Categories
ilovecorsica.it

Clima e Meteo in Corsica – I Love Corsica

Come sulle altre isole di questa parte di Tirreno il clima della Corsica è di tipo mediterraneo: le estati sono secche e calde, mentre gli inverni miti delle coste si trasformano nelle temperature rigide delle montagne dell’interno, dove sulle cime più alte la neve può resistere fino a primavera inoltrata.

Il periodo relativamente più piovoso si ha fra novembre e gennaio, quando sporadicamente si possono verificare temporali e piene abbastanza violenti.

In genere anche in alta stagione l’afflusso turistico non è invasivo come in altre mete del Mediterraneo e tende a distribuirsi in maniera abbastanza omogenea sulle coste e nelle principali località di villeggiatura, con l’unica eccezione delle zone di Porto Vecchio e dell’Ile-Rousse e Saint-Florent; ma per chi vuole essere sicuro di passare una vacanza in totale tranquillità i periodi migliori sono sicuramente la tarda primavera, con le meravigliose fioriture della macchia e dei prati montani, e la fine dell’estate, quando il sole comincia ad accendere i paesaggi con i caldi colori invernali e la temperatura dell’acqua è ancora ideale per lunghe nuotate. In entrambi i casi il tempo sarà soleggiato ma il caldo non sarà pressante come in luglio e agosto, fattore di enorme importanza soprattutto nel caso in cui si sia scelta la Corsica come meta escursionistica.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Come Muoversi in Corsica – I Love Corsica

Che si arrivi in nave o in aereo, per la Corsica vale lo stesso consiglio che si può dare per tutte le grandi isole del Mediterraneo: se si vuole godere di molte delle sue bellezze occorre un mezzo proprio, da portarsi dietro in traghetto, approfittando delle numerose offerte che tutte le compagnie propongono a seconda della stagione, o da noleggiare in loco appena atterrati o sbarcati: la scelta di automobili sarà molto ampia e le tariffe competitive; per i motocicli invece in genere avrete meno scelta e occorrerà consultare diversi operatori per trovare le tariffe più convenienti.

I cartelli stradali che indicano luoghi e direzioni sono bilingue francese/corso in tutta l’isola, anche nelle strade statali e provinciali, dove in genere i toponimi francesi sono dei calchi di quelli corsi.
Spesso si trovano anche cartelli bilingue italiano/corso, mentre sono solo in corso i cartelli stradali posti sulle strade comunali, soprattutto nell’interno.
Sebbene occorra sempre e ovunque guidare con prudenza, in alcune zone della Corsica, soprattutto dell’interno, l’attenzione dovrà essere maggiore perché le strade sono spesso tortuose e molte non hanno guard-rail o altre protezioni.

Nonostante sull’isola facciano servizio molte compagnie di autobus, è difficile orientarsi perché molte coprono le stesse linee, quelle principali, mentre alcune località sono servite da un’unica compagnia una sola volta al giorno; inoltre alcune corse sono attive solo nel periodo invernale, con orari spesso legati al calendario scolastico. Ovviamente le difficoltà saranno minori in alta stagione, ma anche in questo caso l’autobus costituirà una valida alternativa a un mezzo proprio soprattutto per chi si potrà fermarsi in Corsica solo per una breve vacanza e ha appena il tempo di visitare i centri principali; in questo caso occorrerà però pianificare per tempo i vari trasferimenti per evitare di sottrarre ore preziose alla visita delle mete prefissate.

I due centri principali di diramazione delle autolinee corse sono Ajaccio e Bastia, collegate fra di loro e con le principali località costiere e dell’interno: Ajaccio-Bastia via Corte, Ajaccio-Porto-Vecchio via Propriano, Sartène e Bonifacio, Ajaccio-Porto-Vecchio via Quenza, Bastia-Calvi, Bastia-Porto-Vecchio via Aléria, Bastia-Macinaggio lungo la litoranea orientale di Capo Corso, Ajaccio-Porto, Calvi-Galéria.

Muoversi con il trinnichellu sarà invece una scelta dettata soprattutto dalla passione per i viaggi su rotaia e per i paesaggi, più che da necessità funzionali. Le ferrovie corse risalgono alla fine dell’800, quando lo stesso Gustave Eiffel, che progettò il ponte in ferro di u Vecchju, tra Vivario e Venaco, poté dare il suo contributo nella costruzione di una rete ferroviaria che per l’epoca presentava vere e proprie prodezze ingegneristiche; il percorso ferroviario è caratterizzato infatti da numerosi viadotti e gallerie, che permettono ai treni a scartamento ridotto, gli unici circolanti, di superare gli ostacoli naturali offerti da quest’isola così montuosa.

La rete ferroviaria è composta da un’unica linea con due diramazioni, Bastia-Ajaccio o Bastia-Calvi (con scambio a Ponte Leccia, poco prima di Corte) e i tempi di percorrenza sono piuttosto lunghi: Bastia-Ajaccio 3h45’ ca., Bastia-Calvi 2h20’ ca., Ajaccio-Calvi 4h ca. Ma questo relativo dispendio di tempo rispetto all’economia complessiva del viaggio è caldamente consigliato e sarà ricompensato dai paesaggi e dalla poesia di questo “altro viaggiare“.

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Hotel in Corsica – I Love Corsica

Per trascorrere le tue vacanze in Corsica ti proponiamo oltre 90 Hotel ed Appartamenti e grazie alla nostra collaborazione con Booking confermando la prenotazione attraverso di noi usufruirai della GaranziaMiglior Tariffa Garantita“.

Scegli e prenota quindi il tuo HOTEL IN CORSICA alle tariffe più convenienti del mercato e sarai sicuro che meno di così non potevi spendere.

Di seguito alcuni hotel consigliati:

Hostellerie de l’Abbaye Corsica***

L’Hostellerie de L’Abbaye è stata ricavata da un monastero del XVI secolo e si trova nel cuore di Calvi, a soli 150 metri dalle spiagge di sabbia e dal grazioso porto turistico. Tutte le camere sono climatizzate e arredate con gusto.
L’Hotel offre un parcheggio privato gratuito, consentendovi di esplorare comodamente la Corsica in auto.

Best western Premier Hotel Corsica ****

Il Best Western Premier Hotel Corsica si trova sulle colline di Calvi, in Corsica, e dalle sue stanze potrete ammirare una bella vista panoramica sulla baia.
Le camere sono moderne e lussuose.
La connessione Internet Wi-Fi è inclusa nella tariffa e la prima colazione a buffet non vi lascerà delusi.
Potrete gustare il pranzo a bordo piscina e il servizio in camera è disponibile 24 ore al giorno. Ci sono anche una sauna e una vasca da bagno jacuzzi.
È disponibile il parcheggio gratuito in loco e, su richiesta, un servizio di navetta gratuito per l’aeroporto e il porto di Calvi. Inoltre, è anche presente un regolare servizio di navetta (gratuito) dal centro della città di Calvi alla spiaggia.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Hotel ed Offerte Archives – I Love Corsica

Hotel in Corsica

Per trascorrere le tue vacanze in Corsica ti proponiamo oltre 90 Hotel ed Appartamenti e grazie alla nostra collaborazione con Booking confermando la prenotazione attraverso di noi usufruirai della G…

Categories
ilovecorsica.it

Altri eventi – I Love Corsica

Le lazaret Ollandini – Ajaccio (www.lazaretollandini.com)

Il vecchio lazzaretto della città è stato ristrutturato e adibito all’accoglienza di esposizioni, mostre fotografiche, concerti, festival musicali (Festival Jazz in Ajacciu, a giugno) e cinematografici e quarantaines culturali dove storia, filosofia, scienze, cinema si incontrano e si uniscono in dibattiti e lectio magistralis.

Rencontre d’art contemporain – Calvi (da giugno a settembre)

Per tre mesi la cittadella di Calvi ospita mostre e vendite di dipinti, incisioni e sculture dei migliori artisti dell’isola e d’oltremare, che si potranno incontrare personalmente durante il vernissage.

Zitellina in festa – Bastia (www.bastia.fr)

Grande festa per i bambini e le famiglie organizzata ogni anno durante la bella stagione dall’ente del turismo locale; in piena città vengono allestiti enormi strutture gonfiabili per giocare e organizzati laboratori ed eventi musicali che animano la città per una settimana.

Journées européennes du patrimoine (www.journeesdupatrimoine.culture.fr)

Come in tutta Europa, anche in Corsica queste giornate costituiscono l’occasione per scoprire gratuitamente, e con guide professioniste, monumenti in genere chiusi al pubblico durante il resto dell’anno. Per conoscere con precisione i siti e i monumenti aperti durante questi giorni nei luoghi di proprio interesse, occorre consultare il sito del Ministero della Cultura o rivolgersi agli uffici del turismo dei singoli comuni.

Fête de la Bande Dessinée – Bastia (www.una-volta.org) (aprile)

Mostra internazionale del fumetto nella quale artisti belgi e francesi la fanno da padroni.

Festimare – Ile Rousse (www.festimare.com) (maggio)

Qesto grande evento cittadino accomuna cultura, sport, educazione, economia intorno al tema del mare; nel cuore della cittadina si svolgono laboratori per bambini, dibattiti, conferenze, mostre e ovviamente numerose attività acquatiche.

Lumières de Toscane – Porto Vecchio (prima settimana di giugno)

In programma concerti lirici, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte e artigianato, laboratori didattici per le scuole e una mostra cinematografica con proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema italiano.

San Ghjuvà – Corte (24 giugno)

A Corte la festa di San Giovanni viene celebrata all’interno della cittadella con incontri culturali, concerti e poesia.

Festival international de la bande dessinée – Ajaccio (www.bd-ajaccio.com) (fine giugno)

Contafoli/Le festival de la nuit du conte – Vero (fine giugno)

Un appuntamento ormai consolidato che vuole essere un omaggio alle storie narrate e all’arte di narrarle; attraverso le strade illuminate a lume di candela si raggiungono le piazze dove il pubblico può ascoltare i cantastorie e i loro racconti.

Fête du Livre Corse – L’Ile Rousse (luglio)

Importante festival letterario corso.

Rencontres Internationales de Théâtre – Olmi-Cappella (www.aria-corse.com) (a cavallo fra luglio e agosto)

Si tratta di uno stage internazionale di teatro aperto a tutti, durante il quale attori dilettanti e professionisti potranno cimentarsi nella creazione di vari spettacoli che verranno poi offerti al pubblico alla fine del periodo di stage; il tutto sullo sfondo di bellissimi scenari naturali.

Festa di u mare – Santa Severa (ultimo finesettimana di luglio)

Antiquariato, un concorso di poesia, corsi di base di kayak in mare, giochi acquatici e una sfilata per i bambini, tutto all’insegna del tema marino.

Ballu in Corti/Festival de danse de Corte – Corte (prima settimana di agosto)

Lo scopo del festival è quello di dar voce, o meglio, piede, alla danza in tutte le sue forme, offrendo una settimana ricca di spettacoli, che vede come protagonisti sia artisti corsi sia famose compagnie internazionali. Inoltre vengono organizzati corsi di danza di tutti i generi e aperti a tutti.

A Santa di u Niolu – Casamaccioli (www.foireduniolu.com) (8-10 settembre)

Indiscutibilmente il più antico e meglio conosciuto festival della Corsica, con gare di canto a contrasto chiama e rispondi nei bar del paese. La festa ruota intorno alle celebrazioni in onore della statua della Vergine arrivata qualche secolo fa a Casamaccioli a dorso di mulo, quando alcuni conventi e chiese dell’isola vollero recuperare i tesori di alcuni luoghi di culto abbandonati. La storia è piuttosto curiosa: per decidere a chi sarebbe spettata la statua della Vergine, considerata miracolosa, questa è stata legata al dorso di un mulo, che è stato poi liberato affinché portasse il suo prezioso fardello dove lo avrebbero condotto i suoi passi.
Il mulo si fermò dopo una cinquantina di chilometri, proprio a Casamaccioli e da allora l’evento viene ricordato ogni anno con un pellegrinaggio, a cui quasi due secoli fa si è aggiunta una fiera artigianale e agricola tuttora molto apprezzata dal pubblico corso; la fiera è infatti anche occasione di dibattiti sull’identità nazionale corsa e sul futuro economico dell’isola, oltre che un momento di conviviale aggregazione con pantagrueliche mangiate (e bevute) e con canti e balli tradizionali.

Festiventu – Calvi (www.lefestivalduvent.com) (ultima settimana di ottobre)

Sette giorni di concerti, conferenze, dibattiti, laboratori creativi, esposizioni, arte di strada, con un occhio di riguardo alle tematiche ecologiche, tutto con un unico tema: il vento.

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Eventi sportivi – I Love Corsica

Cyclocorsica – (fra fine maggio e inizio giugno)

I cicloamatori più incalliti troveranno pane per i loro denti in questo bellissimo tour de Corse che in 7 tappe tocca i bellissimi paesaggi dell’isola, dagli alti passi di montagna alle bellissime strade litoranee.

Interlacs – Corte (luglio)

Una delle corse in montagna più importanti del mondo, a cui partecipare 300 corridori che hanno il privilegio di un mezzo unico con cui scoprire la bellissima valle della Restonica, dal lago di Nino passando dalla Brache di Capitello.

A Girandulata – Speluncato (terzo fine settimana di luglio)

Corsa podistica di 14 km che in un circuito intorno al pittoresco villaggio di Speluncato, nel sud della Corsica. Alla fine della corsa ai partecipanti viene offerto un buffet a base di prodotti tipici corsi.

Via Romana – Carpineto (inizio agosto)

nel cuore della Castagniccia, territorio pieno di storia e di tradizioni, la Via Romana attraversa piccoli villaggi e borghi sperduti, incrocia chiese di campagna e piccole cappelle, e offre sollievo ai corridori con il fresco di faggete e castagneti e con l’acqua delle numerose sorgenti e fontane che si incontrano lungo il percorso.
Per informazioni sulla prossima edizione: www.trail-viaromana.com

Festimonti – Bocognano (fine settembre)

Festival della montagna all’interno del quale vengono organizzati trekking, giri in mountain bike e percorsi a cavallo, e corsi di base di canyoning e deltaplano. Il programma prevede anche momenti di incontro e di dibattito e una rassegna di film dedicati alla montagna.

A Balanina – L’Île Rousse (secondo sabato di novembre)

Corsa podistica di 17 km fra i dolci paesaggi della Balagne.

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Sagre Gastronomiche in Corsica – I Love Corsica

A fiera di a Canonica in Lucciana – Casamozza e Lucciana (finesettimana di Pentecoste)

Grande fiera agricola e artigianale i cui stand vengono allestiti all’interno del sito archeologico di Mariana. La fiera è riservata alla vendita dei prodotti dell’artigianato e dell’agricoltura locali e il lunedì di pentecoste, a conclusione dell’evento, viene celebrata una messa nella Cattedrale.

Festa di l’Oliu Novu – Sainte Lucie de Tallano (fine marzo)

Altra sagra dedicata all’olio, che propone visite ai frantoi e dimostrazioni culinarie, nel contesto di un tipico villaggio dell’Alta Rocca.

Per informazioni: www.sainteluciedetallano.com

Festa d l’Oliu Novu

Journée du Fromage et du Vin – Cauro (seconda domenica di aprile)

I produttori di vini e formaggi del sud della Corsica si riuniscono ogni anno per offrire degustazioni e vendere i loro prodotti; un paradiso per gli amanti del brocciu, che potranno assistere a dimostrazioni pratiche di cucina e di pasticceria a base di questo rinomato formaggio fresco.

A Fiera di u Casgiu – Venaco (primo fine settimana di maggio)

Fiera molto rinomata dedicata al formaggio corso; forse il miglior posto dove fare degustazioni casearie.
Per informazioni: www.fromages-corse.org

Cavall’in festa à Corte (inizio giugno)

Fiera regionale imperdibile dagli amanti dei cavalli e da chiunque voglia scoprire il mondo agricolo corso.

Fiera di u Vinu – Luri (primo finesettimana di luglio)

Molti vini di Capo Corso hanno una fama che si estende ben oltre i confini insulari e il festival vuole essere un omaggio a questa pregiata produzione vinicola. I visitatori potranno partecipare ad ateliers di degustazione, conferenze e eventi musicali, e scoprire i prodotti dell’artigianato e della gastronomia locale. A Memoria di U Vinu, il museo del vino di Luri (aperto da giugno a settembre dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00), in occasione del festival rimane aperto per tutto il week-end con orario continuato.
Per informazioni: www.acunfraternita.com

A Fiera di a Petra – Lumio (secondo finesettimana di luglio)

fiera artigianale, agro-alimentare e artistica dedicata alle produzioni minerali locali; fra le varie attività proposte ci sono visite guidate ai diversi siti della regione, concorsi di scultura, cacce al tesoro, concerti, sessioni di “chjami rispondi” e animazione per bambini.

Fiera di l’Alivu – Montegrosso (metà luglio)

Evento assai rinomato che ogni anno accoglie diverse migliaia di visitatori e il cui protagonista è la pianta dell’ulivo ma soprattutto l’olio d’oliva. Riconosciuta “Site remarquable du goût” dal Consiglio nazionale francese dell’arte culinaria, offre ai visitatori la degustazione del miglior olio corso, in abbinamento ad altri prodotti gastronomici dell’isola, e la visita ai frantoi più caratteristici della zona.

A Bocca di u Pratu – Quercitello (primo finesettimana di agosto)

Rinomata fiera agricola nel cuore della Castagniccia dove troverete molti prodotti gastronomici e manufatti dell’artigianato locale. Ogni anno vengono organizzate mostre e concorsi di animali, degustazioni, incontri con poeti e narratori, concerti di musica tradizionale, e, per i più allenati, una corsa campestre fino a San Pedrone e ritorno.

A Fiera di u Turismu Campagnolu – Sollacaro/Filitosa (primo finesettimana di agosto)

Prodotti tipici e artigianato locale nella suggestiva location di uno dei siti archeologici più belli d’Europa; il programma prevede anche concerti e altri eventi culturali.

Fiera di l’Amandulu – Aregno (primo finesettimana di agosto)

Nella cornice delle colline dell’Alta Corsica, una fiera di artigianato e gastronomia dedicata alle mandorle e a tutti i prodotti che se ne possono ricavare; con esposizioni, conferenze, degustazioni e dimostrazioni culinarie, concerti e animazione per bambini.
Per informazioni: www.balagne-corsica.com

A Festa di a Nucciola/Destination noisette – Cervione (agosto)

Fiera promossa da un’associazione locale che promuove la valorizzazione della nocciola di Cervione; oltre a dolci e piatti a base di nocciole, troverete mostre, artisti di strada e ovviamente gruppi folcloristici di musica tradizionale e di canto polifonico.

U Miele in Festa – Murzo (terzo finesettimana di settembre)

Unico evento completamente dedicato al miele, è forse l’occasione migliore per assaggiarne le migliori varietà e provare gli abbinamenti più sfiziosi con dolci, formaggi e altre specialità corse.

A Nostra Mela/Journées de la Pomme et des Produits Naturels – Bastelica (primo finesettimana di novembre)

La valle del Prunelli è rinomata per i suoi meleti, che producono un frutto delizioso a base del quale vengono preparate marmellate, gelatine, mousse, succhi di frutta al naturale, e ovviamente ogni tipo di dolce. In occasione di A nostra mela si trovano esposti sui banchi per degustazioni e vendita anche gli altri prodotti tipici della zona, i salumi i particolare: la specialità del posto è il fittonu di Bastelica, una variante del figatellu con molto fegato.

A Ghjurnata di a Castagna – Evisa (metà novembre)

Uno dei più grand fra i numerosi festival delle castagne che si tengono sull’isola offre la possibilità di assaggiare molte specialità a base del prezioso frutto autunnale.

Fiera di a Castagna – Bocognano (primo fine settimana di dicembre)

Considerata la più importante fiera agro-alimentare regionale in Corsica, raduna ogni anno circa 20.000 visitatori che qui possono assaggiare e comprare i migliori prodotti a base di castagne e, i più interessati, partecipare a dibattiti e conferenze a tema. La Fiera si è conquistata il titolo di “Site remarquable du goût” assegnato dal Consiglio nazionale francese dell’arte culinaria.

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Eventi Archives – I Love Corsica

Feste Religiose La Pasqua è probabilmente la ricorrenza religiosa più sentita e le processioni in occasione del Venerdì Santo risalgono a tempi antichissimi. Fra le più suggestive U Catenacciu – Sart…

A fiera di a Canonica in Lucciana – Casamozza e Lucciana (finesettimana di Pentecoste) Grande fiera agricola e artigianale i cui stand vengono allestiti all’interno del sito archeologico di Mariana. …

Cyclocorsica – (fra fine maggio e inizio giugno) I cicloamatori più incalliti troveranno pane per i loro denti in questo bellissimo tour de Corse che in 7 tappe tocca i bellissimi paesaggi dell’isola…

Festival jazz Equinoxe – Bastia (www.jazzequinoxe.com) (aprile) Ottima occasione per godersi un’antologia del miglior jazz internazionale, in un’atmosfera rilassata e conviviale. I concerti si tengon…

Rencontres du cinéma italien (febbraio) Rencontres du cinéma espagnol (marzo) Sémaine du cinéma britannique (ottobre) Si tengono tutti a Bastia questi tre festival dedicati rispettivamente alla cinem…

Le lazaret Ollandini – Ajaccio (www.lazaretollandini.com) Il vecchio lazzaretto della città è stato ristrutturato e adibito all’accoglienza di esposizioni, mostre fotografiche, concerti, festival mus…

Categories
ilovecorsica.it

Costa Orientale della Corsica – I Love Corsica

Superata Bastia in direzione sud e si stende un lungo tratto di costa sabbiosa e pianeggiante che dal Lido della Marana arriva fino ad Aleria, primo punto di interesse di questa costa che non presenta altrove grosse attrattive e che peraltro, nonostante questo, è anche molto turisticizzata.

Ad Aleria si possono visitare il sito di Alalia, molto interessante perché riunisce testimonianze etrusche, greco-focesi e romane della zona; i reperti rinvenuti nell’area sono conservati nel vicino Musée Départemental d’Archéologie Jérôme Carcopino che è ospitato all’interno del bellissimo Forte di Matra, fortezza genovese del XV secolo.

A nord di Aleria si trova invece lo Stagno di Diana, il cui ingresso è dominato dalla Torre omonima. Nella adiacente Île de Santa Maria si trovano una piccola cappella e le rovine di una banchina dell’antico porto romano che duemila anni fa era trafficato dalle numerose imbarcazioni che facevano la spola tra questi lidi e Roma per rifornire la capitale delle pregiate ostriche della laguna.

Ancora oggi le ostriche sono una specialità locale e alcuni ristoranti della zona offrono ottimi menù a base di questi e altri frutti di mare, altro buon motivo per fare una sosta in questo suggestivo micro-territorio che riunisce archeologia, natura e tranquillità.

Per ritrovare spiagge da cartolina occorre oltrepassare Aleria e arrivare verso l’Île de Pinarellu, in realtà una penisola (con un isolotto davanti) che separa due belle spiagge sabbiose dal mare cristallino. Ancora più a sud, in direzione di Porto-Vecchio, si incontrano la Baia di San Ciprianu, la Cala Rossa e la Baia di Stagnolu, altrettanto belle ma in alta stagione sempre piuttosto affollate per la loro vicinanza con Porto-Vecchio.
Questa in effetti attira molti visitatori proprio come base per recarsi nelle spiagge che la circondano, ma merita comunque una visita anche la sua cittadella.

Oltrepassa anche Porto-Vecchio, un’altra fra le spiagge più belle dell’isola, insieme a quelle degli Agriates, è quella di Palombaggia e, poco più a sud, il Golfo di Santa Giulia.

Musée départemental d’Archéologie Jérôme Carcopino, Fort Matra

  • Orario estivo (dal 16 maggio al 30 settembre)
  • Tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00
  • Orario invernale (dal 1° ottobre al 15 maggio)
  • Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Corsica

Categories
ilovecorsica.it

Costa Occidentale della Corsica – I Love Corsica

Molto frastagliata, offre alcuni grandi golfi e numerose calette più o meno raggiungibili.
La meravigliosa Riserva di Scandola, ad esempio, è raggiungibile solo via mare tramite gite organizzate da Calvi, Porto, Cargèse, Sagone e Ajaccio. Caratterizzato da scarsa accessibilità è anche il sottostante Golfo di Girolata, che però oltre che via mare si può raggiungere anche a piedi dal Col de la Croix con un’ora e mezzo di camminata ben ripagata dalla delizia del golfo, sebbene in alta stagione perda un po’ del suo fascino.

Porto, forse meno invitante delle altre città costiere per la villeggiatura stanziale, costituisce però un punto di partenza strategico sia per raggiungere la Riserva di Scandola e il Golfo di Girolata, sia per conoscere l’entroterra.

Fra il villaggio di Ota e Evisa si trovano bellissimi ponti genovesi perfettamente conservati e visibili dalla strada, come il Ponte di Pianella, oppure, come il Ponte Zaglia e il Ponte Vecchju, raggiungibili con brevi e piacevoli passeggiate nelle gole della Spelonca, lungo un tratto del Sentiero Mare e Monti Nord che unisce Calenzana a Cargèse. Inoltrandosi verso il Col de Verghio e il cuore della Corsica si incontra il paesino di Evisa, immerso nei castagneti; ogni anno ospita una rinomata festa della castagna.

Ritornando invece verso la costa un altro scorcio molto bello è offerto dalle Calanche che sovrastano il villaggio di Piana, una suggestiva composizione di pietra e vento classificata come Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Alcuni sentieri panoramici si dipanano in mezzo e intorno a questo bosco di pietre; per informazioni sui percorsi ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico di Piana.
Da Piana si possono inoltre raggiungere in macchina le spiagge di Ficajola (con un ultimo tratto a piedi percorribile in 10 minuti di cammino) e di Arone.

Più a sud merita una menzione Cargèse, colonia greca in terra corsa risalente al 1774, quando una comunità di greci del Mani (la penisola centrale del Peloponneso) in fuga dall’occupazione turca trovarono ospitalità presso i genovesi, che li sistemarono in queste terre allora di loro dominio.
In realtà il primo insediamento fu a Paomia, non lontana da Cargèse, ma quando, nel 1731, gli esuli greci ebbero la bella pensata di esprimere la loro riconoscenza verso Genova appoggiandola contro l’insurrezione dei corsi, i vicini autoctoni non la presero molto bene, saccheggiarono la città e i greci furono costretti a riparare in massa ad Ajaccio.

Solo in seguito si stabilirono a Cargèse, prima di un secondo esilio ajaccese in seguito a nuove ostilità fra greci e corsi; più tardi una parte di questi greci lasciò definitivamente le coste corse per l’Algeria, ma questa è un’altra storia. Chi fosse curioso e volesse saperne di più può leggere le favolose pagine di sir Patrick Leigh Fermor, che in Mani, fra le altre vicende che hanno travagliato l’aspra penisola greca, racconta con passione nonché con una sottile dose di affettuosa ironia, anche questa storia di migrazioni, di vita e di guerra, poi finita in più che pacifica convivenza.
Insomma, il punto è che adesso di quella antica ostilità a Cargèse non è rimasta alcuna traccia e lo dimostrano proprio le due chiese, una di rito greco-ortodosso, l’altra di rito latino, che rappresentano al meglio questa felice comunione.

Il golfo di Sagone e Tiuccia sono ben serviti da strutture alberghiere, ristoranti e bar ma le due cittadine non si distinguono particolarmente.
Molto bello è invece il loro entroterra e alcuni suoi remoti e isolati paesini in mezzo al verde, come Orto e Soccia.

Mentre nel frastagliato tratto di costa fra Capo di Feno, bellissimo promontorio con torre genovese annessa, e Punta della Parata, di fronte alle Isole Sanguinarie, più a sud, si trovano alcune calette piuttosto belle e un po’ meno frequentate rispetto a quelle del Golfo di Sagone e del Golfo di Ajaccio. Eccetto l’Anse de Minaccia però, le altre si possono raggiungere solo a piedi da Punta della Parata, dove si può arrivare comodamente anche con l’autobus da Ajaccio; dalla Parata inizia una passeggiata piacevole e senza difficoltà, che già in poco più di un’ora vi permetterà di arrivare alle prime cale, l’Anse de Minaccia e Cala di Fico.
Il sentiero prosegue per Capo di Feno con un’altra ora di cammino, su un sentiero facile ma un po’ più inselvatichito.

Per ritrovare le grandi spiagge sabbiose occorrerà invece tornare verso Ajaccio e in particolare verso i lati ovest e sud dell’omonimo golfo (evitando magari l’anonima e turistica Porticcio) dove si trovano le bellissime spiaggia di Ruppione e la spiaggia di Verghia, dalle sabbie bianche e dal mare cristallino.
Questi piccoli golfi sono sorvegliati da tre torri genovesi, costruite su altrettanti piccoli promontori dalle bellissime vedute panoramiche che meritano di essere conquistate con brevi passeggiate: la Torre dell’Isolella, la Torre di Punta di a Castagna e la Torre di Capo di Muro.

L’alternanza di belle cale continua nel Golfo di Valinco, con la spiaggia di Cupabia e quelle di Taravo e Tenutella, intorno a Porto-Pollo, forse un po’ meno affollate di quella di Campitellu; oltrepassata Propriano un’altra bella spiaggia si trova a Portigliolo ed è piuttosto carino il paesino di Campomoro, che chiude il golfo.
Più a sud, i punti più belli della costa sono quelli intorno a Tizzano e in particolare il sito protetto di Roccapina con le sue sculture granitiche naturali.

Da vedere nell’entroterra

Cupulatta

Centre d’élevage et de protection de la tortue. Primo nel suo genere in tutta Europa, questo parco naturale di due ettari ospita ben 3.800 tartarughe di diverse specie, molte delle quali rare o in via d’estinzione.
Istituito nel 1965 da Philippe Magnan e aperto al pubblico nel 1988 insieme a un gruppo di volontari, accoglie ogni anno moltissimi visitatori, dalle famiglie alle comitive scolastiche, ai ricercatori che nel parco trovano un utile strumento per lo studio di questi incredibili animali.
Per arrivarci prendete la N193 da Ajaccio in direzione di Corte; il Centro si trova in località Vignola ed è aperto tutti i giorni da aprile a novembre; gli orari d’apertura da giugno ad agosto sono 9:30-19:00, nei restanti mesi 10:00-17:30.
Per informazioni: http://www.acupulatta.com/

Filitosa

Quello che viene giustamente considerato uno dei siti preistorici più suggestivi di tutta Europa racchiude le testimonianze di otto millenni di storia umana in Corsica. I reperti più belli sono i grandi e misteriosi monoliti di granito risalenti al periodo megalitico.
Il sito si può raggiungere in macchina da Ajaccio, da cui dista una cinquantina di chilometri, o da Propriano, a 20 chilometri; non è però servito direttamente da nessun autobus di linea, ma si può prendere un autobus della linea Ajaccio-Porto Pollo e farsi scendere alla fermata più vicina, per poi percorrere a piedi i pochi chilometri rimanenti.
Per informazioni: http://www.filitosa.fr/

Sartène

Sotterrata l’ascia di guerra delle faide intestine che l’hanno caratterizzata fino all’800, offre adesso ai visitatori la pace dei suoi vicoli e delle sue case in pietra e la sua vicinanza al mare la rende un luogo ideale in cui stanziarsi, muovendosi poi verso le spiagge o verso l’interno per escursioni giornaliere.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Corsica