Categories
brasov-turismo.it

Cosa vedere a Braşov

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

In collaborazione con Booking.com

  • Braşov
  • Hotel Braşov
  • Come arrivare a Braşov
  • Come muoversi a Braşov
  • Clima e meteo
  • Eventi Braşov
  • Cucina
  • Cosa vedere a Braşov
    • La Chiesa Nera
    • La Via della Corda
    • La Sinagoga Neologa
    • La Casa del Consiglio
    • Il Museo Provinciale di Storia
    • La prima scuola rumena
    • La biblioteca Johannes Honterus
    • La Torre Bianca
    • La Torre Nera
    • La Porta di Caterina
  • Poiana Braşov
  • Sighişoara
  • Il Castello Bran
  • La leggenda di Dracula
  • Noleggio Auto
  • Guide di Viaggio

Info utili:

alcune informazioni pratiche utili per visitare Brașov

Leggi »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Cosa vedere a Braşov

Le principali attrazioni turistiche di Braşov sono rappresentate da:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara

Categories
brasov-turismo.it

Specialità gastronomiche – Braşov

Le specialità gastronomiche di Braşov

La cucina della Transilvania offre una grande varietà di cibi realizzati in maggior parte con i prodotti raccolti direttamente dai produttori locali. Potete scegliere un piatto tradizionale come la brânză de burduf (formaggio di pecora), la brânză in coaja de brad (formaggio in scorza d’abete, preparata secondo la ricetta tradizionale), la Telemea de oaie (un tipo di formaggio salato tipo feta), il rigatino di maiale, le salsicce e paté fatte in casa, il muschio affumicato, la soprassata, la cipolla, i pomodori e i ravanelli ecc.

La colazione di solito e ricca di latticini (latte o formaggio) e carne (salami, prosciutto cotto).
Il pranzo è composto da due tipi di piatti e dal dessert. Le minestre e i brodi tradizionali costituiscono il primo e meritano un’ attenzione particolare, mentre per il secondo o per la cena possiamo scegliere tra i seguenti prodotti tradizionali rumeni: Sarmale (involtini di verza e carne macinata), ghiveci de legume (misto di legumi stagionali), Bulz (polenta con formaggio di pecora).

La trota è un tipo di pesce molto consumato in questa zona. E’ molto apprezzata la trota affumicata con una salsa di rafano della tradizione rumena e anche la trota sfilettata con cornflakes e salsa d’aglio.

Come dessert, molto apprezzati sono i papanaşi cu smântână şi dulceata (un dolce al formaggio con panna acida e marmellata) fatti in casa dalle brave casalinghe.

Il Kurtos è un dolce per il quale sicuramente tornerete da queste parti: è un tipo di pasta ungherese spolverata con noci macinate, zucchero, noce di cocco, cacao o cannella.

Categories
brasov-turismo.it

Come muoversi a Braşov

Pullman e Filobus in Braşov

Pullman e Filobus – sono mezzi di trasporto urbano che collegano tutte le zone della città. Per maggiori informazioni: http://www.ratbv.ro/

Il più comodo e veloce modo per spostarsi in città rimane sicuramente il TAXI. Sotto sono indicate delle compagnie di taxi che vi possono offrire i loro servizi:
Bratax  – 0268-333.232
Elsid – 0268.332.222
Martax – 0268.313.040
Tod – 0268.321.111

Raccomandazioni: fare attenzione a i taxi che non hanno ben visibili le tariffe giorno/notte e il nome della compagnia e il numero identificativo.

Categories
brasov-turismo.it

Hotel a Braşov

Prenota il tuo hotel a Braşov

Braşov viene considerata la “città del turismo” per le sue attrazioni turistiche estive ed invernali e per il suo paesaggio naturale che la rende una delle mete più desiderate del turismo rumeno.
Grazie alla nostra partnership con booking.com possiamo suggerire un’ampia scelta di hotel con la “migliore tariffa disponibile“. In questa pagina troverete tutti gli hotel della città di Braşov.

Casa Wagner ***
Casa Wagner si trova nel cuore della vecchia città di Braşov, proprio nell’area pedonale della Piazza del Consiglio, con una vista mozzafiato sulla famosa Chiesa Nera e sul Monte Tampa.

L’hotel ha un’atmosfera molto speciale poichè sarete ospitati in un edificio che risale al 1477, arredato con mobili artigianali locali e opere d’arte antiche.

Tutte le camere sono state rinnovate e ristrutturate preservando le atmosfere del passato ma fornendo al contempo tutti i comfort moderni.

Hotel Pantex ***

Ospitato in un edificio moderno ed elegante, Pantex Hotel gode di una splendida posizione nel centro di Braşov vicino alle bellezze naturali della montagna di Tampa, ideale per viaggiatori d’affari e turisti.
E’ facilmente raggiungibile e offre un parcheggio. Questo lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni a Braşov, Bran con il famoso Castello di Dracula, a Rasnov, Predeal e Sinaia.
Le eleganti e confortevoli camere sono arredate con finiture in stucco veneziano. Ogni camera è dotata di doccia idromassaggio.

Tutti gli hotel della città di Braşov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
albania-turismo.it

Noleggio Auto in Albania

CURIOSITA’ Costumi e tradizioni

  • Curiosità ed eventi in Albania

CUCINA ALBANESE Albania a tavola

  • Cucina Albanese

HOTEL IN ALBANIA Dove dormire

  • Hotel in Albania

CULTURA DELL’ALBANIAQualche informazione culturale

  • Cultura dell’Albania

Categories
albania-turismo.it

Info turistiche sull’Albania – Albania-turismo.it

Info turistiche sull’ Albania!

TELEFONO E NUMERI UTILI

Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00355
Pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze). Numero attivo solo a Tirana.
Polizia: 129 (pronto intervento), 126 (polizia stradale). Numeri attivi solo nei principali centri urbani.

La rete cellulare è buona, anche se il segnale è piuttosto debole nella zona nord-orientale del Paese). La rete (dual band) ancora non supporta il servizio GPRS e MMS.

AMBASCIATE E UFFICI CONSOLARI 

Ambasciata d’Italia a Tirana
Rruga Dgjon Pali II, n. 2
Telefono Ambasciata: +355.42.275900 (centralino passante, valido anche per la Cancelleria Consolare)
Fax Ambasciata: +355.42.250921
Fax Cancelleria Consolare: +355.42.250920
Numero di emergenza connazionali (attivo 24ore/24):  +355.42.274900
E-mail: segreteriaambasciata.tirana@esteri.it

Cancelleria Consolare a Tirana
Rr. Papa Gjon Pali II, N. 2
Tel.: (00355 4) 2275942
Fax.: (00355 4) 2250920
E-mail: cancelleriaconsolare.tirana@esteri.it

Consolato d’Italia a Scutari
Indirizzo: “Rruga Don Bosco”
Tel: 00355-22 248260
Fax: 00355-22 248286
E-mail: consolato.scutari@esteri.it
Cellulare di servizio per casi di emergenza: 0682059856

Consolato generale d’Italia a Valona
Indirizzo:Rr. Ismet Cakerri, n. 45
Tel: 00355-33 225705/7
Fax: 00355-33 225706/9
E-mail: consolato.valona@esteri.it
Telefono riservato ai connazionali per casi di emergenza: cell.0692027064

Informazioni Turistiche:
Agenzia Nazionale Turistica dell’Albania / Agjencia Kombetare e Turizit
Rr. Abdi Toptani, no. 4
1010 Tirana
Tel.: +355 (04) 273 778
Fax: +355 (04) 273 281

E-mail: info@albaniantourism.com

Categories
albania-turismo.it

Berat in Albania – Albania-turismo.it

Berat in Albania!

Altra città dell’Albania meridionale degna di nota è Berat, situata sulla riva destra del fiume Osum, alle falde del Monte Tomorr.
Fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri,  Berat fu una Polis Greca, Antipatreia (città di Antipatro”) e in epoca bizantina prese il nome della città era Pulcheriopolis.

Nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco, quale “raro esempio di città ottomana ben conservata“.
La maggiore attrazione della città è il castello che fu eretto in epoca Illirica e ricostruito in difesa degli Ottomani.
Meritano una visita il Il Museo di Iconografia “Onufri”  ed il Museo Etnografico.

Categories
albania-turismo.it

Agirocastro in Albania – Albania-turismo.it

Agirocastro in Albania!

Nella parte meridionale del paese, troviamo Argirocastro (in albanese Gjirokastër, 25mila abitanti); il suo nome in greco significa Fortezza Argentata ed è una delle più antiche e caratteristiche città albanesi (la sua struttura architettonica è incantevole). La città può essere considerata il meraviglioso risultato dell’incontro della cultura greca, romana, bizantina, turca e albanese.

Gjirokastër venne probabilmente fondata nel XII secolo intorno ad una fortezza sulla collina. Presto divenne un importante centro commerciale e conobbe un notevole sviluppo.

Oggi, la città è uno dei importanti centri culturali e turistici dell’Albania meridionale. Per le sue caratteristiche uniche e i valori storici ed architettonici dal 2005 fa parte dei beni mondiali protetti dall’UNESCO.

Tra le attrattive più pregevoli di Gjirokastër, vi è il Castello (probabilmente risalente al V secolo d.C) e il sito archeologico d’Antigonea, nel villaggio di Saraqinisht. Interessanti, dal punto di vista naturalistico, il Parco Naturale di Virua, il Parco Naturale di Sotira, l’Altopiano di Çajupi (1200 m), i Parchi Naturali di Hotova e di Uji Ftohte (Tepelene) e le Acque Termali di Benja (Permeti).

Categories
albania-turismo.it

Apollonia in Albania – Albania-turismo.it

Apollonia in Albania!

Sulla strada che unisce Tirana a Valona si trova la regione di Fier, famosa per ospitare Apollonia, antica città posizionata sulla riva destra del fiume Aous, le cui rovine si trovano nei pressi del villaggio di Poja. Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto,   Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis” -ovvero – città grande e maestosa.
La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un’equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti.

Categories
albania-turismo.it

Pogradec in Albania – Albania-turismo.it

Pogradec in Albania!

Interessante è anche la città di Pogradec, caratterizzata da una bellezza naturale unica e suggestiva e da meravigliose spiagge. La città si affaccia sul Lago di Ocride (in parte su territorio macedone), considerato uno dei più antichi della Terra; è uno dei maggiori laghi della penisola balcanica (superficie: 349 km², profondità massima: 289 m) ed è noto per la sua fauna ittica particolarmente variegata.

Altro lago “di confine” (tra Albania, Macedonia e Grecia) è il Prespa. In realtà, il nome Prespa identifica due laghi di origine tettonica. Il maggiore dei due- il Lago Grande di Prespa – si trova anche su territorio albanese, ha un’estensione di 273 km² e la sua superficie sta a circa 850 m sul livello del mare. Il suo ecosistema è ricchissimo di specie rare e di endemismi e ha fatto sì che nella zona si realizzasse un parco naturale (27,750 ettari).