Categories
rodi-turismo.com

Autonoleggio a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Noleggio Auto Rodi

L’isola di Rodi è tra le maggiori isole della Gracia, e se si desidera visitare le varie zone, spiagge e l’interno è consigliabile noleggiare un’auto.
Una buona alternativa possono essere i motorini o il Quod, che riscuote un certo successo per coloro che viaggiano in coppia o desiderano fare piccoli spostamenti.

Il costo del noleggio dell’auto non è comunque proibitivo, soprattutto se si decide di noleggiare il mezzo solo per i giorni in cui si decide effettivamente di spostarsi (girare Rodi città in auto è proibitivo e a Lindos è permesso il passaggio solo ai ciuchini che fanno servizio taxi per l’acropoli). Il costo della benzina ha raggiunto, negli ultimi anni, i livelli italiani. Se si prende l’auto a noleggio è bene tenere d’occhio il livello della benzina, perché non sono molti i distributori presenti fuori dai maggiori centri abitati, e di questi non tutti hanno il servizio automatico o con carta di credito.

A seguito la possibilità di selezionare e prenotare un’auto a noleggio per Rodi.

Categories
rodi-turismo.com

Clima e Meteo a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno
I giorni di sole, o comunque di “non pioggia” sono circa 300 l’anno e poiché il vento è sempre presente non è difficile immaginare che anche le nuvole si facciano vedere poco.
Di media, Rodi ha 300 giorni di sole l’anno e tra aprile ed ottobre le opportunità di luce del sole ininterrotta sono quasi del cento per cento. Durante quel periodo la temperatura è in media di 25 C. Il caldo estivo è compensato da una costante brezza marina, talvolta anche molto forte.

Sole, sole e ancora sole

Durante l’estate è praticamente impossibile assistere ad un giorno di brutto tempo o pioggia e anche quando si verificano venti forti, rari nella costa orientale, ma possibili, non sono accompagnati da piogge o acquazzoni, ma spesso dal sole splendente.

Per il resto il sole caldo della Grecia sembra concentrato su quest’isola bellissima e il vento è un accessorio necessario che ha il potere di rendere piacevoli le giornate nell’isola che, senza la brezza, sarebbero anche troppo calde.

Temperature medie

Sotto questo bel sole e con il Meltemi onnipresente, il Meltemi è il vento che soffia sull’isola, da ovest ad est, non stupisce che le temperature siano alte per tutta l’estate, inclusa la notte.

In Giugno, Luglio, Agosto e Settembre le minime non scendono sotto i 21°C la notte e le massime possono raggiungere agilmente i 30°C di giorno.
In questi mesi le precipitazioni sono più o meno nulle e le ore di sole variano da 10 a 12.

La temperatura del mare raggiunge i 19°C intorno a Maggio per arrivare a 23°C a Luglio, 25°C ad Agosto e scendere a 24°C a Settembre. Ancora a Novembre è intorno ai 20°C e solo a Febbraio si arriva ai 16°C  

Costa ed entroterra

Pur essendo un’isola molto piccola, nel caso di Rodi possiamo parlare di una costa e di un’ entroterra, poiché le differenze sono sostanziali e si vede chiaramente la differenza tra la costa arida e calda e le zone interne spesso ricche di vegetazione. Anche le temperature, logicamente, si abbassano leggermente nei boschi, pur rimanendo l’aria calda di tutta l’isola

Precipitazioni e acqua

Sebbene vi siano pochissime precipitazioni durante l’anno, l’isola di Rodi è ricchissima di acqua.
Sono numerosi le fonti provenienti dal sottosuolo che affiorano dall’ isola, garantendo un’ abbondanza incredibile di acqua per qualsiasi uso. Basti sapere che l’acqua viene spesso messa a disposizione gratuitamente nelle spiagge attrezzate e che è il metodo preferito per pulire cortili delle case, e i marciapiedi delle abitazioni.
Possiamo dire che a Rodi ci siano solamente due stagioni: primavera ed estate
Dopo novembre, quando iniziano le prime piogge, la terra si tappezza di verde ed in febbraio Rodi diventa un enorme, meraviglioso giardino
Maggio vede l’inizio di estate, quando la terra gradualmente assume un colore dorato, fino a novembre, quando il ciclo comincia di nuovo.

Come vestirsi a Rodi

Se ci si reca a Rodi nel periodo estivo è assolutamente superfluo avere con sé un abbigliamento troppo pesante. Magliette a maniche corte e calzoncini, costume da bagno e scarpe aperte – a meno che non si decida di fare delle camminate- sono più che sufficienti.

Praticamente inutili pantaloni lunghi e felpe. Se però si decide di recarsi in alcune chiese o monasteri è preferibile avere con sé magliette che coprano le spalle e gonne o pantaloni sotto il ginocchio per rispetto ai luoghi.

Costume da bagno, bermuda e t-shirt sono sufficienti per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Per chi ama la vita notturna è consigliabile un abbigliamento adatto. Non sono necessari abiti pesanti, anche se una maglia può fare comodo la sera.
L’isola di Rodi è eternamente battuta dal vento, ma il Meltemi, lungi dall’essere fastidioso, è fondamentale per compensare le alte temperature.
La zona ovest dell’isola di Rodi è la più ventosa, mentre la zona est è più protetta. Questa distinzione è importante per la scelta della costa balneabile, dato che a Ovest il mare è spesso molto agitato e più adatto a sport come il wind surf che non per la balneazione, magari, dei bambini.

Curiosità

Nonostante queste altissime temperature e la scarsità quasi assoluta di piogge, tra i negozi che campeggiano nell’isola appaiono numerosi magazzini di pellicce e moltissimi negozietti di souvenir offrono ombrelli.

La motivazione è dovuta alo spirito di adattamento degli abitanti che si sono adeguati alla loro clientela di turisti provenienti in massima parte dalla Russia, pellicce, e dai paesi anglosassoni, ombrelli!

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Vacanze a Rodi, una delle più belle isole Greche!

Prenota un hotel a Rodi

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole essere un primo approccio per farvi trascorrere una piacevole vacanza in questa meravigliosa isola greca.
Il capoluogo dell’isola è città di Rodi ne è il capoluogo e nel passato fu parte sia dell’impero romano sia di quello bizantino, prima di essere conquistata dai Cavalieri di San Giovanni che occuparono Rodi dal 1306 al 1522.

Vicino alla costa turca, Rodi fu un crocevia marittimo dell’Egeo orientale. Sotto i Greci, i Bizantini, i Cavalieri, gli Ottomani, l’isola divenne una sorta di porto franco popolato da tante etnie. Come le altre isole del Dodecaneso, diventò parte della Grecia moderna solo nel 1948, cinque anni dopo la fine del lungo dominio italiano, i cui segni si scorgono un pò ovunque ancora oggi.
Prende il nome dalla ninfa Rodos (ròdon in greco vuol dire rosa, il fiore di cui l’isola abbonda). Rose, palmizi ed oleandri conferiscono alla città l’aspetto di un immenso giardino fiorito e lussureggiante.

Quando si arriva a Rodi, l’impatto con il passato e il presente dell’isola è immediato. Gran parte dei monumenti, alberghi, negozi e divertimenti è infatti concentrata nel capoluogo. Ma l’isola è così piccola (non supera i 77 chilometri di lunghezza) che può essere esplorata comodamente con escursioni giornaliere, in auto o motorino a noleggio.

L’antica città-fortezza e la parte bizantina, plasmata dagli italiani nel Ventennio, sono i due distinti volti del capoluogo. Ma i contrasti sono ovunque: sabbia e roccia, paesaggi brulli e verdi. E poi, la bianca Lindos con l’imponente Acropoli e la valle invasa ogni estate da farfalle colorate.

Ricca di belle spiagge sabbiose, di interessanti sentieri e con una animata vita notturna, Rodi attrae migliaia di turisti ogni anno.

Categories
rodi-turismo.com

Turismo: Info generali – Guida e Viaggi a Rodi

Prenota un hotel a Rodi Traghetti Rodi Se proprio si è decisi a non prendere l’aereo, o si è inserita Rodi all’interno di un più ampio giro delle isole della Grecia, è possibile raggiungere quest’Iso…

Mappa di RodiRodi è abbastanza ben servita in tutta la sua area.La linea di comunicazione principale è la Rodi -Lindos, dove a tratti a scorrimento veloce e doppia corsia si alternano tratti di strad…

Compila la form qui sotto per richiederci qualsiasi informazione su Rodi: un itinerario, una vacanza, un preventivo… Rodi-Turismo.it e l’agenzia In-Travel con cui collaboriamo ti risponde…

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme a Creta è una delle mete preferite dai vacanzieri di tutto il mondo, ottima per le vacanze per due. Questa guida di Rodi vuole e…

Rodi è una delle più belle isole della Grecia, la più grande delle isole del Dodecaneso è situata molto ad est, rispetto al continente. Anche per questo motivo è consigliabile raggiungere la città in…

Come Muoversi a Rodi Non essendo l’isola molto grande, è decisamente facile e conveniente spostarsi con il motorino o macchina noleggiata sul posto. E’ possibile pernottare per tutto il periodo in un…

Meteo Rodi: l’Isola del Sole Rodi può essere a tutti gli effetti chiamata l’isola del sole e il meteo Rodi presenta sempre una bella sfera gialla e luminosa per tutti i giorni dell’anno. I giorni di …

Non stupitevi se in una qualche taverna greca vi sentirete a casa. Da queste parti la cucina risale a 25 secoli fa e ai tempi dell’Antica Roma i cuochi provenienti dalle colonie greche erano consider…

Categories
rodi-turismo.com

Rodi a 2 passi dal mare

Prenota un hotel a Rodi

Rodi a 2 passi dal mare

Scopri la bellezza dell’isola greca di Rodi, in appartamenti a pochi passi dal mare.

Voli da Vari aeroporti italiani

Programma di Viaggio

1° giorno:

Partenza con voli low cost e di linea alla volta della bellissima Rodi.
Trasferimento libero ad Haraki, piccolo paese direttamente sul mare dislocato a metà strada fra Rodi città vecchia e Lindos, uno dei paesi più pittoreschi di tutta l’isola. Possibilità di prenotare il trasferimento direttamente dall’Italia oppure di noleggiare un’auto anche per tutta la durata del soggiorno.

Haraki è una delle località migliori per visitare l’isola di Rodi senza immergersi nel caos della capitale. Posizionato nell’area nord est di Rodi, Haraki, è l’unico paese dell’Isola direttamente sul mare, pronto ad accogliere i suoi ospiti con il calore e l’ospitalità propria dei Greci. Haraki offre la bellissima opportunità di vivere Rodi in una vacanza per tutta la famiglia.

Rodi a due passi dal Mare

Haraki (Charaki) è rimasto uno dei paesini più tipicamente greci dell’Isola di Rodi, ancora non violentato dalle grandi catene alberghiere e non prostituito ad un turismo di massa.

Praticamente tutte le abitazioni sono di proprietari greci come sono diversi i greci che qui hanno la seconda casa al mare e vi trascorrono le loro ferie.

L’agglomerato urbano si snoda tutto quanto attorno ad una baia di struggente bellezza, con un mare cristallino e spiaggia per metà di ciottoli e per metà di sassolini finissimi. Le abitazioni e le strutture ricettive si trovano a non più di 15 metri dalla spiaggia attraversando una strada interdetta al passaggio di autovetture.

Ciò fa si che che il paese sia il luogo ideale per vacanze in famiglia specialmente con bambini piccoli. Non è invece di sicuro il luogo adatto per chi a Rodi cerca vita notturna, negozi e “movida”. Per tali esigenze è meglio spostarsi nella zona di Faliraki oppure di Rodi città stessa.

Possiamo offrirvi diverse tipologie di sistemazione, sia per coppie che per famiglie, tutte vicinissime al mare.

dal 2° al 6° giorno:

Giornate a disposizione per godere delle spiagge, della cultura e della vita notturna di Rodi.

7° giorno:

Trasferimento libero all’aeroporto e partenza per l’aeroporto di destinazione.

Rodi a due passi dal Mare

Rodi Città Vecchia

Le 7 fonti

La quota comprende

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento (su base 4 persone)
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico e bagaglio

La quota non comprende

  • trasferimenti (disponibili con supplemento a partire da 15 euro a persona a tratta)
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio (disponibile con supplemento a partire da 25 euro al giorno)
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

da € 395 + € 19 assicurazione medico e bagaglio

NB:
Occorre la carta d’identità valida per l’estero.
Assicurazione contro l’annullamento (facoltativa): valore del 5,5 % sul totale della quota di partecipazione (calcolato escludendo le spese di apertura pratica)
Organizzazione tecnica: In-Travel di Net Reserve s.r.l. P.IVA: 02291930481

In sintesi

  • Voli dall’Italia
  • 1 bagaglio a mano
  • 1 settimana in appartamento
  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medico/bagaglio

Extra

  • trasferimenti
  • bagaglio in stiva
  • auto a noleggio
  • tutto quello non riportato in “la quota comprende”

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More

Categories
rodi-turismo.com

Hotel a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Hotel a Rodi e Pacchetti Vacanze

In Grecia ancora è possibile soggiornare a prezzi molto convenienti in strutture familiari, ma è importante sapere cosa si cerca: l’alta qualità di una vacanza a Rodi e il soggiorno nei Villaggi hanno prezzi conformi alla media comunitaria, mentre alcuni Hotel a Rodi a prezzi più bassi offrono camere confortevoli e pulite, ma non i confort delle strutture più ricche (sauna, mezza pensione ecc).

Molti Tour Operator offrono anche offerte vacanze in villaggio nell’ isola di Rodi. In questo caso è possibile godere delle offerte tutto incluso per quanto riguarda soggiorno, pasti e animazione, nonché delle escursioni alle maggiori località dell’isola. Questo tipo di vacanza, seppure sacrifica in buona parte la scoperta delle Rodi verace, è altamente consigliata a coloro che cercano la sicurezza di un villaggio con animazione, referenti e cucina italiani.

Gli Hotel a Rodi, gli appartamenti e le altre strutture ricettive sono di carattere internazionale. In linea di massima le strutture sono molto pulite e funzionali. Gli hotel hanno una categorizzazione in stelle, ma è bene tenere presente che la categorizzazione è locale, per cui, in genere, la classificazione estera si discosta leggermente da quella italiana.
Se si scelgono strutture alberghiere come i numerosi Hotel di Rodi è possibile trovare un servizio internazionale che include la colazione o i pasti. Non sono da scartare gli appartamenti, spesso semplici, ma molto puliti che sono particolarmente indicati per coloro che viaggiano in gruppo o in famiglia.

La posizione dell’ Hotel nell’isola di Rodi non è un elemento da sottovalutare. Solo un paese, oltre a Rodi città, si affaccia direttamente su mare: Haraki , in altri casi le strutture, dotate di piscina, sono ad una certa distanza.
La zona di Falirakioffre un ampio numero di Hotel e di divertimenti ed è la privilegiata dai giovani per i locali e le discoteche, mentre per coloro che amano Rodi città vecchia, sono presenti molte offerte di Hotel nel centro o subito fuori dalla città.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

CAVALIERI DI RODI E L’ IPPOTÒN LA VIA DEI CAVALIERI

Prenota un hotel a Rodi

In origine i Cavalieri Ospetalieri di san Giovanni si occupavano del ricovero e dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Con lo svilupparsi delle crociate, divennero un ordine armato che aveva il compito di difendere i pellegrini.

Giunsero a Rodi nel 1300 e qui estesero la loro sovranità lasciando importanti testimonianze tra cui la bellissima Via dei Cavalieri

Ippotòn  

Ippotòn in greco è la via dei Cavalieri e qui i Cavalieri di Rodi avevano i loro ricoveri o Hospitali.

La strada ha un’importanza storica e architettonica, e appare quasi cristallizzata nel medioevo con la strada lastricata, i muri alti e gli imponenti portoni di legno massiccio.

Non è un caso che questa via riprenda forza e vigore proprio durante i festival medioevali e le manifestazioni dell’ Ordine di san Giovanni. Non va dimenticato, infatti, che l’ordine è attualmente attivo e presente anche alle Nazioni Unite.

Le Lingue

I Cavalieri di Rodi avevano trovato un modo per dividere il loro ordine in un’ epoca in cui ancora non esisteva il concetto di Nazione: le lingue.

Vi erano quindi 7, poi 8  gruppi uniti da una lingua condivisa che avevano anche ambienti propri.

Lungo la via di Rodi dedicata ai Cavalieri, esistono ancora gli hospitali, o “Alberghi delle Lingue”, denominati in base alla lingua: Italiano, Francese ecc. Qui, tra l’altro, venivano ospitati i pellegrini diretti a Gerusalemme.

Ippotòn La Via dei Cavalieri Ippotòn La Via dei Cavalieri

Perché vedere l’ Ipptòn

L’Ippotòn è una via lunga e diritta che taglia da est a ovest la città.

Non vi sono negozi e la sera appare particolarmente silenziosa se non quasi deserta.
C’è da dire che non si tratta di una zona pericolosa, anzi a Rodi posso affermare di non essermi mai sentita in difficoltà o in pericolo in nessuna area della città.
La bellezza di questa via è proprio la sua mancanza di: mancanza di caos, di luci troppo forti, di rumore, negozi e folle di turisti.
Passeggiare lungo l’Ippotòn vuol dire fare una lunga camminata indietro nel tempo costeggiando muri secolari e calpestando lo stesso impiantito dei cavalieri.

Un viaggio romantico, quindi, sospeso tra passato e futuro.

Una piccola accortezza: meglio percorrere la via da ovest a est: cioè in discesa!

Note Storiche

La Via dei CavalieriIppotòn, è una meraviglia unica al mondo. È una lunga, ripida strada lastricata, fiancheggiata dai palazzi nobiliari del periodo ottomano e dalle locande dei Cavalieri dell’Ordine, dette “Alberghi delle Lingue”, che servivano anche come alloggio per i pellegrini di passaggio da Rodi e diretti a Gerusalemme.
L’Ospedale dei Cavalieri, edificio del XV secolo, è stato restaurato dagli italiani negli anni dell’occupazione e ospita oggi il Museo Archeologico di Rodi, in cui si può ammirare, tra l’altro, la magnifica statua dell’Afrodite di Rodi del I sec. a.C.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Prenota un hotel a Rodi

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Un’idea di percorso dentro le mura di Rodi

Venendo dalla porta vicino al parcheggio nei pressi del faro, e dirigendosi verso Piazza Symi e Piazza Argyrokàstrou, si incontrano le rovine del Tempio di Afrodite, il Museo del Folklore, l’Istituto Storico e Archeologico, la Madonna del Castello e il Museo Archeologico.
Sulla via dei cavalieri, tutta acciottolata, si trovano le residenze delle rappresentanze delle varie nazioni dei Cavalieri di San Giovanni.
All’inizio della strada, in Piazza del Museo, si trova l’Ospedale dei Cavalieri, che oggi ospita il Museo Archeologico.
Proprio di fronte si trova la Chiesa della Madonna del Castello (XI secolo) che in epoca bizzantina fungeva da Cattedrale dei cristiani ortodossi e più tardi, quando i Cavalieri conquistarono Rodi, da Chiesa cattolica.

Al termine di via dei Cavalieri, in piazza Kleovoulou, si erge l’imponente Palazzo del Gran Maestro. Il Palazzo del Gran Maestro era originariamente una fortezza bizzantina che in seguito ospitò il centro amministrativo dell’Ordine dei Cavalieri. Nel 1856 fu distrutto da un esplosione di dinamite e alla fine degli anni 30, durante l’occupazione italiana, fu ricostruito per essere utilizzato come residenza del governatore italiano.

Dopo Via Orfeos, dove si può ammirare la Torre dell’Orologio, la moschea di Solimano il Magnifico e la biblioteca ottomana, si incontra via Sokratous, dove si aprono molti negozietti e che è stato il mercato della città sin dai tempi antichi.

Perdendosi nelle vie laterali è possibile incontrare molte chiese, tra cui quella di San Fanurio e Piazze. In Piazza Doreios si apre la Moschea di Recep e in Piazza Arìonos la Moschea di Mustafà Pasha, una delle più famose di Rodi e i Bagni turchi.

Via Sokratous termina in piazza Ippokratous dove si aprono numerosi locali e che è vicino alla Porta al Mare: la porta più grande e più bella e del periodo dei Cavalieri, dove domina l’edificio della Castellanìa.

Continuando, via Aristotelous porta alla Piazza dei Martiri Ebrei , il cuore del vecchio quartiere ebraico, dove si trovano l’ “ammiragliato”, la Sinagoga, la Nostra signora di Burgo e l’Ospizio di Santa Caterina.

Hotel Consigliati

Categories
rodi-turismo.com

Cosa vedere nella Città di Rodi

Prenota un hotel a Rodi Rodi ottomana: La Moschea di Solimano il Magnifico   Il Minareto della Moschea di Solimano il Magnifico svetta sui tetti di Rodi illuminato dal sole caldo del giorno e reso ma…

Rodi Città Vecchia Medioevale  La Rodi dei Cavalieri di San Giovanni La città medioevale di Rodi è un monumento che appartiene al patrimonio culturale mondiale. Si trova nella zona nord dell’isola, n…

Itinerario di Rodi Città Vecchia Un’idea di percorso dentro le mura di Rodi Venendo dalla porta vicino al parcheggio nei pressi del faro, e dirigendosi verso Piazza Symi e Piazza Argyrokàstrou, si in…

Il Colosso di Rodi Il famoso Colosso di Rodi (305 a.C. era una statua  in bronzo e oro fusi che rappresentava Helios, il Dio del sole. Pare fosse alta 40 metri, e situata nel porto di Mandraki dove r…

I bagni turchi Rodi: l’Hammam Chi ha soggiornato per un certo periodo a Rodi ha sentito parlare dei Bagni Turchi o Hammam. La prima cosa da sapere su questa attrazione della città è che non sono asso…

I Cavalieri di Rodi In origine i Cavalieri Ospetalieri di san Giovanni si occupavano del ricovero e dell’assistenza dei pellegrini diretti in Terra Santa. Con lo svilupparsi delle crociate, divennero…

Il palazzo del Gran Maestro Una fortezza all’interno di un’altra fortezza Il palazzo del Gran Maestro, l’edificio più importante della Città Vecchia era la sede della suprema autorità dell’Ordine dei…

Il castello di Monolithos a Rodi Alla scoperta di una delle 4 fortezze più importanti di Rodi Il Castello di Monolithos fu costruito intorno al 1480 dai Cavalieri di San Giovanni come punto di osserv…

Categories
rodi-turismo.com

Petaloùdes

Prenota un hotel a Rodi

Petaloùdes, La Valle delle Farfalle

Da metà Giugno a metà Settembre le falene che vivono in questa profonda valle nell’entroterra di Rodi, coprono ogni pianta e ogni albero, formando un tappeto ondulato di colore marrone e panna.
Sono attratte dalla resina dorata degli alberi. E’ un posto fresco e piacevole che attrae camminatori e turisti.

Vi consiglio di andarci nelle prime ore della mattina, prima dell’arrivo dei bus pieni di turisti.
E’ possibile partire dall’entrata principale e salire fino al monastero Panagias Kalopetras (lett. Vergine della Buona pietra), una chiesa del 1782 che merita una sosta, oppure arrivare al Monastero e da lì scendere fino all’entrata principale

Dalla cima della collina dove sorge il Monastero di Kalopetras, si gode di una bellissima vista sulla vallate, sulla costa di Rodi e su alcune isole del dodecaneso, mentre in lontananza appare la costa turca.
In cima alla collina c’è l’ingresso per la Valle delle Farfalle. Da qui seguendo il corso del ruscello è possibile scendere attraverso la valle verdeggiante, piena di piccole cascate, laghetti e ponti di legno e ammirare naturalmente migliaia di farfalle, fino all’ingresso principale.

Sia che si decida di percorrere la valle in salita, sia che si decida di farla in discesa è importante pensare a dove lasciare l’auto e a come fare per recuperarla.
Un’ottima soluzione è quella di sfruttare il “trenino” su gomma che collega le due entrate in salita e in discesa.
Il nostro consiglio è quello di lasciare l’auto a valle, salire con il trenino e riscendere a valle dove recupereremo l’auto.

Ristorante e Museo

Arrivati in fondo alla Valle delle farfalle se, invece di uscire, si prosegue verso il basso, si raggiungono il museo e il ristorante.
Il museo è un ambiente piccolo, un paio di stanze, in cui sono raccolti alcuni insetti e riproduzioni della flora e della fauna locale.
Nei pressi del museo è possibile acquistare dei souvenir e mangiare al ristorante.
Il vecchio proprietario parla italiano: l’ha imparato alla scuola elementare durante il periodo del dominio italiano di Rodi.

Hotel Consigliati