Categories
oman-turismo.it

2) Siti Archeologici – Guida dell’Oman

Siti Archeologici di Bat, Al-Ayn e Al-Khutm

I villaggi di Bat, Al-Ayn e Al-Khutm ospitano una grande quantità di tombe, torri e rovine risalenti all’Età del Bronzo. Questi siti archeologici rappresentano alcune delle più importanti testimonianze storiche dell’Oman. Secondo l’UNESCO Bat, antico villaggio datato tra il 2000 e il 3000 a.C., costituisce insieme ai villaggi di Al-Khutm e Al-Ayn addirittura la più completa collezione di necropoli risalenti al III millennio a.C. a livello mondiale.

Ciò che più colpisce è certamente lo sfondo in cui sono state costruite queste tombe. Infatti, sono allineate lungo la cima di uno stretto crinale e dietro di esse svetta imponente il profilo del roccioso e appuntito Jebel Misht, chiamato “monte pettine” proprio per la sua cima dalla forma seghettata. Per poter ammirare in tutta la loro solennità e suggestività queste 21 tombe, alcune davvero ancora molto ben conservate, il periodo migliore del giorno è il tardo pomeriggio, dove grazie alla luce rossastra del sole che tramonta, si crea un’atmosfera davvero magica.

Categories
oman-turismo.it

10 cose da vedere Archivi – Guida dell’Oman

Forti e castelli in Oman L’Oman offre tantissime meraviglie da scoprire: affrettatevi dunque a progettare il vostro prossimo viaggio in questa meravigliosa terra non ancora sopraffatta dalla modernit…

Siti Archeologici di Bat, Al-Ayn e Al-Khutm I villaggi di Bat, Al-Ayn e Al-Khutm ospitano una grande quantità di tombe, torri e rovine risalenti all’Età del Bronzo. Questi siti archeologici rappresen…

Sistemi di irrigazione Aflaj Gli Aflaj sono antichi sistemi di irrigazione utilizzati in tutto il paese. Dei migliaia ancora oggi presenti in Oman, cinque sono stati nominati dall’UNESCO come patrimo…

Terra dell’Franchincenso Il Franchincenso fu commerciato dalla regione di Salalah fin dai tempi più remoti, sviluppandosi successivamente lungo la Strada dell’Incenso. Questa è stata per molto tempo …

Grande Moschea di Muscat Sicuramente la più maestosa ed impressionante moschea dell’Oman, voluta dall’attuale Sultano Qaboos. Alcune delle meraviglie che si trovano al suo interno sono il luccicante …

Spiaggia di Ras Al Jinz La spiaggia di Ras Al Jins, nei pressi della città di Sur, è una delle numerose ed incantevoli spiagge dell’Oman. La particolarità che le ha fatto conquistare l’interesse di t…

Muttrah Vivace distretto commerciale, rimane la parte più interessante della città di Muscat. Il mercato di Muttrah, che conserva ancora il tradizionale caos tipico dei mercati arabi, è piuttosto lab…

Jebel Shams Jebel Shams significa letteralmente la “montagna del Sole” e appartiene alla catena montuosa del Hajar occidentale. E’ la montagna più alta di tutto l’Oman, raggiungendo quasi i 3000 metr…

Dolina di Bimmah Dolina di Bimmah, questa enorme dolina, all’interno del Parco Hawiyat Najm, è decisamente ipnotizzante con la sua meravigliosa forma geologica e le acque blu-verdi che giacciono plac…

Deserto Rub Al-Khali Il Deserto Rub Al-Khali, conosciuto più comunemente come Il Quarto Vuoto, è il secondo deserto di sabbia più grande del mondo e il più grande della Penisola Araba. Infatti, quest…

Categories
oman-turismo.it

9) Importazioni – Guida dell’Oman

Importazioni

E’ possibile importare in Oman i seguenti articoli senza incorrere in sanzioni doganali: 2 litri o 24 lattine di bevande alcoliche (per i non musulmani maggiori di 21 anni), 400 sigarette, 100 ml di profumo e 10 dvd. Superalcolici, armi, armi giocattolo e letture pornografiche sono assolutamente vietati.

Si ricorda che videocassette o filmati personali potrebbero essere soggetti a controllo da parte degli agenti della dogana. I medicinali, nelle loro confezioni originali dovrebbero essere accompagnati dalla ricetta medica e per medicine particolari è meglio controllare prima della partenza che non risultino illegali nel paese.

Categories
oman-turismo.it

6) Saluti – Guida dell’Oman

Saluti

I saluti sono molto importanti nella società omanita, anche nelle situazioni più banali. L’elaborata formalità in cui gli abitanti dell’Oman si salutano evidenzia subito come le forme di decoro regolano ancora oggi questa società.

Membri di sesso opposto generalmente non si toccano: si consiglia, infatti, di non stringere la mano a persone del sesso opposto a meno che non siano loro per primi a porgervela. Tra uomini è comune salutarsi con una stretta di mano e, a volte, con un bacio sulla guancia in caso di famigliari e amici molto stretti.

Scopri cosa fare in Oman

Prenota con Booking.com

Categories
oman-turismo.it

1) Religione – Guida dell’Oman

Religione

La religione in Oman, come nel resto in quasi tutti i paesi del Medio Oriente, è alla base della vita quotidiana e pubblica di ogni abitante. Una caratteristica alquanto curiosa del paese, che non tutti sanno, è che la maggior parte della popolazione appartiene alla setta degli ibaditi, una delle prime divisioni dell’Islam insieme alla setta sunnita e sciita.

Infatti l’Oman è, ad oggi, l’unico paese nel mondo in cui questa setta religiosa è maggioritaria. Ciò ha contribuito molto alla relativa pace del Sultanato. L’Islam è una religione monoteista, nata nel VII secolo d.C. ad opera del Profeta Maometto, ritenuto l’ultimo profeta mandato da Dio sulla Terra. La fede islamica prevede, come scritto nel Corano, la stretta osservanza di Cinque Pilastri, cioè cinque obblighi a cui ogni buon musulmano deve adempiere.

Il primo di questi è l’accettazione di un unico Dio identificato in Allah e di Maometto come suo ultimo profeta; il secondo prevede la recitazione delle preghiere quotidiane stando rivolti verso la direzione della Mecca per 5 volte al giorno; il terzo è rappresentato dall’elemosina; il quarto dal digiuno nel mese del Ramadan e l’ultimo prevede il pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita per chi sia in condizioni di affrontarlo economicamente e fisicamente.

Le feste religiose hanno un’importanza fondamentale e influenzano tanti aspetti della vita del paese. Per questo è necessario rispettare la popolazione locale e attenersi alle loro usanze, specialmente in occasioni delle feste religiose.

Categories
oman-turismo.it

10 cose da sapere Archivi – Guida dell’Oman

Religione La religione in Oman, come nel resto in quasi tutti i paesi del Medio Oriente, è alla base della vita quotidiana e pubblica di ogni abitante. Una caratteristica alquanto curiosa del paese, …

Abbigliamento E’ una delle principali cose da ricordare quando si progetta un viaggio in Oman. E’ molto importante non urtare la sensibilità della popolazione locale evitando di vestirsi in modo non …

Comportamento Come accade in tutta la Penisola Araba, è importante essere discreti e riservati. Infatti, si consiglia di non alzare il tono della voce ed evitare di lasciarsi andare ad eccessi di rab…

Foto Come già detto, la discrezione è fondamentale in Oman e, in quanto ospiti stranieri, è nostro compito rispettare usi e costumi delle comunità locali. Nonostante sia comprensibile volere immortal…

Mance Anche se normalmente in Oman il costo del servizio viene aggiunto al conto, un piccolo extra è particolarmente apprezzato. In generale, la regola da seguire è di lasciare dal 10 al 15 % del tot…

Saluti I saluti sono molto importanti nella società omanita, anche nelle situazioni più banali. L’elaborata formalità in cui gli abitanti dell’Oman si salutano evidenzia subito come le forme di decor…

Conversazione Generalmente le conversazioni seguono un modello che include i seguenti argomenti secondo quest’ordine preciso: paese di provenienza, età, stato civile, numero di figli (se si possiedon…

Divieti In Oman è assolutamente vietato raccogliere conchiglie, coralli, uova di tartarughe, frutti di mare e gamberi. E’ proibito inoltre abbandonare la spazzatura e gettare in terra mozziconi di si…

Importazioni E’ possibile importare in Oman i seguenti articoli senza incorrere in sanzioni doganali: 2 litri o 24 lattine di bevande alcoliche (per i non musulmani maggiori di 21 anni), 400 sigarett…

Curiosità Il Sultano Qaboos, dopo la salita al trono nel 1970, ha istituito, con lo scopo di unificare il paese e fortificarne l’identità, un unico vestito nazionale per le donne e uno per gli uomini…

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
oman-turismo.it

Dintorni di Muscat – Guida dell’Oman

A nord di Muscat, una serie di cittadine di basso profilo punteggia la costa fino al confine con gli Emirati Arabi Uniti. Tra queste ricordiamo la vivace Seeb, appena fuori dalla capitale, la più tranquilla Barka, che ospita un rinomato forte e la maestosa casa Bait Na’aman dove è possibile vedere come erano arredate le case in tempi antichi, e l’estesa Sohar, una delle più antiche città del paese, sebbene ne rimangano oggi solo pochi resti.

Poco lontano dalla capitale si estende la catena montuosa del Hajar, spina dorsale geologica dell’Oman che si sviluppa lungo la costa est del paese, da Sur fino alla Penisola di Musandam, formando un arco che corre da nord-ovest a sud-est.

Tra le vette più rinomate dell’intera catena spicca certamente il Jebel Shams, nome che letteralmente significa “montagna del Sole” e rappresenta la più alta del paese. La città più importante della regione è indubbiamente l’antica Nizwa.

Con il suo imponente forte si è sviluppata all’interno di un’oasi montuosa e fu scelta poi come residenza da moltissimi imam. Si dice che sia una delle città più accoglienti per i turisti, i quali potranno inoltre fare ottimi acquisti al suo famoso suq dove abilissimi artigiani espongono le loro elaboratissime creazioni lavorate esclusivamente a mano.

Altri due paesini molto caratteristici della zona sono Al Hamra e Misfat al Abryeen. Il primo è un delizioso villaggio con tipiche case in mattoni di argilla che sorge in una lussureggiante oasi ricca di palme, mentre l’altro è costituito da un raggruppamento di piccoli edifici di pietra color ocra circondato da bougainville e palme di banane.

All’ombra della catena montuosa del Hajar, verso nord, si trova la regione di Al-Batinah, una delle coste più fertili, dove spiagge di finissima sabbia sono protette da distese di palme. Imperdibile è la Rustaq Loop, un percorso che vi permetterà di alternare la vista di antichi forti caratteristici dell’Oman, a scenari di montagne rocciose. La città di Rustaq, diventata famosa per il commercio locale e la produzione di miele e del miglior halwa del paese (dolce tipico), ospita anche un’imponente forte.

Il Forte di Rustaq, costruito probabilmente da un imam, è uno dei più grandi del paese con il suo altissimo torrione circondato da mura, il proprio sistema di irrigazione Aflaj (tipico dell’Oman) e la propria moschea.

Da questa zona è facile addentrarsi nei numerosi e spettacolari wadi come il Wadi Abyad, il Wadi Bani Kharous e il Wadi Bani Auf, quest’ultimo considerato uno dei più memorabile percorsi fuoristrada del paese.

Categories
oman-turismo.it

Oman – Guida dell’Oman

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e argilla, centinaia di forti, migliaia di chilometri di finissime spiagge e rigogliosi wadi: questo è tutto ciò che l’Oman ha da offrire. Secondo paese più grande del Medio Oriente nel sud-est della Penisola Araba, oggi è anche sicuramente uno dei più stabili dell’intera area. Non ancora raggiunto dal turismo di massa, riesce letteralmente a sbalordire con i suoi paesaggi incontaminati.

Il Sultanato dell’Oman, chiamato anche il Sultanato Silenzioso, confina a sud-ovest con lo Yemen, a nord-ovest con l’Arabia Saudita e a nord con gli Emirati Arabi Uniti. A ragion veduta si è guadagnato questo soprannome grazie alla politica neutrale ed isolata dei precedenti governanti. Con l’ultimo sultano si ha avuto invece un cambiamento radicale. Infatti, il Sultano Qaboos bin Said Al Said ha estromesso il padre dal potere nel 1970 a causa dell’isolamento e del sottosviluppo in cui aveva tenuto il paese per decenni. Dopo secoli di arretratezza e chiusura, con la salita al potere del nuovo Sultano, il paese ha intrapreso una serie di importanti riforme in ogni campo, riservando particolare attenzione all’educazione, alle comunicazioni, ai trasporti e alla sanità.

L’Oman riesce a sedurre con i suoi paesaggi inalterati e la sua storia millenaria che oggi rappresentano i principali motivi di visita del paese. Infatti, in questa magica terra è possibile immergersi in scenari naturali prevalentemente incontaminati che variano da montagne rocciose a profondi fiordi nel nord, da morbide dune di sabbia a distese saline nell’entroterra centrale e da verdi colline lussureggianti ad un’infinita costa di magnifiche spiagge e intime baie nel sud.

Villaggi di mattoni d’argilla nascosti tra piantagioni di palme da dattero si susseguono a massicce montagne con scoscesi canyon mentre in lontananza dune modellate dai venti e pianure di ghiaia si distendono all’orizzonte. L’entroterra, dominato dal Deserto Arabico, è costellato di oasi rigogliose e suggestivi forti mentre, verso le coste, bassi rilievi montuosi lasciano spazio ad affascinanti wadi (parola che significa in arabo sia fiume sia pianura) e a spiagge di sabbia finissima.

Le città, contrariamente a quelle di altre località del Golfo in cui sorgono alti grattacieli, hanno conservato le loro caratteristiche originarie rimanendo molto pittoresche ed offrendo ancora oggi un genuino richiamo a un’epoca passata. Lo sviluppo moderno dunque è confinato ad alcune città come Muscat, Salalah e Sohar, lasciando così il Sultanato uno dei migliori posti dove sperimentare pure tradizioni culturali e ammirare straordinari paesaggi. E’ facile, camminando nelle stradine ed avventurandosi in luoghi incontaminati, sentirsi trasportati al tempo delle “Mille e una Notte”.

Infatti, nei tradizionali suq affollatissimi sentirete risuonare le grida dei mercanti intenti a contrattare il prezzo dei principali prodotti tipici del paese: il profumatissimo incenso, l’argento splendente e le gustossisime spezie. Non potrete non notare anche buffe capre che pascolano dietro case color ocra e uomini vestiti di bianco, nel tradizionale vestito omanita, che passeggiano tranquillamente sotto l’ombra delle palme.

L’Oman è un paese dove sentirsi sicuri e a proprio agio, scoprendo l’ospitalità arabica e la cultura islamica nella sua migliore espressione. Gli omaniti sono gentilissimi anfitrioni e sapranno far apprezzare allo straniero la loro cultura, invitandolo a sedersi con loro per gustare tè e datteri intrattenendo, certo in un inglese basico, piacevoli conversazioni. Non a caso, la nazione è ritenuta la più accogliente tra tutti i paese arabi.

Categories
ras-al-khaimah.it

Come arrivare – Guida di Ras Al Khaimah

Il modo più semplice per arrivare a RAK è prendere l’aereo. Questo Emirato, attualmente, non è dotato di aeroporto. Si può, comunque, atterrare a Dubai (che dista circa 85 km) e poi prendere una navetta (solitamente, tutti i migliori hotel della costa ne mettono a disposizione una) o un bus locale.

Per chi decide di muoversi in maniera autonoma, è possibile noleggiare un’auto e seguire la E311 in direzione Sharjah. Per poter guidare basta essere in possesso di regolare patente. Internazionale, modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure modello Convenzione di Vienna 1968.

La Farnesina ricorda che “guidare dopo aver consumato anche una modesta quantità di alcool è un reato che prevede una pena fino a 30 giorni di carcere. In caso di incidenti, indipendentemente dal fatto che ad assumere alcool sia stato il conducente o il passeggero, è previsto l’arresto per la persona in stato di alterazione”.

L’Aeroporto Internazionale di Dubai (IATA: DXB, ICAO: OMDB), è il più grande aeroporto del Medio Oriente. Sito nel quartiere Garhoud, è dotato di 3 terminal e servito da numerose compagnie aree internazionali.

I collegamenti per Dubai, da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino, sono garantiti, quotidianamente, da Emirates.
L’aeroporto è collegato alla D 89, una delle arterie principali di Dubai ed è ben servito dai mezzi pubblici: La linea rossa della metropolitana ha una stazione al Terminal 3 e al Terminal 1, mentre le stazioni degli autobus sono situate di fronte ai Terminal 1, 2 e 3. I bus locali 4, 11, 15, 33 e 44 vengono utilizzati per collegare il T1 con il T3, mentre il bus 2 collega il T1 con il T2.

Categories
ras-al-khaimah.it

Quando andare in Ras al-Khaimah – Guida di Ras Al Khaimah

Ras al-Khaimah è interessata da un clima desertico: con estati torride e aride ed inverni decisamente miti e soleggiata. La minima massima del mese di gennaio è di 24,5 gradi, mentre la media massima del mese di luglio è di 42,7 gradi.

L’umidità è molto forte e, in estate, può rendere il caldo decisamente insopportabile. Le piogge, scarsissime, possono essere molto intense e, generalmente, si concentrano da fine novembre a marzo.

L’inverno è il periodo migliore per chi vuole visitare Ras al-Khaimah ed i suoi tesori archeologici. I mesi più adatti per una vacanza “sol y mar” sono marzo, aprile, maggio, fine ottobre e novembre.