- Home
- Hotel Mosca
- Cremlino
- Cucina tipica
- Come arrivare
Mosca-Turismo.it © 2012 | La Guida più completa di Mosca | Realizzato da Net Reserve srl Creazione Siti Internet
Mosca è fornita da nove stazioni ferroviarie, adiacenti alle vicine fermate di metropolitana:
Mosca si può percorrere anche con autobus, tram e minibus, molto simili a piccoli taxi collettivi. La principale stazione degli autobus è vicino la metro di Shcholkovskaya (linea blu). Questo mezzo di trasporto è usato principalmente per spostamenti fuori da Mosca per percorrere zone non coperte dalla metropolitana. Molto usati anche i taxi.
Il modo più semplice, ovviamente, è quello di raggiungere Mosca con l’ aereo partendo da Milano o Roma, ma anche da Venezia e Bologna. Con un viaggio di 3 ore si arriva all’ aeroporto di Sheremetejevo International Airport da dove poi si può raggiungere il centro città prendendo la metropolitana. Mosca, inoltre, è dotata di altri 4 scali: Domodedovo International Airport, Vnukovo International Airport, Bykovo e Ostafievo International Airport. Le compagnie aeree che collegano l’ Italia con Mosca sono: Alitalia, WindJet, Rossiya, Lufthansa e AirBerlin.
Ben 3000 kilometri di strada e 40 ore di viaggio per arrivare in auto a Mosca. è sicuramente un viaggio per i veri appassionati dell’ avventura on the road e, anche se, non è proprio il modo migliore per raggiungere la Russia. Può dare emozioni molto forti grazie ai paesaggi che si possono ammirare durante il tragitto. Si devono attraversare la Slovenia, l’Austria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ucraina ed infine la Bielorussia.
Raggiungere la Russia in treno è un’ esperienza davvero unica, che richiede 48 ore di viaggio. Dalla stazione di Venezia si raggiunge Budapest e da qui si parte alla volta di Mosca.
La cucina russa, in particolare quella moscovita, ha le proprie usanze, il proprio “linguaggio” che riprende la vastità territoriale della Russia. È un insieme di culture che derivano dalle tradizioni contadine delle riserve più aspre e dure del Paese con piatti a base di pesce, pollame, selvaggina, funghi, pane, frittelle, cereali, kvas, birra e vodka.
Le zuppe sono il pasto più consueto nella cucina Russa, soprattutto quelle refrigerate con kvas (bevanda fermentata con pane nero di segale, non alcolica ed è la più popolare dopo la vodka), come Tyurya, Okroshka, e Botvinya. Poi si hanno vari tipi di minestre, come quelle leggere e stufati a base di acqua e verdure, minestre di pasta con carne, funghi e latte, zuppe a base di cavolo, minestre dense con brodo di carne e zuppe di pesce come la Ukha. I cereali e vegetali sono alla base della preparazione di questi piatti.
Tra le zuppe fredde troviamo l’ Okroshka che è una zuppa fredda preparata con kvas o con latte acido. Le verdure, alla base di questo piatto, sono mescolate con acqua fredda con carne o pesce condite, poi, con spezie come pepe nero e la mostarda. Tyurya, molto simile alla precedente con l’ unica differenza che il pane è intriso di kvas. Botvinya è una delle zuppe fredde più popolari in Russia.
Tra le zuppe calde, invece, molto conosciuta è Shchi o meglio zuppa di cavolo con carne, carote, basilico, erbe aromatiche e crauti o sottaceti per dare un sapore acido all’ insieme. Ukha è una minestra preparata con pesce fresco, vegetali e patate. Rassolnik, zuppa di cetriolo preparata con sottaceti, verdure e orzo.
Il piatto più importante resta sempre la carne, servita di solito in varianti diverse. Kholodets è gelatina di carne di maiale tagliata a pezzetti o carne di vitello insaporita da spezie e verdure. Pelmeni, ripieno di carne di maiale, agnello o manzo, tritata e avvolta in pasta sottile. Kotlety, simili alle nostre cotolette, ed in particolare polpette di carne (manzo o maiale) fatte in padella. Shashlyk, carne (kebab) marinata alla griglia fatta allo spiedo.
E per finire ci si può deliziare con i dolci, come il Pirozhki, piccoli panini di pastafrolla preparati al forno o fritti, farciti con diversi ingredienti: bollito misto di carne tritata, riso e uova, pesce, purè di patate, cavoli o funghi saltati. Poi abbiamo il Blini, frittelle preparate con pastella di grano, condite con burro, panna acida e conserve di frutta. È il tipico dolce servito durante i periodi di festa religiosa o durante le veglie funebre.
Syrniki sono frittelle di ricotta e panna acida.
Mosca offre anche una ricca cucina internazionale, in particolar modo quella giapponese. I ristoranti asiatici, infatti, popolano ogni angolo della città. Non sarà raro, poi, incontrare ristoranti Caucasici, Ucraini e di altri Paesi che facevano parte dell’ Unione Sovietica.
E per chi non rinuncia ai fast food in città si trovano le catene di McDonalds, Pizza Hut e KFC. Da provare quello tipico russo che prende il nome di Russkoe Bistro.
I ristoranti di Mosca possono essere divisi in tre categorie, in base al prezzo: costosi – moderati ed economici. Il conto complessivo include, di solito, tre porzioni a testa più una mezza bottiglia di vino della casa. Il totale deve essere calcolato tenendo conto del 18% di Iva più 10% di mancia, che può essere aggiunto o meno in alcuni ristoranti, ma è buona abitudine lasciare sempre un compenso per il servizio.
Palazzi lussureggianti, lucenti e colorati, ricchi di un patrimonio storico d’ altri tempi e parchi immensi dove gli antichi Zar solevano rilassarsi lontani dal caos della città, Mosca conserva intatto, ancora oggi, un passato importante che diventa protagonista con le imponenti strutture architettoniche, dal Cremlino a Piazza Rossa fino al Mausoleo di Lenin.
Un viaggio nel cuore centrale della Russia, un percorso a ritroso nel cuore pulsante delle vecchie dinastie russe.
Mosca è una città forte, schiva, imperturbabile, ostica con gli stranieri, che cerca di mantenere segreto il suo splendore. Una città fredda e difficile in apparenza, che si apre con orgoglio a chi davvero ne sa apprezzare l’ anima e il suo lato deciso.
Mosca, tra storia e modernità, è una metropoli catapultata nel futuro, che resta ancorata fortemente alle sue tradizioni.
Visitare Mosca è un’ esperienza davvero affascinante e indimenticabile, che vi resterà per sempre nel cuore.
Per visionare tutti i principali alberghi di Mosca:
HOTEL A MOSCA
HOTEL GARDEN RING ****
A due passi dalla stazione metropolitana Sukharevskaya, l’ Hotel Garden Ring offre il massimo comfort per le proprie vacanze. Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, parcheggio privato disponibile gratuitamente in loco su prenotazione, avrete a disposizione camere dotate di tutti i servizi, dai letti king-size alla tv al plasma, con canali via cavo.
E per i momenti di relax c’ è il Centro Benessere e Termale, con sauna alle erbe, una sala vapore e una fontana di ghiaccio, bagno turco, Hammam e piscina interna.
I bambini al di sotto dei 12 anni entrano gratis e per i più piccoli (fino a 2 anni di età) c’ è la possibilità di aggiungere una culla nella stanza.
L’ Hotel Garden Ring vi regala momenti di vero piacere, per un soggiorno da favola con uno staff davvero gentile e affidabile. Un modo davvero esclusivo per visitare Mosca e non lasciarla mai più.
Tutti gli hotel di Cluj-Napoca con disponibilità immediata
Terme di Someşeni (Băile Someşeni)
Si trovano sul lato est di Cluj, a circa 4 km dal centro. Situato ad un’altitudine di 360 m, questo centro termale è indicato per il trattamento di varie malattie articolari grazie alle sue acque poco profonde e ricche di sale e bicarbonato.
Terme di Cojocna (Baile Cojocna)
Si trovano sul lato est del villaggio Cojocna sul lato sinistro della valle del fiume Somes a un’altitudine di 340 m. Il clima mite della pittoresca località, arricchito da due laghi (Lago Toroc e Lago Mare) è ideale per il trattamento di molte malattie. Il resort offre agli ospiti bagni caldi e bagni freddi. Per i bagni caldi ci sono le piscine situate al posto della vecchia miniera di sale attiva dall’ epoca romana fino al Medioevo.
Terme Baita
Situato a 265 m di altitudine, è vicino al villaggio che porta il suo stesso nome. Il resort ha una esistenza millenaria, sancita da un titolo di utilizzo delle acque minerali risalente all’epoca romana. Il clima mite, le due sorgenti minerali ipotermali (18-20 °C) di bicarbonato, con basso contenuto di zolfo e cloro sono particolarmente adatte per il trattamento di malattie della pelle e malattie reumatiche.
Statiune a Turda Bai
E’ posto in una zona di depressione circondata da foreste, verso la parte meridionale della città di Turda, ad un’altitudine media di 360 m. Le terme di epoca romana sono state menzionate dal Medioevo fino alla fine del XVII secolo con il nome di “miniere di sale di Turda“. I laghi più importanti della località sono: il lago Roman e il Lago Privighetoarea. La struttura è utilizzata per la cura di diverse malattie, specialmente quelle del sistema muscolo-scheletrico.
Grotte Cheile Turzii (Pesterile din cheile Turzii)
Sono state formate attraverso l’erosione della roccia calcarea dal fiume Hasdate per una lunghezza di circa 2 km. Conosciuta fin dall’epoca romana, Cheile Turzii è famosa per la grandiosità del paesaggio e la complessità della fauna e della flora.
Il terreno è caratterizzato da pareti verticali e grotte in disordine.
Pesterile Calastur (751m), Pesterile Liliecilor, Pesterile Cuptorului.
La maggior parte di queste grotte sono asciutte e mostrano ritrovamenti di interesse archeologico e utensili risalenti all’età della pietra e del bronzo. Durante il periodo dell’invasione dei Tartari, la gente ha utilizzato queste grotte come rifugio.
Nella zona è possibile trovare ristoro al rifugio Cheile Turzii a 1385m
Terme Ocna Dej
Situato ad un’altitudine di 320m ha una serie di piscine disposte sul sito di una vecchia miniera di salgemma. La sua acqua ha una concentrazione di sale fino a 250 g/l, ed è indicata in particolare nel trattamento delle malattie reumatiche.
Il monte di Baisoara
Si trova a 800 metri dal villaggio Baisoara ad un’altitudine di 1600m. La zona è particolarmente apprezzata dagli amanti dello sci e d’estate le condizioni sono favorevoli per la caccia e la pesca. Il complesso turistico Baisoara è un ottimo punto di partenza per il monte “Mare” e per le grotte Cheile Runcului.
Massiccio di Vladeasa
Si tratta di un monte composto da due pareti che scendono verso nord separate dal fiume Dragan. Più importante in termini di turismo è il ramo orientale, delimitato da Nord Repede, Dragan fiume a ovest, est e Hent Raul Cris spartiacque-Somes. L’aspetto generale è quello di un altopiano di origine vulcanica. Il massiccio Vladeasa è visitato da un gran numero di turisti grazie ai suoi numerosi sentieri a disposizione.
Area Gilau Tarnita
Si tratta di una zona molto pittoresca, le cui principali attrazioni sono istituiti dalla diga costruita nella zona Tarnita (87m) e il lago Tarnita, che copre una superficie di 216 ettari.
I monti Trascaului
Questi monti sono molto spettacolari grazie al rilievo scolpito nella pietra calcarea. Tra le attrazioni turistiche della zona possono essere menzionate Cheile Turzii e Cheile Turenilor, due grotte scavate dai fiumi Hasdate e Racilor
Forse vi chiederete quale sia il collegamento tra il passato e il Museo di Speleologia, Emil Racovita: beh, il museo è collocato nell’antico carcere medievale della città !!
Organizzato in tre sale, è caratterizzato da mura molto spesse e da una temperatura molto bassa… d’altra parte era inevitabile trattandosi di un ex carcere.
Si dice che prima dell’esecuzione, vi siano stati incarcerati il celebre Baba Novac, un ribelle serbo che si distinse nelle lotte contro i turchi nella seconda metà del XVI secolo nell’esercito di Mihai Viteazul, e il suo confessore.
Il Museo di Speleologia, è diventato un must per l’itinerario di ogni turista in visita alla città. Oltre agli oggetti di valore che si possono ammirare, si potrà fare una breve incursione nella vita di Emil Racovita, speleologo e biologo, considerato il padre della biospeleologia. E il tutto è gratuito.
Cose da vedere:
» Giardino Botanico
» Casa memoriala Emil Isac
Cultura di Cluj:
» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga
» Filarmonica di Stato della Transilvania
» County Library “Octavian Goga”
Monumenti ed edifici:
» Chiesa di “San Michele”
» Chiesa Riformata
» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj
» Chiesa Romano Cattolica Calvaria
» Chiesa dei Francescani
» Casa e Statua Di Matei Corvin
» Palazzo Banffy
» Il Bastione
Musei:
» Museo Nazionale d’Arte
» Museo Nazionale di Storia della Transilvania
» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania
» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania
Fondato il 16 giugno 1922, è uno dei musei più importanti in Romania. Il museo ha una collezione di oltre 65.000 pezzi. Le esposizioni sono rigorosamente in un design moderno e creano così un quadro reale della cultura materiale e spirituale della popolazione in Transilvania. In questo edificio ha avuto luogo durante gli anni 1894-1895 il famoso Processo del Memorandum, di cui si parlò su tutti i giornali europei del tempo.
Cose da vedere:
» Giardino Botanico
» Casa memoriala Emil Isac
Cultura di Cluj:
» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga
» Filarmonica di Stato della Transilvania
» County Library “Octavian Goga”
Monumenti ed edifici:
» Chiesa di “San Michele”
» Chiesa Riformata
» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj
» Chiesa Romano Cattolica Calvaria
» Chiesa dei Francescani
» Casa e Statua Di Matei Corvin
» Palazzo Banffy
» Il Bastione
Musei:
» Museo Nazionale d’Arte
» Museo Nazionale di Storia della Transilvania
» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania
» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania
Fondato il 23 novembre 1859, comprende un ricco patrimonio di oltre 336.130 articoli che descrivono la storia della Transilvania. Qui è esposto un oggetto metallico trovato ad Aiud nel 1973, la cui età è stata determinata come minimo ad oltre 3000 anni fa.
Cose da vedere:
» Giardino Botanico
» Casa memoriala Emil Isac
Cultura di Cluj:
» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga
» Filarmonica di Stato della Transilvania
» County Library “Octavian Goga”
Monumenti ed edifici:
» Chiesa di “San Michele”
» Chiesa Riformata
» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj
» Chiesa Romano Cattolica Calvaria
» Chiesa dei Francescani
» Casa e Statua Di Matei Corvin
» Palazzo Banffy
» Il Bastione
Musei:
» Museo Nazionale d’Arte
» Museo Nazionale di Storia della Transilvania
» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania
» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania