Categories
ras-al-khaimah.it

Musei e siti archeologici – Guida di Ras Al Khaimah

A testimonianza del valore storico-culturale dell’emirato ci sono anche più di un migliaio tra siti archeologici, tombe, antichi insediamenti, castelli e torri d’avvistamento.
Imperdibile è il National Museum of Ras Al Khaimah. Ospitato in un suggestivo forte costruito dagli inglesi durante l’invasione persiana, racconta, attraverso reperti archeologici e oggetti di uso comune, il passato e la cultura di questo emirato abitato perlopiù da contadini e pescatori di perle. Il museo ospita anche “la più preziosa collezione di gioielli, oggetti e armi, ispirati alla tradizione arabo-persiana”.

Categories
ras-al-khaimah.it

Abitazioni tipiche e moschee – Guida di Ras Al Khaimah

Non lontano dal museo, c’è la Mohammed Bin Salim Moschea, la più grande moschea “tradizionale” degli Emirati Arabi.
Molto interessante è anche la visita all’affascinante Jazirat Al Hamra, appena fuori da Rak.

Dall’atmosfera quasi spettrale, questo antico villaggio di pescatori(abbandonato, senza un motivo apparente, sul finire degli anni ’60) è un fulgido, e ben conservato, esempio di come doveva essere la vita da queste parti, prima del boom petrolifero: vi si possono vedere ben 300 abitazioni tipiche e 13 moschee.

Categories
ras-al-khaimah.it

Cosa vedere Archivi – Guida di Ras Al Khaimah

Ras al-Khaimah – uno dei sette emirati Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è Ras al-Khaimah (che tradotto dall’arabo significa “l’apice della tenda”); piccolo emirato …

Chi visita Ras Al Khaimah in primavera non può perdere l’UAE Awafi Festival: 3 settimane dedicate al patrimonio culturale ed etnico di questo emirato. Come la vicina Dubai, anche Rak si presenta come…

Non lontano dal museo, c’è la Mohammed Bin Salim Moschea, la più grande moschea “tradizionale” degli Emirati Arabi. Molto interessante è anche la visita all’affascinante Jazirat Al Hamra, appena fuor…

A testimonianza del valore storico-culturale dell’emirato ci sono anche più di un migliaio tra siti archeologici, tombe, antichi insediamenti, castelli e torri d’avvistamento. Imperdibile è il Nation…

Categories
ras-al-khaimah.it

Arabian livestyle – Guida di Ras Al Khaimah

Nella vicina Shimal, a ridosso delle montagne, si può scoprire il sito archeologico di Sheeba Palace; interessante è anche il forte Dhayah: innalzato nel XVI secolo su un’altura che domina il Golfo, fu testimone di una battaglia tra la popolazione locale e le truppe britanniche.

Da visitare anche le tombe di Fashghah, il piccolo villaggio di Ghalilah, e l’isola di Hulaylah, famosa non solo per il suo ricco passato ma anche per la natura incontaminata, gli incantevoli fondali marini e le spiagge da cartolina. Il paesaggio, qui, è affascinante e suggestivo: la costa, infatti, è abbracciata da montagne rosse, dune di sabbia e lagune naturali.

Durante un soggiorno a Ras Al Khaimah si possono vivere anche esperienze davvero fuori dall’ordinario: dopo un safari nel deserto in 4×4 o in cammello, è possibile trascorrere una notte nel deserto, in una “vera” oasi beduina (ricostruita utilizzando solo ed esclusivamente materiali naturali) e scoprire meglio la cultura e le tradizioni delle popolazioni nomadi arabi.

Il deserto, con i suoi colori e le sue atmosfere indescrivibili, è un po’ come il mare: rapisce, per sempre, i cuori dei viaggiatori. Molto interessante, per gli amanti del genere, è Bassata Desert Village: sotto tende realizzate con pelle di capra, alla luce di lanterne a gas, si potranno scoprire i sapori del vero barbecue arabo ed ammirare gli spettacoli tipici della tradizione: dalla danza del ventre al pittoresco Tanoura (antico ballo di origine egiziana), dalle corse dei cammelli alle esibizioni di falchi, senza dimenticare gli artisti dell’henné.

Per scoprire un divertente aspetto dell’autentico “arabian livestyle”, in inverno, si può assistere ad una divertente, ed appassionante, corsa di cammelli al Sawan Camel Track (appena fuori città); ci si dovrà alzare prestissimo (le gare si svolgono dalle 6,30 alle 9,30), ma sicuramente ne varrà la pena.

Per rilassarsi dopo una levataccia si può fare tappa a Khatt Springs, ai piedi dei monti Hajjar, dove dopo aver scoperto l’arte islamica ci si potrà rilassare con la calda sorgente termale del Golden Tulip Khatt Springs Resort & Spa.

Quando il caldo si fa sentire ed è impossibile persino rimanere in spiaggia, può essere divertente fare tappa al parco acquatico Iceland Water Park (www.icelandwaterpark.com): perfetto per la famiglia, può contare su un buon numero di divertenti scivoli e giochi d’acqua. Inoltre, ospita anche la “più alta cascata dalle sembianze umane del mondo”.

Categories
ras-al-khaimah.it

Avventure meravigliose – Guida di Ras Al Khaimah

RAK è mare, natura incontaminata, cultura e divertimento per grandi e piccini.
Se all’interno dei grandi hotel ci si può rilassare al sole o dedicarsi alle più disparate attività sportive (dal golf alla pesca, dalle escursioni in kajak tra le mangrovie alle immersioni), appena fuori dai resort si possono vivere avventure meravigliose.

Questo nuovo e modernissimo paradiso, infatti, vanta una storia millenaria: già 5.000 anni fa si presentava come un importante polo commerciale e crocevia marittimo; di qui, passarono innumerevoli popolazioni (islamici, portoghesi, olandesi e britannici) e, tutte, a modo loro, vi lasciarono traccia.

Categories
ras-al-khaimah.it

Cosa fare Archivi – Guida di Ras Al Khaimah

RAK è mare, natura incontaminata, cultura e divertimento per grandi e piccini. Se all’interno dei grandi hotel ci si può rilassare al sole o dedicarsi alle più disparate attività sportive (dal golf a…

Infine, per chi non vuole rinunciare allo shopping ed ai centri commerciali, c’è l Al Hamra Mall. In Sheikh Mohammad Bin Salem Road, ad Al Jazirah Al Hamra, è una struttura moderna, con tanti negozi,…

Nella vicina Shimal, a ridosso delle montagne, si può scoprire il sito archeologico di Sheeba Palace; interessante è anche il forte Dhayah: innalzato nel XVI secolo su un’altura che domina il Golfo, …

Categories
ras-al-khaimah.it

Sicurezza – Guida di Ras Al Khaimah

Prima di partire per un viaggio, anche organizzato, per Ras Al Khaimah, è segnalare la propria presenza all’Ambasciata di Abu Dhabi o Consolato Generale di Dubai e di registrare i dati relativi al viaggio sul sito “Dove siamo nel mondo”.

Sebbene, in generale, il livello di sicurezza nel Paese sia elevato, in considerazione del clima di tensione che caratterizza la regione mediorientale e il mondo arabo non i possono escludere atti di natura terroristica. Seppur questi atti sono, per loro natura, imprevedibile, è comunque consigliato mantenere sempre un “comportamento discreto, prudente e rispettoso della religione e dei costumi locali, evitando gli assembramenti e le ma nifestazioni che potrebbero formarsi in prossimità delle moschee, specialmente durante la preghiera del venerdì e nei giorni delle feste religiose”.

La Farnesina consiglia la massima cautela in “prossimità delle zone militari, delle moschee (il cui accesso è riservato ai musulmani), delle piattaforme e dei campi petroliferi, dei mercati e dei luoghi affollati in genere”. Da evitare anche escursioni nel deserto senza guida ed attrezzatura adeguata.

Gli uomini, inoltre, non dovrebbero recarsi nei luoghi riservati alle donne.
Sempre il nostro Ministero degli Esteri ricorda che “il consumo di bevande alcoliche è consentito (tranne nell’emirato di Sharjah), esclusivamente in determinate aree come bar e ristoranti provvisti di apposita licenza, solo ai non musulmani che abbiano compiuto 18 anni (l’età minima sale a 21 per alcuni stabilimenti). E’ assolutamente vietato consumare alcool in luoghi pubblici non designati. In generale, si consiglia di ridurre il più possibile il consumo di alcool. E’ accaduto infatti talvolta che autisti di taxi che abbiano notato passeggeri sotto l’influenza dell’alcool abbiano condotto gli stessi alla più vicina stazione di polizia”.

La Farnesina raccomanda anche un certo rispetto nei confronti “della morale islamica, soprattutto durante il mese del Ramadan, quando anche ai non musulmani è fatto divieto, dall’alba al tramonto, di consumare in pubblico cibi, bevande (inclusa l’acqua) e tabacco. Si ricorda che anche masticare chewing-gum o caramelle in pubblico è vietato durante il mese del Ramadan. Si ricorda inoltre di adottare in ogni luogo comportamenti e abbigliamenti rispettosi della religione e dei costumi locali, facendo in particolare attenzione a evitare manifestazioni d’affetto di qualunque genere in pubblico, a maggior ragione nei luoghi (come i centri commerciali) in cui sono affissi appositi segnali di divieto”.

Si consiglia vivamente anche di non fotografare i luoghi dove vi è l’indicazione di divieto di fare foto o riprese cinematografiche, poiché, qualora nell’inquadratura fossero ripresi, anche accidentalmente o in lontananza, edifici considerati sensibili, è previsto l’arresto immediato.

Infine, La Farnesina ricorda che, in caso di stato di fermo o arresto imposto dalle Autorità locali di Polizia, è fondamentale informare, al più presto, l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

Categories
ras-al-khaimah.it

Ras al-Khaimah – Guida di Ras Al Khaimah

Ras al-Khaimah – uno dei sette emirati

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è Ras al-Khaimah (che tradotto dall’arabo significa “l’apice della tenda”); piccolo emirato affacciato sul Golfo Persico (è il più settentrionale dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti), vanta spiagge da cartolina, fondali marini tutti da scoprire e una storia affascinante e ricca di tradizioni.

Ma non sono solo questi i motivi che la rendono una meta sempre più apprezzata. RAK, come viene ormai chiamata dai turisti, è già considerata l’altra faccia degli Emirati Arabi Uniti. Quella “alternativa” e “low cost” (rispetto alla vicina e sfarzosa Dubai i prezzi sono inferiori del 25%), dove regalarsi una “vacanza da mille e una notte” è più semplice di quello che si pensi.

Negli ultimi anni, l’offerta turistica è stata migliorata esponenzialmente e, lungo la costa, sono arrivate le grandi catene alberghiere internazionali; ora, senza spendere eccessivamente, è possibile soggiornare presso il lussuoso Waldorf Astoria Ras Al Khaimah, il DoubleTree by Hilton Resort & Spa Marjan Island, il Santorini Hotel, o il Rixos Bab al Bahr.

Categories
guideurope.eu

Irlanda – Guideurope

L’Irlanda (Éire), soprannominata l’Isola di Smeraldo o la Tigre celtica, è un luogo di incredibile bellezza, permeato da un’atmosfera unica che sa di storia, magia, antiche leggende e tradizioni secolari.

Ecco un’espressione gaelica che sentirete spesso durante il vostro soggiorno irlandese, specialmente…

La città di Dublino è affascinante per la sua storia e per la sua ricchezza culturale, come lo è per…

Capitale

Dublino (495.781 ab. / 2003)

Superficie

70.273 km²

Popolazione

4.422.100 ab. (dato 2006)

Densità

54 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

-1h rispetto all’Italia., (UTC 0).

Lingua

Inglese ed irlandese

Religione

Cattolica e protestante

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica (da effettuarsi sei mesi prima della partenza).

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono buone, come buona è la reperibilità dei farmaci.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

L’Irlanda gode di un clima mite e temperato. Gli inverni sono freddi, ma mai troppo rigidi e le precipitazioni a carattere nevoso sono scarse. Le estati sono calde, ma non afose (difficilmente si superano i 30°C.) e luminose.

Ordinamento dello stato

Indipendente dal Regno Unito dal 1936, l’Irlanda è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia irlandese è moderna e dinamico, caratterizzata da un mercato del lavoro ben strutturato. Grazie all’oculato utilizzo dei fondi europei da parte delle istituzioni e in virtù dei cospicui incentivi fiscali numerose multinazionali hanno scelto di aprire sedi in Irlanda. Il settore industriale occupa circa il 30% della forza lavoro, mentre il settore terziario, in questi ultimi anni, si è configurato come settore trainante. Fiore all’occhiello sono: ricerca e biotecnologie.

Elettricità

Tensione: 220/240 V, frequenza 50 Hz. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle 09 alle 17:30. Le banche sono aperte dalle 9.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì, con orario prolungato fino alle 17 il giovedì.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00353
Numeri utili:
emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Svezia – Guideurope

Il Regno di Svezia (Konungariket Sverige), situato nella parte orientale della penisola scandinava, è uno Stato indipendente dell’Europa settentrionale. Modernità, paesaggi da sogno e natura incontaminata fanno della Svezia una destinazione turistica di tutto rispetto, oggi ancora più accessibile in seguito alla svalutazione della moneta, la Corono svedese.

La magnifica città di Stoccolma, posizionata tra il Mar Baltico e il lago Mälaren nel sud della Svez…

Capitale

Stoccolma (765 044 ab. /dato 2004)

Superficie

449.964 km²

Popolazione

9.082.995 ab. (dato 2007)

Densità

21,9 ab./km²

Moneta

Corona svedese
1 Euro = 10.23 Corona Svedese
1 Corona Svedese = 0.098 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1, ma UTC+2 in ora legale)

Lingua svedese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana e cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004) ed essere in regola con le vaccinazioni. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: www.sjv.se (Ministero dell’agricoltura svedese)

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime. I medicinali da banco sono facilmente reperibili, ma la maggior parte dei farmaci vengono venduti esclusivamente dietro presentazione di ricetta, rilasciata da medici svedesi.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è consigliabile prestare attenzione alle zecche che investono prati e zone boschive durante l’estate.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona.

Clima

In considerazione della dimensione e della forma del territorio svedese, si registra una certa varietà climatica che va dal temperato fresco al temperato freddo boreale. La Svezia è riscaldata dalla corrente del Golfo, tuttavia la parte settentrionale è situata al di sopra del circolo polare. In questa zona la temperatura media annua è inferiore allo 0. L’inverno è la stagione che presenta più divergenze climatiche da zona a zona. Le precipitazioni, abbastanza scarse, sono esclusivamente di carattere nevoso.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

La Svezia, grazie alle sue notevoli risorse naturali (giacimenti di minerali ferrosi, risorse forestali ed energia idroelettrica), è una delle prime 20 potenze economiche mondiali.
I settori principali, oltre a quelli direttamente legati alle risorse naturali, sono: elettronica, farmaceutica, biotecnologia.
Le zone più agricole sono situate nella parte meridionale del paese e le coltivazioni agricole maggiori sono rappresentate da frumento, orzo, avena e patate.
Il settore turistico concentrato nella Capitale, nella parte meridionale del Paese e nella regione dei grandi laghi, è in continua crescita.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese elettriche sono, generalmente, standard È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18. Alcuni uffici sono aperti il sabato fino alle 13. Le banche svedesi sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0046 (togliere lo 0 dopo il prefisso internazionale)
Numeri utili: emergenza: 112