Categories
cluj-napoca.it

Museo Nazionale d’Arte – Cluj-Napoca

muzeul-national-de-arta-cluj-napoca-napocanews-otilia-chis.jpg

È l’edificio barocco più rappresentativo in Transilvania, costruito tra il 1774 e il 1775. Il museo è conosciuto come il Banffy Palace. Il palazzo è costituito da due livelli. Il museo ha una collezione di arti decorative (argento, tappeti orientali, mobili d’epoca), opere di rumeni e stranieri di arte contemporanea.

m.arta.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Palazzo Banffy – Cluj-Napoca

Costruito tra il 1774 e il 1785 su una pianta a base rettangolare dal Conte Gheorghe (György) Banffy è considerato essere il più rappresentativo edificio barocco in Transilvania. Sul frontespizio rococò dono impressi lo stemma della famiglia Banffy e le statue di personaggi della mitologia romana: Marte, Apollo, Diana, Perseo, Ercole e Minerva.Il piano dell’edificio, che ospita la Galleria d’Arte è stato chiuso nel 1990 a causa del degrado in cui avanzava il fabbricato e poi riaperto nel 1996.
Il Museo Nazionale d’Arte di Cluj-Napoca
ospitato all’interno del palazzo è stato nominato come Museo Europeo del 1997.

Palatul Banffy din Cluj

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa dei Francescani – Cluj-Napoca

Chiesa dei Francescani – Cluj-Napoca

In origine sul sito dell’attuale monastero si ergeva la più antica chiesa cattolica della città, risalente al XI – XII secolo che fu distrutta intorno al 1241 al tempo delle invasioni dei Tartari.
Pochi anni dopo, tra il 1260 e il 1290 fu costruita l’attuale chiesa in stile tardo-romanico.
Inizialmente si pensa che fosse una piccola parrocchia occupata dai monaci Benedettini fino al 1390 poi successivamente, intorno al 1442 fu ampliata (in stile gotico) e vi fu annesso un monastero con il sostegno dell’allora governatore Ioan de Hunedoara.
Fino al 1557 vi ha vissuto la regina Isabella d’Ungheria
e successivamente l’edificio fu trasformato in scuola (1568).
Nel 1728 i francescani avviarono un’importante campagna di restauro degli interni e del campanile, questa volta in stile barocco.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa Romano Cattolica Calvaria – Cluj-Napoca

Chiesa Romano Cattolica Calvaria

CALVARIA

Alle porte occidentali di Cluj, nell’antico borgo rumeno Manastur, una volta vi era una imponente abbazia benedettina conosciuta come “Monasterium Beatae Mariae de Clus” circondata da un grande muro di difesa: la ricerca archeologica ha stabilito che le origini della fortezza risalgono al IX secolo.
All’inizio del XIII secolo, dopo qualche controversia tra l’abbazia e il vescovo di Transilvania, l’abbazia fu assediata. L’invasione mongola del 1241 ha portato alla distruzione sia di Cluj che della fortezza, che fu saccheggiata e bruciata.

CALVARIA1

L’edificio fu restaurato nel 1263 per ordine del re Bela IV. L’ìattuale monastero oggi chiamato Biserica Romano-Catolică Calvaria (chiesa Romano Cattolica Calvaria)Calvaria fu costruito tra il 1470-1508 in stile gotico. Nel corso del tempo, il monastero godette periodi di prosperità, ma anche periodi di declino. Nel 1787, dopo la guerra con i Turchi, il Vescovo Alexander Rudnai decise la demolizione della chiesa e fu risparmiato ben poco oltre all’altare, trasformato in cappella. Della gloria artistica della chiesa, è rimasta solo una statua della Vergine Maria con Gesù bambino in braccio, statua posta su un piedistallo, sotto un baldacchino gotico appena sopra la porta d’ingresso.

calvaria2.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Cattedrale Ortodossa Metropolitana – Cluj-Napoca

La Cattedrale ortodossa di Cluj è stata costruita tra il 1923-1933, grazie all’iniziativa e il contributo speciale del vescovo Nicolae Ivan (1855-1936). Questa è una dei principali edifici religiosi di Cluj e anche la prima chiesa eretta nel cuore del grande paese rumeno riunificato.
Il vescovo Nicolae Ivan dopo aver riunito nel 1919 il Consiglio della Transilvania e sollecitato un aiuto finanziario per la costruzione di una chiesa ortodossa in Cluj, nel 1920 ottenne che il parco di faccia al Teatro Nazionalefosse destinato alla costruzione dell’attuale chiesa.
Dopo aver ottenuto il benestare fu oraganizzato un concorso per architetti vinto da George Cristinel e Constantin Pomponiu.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa Calvinista Riformata – Cluj-Napoca

La Chiesa Calvinista Riformata (Biserica Reformată de pe Ulița Lupilor) posta sulla strada Kogalniceanu fu edificata a partire dal 1486, grazie all’aiuto del re Mattia Corvino (Matia Corvin) e i lavori furono completati intorno al 1510. La chiesa, rappresenta uno degli edifici più imponenti dello stile gotico della Transilvania. A causa delle lotte nell’ Era della Riforma, i monaci francescani che abitavano la chiesa furono espulsi e la chiesa rimase deserta fino alla metà del XVI secolo quando nel 1579, il principe Bathory decise che la chiesa doveva essere affidata ai Gesuiti.

Distrutta e devastata, la chiesa rimase tale fino al 1622, quando il Principe Gabriele Bethlen e la “Dieta di Cluj”, decisero di attribuirla ai Calvinisti Riformati. Nel 1627 la chiesa fu danneggiata da un’esplosione di polvere da sparo depositata nelle vicino bastione. L’arco è stato restaurato tra gli anni 1638-1645.

La chiesa è un monumento unico, non solo a causa della sua età, ma anche per le sue dimensioni, ed è una delle più grandi chiese nel sud-est Europa.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa di San Michele – Cluj-Napoca

sf mihail.jpg

La chiesa (Biserica Romano-Catolică Sfântul Mihail) è uno dei più bei monumenti gotici della Transilvania. I lavori di costruzione hanno avuto luogo nel periodo 1350-1487. La chiesa fu costruita sul sito dell’antica cappella di San Giacomo. L’altare è la parte più antica dell’edificio, costruito intorno all’anno 1390. La parte più recente della chiesa è la sua torre, costruita nel 1860 in stile volta stellata, con vetrate e sculture, famose per la loro bellezza e grandiosità. Molti restauri hanno rivelato dipinti murali della prima parte del secolo XV.
L’ultimo restauro della chiesa ha avuto luogo tra 1957-1960.

Altarul_Bisericii_Sf._Mihail_Cluj_Napoca.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Filarmonica di Stato della Transilvania

Filarmonica di Stato della Transilvania – Cluj-Napoca

Come istituzione artistica dedicata esclusivamente al concerto, la Filarmonica di Cluj è stata istituita con un decreto ufficiale del Consiglio dei Ministri di Romania, nell’autunno del 1955, ufficialmente denominata “Filarmonica di Cluj”.
In origine la banda era costituita da un’orchestra sinfonica di 75 musicisti e da un esemble strumentale di musica tradizionale (folk) composto da 20 musicisti.

filarmonia de stat.jpg

Nel 1966 fu fondato il Philharmonic Chamber Orchestra, frutto della collaborazione con il famoso direttore d’orchestra ospite Mircea Cristescu. Nel 1965 la Filarmonica ha lanciato il suo festival annuale, “Autunno Musicale Cluj“, l’evento di riferimento che ha continuato con successo fino ad oggi. Nel 1972, sotto la direzione del compositore Sigmund Toduţă, è stato fondato il Coro della Filarmonica, diretta dall’indimenticabile maestro Dorin Pop, seguito dai suoi discepoli Cornel Groza e Mihăescu Florentin.

f cluj.jpg

Gli ospiti della Filarmonica (nomi leggendari di compositori e performing art come Sviatoslav Richter, Kurt Masur, Kyril Kondrashin, Stanislaw Wislocky, Jean-Pierre Rampal, Witold Lutoslawsky, Carlo Zecchi, Yannis Xenakis, János Ferencsik, Aldo Ciccolini, Krisztof Penderecky , Michi Inoue, Stefan Anton Reck e molti altri), hanno contribuito alla costruzione di uno standard internazionale e di valore nonchè una solida reputazione presso i circoli di tutta la musica internazionale. Numerose tournées all’estero regolarmente eseguite dall’orchestra sinfonica e dal coro, ne hanno confermato e riconfermato la reputazione.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Calvinista Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Casa memoriale Emil Isac

Emil Isac, figlio dell’ avvocato Aurel (1845-1932) e dell’ insegnante di disegno Eliza (1854-1922).
Debuttò nel 1903 con la poesia “All’ombra di pioppi” (La umbra plopilor) il 25 novembre pubblicata sulla rivista “Familia” e successivamente collaborò a “Viața nouă“, “Noua revistă română“, “România muncitoare“, “Cuvântul liber“, “Viața românească” ecc. Tra le sue poesie più famose si ricordano “Mama” (la Madre), Ochii tăi albaștri (I tuoi occhi blu) e Pe lângă apa care trece (Lungo il passaggio dell’acqua).
Dopo la sua morte, nel 1954 dalla sua casa fu ricavato un museo, il Museo “Emil Isac”, composto di tre grandi stanze dedicate alla vita del poeta, di suo padre e alle sue opere.

Casa Memoriala Emil Isac

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Giardino Botanico – Cluj-Napoca

Il Giardino Botanico della Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca è stato fondato nel 1920 dal professor Alexandru Borza e la sua raffinatezza artistica offre una nota di fascino molto speciale.

Il giardino occupa una superficie di 14 ettari su un territorio variegato adatto per la coltivazione di successo di collezioni di piante molto diverse, provenienti da tutto il mondo, per un totale di circa 10.000 specie. Lo spazio è suddiviso in diversi settori per specificità: piante ornamentali, fitogeografiche, sistematiche, economiche e medicinali.

img_1186304509_16908_1201607253.jpg

Alcuni dei punti salienti:
– Settore ornamentali: qui ci sono decine di specie coltivate con centinaia di varietà di piante erbacee e legnose che deliziano gli occhi dei visitatori
– Giardino giapponese-asiatico: è organizzato nel tradizionale stile Niwa-no-gyo e include caratteristiche specifiche del paesaggio del Giappone.
– Complesso delle serre:costituito da sei serre in cui vengono coltivate piante di zone equatoriali, tropicali e subtropicali, come il famoso Giglio delle Amazzoni, palme, piante australiane e mediterranee, piante grasse, orchidee e felci tropicali.

Settore sistematico, uno dei settori più importanti del Giardino Botanico, è un libro vivente di botanica, in cui sono raggruppate le specie in famiglie, ordini e classi, secondo il criterio filogenetico.
L’Orto Botanico è situato all’interno dell’Istituto Botanico della Facoltà di Biologia e Geologia

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania