Categories
rodi-turismo.com

Mappa di Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Mappa di Rodi

Rodi è abbastanza ben servita in tutta la sua area.

La linea di comunicazione principale è la Rodi -Lindos, dove a tratti a scorrimento veloce e doppia corsia si alternano tratti di strada normale.
Da Rodi città vecchia si raggiunge Lindos in circa 35 minuti.

L’aeroporto dista pochissimi chilometri dalla città che è raggiungibile sia con mezzi pubblici che con tax.

Categories
rodi-turismo.com

Moschea di Solimano il Magnifico a Rodi

Prenota un hotel a Rodi

Il Minareto della Moschea di Solimano il Magnifico svetta sui tetti di Rodi illuminato dal sole caldo del giorno e reso magico dai colori della Notte.

Quando si passeggia per la città di Rodi Antica, c’è un’ immagine che ci accompagna per tutto il percorso o quasi. Si tratta di una presenza costante e discreta che svetta sui tetti delle case, fa capolino nelle vie tortuose, si affaccia nei luoghi più aperti: il minareto di Solimano in Magnifico.

La moschea di Solimano il Magnifico

La Moschea di Solimano si trova nella zona occidentale della città tra la biblioteca islamica e Iasonos.  Sebbene il minareto sia ben visibile e particolarmente bello la moschea non è meta di visite frequenti come ci si aspetterebbe, anzi non è sempre chiaro quando la struttura sia aperta al pubblico.

Quella di Solimano non è assolutamente l’unica di Rodi, in cui sono presenti molte vestigia del periodo ottomano e mussulmano, ma è certamente una delle più belle e significative della città, soprattutto quando, al calare della sera, il minareto viene illuminato con luci calde.

La moschea venne costruita nel 1522 come commemorazione della vittoria di Solimano il Magnifico sui Cavalieri di Rodi e restaurata nel 1808. Come molti edifici religiosi dei nuovi conquistatori, anche questa moschea venne costruita sui resti di una Chiesa, quella dei Santi Apostoli.

Rodi Ottomana

Se la Moschea di Solimano è una delle testimonianze più famose dell’occupazione ottomana di Rodi, non è sicuramente l’unica.

Proprio di fronte alla moschea si trova la Biblioteca Islamica mentre in tutta la città si contano ben altre 6 moschee conservate e i bagni

 turchi o hammam

Tra le varie moschee sono da menzionare la Moschea della fontana e quella di Mustafà, vicina ai Bagni turchi, un’altra attrazione spesso misconosciuta dalla stessa città di Rodi.

Consigli

Troppo spesso ci si dimentica che Rodi è stata fortemente condizionata dalla cultura islamica. La Moschea di Solimano il Magnifico è solo un esempio dell’eredità ottomana della città.

Passeggiare per le vie e cercare i resti di tanta parte di storia dell’ isola è un modo alternativo, ma molto bello per vedere Rodi, soprattutto per chi, come me, vi è stata diverse volte.

Le facciate delle case sono spesso decorate con gelosie, le finestre sporgenti da cui le donne potevano vedere senza essere viste, e bassorilievi in arabo appaiono qua e là lungo le mura della città

Spesso, passeggiando per le viuzze di Rodi, mi sono sentita in un Suq. I negozi sono tutti aperti sulle strade e i vicoli con una profusione di stoffe e di abiti, lanterne di vetro, bigiotteria e chincaglierie. I profumi di spezie e legno lavorato spesso si confondono con quelli del cibo e in questo allegro caos anche la mercanzia “moderna”, dalle t-shirt agli occhiali da sole, appare come parte della magia senza tempo della città.
Anche per questo motivo il minareto della Moschea di Solimano in magnifico appare come un faro nella città, soprattutto la sera, quando è illuminato dal basso.

Peccato non essere mai riuscita a visitarla nel suo interno….

Hotel Consigliati

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Tverskaja Street

Tverskaja street

Conosciuta anche con il nome di Gorky Street, è la strada principale di Mosca che parte dalla centrale Piazza del Maneggio a nord-ovest in direzione di San Pietroburgo e termina all’ altezza di Garden Ring. In passato collegava Mosca alla città di Tver e la sua importanza, per la vita sociale ed economica di Mosca, risale al Medioevo e intorno al XVII secolo divenne il centro della vita nobiliare della città.

È stata la prima strada moscovita ad essere illuminata con luce elettrica e il primo tram attraversò proprio questa via. Ancora oggi rappresenta un importante punto vitale, dove si svolge la vita economica e sociale di Mosca con i numerosi negozi di abbigliamento, i tipici bar, hotel alla moda, banche, pasticcerie.

 

Piazza Tverskaja

La Piazza prende il nome dalla strada principale. Costruita nel 1792 presenta la statua del Principe Yuri Dolgoruky, considerato il fondatore di Mosca nel 1147, che fu eretta nel 1954 in occasione dell’ anniversario della nascita della città.

Tverskaja Square

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Piazza Rossa

Piazza Rossa

È il cuore e l’ anima di Mosca e non bisogna lasciarsi trarre in inganno, il suo nome “Rossa” non è correlato né con il comunismo russo né con il colore sgargiante dei palazzi costruiti intorno. Deriva dalla parola russa “krasnyi” che significa “bellissima” e che nella lingua russa contemporanea ha preso il significato di “Rossa”. Era anche conosciuta come “Piazza del Fuoco” per indicare il numero d’ incendi che hanno distrutto Mosca e solo a partire dalla metà del 17º secolo gli è stata attribuita la connotazione di Rossa.

Da sempre la Russia usava, soprattutto durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la Piazza per le sue parate militari e per dimostrare al mondo la supremazia sovietica. Questa sua funzione si è persa nel tempo, si può ricordare la sfilata per celebrare il 50º anniversario dalla fine del conflitto.

Piazza Rossa delimita il confine tra la parte orientale del Cremlino e il borgo storico Kitay-gorod, sede di antichi artigiani russi. È circondata dai monumenti più importanti di Mosca, come la Cattedrale di San Basilio, il Mausoleo di Lenin e il GUM, noto centro commerciale con tre piani e numerosi negozi di abbigliamento. Dalla Piazza, inoltre, si ammirano anche il Museo Nazionale Russo e la Cattedrale dell’ Annunciazione.

Con l’ avvento della Perestroika Piazza Rossa è diventata il simbolo della vita sociale dei giovani russi, grazie ai numerosi concerti, manifestazioni ed eventi organizzati proprio nella piazza.

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Parchi

Parchia Mosca

Mosca è formata da oltre 100 parchi e, proprio per questo, è considerata una tra le Capitali più verdi al mondo. Da non perdere le Ville del 19º secolo, che appartenevano all’ antica nobiltà come quella di Uzkoe e di Kuskovo, poi il Gorky Park e lo zoo di Mosca. Il giardino bootanico, poi, presenta agli appassionati della natura una vera e propria mostra di piante rare ed esotiche.

Tra i parchi più importanti che vale la pena visitare ci sono:

Il Parco di Izmailovsky: considerato tra i più famosi parchi presenti a Mosca prende il nome dalla famiglia Izmailov che, probabilmente, nel XIV secolo era la proprietaria di quella terra. Il parco è formato da una ricca vegetazione, ed è attraversato dai fiumi Izmailovka e Pekhorka vicino ai quali sono stati scavati 20 laghetti artificiali. Il Parco Izmailovsky ha mantenuto la sua originaria bellezza e tra gli alberi di betulle si può ammirare la Cattedrale Pokhorovoskiy, completata nel 1679 per essere poi restaurata nel 1840 a causa della sua distruzione avvenuta durante l’ invasione napoleonica. Si può accedere al parco dalla sua entrata principale adiacente alla fermata della metropolitana “Parco Izmailovsky” al complesso alberghiero Izmailovo. Da qui si può facilmente raggiungere anche il caratteristico mercato di Izmailovo, dove si possono acquistare souvenir e fare shopping in tutta libertà.

 

Il Parco di Kolomenskoe: il Parco, che dista dal centro solo poche fermate di metro ed è situato nella zona più industrializzata di Mosca, è considerato uno dei posti più antichi e più affascinanti della città. Al suo interno si può visitare la Chiesa della Madonna di Kazan, formata da cupole azzurro lucente, la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita da Ivan il Terribile per la sua incoronazione. Ma ciò che rende questo parco molto famoso è la costruzione in pietra della Chiesa dell’ Ascensione del Signore, costruita tra il 1529 e il 1532 per commemorare la nascita di Ivan il Terribile. Il suo aspetto antico contrasta con la parte moderna di Mosca, che si può ammirare sulla sponda opposta. Il parco è aperto dalle 09.00 alle 19.00 tutti i giorni e l’ ingresso è libero.

Parco Kolomenskoe

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Musei

Museia Mosca

Mosca è una città ricca di musei, se ne possono contare circa un centinaio, ognuno con il proprio specifico tema.

In particolare, quelli più importanti sono:

  • Musei di Storia Naturale, Scienze e Tecnologie: in particolare il Museo Paleontologico, incentrato sull’ evoluzione della vita del nostro Pianeta, il Museo Zoologico, con oltre un milione di elementi che dimostrano le specie viventi sulla Terra, Museo Politecnico, con tutte le più strane invenzioni mai pensate, il Museo Cosmonautico, storia dell’ esplorazione umana del cosmo.
  • Musei di Arte e Storia: da non perdere il Museo Andrei Rublev di Antica Arte Russa, con una ricca collezione d’ icone russe, il Museo di Arte Visiva, disegni, sculture e pitture. Poi il Museo d’ Oriente, con un affascinante percorso nei misteri dell’ arte orientale, il Museo di Artigianato e il Museo del Teatro Russo.
  • Pinacoteca

  • Musei Bibliografici: mostre dedicate alla vita e ai lavori dei più grandi letterati russi, come Alexander Pushkin, Vladimir Mayakovsky e Vladimir Vysotsky.
  • Musei Storici: questi musei sono dedicati ai differenti aspetti della vita storica e culturale di Mosca e dell’ intera Russia, tra cui il Museo di Storia, Museo del Cremlino, la Casa dei Diamanti, la Vecchia Corte Inglese e il Palazzo dei Romanov.

Museo Puskin

Categories
mosca-turismo.it

Turimo.it – Mausoleo di Lenin

Mausoleo di Lenin

Venne eretto immediatamente dopo la sua morte avvenuta nel 1924 in Piazza Rossa e un anno dopo il complesso monumentale fu terminato.

Si presenta a forma di piramide colorata di rosso, grigio e granito nero, che riprende il colore degli edifici posteriori del Cremlino. Dopo pochi anni, nel 1930, ai lati furono posizionati alti blocchi di granito per permettere ai comandanti russi di dominare sull’ intera Piazza soprattutto durante le sfilate celebrative del potere russo.

Mausoleo di Lenin

Nonostante esternamente sembri piccolo, il Mausoleo è formato da ampie stanze interne riservate, in tempo, agli alti gerarchi russi. Il Mausoleo riaperto nel 2005 attira ancora oggi l’ attenzione di numerosi turisti russi che si mettono in coda per visitare il corpo di Lenin ed entrare nella sua camera funeraria.

Mausoleo di Lenin

Categories
mosca-turismo.it

Turimo.it – Chiesa San Basilio

San Basilio

Conosciuta anche con il suo nome originale di Cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato fu costruita per volere di Ivan IV di Russia intorno al 1555 per essere poi completata nel 1561. La leggenda vuole che Ivan il Terribile ordinò la costruzione della Cattedrale per celebrare la conquista della città di Kazan espugnata ai Tartari e che una volta terminata accecò l’ architetto per impedirgli di costruire un altro edificio così bello. La Chiesa di San Basilio domina Piazza Rossa, nel cuore centrale di Mosca, con le sue cupole che somigliano a fiamme rosse, che si diffondono nell’ aria.

Al suo interno si trovano 9 cappelle, tra cui quella di San Basilio e le cupole, a cipolla, sono illuminate da colori sgargianti e sovrastano le cappelle che formano la Chiesa. Completamente diversa dalla costruzione originale, che invece era di colore bianco, come le pietre del Cremlino e le cupole erano d’ oro, trasformate poi solo nel 1860. Oggi è un museo molto visitato e apprezzato dai turisti, è aperto ogni giorno dalle 11.00 alle 17.00, tranne il martedì.

Chiesa di San Basilio

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Mappe utili

Mosca mappe utili

Mappa della città

Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Mappa di Mosca
 

Mappa della Metropolitana

Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Mappa della metropolitana di Mosca

Condividi

San Basilio

Mosca-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

LINK UTILIPer non perdersi

LUOGHI DA VISITAREPer non perdersi il meglio

Categories
mosca-turismo.it

Mosca-Turimo.it – Clima

Mosca il Clima

Il clima di Mosca è caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, con forti nevicate da metà novembre alla fine di marzo, con temperature che arrivano a -14 nel mese di gennaio.

Durante i mesi invernali si hanno solo 6 ore di luce.

La primavera è relativamente breve, ma permette alle temperature di rialzarsi anche velocemente, soprattutto a fine aprile.

Le estati sono calde e miti, in particolare a Luglio, che è considerato il mese più caldo. Improvvise e violente invece sono le precipitazioni durante questa parte dell’anno.