Categories
dolomiti-turismo.it

Dolomiti – Informazioni Utili

Informazioni Utilisulle Dolomiti

Come muoversi

Le Dolomiti permettono di spostarsi e muoversi con facilità, grazie alla presenza di percorsi panoramici da attraversare a piedi o in mountain bike, linee di autobus efficienti e ad una rete ferroviaria in grado di condurvi ovunque voi vogliate.

Linee Autobus

  • Trentino Alto Adige: Per gli spostamenti interni esiste una moderna e attrezzata linea di autobus, che partono principalmente da Trento. E’ proprio qui, infatti, che si possono prendere gli autobus della Trentino Trasporti Esercizio Spa, in Alto Adige, invece, il capolinea degli autobus della Sad è a Bolzano. Ci sono anche aziende di trasporto private che effettuano comodo servizio taxi, minibus e autobus con veicoli dotati di ogni comfort; transfer da e per stazioni ferroviarie, aeroporti, alberghi della Val di Fassa, della Val di Fiemme e delle Dolomiti; servizio navetta e skibus; autonoleggio con conducente e noleggio di autobus, pullman e minibus.

  • Bellunese: La Dolomitibus è la compagnia che effettua le corse in tutta la zona, collegando durante le stagione invernale i principali centri cittadini con le località sciistiche. I capolinea sono Feltre e Belluno. Inoltre ci sono taxi e autobus di linea che portano a Cortina e alle altre località dell’alto bellunese.

  • Friuli: la zona delle Dolomiti friulane è raggiungibile attraverso un servizio di linea che quotidianamente copre la tratta Trieste-Udine-Tolmezzo-Forni di Sopra-Auronzo-Calalzo-Pieve di Cadore, oppure con autobus in partenza da Pordenone.

Come arrivare

Auto

  • Trentino Alto Adige: per chi arriva in macchina l’Autostrada A22 del Brennero è una comoda soluzione per percorrere velocemente, da Nord a Sud, tutto il Trentino. Le uscite principali, per raggiungere le Dolomiti, sono: Ora-Egna, per arrivare in Val di Fassa, Moena e Val di Fiemme, Trento per chi va in Val di Non, Madonna di Campiglio e la Val di Sole, Rovereto-Lago di Garda.

  • Bellunese: l’Autostrada A27 Venezia-Belluno permette di arrivare nella provincia di Belluno. L’uscita Belluno è per chi vuole raggiungere le località turistiche più note, come Feltre, Agordo, Alleghe, la Marmolada ed Arabba, mentre per Cortina d’Ampezzo è consigliabile l’uscita Pian di Vedoia.

  • Friuli: le uscite autostradali per raggiungere le Dolomiti nella Valle del Tagliamento e nell’alta provincia di Udine, sono Pian di Vedoia sull’A27 e lo svincolo per la Carnia sull’A23.

Treno

  • Trentino Alto Adige: le stazioni principali sono Trento, Rovereto, Bolzano, Bressanone, Vipiteno e del Brennero. La linea Trento – Malè-Marilleva collega la Val di Non e la Val di Sole. L’infrastruttura ferroviaria in Trentino Alto Adige si estende complessivamente per oltre 360 km di linee e più di 57 stazioni.

  • Bellunese: le stazioni più importanti sono Feltre, Belluno e Calalzo, dove ci sono taxi e autobus di linea che portano a Cortina e alle altre località dell’alto bellunese.

  • Friuli: dalle stazioni di Carnia, Pordenone, Sacile, Udine e Calalzo di Cadore si possono prendere comodi autobus che collegano tutta la zona

Aeroporto

  • Trentino Alto Adige: gli aeroporti più vicino sono il Marco Polo di Venezia, 250 km, Linate e Malpensa a Milano, 280 km, il Valerio Catullo di Verona, 130 km, il Gabriele d’Annunzio di Brescia, 180 km, l’Antonio Canova di Treviso, 268 km. Ci sono anche se di minori dimensioni gli aeroporti delle Dolomiti e il Caproni di Treno, dove possono atterrare anche aerei da turismo.

  • Bellunese: anche se Belluno è fornito da un piccolo aeroporto, i principali sono l’Antonio Canova di Treviso, a 90 km da Belluno, seguito dal Marco Polo di Venezia, 101 km, da quello di Bolzano, 118 km, di Ronchi dei Legionari di Trieste, 159 km e di Verona, 213 km.

  • Friuli: gli aeroporti più vicini sono quello di Ronchi dei Legionari a Trieste e il Marco Polo di Venezia.

Categories
dolomiti-turismo.it

Gastronomia delle Dolomiti: delizie per il palato!

Cucina tipicadelle Dolomiti!

Cucina autentica, prodotti locali, piatti preparati in casa e antiche tradizioni, che vengono tramandate con dedizione e passione.

Erbe, frutti dei boschi (lamponi, funghi, mirtilli), assieme al latte, burro, formaggi, e ovviamente, speck, per preparare piatti deliziosi, e sconosciuti ai più. Sono questi gli ingredienti giusti usati per la preparazione dei piatti poveri, tipici della tradizione dolomitica, come brodo fritto, o brodo al vino, sfogliatelle di patate, o le patate e cipolle.

Tra i più famosi ci sono i canederli (simbolo della vecchia cucina mitteleuropea, è una ricetta nata dalla necessità di sfruttare il pane raffermo e i prodotti caserecci) o knodel, in mille varianti, la pastisada, e i casunziei, classici della cucina trentina e altotesina, che sono ravioli a forma di mezzaluna ripieni di rape rosse o spinaci.

Anche la minestra di orzo è uno dei piatti tipici della cucina alto atesina, perfetta per le fredde giornate invernali. Con speck e carne di maiale affumicato viene servita come piatto unico, accompagnata da alcune fette di pane integrale. Sulla tavola non può mancare il risotto al teroldego, piatto molto diffuso in Trentino, associato sempre ad un buon bicchiere di vino.

E poi, ancora, le taiadèle smalzàde ovvero la pasta saltata in padella, gli strangolapreti, spinaci al vapore; trippe in brodo, ricercatissime dai buongustai amanti della vecchia cucina, simbolo della gastronomia contadina. Lo smacafam, frittata di grano saraceno, canederli, gnocchi di pane raffermo e spinaci e il tortèl di patate, la torta di pomi.
E immancabile non poteva essere che il famosissimo strudel di mele dell’Alto Adige, che viene preparato con tre tipi diversi di impasti: con la pasta sfoglia, con la pasta matta o con la pasta frolla, a seconda della consistenza che si vuole ottenere. Tra i dolci, poi, ci sono i canifli, frittelle accompagnate con il vin brulè e i crafon, frittelle di farina di frumento e segale con semi di cumino.
Ma se la mela è uno dei prodotti tipici della cucina dolomitica, non da meno sono i formaggi, che sono alla base di numerose e gustose ricette come il casolet (Val di Sole), trentigrana (Val di Non) le ricotte e il burro, trasformato dal latte secondo antiche tradizioni.
Famosa in Trentino la Strada dei Formaggi delle Dolomiti, un percorso gatronomico da veri intenditori.
Non solo piatti gustosi e genuini, ad accompagnare il tutto ci vuole un buon vino come il groppello, rosso. E per concludere, non possono mancare le degustazioni delle grappe aromatizzate al cimino, al pino mugo, al ginepro, ai mirtilli e alla genziana.
Oggi fra Trentino, Alto Adige e Bellunese ci sono ottimi ristoranti e grandissimi cuochi, fantastici vini e i migliori spumanti del mondo. Le Dolomiti sono diventate, nel corso degli anni, una terra dell’alta gastronomia, apprezzata in tutto il mondo.

Categories
dolomiti-turismo.it

Le Dolomiti in inverno: paradiso per sciatori

L’invernosulle Dolomiti!

Amate da molti turisti, le Dolomiti sono una rinomata meta turistica soprattutto durante i mesi invernali, un vero paradiso per gli amanti dello sci e dello snowboard e per chi desidera una vacanza rilassante all’insegna del divertimento e della natura, tra piste innevate, di ultima generazione, lunghe 220 km, mercatini dell’artigianato e un’ottima gastronomia locale.

Famoso è il Dolomiti Superski, con 1220 km di piste sciistiche e 450 impianti di risalita. Un vero paradiso per gli amanti della neve e per gli sciatori più incalliti, che possono scegliere tra i tracciati di Cortina d’Ampezzo, Val Gardena e Alpi di Siusi, Val di Fassa e Carezza, Arabba e Marmolada, Tre Valli e Civetta.

Una vera emozione, discendere dalle diverse aree sciistiche della Val di Fassa e lasciarsi tentate dalle tante occasioni di divertimento, soprattutto per gli appassionati della tavola e degli snowpark e degli sport di ultima generazione, come il freeride, nuovo modo di sciare sulla neve fresca, lontani dalle piste e circondati da panorami incontaminati. L’unicità degli scenari dolomitici e la varietà delle piste, con impianti moderni e veloci di risalita, hanno permesso di sviluppare un turismo d’eccezione, fatto anche di campioni e sciatori professionisti che vengono sulle Dolomiti per la propria preparazione atletica.

Dolomiti innevate in inverno

E proprio nella spettacolare natura delle Dolomiti, solitaria e bellissima, che si svolgono due competizioni molto importanti di sci alpinismo, la Sellaronda Skimarathon e la Pizolada delle Dolomiti. Senza contare quelle dedicate allo sci di fondo come la Marcialonga, che si svolge l’ultima domenica di gennaio nelle valli di Fassa e Fiemme.

Non solo sci, in inverno, infatti, le Dolomiti offrono a chi non scia un ampio elenco di attività, come le escursioni, sia a piedi che con le racchette, nel silenzio dei boschi circondati da montagne quasi incantate. Poi, le numerose piste di pattinaggio su ghiaccio all’aperto, a Campitello, Pozza di Fassa e Moena, a Alba Canazei permettono a tutti di divertirsi e trascorrere momenti indimenticabili. Da non perdere anche i centri storici più caratteristici, dove si possono comprare oggetti artigianali davvero unici. E tra rifugi, ristoranti e locande, si può trascorrere una piacevole serata in compagnia.

Le Dolomiti, in inverno, sono anche sinonimo di relax e benessere grazie alle Terme e ai Centri Spa, moderni e attrezzati, con percorsi benessere all’interno di strutture eleganti e raffinate.

Categories
strasburgo.fr

Noleggio a Strasburgo! – Guida di Strasburgo

Categories
strasburgo.fr

da vedere Archivi – Guida di Strasburgo

Secondo molti Strasburgo è anche la capitale europea del Natale. E forse questo prestigioso titolo non è del tutto azzardato se si pensa alle meravigliose illuminazioni che rendono ancora più suggest…

Un buon punto di partenza per una visita alla città è il quartiere denominato “Petite France“. Nel cuore della città, con le sue suggestive casette in legno dai tetti spioventi risalenti …

Strasburgo ospita la sede istituzionale del Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità cultu…

Questo gioiello architettonico è uno degli edifici più famosi di tutta l’Alsazia. Splendido edificio medievale venne costruito nel 1427 (ed in seguito più volte rimaneggiato) secondo i canoni t…

È una delle chiese più note non solo di tutta la Francia, ma anche di tutto il mondo. Eretta in pietra arenaria dei Vosgi, si caratterizza per i suoi 142 metri d’altezza. La sua costruzione ini…

Bella chiesa protestante sulla Grande Île, costruita sui resti di un edificio merovingio. Eretta in stile gotico, venne completata nel 1320 (anche se tra il XIV e il XV secolo furono costruite le cap…

Museo Tomi Ungerer Centro internazionale dell’illustrazione A Villa Greiner, curioso ed interessante museo che piacerà sicuramente agli appassionati del genere, ma non solo: custodisce ben 8.000 dise…

Categories
strasburgo.fr

Informazioni Turistiche – Guida di Strasburgo

Hotel Royal Lutétia

Questo hotel vi dà il benvenuto in un ambiente caldo e accogliente, a pochi minuti dal centro storico di Strasburgo, a metà strada tra il Parlamento […]

Hôtel Restaurant Chut

Hôtel Restaurant ChutIl Chut è un incantevole hotel dallo stile moderno sito nel cuore del quartiere Petite France di Strasburgo e offre la connessione internet wireless […]

Hôtel du Rhin

Hôtel du RhinUbicato in una residenza cittadina neoclassica del XIX secolo, vicino al centro di Strasburgo, l’Hotel Du Rhin sorge di fronte alla stazione ferroviar […]

Best Western Monopole Métropole

Best Western Monopole MétropoleSituato a soli 400 metri dalla stazione ferroviaria di Strasburgo, vicino al quartiere La Petite France, il Best Western Monopole Métropole propone s […]

Hotel Beaucour

Situato intorno a un cortile fiorito, questo hotel dispone di un accogliente salone con camino e vi regalerà un’incantevole atmosfera alsaziana nel c […]

Best Western Hôtel De France

Best Western Hôtel De FranceSituato nel quartiere Petite France, a 600 metri dalla stazione ferroviaria SNCF di Strasburgo, il Best Western Hôtel De France offre camere provvist […]

Categories
strasburgo.fr

Mappa di Strasburgo – Guida di Strasburgo

Hotel Kammerzell

L’Hotel Kammerzell propone sistemazioni esclusive in uno splendido edificio che fonde armoniosamente la tradizione con la modernità, per garantirvi u […]

Cour Du Corbeau – MGallery Collection

Cour Du Corbeau - MGallery CollectionOspitato in un edificio cinquecentesco ristrutturato, il Cour Du Corbeau – MGallery Collection, albergo a 4 stelle, vi accoglie nel centro di Strasbur […]

Hôtel Du Dragon

Hôtel Du DragonOspitato in un edificio seicentesco di Strasburgo circondato da un tranquillo giardino con patio, l’Hotel Du Dragon dista a piedi 5 minuti dalla Catte […]

Hotel Royal Lutétia

Hotel Royal LutétiaQuesto hotel vi dà il benvenuto in un ambiente caldo e accogliente, a pochi minuti dal centro storico di Strasburgo, a metà strada tra il Parlamento […]

Couvent du Franciscain

Couvent du FranciscainUbicato a 10 minuti a piedi dalla Cattedrale di Strasburgo e dal centro storico della città, questo hotel offre biciclette a noleggio, camere con ari […]

Le Grand Hotel

Le Grand HotelUbicato di fronte alla stazione ferroviaria di Strasburgo, il Grand Hotel dista 10 minuti a piedi dal centro città e da Place Kléber. Offre un bar, […]

Categories
strasburgo.fr

Informazioni Archivi – Guida di Strasburgo

Quando si dice Strasburgo (dal latino Strate Burgum, letteralmente “la città delle strade“) si pensa subito al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa, ma la bella città del Bass…

IN AUTO Distanze dalle principali italiane: Strasburgo – Milano = 477 km Strasburgo – Torino = 549 km Strasburgo – Venezia = 742 km Strasburgo – Firenze = 782 km Strasburgo &#…

IN AUTO Strasburgo, come tutte le città europee, deve fare i conti con i problemi legati al traffico ed ai parcheggi. Questi ultimi però sono molti e, soprattutto ben organizzati e gestiti dalla soci…

Dopo aver passeggiato per i vicoli e le vie di Strasburgo, avendo ammirato tutte le bellezze della capitale d’Europa, un luogo di appoggio che sia accogliente e comodo è doveroso. Grazie alla s…

Ufficio informazioni turistiche OFFICE DE TOURISME DE STRASBOURG 17 place de la Cathédrale BP 70020 67082 STRASBOURG CEDEX Tel. 03 88 52 28 28 Fax: 03 88 52 28 29 E-mail: info@otstrasbourg.fr Sito in…

Categories
strasburgo.fr

Maison Kammerzell – Guida di Strasburgo

Questo gioiello architettonico è uno degli edifici più famosi di tutta l’Alsazia.

Splendido edificio medievale venne costruito nel 1427 (ed in seguito più volte rimaneggiato) secondo i canoni tipici del Rinascimento Tedesco.
Oggi ospita un prestigioso hotel.

Hotel Cathédrale

Dotato di splendide viste sulla cattedrale di Strasburgo e di connessione Wi-Fi gratuita, questo hotel sorge nel cuore del centro storico in piazza de […]

Hotel Royal Lutétia

Hotel Royal LutétiaQuesto hotel vi dà il benvenuto in un ambiente caldo e accogliente, a pochi minuti dal centro storico di Strasburgo, a metà strada tra il Parlamento […]

Hôtel Restaurant Chut

Hôtel Restaurant ChutIl Chut è un incantevole hotel dallo stile moderno sito nel cuore del quartiere Petite France di Strasburgo e offre la connessione internet wireless […]

Cour Du Corbeau – MGallery Collection

Cour Du Corbeau - MGallery CollectionOspitato in un edificio cinquecentesco ristrutturato, il Cour Du Corbeau – MGallery Collection, albergo a 4 stelle, vi accoglie nel centro di Strasbur […]

Hotel Regent Contades

Hotel Regent ContadesSituato nel centro di Strasburgo, vicino al Fiume Ill e a 10 minuti a piedi dalla Cattedrale, il Regent Contades Hotel offre camere insonorizzate con […]

Hotel Rohan

Situato nel centro storico di Strasburgo, a soli 150 metri dalla Cattedrale e dal Palazzo dei Rohan, l’Hôtel De Rohan offre 2 terrazze arredate, ed e […]

Categories
strasburgo.fr

Consiglio d’Europa – Guida di Strasburgo

Strasburgo ospita la sede istituzionale del Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa.

Il Consiglio d’Europa fu fondato il 5 maggio 1949 col Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri.

Le visite sono consentite solo previa prenotazione.

Consiglio d’Europa
  • Avenue de l’Europe
  • F – 67075 Strasbourg Cedex
  • Tel. +33 (0)3 88 41 20 29
  • Fax +33 (0)3 88 41 27 54
  • E-mail: visites@coe.int

Hotel Consigliati

Best Western Monopole Métropole

Situato a soli 400 metri dalla stazione ferroviaria di Strasburgo, vicino al quartiere La Petite France, il Best Western Monopole Métropole propone s […]

Hotel Kammerzell

Hotel KammerzellL’Hotel Kammerzell propone sistemazioni esclusive in uno splendido edificio che fonde armoniosamente la tradizione con la modernità, per garantirvi u […]

Hôtel Restaurant Chut

Hôtel Restaurant ChutIl Chut è un incantevole hotel dallo stile moderno sito nel cuore del quartiere Petite France di Strasburgo e offre la connessione internet wireless […]

Hotel Victoria

Hotel VictoriaQuesto hotel – situato in posizione privilegiata al centro della città, nei pressi del fiume III, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria – vi dà […]

Hôtel du Rhin

Hôtel du RhinUbicato in una residenza cittadina neoclassica del XIX secolo, vicino al centro di Strasburgo, l’Hotel Du Rhin sorge di fronte alla stazione ferroviar […]

Hotel Pax

Hotel PaxSituato a 400 metri dalla stazione ferroviaria TGV e dalla stazione dei tram di Strasburgo e a 600 metri dal centro della città, l’Hotel Pax, a condu […]

Hôtel Du Dragon

Hôtel Du DragonOspitato in un edificio seicentesco di Strasburgo circondato da un tranquillo giardino con patio, l’Hotel Du Dragon dista a piedi 5 minuti dalla Catte […]