musica, fu…

Aereo L’isola è fornita di un nuovo aeroporto internazionale, Luqa. L’aeroporto è ben collegato con il resto dell’isola; una volta atterrati si può scegliere di arrivare a destinazione in taxi, compr…

Circolazione stradale La rete stradale maltese consta di circa 1400 Km di strade generalmente strette e tortuose. La guida a Malta è a sinistra, come in Gran Bretagna. Bus a MaltaLa maggior parte deg…

Malta ha un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti, estati calde e secche e una media annua di circa 300 giorni di sole. Questo significa che si tratta di una destinazione piacevole da visit…

Curiosità sull’ordine dei Cavalieri di Malta La Croce di Malta, simbolo dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, ha origini amalfitane. Le sue 8 punte simboleggiano sia le otto nazionalità di proven…

La cucina maltese è un interessante miscuglio tra la cucina siciliana, italiana, africana, inglese e mediterranea. Tra i primi piatti, gustosissimi sono le zuppe di pesce a brodetto (l’”aljotta…

Categories
malta-turismo.com

Hotel a Malta – Malta Turismo

Nell’Isola di Malta, sono molte le località di interesse artistico, turistico e di villeggiatura.

Durante una vacanza sull’isola è possibile soggiornare in una delle localià maggiori o scegliere varie strutture a seconda dei luoghi che si desidera conoscere.

A seguito diamo alcuni consigli in base al rapporto qualità guidizio dei clienti Booking.

Hotel Juliani****

L’ Hotel Juliani è situato in una posizione romantica affacciato sul porticciolo di St Julian dove è possibile ammirare le imbarcazioni tradizionali dei pescatori maltesi e allo stesso tempo è l’unico hotel boutique e design di Malta.
Oltre al ristorante e ai due bar l’ Hotel Juliani offre ai suoi ospiti connessione Internet wireless gratuita disponibile in tutta la struttura e una piscina realizzata sul tetto dell’ hotel.

Hotel Hilton Malta *****

L’ Hotel Hilton Malta è posizionato in un bel edificio e offre ai suoi ospiti camere arredate con stile, secondo la tradizione maltese.
Oltre a quattro piscine, ristoranti e bar, l’Hotel Hilton Malta vanta un Centro fitness, Sauna, parcheggio privato gratuito e connessione Internet wireless tramite hotspot nelle camere a pagamento.

Fortina Spa Resort – Sliema

Il Fortina Spa Resort è un hotel benessere che offre ai propri ospiti moltissimi servizi personalizzati tra i quali terapisti personali che offrono trattamenti per viso e corpo in camera o sul patio privato e chef privati sono disponibili a pranzo e a cena a pagamento.

Hotel Consigliati

Categories
malta-turismo.com

St. Mary (la Rotunda) – Malta Turismo

St. Mary (la Rotunda): è una parrocchiale dedicata all’Assunzione, ritrova a Mosta, una delle più grandi città dell’isola, situata al centro di Malta. Questa chiesa è nota in tutta l’isola come Rotunda per la sua straordinaria e imponente cupola, la terza più grande d’Europa dopo San Pietro a Roma e Santa Sofia a Istanbul. Il progetto è dell’architetto Giorgio Grognet de Vassé e risale al 1833.

Pebbles Boutique Aparthotel

Ristrutturato nel giugno del 2012, il Pebbles Boutique Aparthotel offre camere moderne e climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita, e ospita anche u […]

Luna Holiday Complex

Situato a 400 metri dalla spiaggia di Mellieħa Bay, il Luna Holiday Complex offre sistemazioni con angolo cottura, 2 grandi piscine e un serie di bar […]

Corinthia Hotel St. George’s Bay

Ubicato sul lungomare di St. George’s Bay, a 5 minuti a piedi dalla spiaggia sabbiosa, il Corinthia è un hotel a 5 stelle che offre la Wi-Fi gratuita […]

Miranda Apartments

Posizionati direttamente sul lungomare, i Miranda Apartments sorgono a 5 minuti a piedi dai vivaci ristoranti, caffè e negozi di Sliema. Questi monol […]

Luciano Valletta Boutique

Luciano Valletta BoutiqueSituato nella capitale di Malta, accanto alla Cattedrale di San Giovanni, il Valletta Boutique sorge a pochi passi dal capolinea principale degli auto […]

Plaza Regency Hotels

Situato proprio sul lungomare di Sliema, il Plaza Regency Hotels vanta viste spettacolari sulle baie di St. Julian e Balluta, e vanta una piscina pano […]

Sunflower Hotel

Sunflower HotelSituato a Qawra, nella Baia di San Paolo, a 10 minuti a piedi dal mare, il Sunflower Hotel ospita una piscina all’ultimo piano e una piscina coperta.
[…]