Categories
cluj-napoca.it

Eventi stabili a Cluj-Napoca

artificii
Eventi stabili

La città di Cluj-Napoca offre una vasta gamma di eventi e manifestazioni soprattutto per quanto riguarda la sua vocazione artistica e mussale.

Festival

»Transilvania International Film Festival

»Commedia Cluj

»Gay Film Nights

»Festival “Temps d’Images “

»Transilvania Festival Internazionale di Chitarra

»Cluj Autunno Musicale

»Transilvania Jazz Festival

Per informazioni aggiornate utilizzare i seguenti link:

»Cluj Life

»Evenimente in Cluj

»Party Tude

Categories
cluj-napoca.it

Hotel Cluj-Napoca

Prenota il tuo Hotel a Cluj-Napoca!

Cluj-Napoca, Vecchia capitale della Transilvania, e capoluogo del distretto di Cluj deriva il cui nome dal latino castro claus è una città profondamente biculturale.
La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di primo ordine.
Visitare questa città sarà un’esperienza unica e grazie alla nostra collaborazione con booking avrete a disposizione più di 50 hotel.
Di seguito diamo indicazione di alcuni hotel con un alto punteggio dato da parte dei propri ospiti.

Clicca per visionare e prenotare on line uno dei numerosi hotel di Cluj appartenenti al Circuito Booking: TUTTI GLI HOTEL DI CLUJ

Hotel Capitolina ***

Capitolina hotel è situato nel centro di Cluj-Napoca, a 5 minuti a piedi dalla stazione degli autobus, dall Teatro Nazionale e dal Giardino Botanico. Dispone di camere dotate di connessione wireless LAN.
Capitolina hotel si trova a 15 minuti di auto dall’aeroporto e vicino a vari ristoranti, bar e club. Trasporto da e per l’aeroporto viene offerto a pagamento.


Golden Tulip Ana Dome Hotel ****

Hotel Palazzo Zichy Budapest****

Golden Tulip Ana Dome gode di una posizione ideale a soli 10 minuti dal centro di Cluj-Napoca, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e in auto.
Golden Tulip offre un parcheggio gratuito e un garage sotterraneo custodito.
La proprietà si trova vicino ai luoghi di interesse come il Giardino Botanico, l’Osservatorio Astronomico e il centro commerciale Sigma. Unendo un design classico con servizi moderni, le camere sono spaziose e rilassante ed offrono il massimo comfort.

TUTTI GLI HOTEL DI CLUJ

Categories
bucarest.info

Bucarest, Guida di Bucarest, Bucarest Hotel

Benvenuti a Bucarest!

La città di Bucarest è una delle più antiche città del vecchio continente Europeo.
Trattandosi di un importante centro economico, storico e culturale dell’ Europa orientale, dal punto di vista architettonico assomiglia alla città di Parigi e per questo è stata chiamata la “Piccola Parigi“.

Con una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, la città è la sesta capitale più grande dell’Unione Europea: qui si riuniscono ogni giorno più di 3 milioni di persone.
Bucarest è stata la prima città al mondo illuminata da petrolio.
E’ una città in continua crescita, in continuo sviluppo pur essendo nata, come semplice castello (Castello di Dâmboviţa).

La città ha attraversato diversi epoche storiche, ognuna ha lasciato la sua impronta sull’architettura del proprio periodo: dal regno al regime comunista fino al moderno.

Bucarest è stata menzionata per la prima volta nella storia nel 1459 quando è stata sollevata al rango di capitale, dal principe di quel tempo, Vlad Tepes.
La capitale della Romania, è situata sulle rive del fiume Dâmbovita, che sfocia nel Argeş, un affluente del Danubio. Degni di menzione anche i laghi Herastrau, Floreasca, il lago Colentina e il lago Tei, situati lungo il fiume Colentina.

Bucarest Guida di Bucharest

Cosa vedere a Bucarest

» Il Parco Herastau

» Museo del Villaggio

» Arco di Trionfo

» Museo nazionale di storia naturale “Grigore Antipa”

» Ateneo Romeno (Atenelum Roman)

» Hanul Cu Tei (Locanda con i tigli)

» Hanul lui Manuc (Locanda di Manuc)         

» Casa del Popolo   

» Il Parco  Carol

» Il Museo Tecnico

Categories
brasov-turismo.it

Informazioni utili – Braşov

Informazioni utili per visitare Braşov

NUMERI DI EMERGENZA
Numero unico: Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanza: 112 ( numero gratuito da ogni rete )

Categories
brasov-turismo.it

La leggenda del Conte Dracula

Il Castello Bran e la leggenda di Dracula

Il personaggio del Conte Dracula fu creato nel 1897 dallo scrittore iralndese Bram Stoker nel romanzo che porta proprio quel nome. Come ambientazione per gli eventi, l’autore scelse la Transilvania, una delle tre grandi regioni della Romania. L’associazione tra il Conte Dracula, il vampiro immaginato da Stoker, e il personaggio storico Vlad Țepeş (l’Impalatore) principe di Valacchia (1448,1456-1462,1476) che trascorse l’infanzia in Transilvania, è dovuta al sanguinario carattere del principe stesso.

Il castello di Dracula

Vlad l’Impalatore attraverso suo padre, era discendente del grande voivoda Mircea il Vecchio (1386-1418) della dinastia Basarab e attraverso sua madre, figlia di Alessandro il buono, voivoda di Moldavia (1406-1432) era un discendente della dinastia Musatin. Era anche un cugino di Stefano il Grande (Stefan cel Mare), il glorioso voivoda della Moldavia (1457-1504).
Il soprannome popolare “Țepeş” (impalatore) è dovuto all’abitudine brutale del voivoda della Valacchia di applicare la pena capitale del palo mentre l’altro soprannome “Dracula” (che significa figlio del diavolo in Slavo) è stato ereditato dal padre, Vlad Dracul (il diavolo), che fu decorato da Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria, a Norimberga, nel 1431, con l’Ordine del Drago. Questo ordine cavalleresco medievale puntava a difendere la croce e ad annientare i suoi nemici, rappresentati da vecchi draghi, con l’aiuto di San Giorgio: il simbolo dell’ordine era un drago strangolato con la propria coda e una croce poggiata sul suo dorso.
Se nel mondo pre-cristiano il drago spesso avevano significati positivi (in particolare connessi alla fertilità), a partire dal 5° secolo divenne un simbolo del diavolo. “Dracul” significa “Il Diavolo” e la povera gente che ha vedeva il padre Vlad portare la bandiera con le insegne del drago, interpretò questo come un segno che fosse in combutta con il demonio.

A quel tempo, in tutta l’Europa feudale, vi era un clima cruento e Vlad l’Impalatore considerato dai suoi nemici come un personaggio sinistro assetato di sangue umano, non fu così diverso dalla maggior parte degli altri monarchi dei secoli XV e XVI, a partire da Luigi XI per terminare con Ivan il Terribile, o a partire da Enrico VIII per terminare con Matei Corvin.
Il merito di Vlad l’Impalatore fu il suo contributo al mantenimento dell’ esistenza dello Stato della Valacchia combattendo i turchi guidati da Maometto II, conquistatore di Costantinopoli.

Più volte riedito e tradotto in molte lingue, il romanzo di Bram Stoker ha ispirato film e ogni sorta di articoli e testi così come il personaggio di Dracula continua ancora ad avere fama universale. L’ eroe del romanzo, il conte Dracula, era un mostro sanguinario, ancora più famoso del personaggio storico e può essere il risultato di diverse influenze che l’autore ha trovato nella storia di una Transilvania dove le fortezze antiche sembrano la cornice ideale per fantasmi e vampiri assetati di sangue. Molto probabilmente, il Castello di Bran fu fonte di ispirazione per il castello del Conte Dracula situato nella gola Bargau, immaginato da Bram Stoker.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Porta di Caterina – Braşov

La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

La Porta di Caterina fu eretta di fronte al quartiere di Nord Ovest che aveva questo nome durante il Medioevo: fino al 1820 fu l’unico accesso verso il quartiere Schei.
La torre esterna è l’unico elemento preservato dell’antica fortificazione che aveva un pianta rettangolare
lunga circa 70m e che sbucava per circa 50 m dal muro di cinta della città.
Così come il lato di Nord Est, era protetta da fossi con acqua e da stagni. La torre della Porta di Caterina ha il tetto circondato da 4 torrette circolari simbolo dell’ autorità della città (jus gladii) e rappresenta uno dei monumenti più importanti dell’architettura rinascimentale della Transilvania.
Sulla facciata principale, sopra la porta di acceso, scolpite nella pietra ci sono gli stemmi della citta di Braşov, il nome del
sindaco dell’epoca Johannes Benkner e l’anno di costruzione (1559).

Porta di Caterina - Brasov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La prima scuola rumena – Braşov

La prima scuola rumena di Braşov (Prima şcoala româneasca din Braşov)

La scuola si trova nel quartiere Scheii Braşovului, nelle vicinanze della Chiesa di San Nicola. La sua prima apparizione nei documenti risale al 1495 e le prime lezioni in lingua rumena si sono svolte nel 1583.

La prima scuola rumena di Braşov

Il Diacono Coresi originario di Târgóviste ha realizzato qui il primo libro di grammatica rumena e i primi libri laici nelle lingue slava e rumena. Oggi qui sono ospitate: il Museo “La Prima Scuola Rumena”, Il Museo dei Giovani di Scheia Braşov e il Museo di Pittura Stefan Mironescu.
Come reperti di valore qui troviamo il primo macchinario da stampa di Coresi, e documenti che mostrano l`attività della stampa scritta di Braşov, vecchie di più di 150 anni.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Casa del Consiglio – Braşov

La Casa del Consiglio o Casa Sfatului

Si trova nella Piazza del Consiglio (Piata Sfatului), dove i turisti danno da mangiare a centinaia di colombe, si fermano per ammirare i vecchi edifici, fanno shopping nei moderni negozi e si rilassano sulle panchine che costeggiano le strade in pietra.
Inizialmente la Casa del Consiglio fu costruita come torre di guardia e successivamente con lo sviluppo della città fu trasformata in Municipio.

Durante la sua storia ha subito delle importanti modifiche architettoniche per cause naturali: tempeste, terremoti, incendi. L’ incendio che ha causato danni maggiori fu appiccato dai soldati dell’Impero Asburgico nel 1689.
Nel 1876 l’amministrazione fu spostata in un altro edificio.

Adesso la Casa Del Consiglio ospita il Museo Provinciale Di Storia.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Via della Corda – Braşov

La via della Corda o Strada Sforii

Sicuramente, ogni turista, una volta arrivato a Brasov sarà curioso di vedere la strada più stretta dell’Europa. Come curiosità turistica, la Via della Corda, risalente al XVII secolo, è il luogo più visitato di Braşov dopo la Chiesa Nera, con una larghezza che varia da 111 cm a 132 cm e una lunghezza di 83 m. Centinaia di anni fa era usata come via di accesso per i vigili del fuoco. Oggi collega due strade ( Poarta Schei e Strada Cerbului ).

Nel 2003 la Via della Corda è stata ristrutturata, i pavimenti vecchi sono stati sostituiti ei muri degli edifici sono stati ristrutturati, ma nonostante tutto la strada mantiene tuttora il mistero di una volta.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Biserica Neagra – Braşov

La Chiesa Nera o Biserica Neagra

Sita nel cuore della città di Braşov, la Chiesa Nera era conosciuta come la Chiesa di Santa Maria. E’ di rito evangelico e rappresenta il più grande edificio di culto in stile gotico del Sud-Est europeo (89 m lunghezza, 38 m larghezza, 21 m altezza interna, 40 m altezza esterna) e il più rappresentativo monumento architettonico gotico dalla Romania. La chiesa può accogliere circa 5000 persone, praticamente l’intera popolazione della città al momento della sua costruzione.

La Chiesa Nera o Biserica Neagra è famosa oltre che per le sue dimensioni impressionanti anche per i beni che custodisce all’interno: il campanile ospita la campana più grande della Romania del peso di 6 tonnellate.

Sempre qui si trova il più grande organo del sud-est europeo con più di 4000 tubi. La collezione di tappeti orientali, una fra le più ricche dalla Romania, aggiunge alla Chiesa Nera un fascino indimenticabile.
In seguito all’incendio del 1689, la chiesa fu stata fortemente danneggiata e il restauro conseguente, provocò delle modifiche architettoniche: le arcate furono modificate e realizzate nello stile Barocco dagli artigiani venuti da Gdansk, poiché gli artigiani locali non avevano mai lavorato arcate di queste dimensioni.

Le arcate della Biserica Neagra di Brasov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara