Categories
tuttabaviera.com

Schrobenhausen

Schrobenhausen

Sulla statale 300 che collega Augsburg ad Ingolstadt sorge l’antica cittadina di Schrobenhausen. Racchiusa da una cinta muraria quattrocentesca, la città è avvolta da un fascino particolare e custodisce un notevole patrimonio artistico e… gastronomico.

A Schrobenhausen il 13 dicembre 1836, nacque il pittore ritrattista Franz von Lenbach (le sue opere sono custodite al Lenbachhaus di Monaco), e presso la sua casa natale, oggi trasformata in museo in Ulrich-Peisser-Gasse, è possibile ammirare diversi suoi lavori. In particolare, spicca un ritratto dell’Eleonora Duse, amica della famiglia Lenbach, che tiene in braccio una bimba: si tratta di Marion, figlia del pittore.

Altro museo della città è il curioso Museo Europeo degli Asparagi (Europäisches Spargelmuseu), in Am Hofgraben 1. Inaugurato nel 1985, racconta la storia di questo “regale ortaggio”, attraverso una ricca esposizione di reperti, attrezzi, utensili e documenti. Gli asparagi di Schrobenhausen, amati anche da Ludwig II, sono bianchi e caratterizzati da un gusto dolce e delicato. Coltivati da sempre, rappresentano una risorsa irrinunciabile per l’economia locale. A testimonianza dell’amore dei bavaresi per questo ortaggio, in maggio, vi è anche una sagra-mercato che celebra gli asparagi: lo Spargelmarkt. Le varie edizioni saranno anche l’occasione per scoprire le prelibatezze gastronomiche della città: tutti i ristoranti, infatti, preparano dei menù ad hoc che vedono protagonista proprio l’asparago.
In giugno, invece, si celebra la Schrannenfest, con pittoresche sfilate in costume storico, canti e balli popolari.
Non mancano salsicce e birra.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Eichstätt

Eichstätt

A circa 25 km da Ingolstadt, si trova Eichstätt: 13.500 abitanti, atmosfera barocca e cornice naturale incantevole (è inserita nel Parco Naturale dell’Altmühltal).

Piccolissimo, ma vivace centro universitario (ospita un ateneo cattolico, l’unico del Paese), vanta un centro storico semplicemente meraviglioso.
Il suo cuore è la Residenzplatz, capolavoro degli architetti di corte Gabriele de Gabrieli e Maurizio Pedetti; è, senza dubbio, una delle più affascinanti piazze barocche tedesche. Sulla Residenzplatz si affacciano, oltre a settecenteschi palazzi, una statua della Madonna (risalente al 1777) e un’ala dell’antica Residenza del principe-vescovo, con il portale decorato ed il balcone.

A due passi, il Duomo, originale ed armonioso connubio di stili diversi (romanico, gotico e barocco), completato da due campanili che, pur sembrando identici, presentano delle altezze diverse: uno è alto 52 metri, l’altro 54 metri.
Cuore sociale della cittadina è la Marktplatz, la piazza del mercato, con il Municipio e la fontana del al santo patrono Willibald (primo vescovo di Eichstätt).

Merita di essere visto anche il Bischofspalais, attuale residenza del Vescovo di Eichstätt, realizzato sempre da Gabriele de Gabrieli, per i Canonici del Duomo. Da lì si può raggiungere la Leonrodplatz impreziosita dalla fontana (realizzata in omaggio dei Wittelsbach) e dalla Schutzengelkirche (chiesa dell’Angelo custode).

Appena fuori da centro, si può ammirare il complesso di St. Walburg, il monastero delle Benedettine, famoso per custodire le reliquie della santa medievale Valburga (dall’Inghilterra, raggiunse la Germania per convertire i tedeschi).

Chi desidera guardare la città da un altro punto di vista, può salire sullo Spitalbrücke, il ponte dell’Ospedale, oppure raggiungere la fortezza trecentesca Willibaldsburg, attuale sede del Museo del Giura, dedicato alla storia naturale.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera

Soprannominata la metropoli con il cuore – Weltstadt mit Herz – Monaco (München) è una città vivace e cosmopolita, dove la modernità sposa la tradizione.
Formidabile centro economico (colossi come Bmw, Siemens ed Allianz hanno sede qui), Monaco ospita circa 1.490.700 abitanti ed attrae, ogni anno milioni e milioni di turisti.
Monaco di Baviera è incantevole e vanta un delizioso centro storico: la Marienplatz (la piazza di Maria), non è solo scenografica cornice del Christkindlmarkt(mercatino natalizio), ma è uno dei simboli della città.
Sotto la maestosa colonna di marmo decorato Mariensäule (dalla quale svetta la statua in bronzo dorato della Vergine Maria, patrona della Baviera) e all’ombra del Neue Rathaus (il Municipio neogotico eretto tra il 1867 e il 1908 che, in una sua torre ospita un curioso museo del giocattolo, Spielzeugmuseum), si ritrovano, da sempre, monacènsi e turisti.
Sempre in Marienplatz, ospitato in un torre alta più di 80 metri, si può ammirare il famoso Glockenspiel: il più grande carillon tedesco che suonando 2 o 3 volte al giorno dà vita ad un suggestivo spettacolo che rievoca i festeggiamenti per il matrimonio del duca Guglielmo V con la principessa Renate von Lothringen e la celebre danza dei bottai (Schäfflertanz).
A proposito della Danza dei bottai, ricordiamo che, ogni 7 anni, nel periodo tra il giorno dei Re magi ed il martedì grasso, viene organizzata un’originale danza rappresentata proprio dai bottai della cittadina (vestiti di tutto punto ed accompagnati da un Arlecchino). 

Non lontano da Marienplatz sorge il Viktualienmark, il più famoso mercato alimentare della città. Inaugurato il 2 maggio 1807, occupa circa 22.000 m² e ospita qualcosa come 140 negozianti.

Altro tesoro della città di Monaco è la Frauenkirche (la Cattedrale), in Frauenplatz. Eretta sul finire del ‘400 in stile gotico è celebre per i suoi grandiosi “campanili gemelli” alti ben 99 metri.
Alla Cattedrale è legata una curiosa leggenda. Una volta varcato il portone d’ingresso, si può notare l’“impronta del piede del Diavolo” (Teufelstritt). Si narra che il demonio scommise con l’architetto che non sarebbe mai riuscito a costruire una chiesa senza finestre. Al termine dei lavori, entrando nella Cattedrale, credette di aver avuto la meglio e denigrò l’opera (che senso poteva mai avere una chiesa senza finestre???). In realtà, le finestre c’erano (anche se delle bellissime vetrate originali, oggi, è rimasto ben poco) ed il diavolo, sentendosi preso in giro, si arrabbiò al punto da scatenare una terribile tempesta di vento. E, ancora oggi, non è raro sentire un leggera brezza
Altro tesoro monacènse è la Münchner Residenz, il palazzo reale di Monaco. Fulcro politico e culturale, appare come un fulgido esempio di arte rinascimentale
Abitata fino al 1918 dai Wittelsbach, è uno dei palazzi reali più grandi d’Europa. Eleganza e sfarzo fanno da cornice alle splendide sale e al magnifico Antiquarium, ampio salone rinascimentale impreziosito da immensi affreschi.
All’interno del complesso della Residenz si può ammirare un gioiello del rococò: Il teatro Cuvilliés. Commissionato da Massimiliano III di Baviera, venne inaugurato il 12 ottobre 1753, in occasione dell’onomastico del principe elettore Massimiliano Giuseppe II.

Monaco di Baviera vanta un’incredibile patrimonio museale: I Musei di Monaco di Baviera

La città di Monaco di Baviera è universalmente famosa per la sua festa della birra: l’Oktoberfest che, ogni anno attira più di 6 milioni di visitatori.
L’Oktoberfest affonda le sue radici nel lontano 1810 quando, per celebrare le nozze tra il re Ludvig I di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia, si decise di organizzare un torneo cavalleresco.
Straordinaria festa pubblica (non si paga alcun biglietto di ingresso), l’Oktoberfest, per tradizione, inizia con una straordinaria ed allegra parata (inno al folklore bavarese) che porta in Theresienwiese. La festa, unica al mondo per la sua atmosfera, si apre alle 12 in punto del sabato al grido di “O’zapft is!”. I tendoni più suggestivi sono quelli delle storiche birrerie bavaresi: Löwenbräu, Hofbräu, Augustiner, Spaten, Hacker-Pschorr e Paulaner.Dal 2010 è possibile visitare anche lo stand storico (Oide Wiesn).

Per i dettagli vedi: Oktoberfest Monaco di Baviera

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Neuburg an der Donau

Neuburg an der Donau

A poco meno di 30 km da Ingolstadt sorge Neuburg an der Donau, graziosa città di circa 30.000 abitanti, sita lungo il Danubio.
Sede vescovile tra il 750 e l’802, è considerata città dal 916 e, nonostante le modeste dimensioni, nel 1505 è stata eletta capitale del principato di Pfalz-Neuburg.

La cittadina è dominata dal castello, realizzato nella prima metà del Cinquecento, dal conte palatino Ottheinrich (uomo colto ed amante dell’arte, riuscì a valorizzare la città ed a conferirle un migliore assetto urbanistico). Il castello, completato nel 1665 con un’ala barocca (che oggi ospita l’esposizione “Das Fürstentum Pfalz-Neuburg“, dedicata alla storia del principato), vanta anche una bellissima cappella, impreziosita da incantevoli affreschi rinascimentali. La cappella, vero e proprio gioiello, è la più antica chiesa protestante tedesca.
L’ala occidentale del castello, invece, ospita una prestigiosa collezione di pittura fiamminga. Tra gli artisti esposti: Antoon van Dyck, Peter Paul Rubens, Jan Brueghel ed altri grandi maestri.

Notevole è anche la Hofkirche, chiesa di corte: per il suo altare maggiore i gesuiti chiesero a Peter Paul Rubens di realizzare il monumentale “Große Jüngste Gericht” -Giudizio Universale -, oggi esposto nell’Alte Pinakothek di Monaco.

Non lontano si trova la Provinzialbibliothek, ricca biblioteca (nata come Congregazione mariana poi confiscata ai gesuiti in seguito alla secolarizzazione napoleonica) impreziosita da mobili di gusto barocco e da un ciclo pittorico sulla vita di S. Martino.
Anche il centro storico di Neuburg an der Donau è delizioso: bellissima è la chiesa di St. Peter e la cinquecentesca Obere Tor, l’antica porta di accesso.
La città, ogni due anni, si riempie dei colori del Neuburger Schlossfest, manifestazione storica in costume rinascimentale.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Questo sito fa uso di cookies per migliorare la navigazione. Ti informiamo che continuando la navigazione si presta consenso ad usare i cookies. Ti segnaliamo che alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente se si disattivano i cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue without changing your settings, we will assume that you are happy to receive all cookies from this website. If you would like to change your preferences you may do so by following the instructions. Accetto – Accept Leggi – Read More

Categories
tuttabaviera.com

Oktoberfest di Monaco di Baviera

Oktoberfest di Monaco di Baviera

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera è sicuramente la festa più famosa della Baviera.

Si svolge a Monaco tra settembre e ottobre e rappresenta uno degli eventi più impegnativi della città.

L’afflusso di pubblico è ingente, basti pensare che in circa 2 settimane, 3 week end, arrivano a Monaco di Baviera più di un milione e mezzo di persone.

La manifestazione si svolge a Theresienwiese: si tratta di un enorme area a ovest del centro di Monaco dove ogni anno vengono montate le giostre, i giochi e i tendoni, dove verrà servita la birra e il cibo.
L’Oktoberfest di Monaco non è soltanto la festa della Birra, ma rappresenta una vera e propria istituzione di “orgoglio bavarese”. Sia che si partecipi o meno alla manifestazione, sia che si lavori nei tendoni o in banca, per il periodo dell’Oktober molti cittadini di Monaco vestono con gli abiti tradizionali per andare al lavoro, a cena dagli amici o accompagnare i figli a scuola.
Naturalmente la protagonista assoluta della festa è la birra. Ogni tendone dell’Oktoberfest ha una tipologia di Birra che viene servita al cibo (pollo o prodotti bavaresi) da circa le 10 del mattino alle 22,30 di sera.
Ciò nonostante è possibile godersi l’Oktober anche senza assaggiare la birra o quasi. Fuori dai tendoni imperversa la festa: un immenso Luna Park con giostre panoramiche e montagne russe domina sulla folla che compra biscotti, dolciumi o ricordi da “fiera”. I Bambini sono tantissimi, un giorno a settimana, il martedì, è dedicato a loro.

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera ha poi dato il via a tutta una serie di “Oktoberfest” o feste della birra che si svolgono nella viarie località della Baviera (e di cui abbiamo dato notizia nelle singole pagine).
Sebbene più piccole in quanto a dimensioni anche negli gli altri “oktoberfest” è possibile gustare ottima birra, assistere a sfilate in abiti tradizionali e partecipare ad una festa a tutto tondo.

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Strada Romantica

La strada Romantica

La Strada Romantica è indicata come l’itinerario turistico più famoso della Germania. Si tratta di un percorso che si snoda anche nella Baviera da Würzburg a Füssen o viceversa e tocca cittadine bellissime, castelli, abbazie, monasteri e fabbriche di Birra.

A seguito l’elenco delle località della Strada Romantica nell’ordine classico da Nord a Sud:

Würzburg

Da qui parte la Strada Romantica. Würzburg è un’antica città universitaria e vescovile adagiata sulle rive del Meno, in Baviera.

Oltre ai luoghi religiosi e civili classici (duomo e piazza del Mercato) Würzburg offre teatri e musei e una vita universitaria interessante.
Da qui è possibile partire anche per escursioni nella campagna circostante ricca di vigneti. Vedi la pagina su Würzburg

Tauberbischofsheim

Con questa tappa della Strada Romantica si sposta nello stato federale del  Baden-Württemberg.
La località è caratterizzata dalle case a traliccio che testimoniano l’antichità della cittadina
Al suo interno ospita il Kurmainzischen Schloss, cioè il castello dei Kurzmainz, con una torre rotonda e il corpo centrale nella caratteristica forma delle case tradizionali.

Lauda – Königshofen

Con la localtià di Lauda – Königshofen rimaniamo nel land di Baden-Württemberg.
Si tratta di una cittadina divisa in 12 rioni ed è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Buona parte della sua fama è dovuta al festival del vino, che si svolge a Giugno a Lauda e alla Königshöfer Messe (Fiera di Königshöfer) che richiama ogni anno 150.000

Bad Mergentheim

Bad Mergentheim è un’altra località del Baden-Württemberg, nota essere stata centro dell’ordine Teutonico dal 1526 fino al 1809. Tracce di questo passato sono testimoniate dal Castello dell’Ordine Teutonico detto Deutschordenschloss.
Attualmente Bad Mergentheim è un importante centro turistico

Weikersheim

Weikersheim è nel land di Baden-Württemberg, e deve la sua fama principalmente alla presenza del castello di Weikersheim della famiglia Hohenlohe. Oltre al castello rinascimentale sono da notare i bei giardini ad imitazione di quelli di Versailles.

Röttingen

Röttingen si trova nel lend della Baviera e più esattamente in Franconia.
È una città di origine medioevale che mantiene ancora intatte le mura medioevali dotate di torri e porte di accesso.
Il centro è caratterizzato da case a graticcio e dal municipio dalla facciata barocca. In estate nel cortile della Rocca Brattenstein viene organizzato il Festival della strada Romantica “Festspiele Röttingen an der Romantischen Straße”

Creglingen

Creglingen: con questa tappa della Strada Romantica si trova nella regione tedesca del Baden-Württemberg.
La località ha origini celtiche risalenti addiirttura al 200/100 a.c. L’impianto attuale è di origine medioevale, ma oltre alle classiche case a graticcio meritano di essere ammirate le mura e il castello. Interessante è il parco di Münstersee con il suo lago e un sentiero a piedi nudi.
In città meritano una visita la chiesa di Herrgottskirche con il suo altare e il museo Ebraico.
Originalissimo (e dal costo d’entrata economico) il museo del ditale in cui è possibile ammirare tantissime e originali forme di ditali, oggetto inseparabile per generazioni di donne…
Il museo è aperto da aprile a Ottobre.

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una cittadina della Baviera (Media Franconia) dove si trovano due “strade” itinerario turistico: la Strada Romantica e la Strada delle Rocche.
L’immagine di un incrocio delle sue vie nel centro con le facciate colorare delle case è una delle più famose della Baviera e della Strada Romantica.
Rothenburg ob der Tauber è famosa anche per i numerosi festival ed eventi che vengono organizzati al suo interno, dai Mercatini di Natale al Festival Reichsstadtfesttage fino alle rappresentazioni del teatro all’aperto e del festival storico durante il quale sono rappresentati momenti della vita della città come la virtuosa bevuta del mastro “Der Meistertrunk” o il ballo dei pastori “Schäfertanz”. Vedi la pagina su Rothenburg ob der Tauber

Schillingsfürst

Sempre il Baviera, nella media Franconia si trova Schillingsfürst.
Posto tra Reno e Danubio è famoso per la presenza di un castello, Schloss Schillingsfürst, situato in posizione sopraelevata per essere visibile a lunga distanza.

Feuchtwangen

Feuchtwangen è una cittadina della Media Franconia in Baviera. La località è famosa in Germania per il festival teatrale chiamato Kreuzgangspiele: festival del chiostro. Qui è presente anche un museo di arte popolare Fränkisches Museum (lett. Il museo della Franconia) e il museo dei cantanti.
(Sängermuseum). Per gli amanti del gioco la città offre il Casinò Bavarese.

Dinkelsbühl

Dinkelsbühl è una città della Media Franconia, in Baviera, che sembra costruita a misura di Bambino.
A dire il vero qui viene festeggiata, il luglio, la Kinderzeche (Festa dei bambini), con una processione in costume e la rievocazione di un evento accaduta nel corso della Guerra dei Trent’anni quando una tata convinse un gruppo di bambini a cantare, convincendo i soldati Svedesi invasori a non saccheggiare la città.
Oltre a questo evento storico e alla festa ad esso ispirato la città appare come una città di bambole con le sue case in graticcio, la cinta muraria dotata di 4 porte d’accesso e 16 torri e la tradizione, tutt’ora mantenuta, della presenza di una guardia notturna che compie la sua ronda nel centro storico. Vedi la pagina su Dinkelsbühl

Wallerstein

In Baviera, sempre lungo la Strada Romantica si trova la cittadina di Wallerstein. La città è stata dichiarata “città in cui si poteva tenere il mercato”, dandole così un titolo di grandezza e importanza.
Fu sede dei principi Oettingen-Wallerstein che qui hanno lasciato un bellissimo esempio architettonico nel castello di Wallerstein. La visita è possibile solo in comitiva e su prenotazione.

Nördlingen

La cittadina di Nördlingen nella Svevia (Baviera) è letteralmente unica nel suo genere. Conserva infatti un impianto medioevale con tanto di camminamento di guardia coperto che è attualmente percorribile.
Nördlingen rappresenta, noltre, una sorta di ponte tra passato e futuro. In questa cittadina è presente un museo, chiamato Museo del Cratere di Nördlingen che oltre a dare informazione sul Cratere, uno dei più conosciuto crateri meteroritici del pianeta, conserva una roccia lunare. Questa è un dono dagli astronauti dell’Apollo 16, che a Nördlingen avevano effettuato parte dell’addestramento, come ringraziamento per l’ospitalità ricevuta. Vedi la pagina su Nördlingen

Harburg

Harburg appartiene al land della Baviera ed è una cittadina medioevale importante sopratutto per il suo castello.
Il Castello di Harburg è sopraelevato sulla città in posizione dominante della vallata e del fiume sottostante sia per motivi difensivi che di controllo sul traffico delle merci.
Il castello è stato fortificato in seguito e attualmente è dotato di una cinta muraria con camminamento e doppio sistema di porte.
Il castello è aperto da Aprile a Ottobre e la visita è permessa solo con visita guidata.

Donauwörth

Cosa hanno a che vedere le patatine italiane “da leccarsi le dita” con questo comune della Baviera? Solo il fatto che i celebri Fonzies sono prodotti proprio qui a Donauwörth. Località che oltre a produrre snack è famosa per i suoi dintorni e per gli sport all’aria aperta, in particolare la canoa e il kayak.

Augsburg (Augusta)

Augusta è una delle maggiori e più antiche città della Baviera. Fondata dall’imperatore Augusto fu una città prospera che conserva ancora parte della sua bellezza passata nonostante i bombardamenti della II guerra mondiale.
Per gli appassionati, qui nacque Leopold Mozart, padre di Amadeus e nella casa natale è allestito un a mostra sulla storia della famiglia. Vedi la pagina su Augusta

Friedberg

Chiamata antica città ducale nel Lechrain, la città di Friedberg (Baviera) oltre ad essere una tappa della Strada Romantica è una città medioevale che conserva il suo fascino nella piazza principale.
Attualmente la cittadina si contraddistingue particolarmente per il suo vivace programma culturale.

Landsberg am Lech

Come dice il nome Landsberg am Lech è una città della Baviera costruita sul fiume Lech ed è caratterizzata dalla sue abitazioni tradizionali e colorate.
La cittadina attira particolarmente pubblico nel periodo di giugno durante la D’Landsberger Wies’n una festa del vino paragonabile all’Oktoberfest.
Sempre a Landsberg am Lech ogni quattro anni e con date variabili è organizzata la Ruethenfest festa folcloristica in durante la quale, tra l’altro, i bambini in costumi tipici rappresentano momenti salienti della storia della città.

Hohenfurch

Situata in Baviera la località di Hohenfurch è importante per la sua posizione in mezzo alla natura e alla valle del fiume Schönach.
Questa località è ottima per chi desideri rilassarsi e passare dei momenti all’aria aria aperta per godersi la natura, le passeggiate e le gite in bicicletta, l’equitazione o altri sport come il tennis o, in inverno, lo sci di fondo.

Schongau

Schongau è una piccola località della Baviera con un importante passato che conserva in parte nel centro storico. Il suo passato è stato di importanti commerci con l’Italia, specialmente Venezia. In agosto è organizzato un evento/mercato con vendita e artisti di strada.

Peiting

Nel lend della Baviera e lungo la Strada Romantica sorde anche Peiting. Si tratta di una delle località più antiche, ma con una forte vocazione al turismo sportivo all’aria aperta.
Qui, infatti, è possibile visitare il museo dello Sci (Skimuseum) e il museo della caccia e della pesca (Jagd- und Fischereimuseum).

Rottenbuch

Rottenbuch è una località della Baviera sorta intorno al Convento dei Canonici di Sant’Agostino. Proprio la chiesa del Convento rappresenta la maggiore attrazione della cittadina, essendo stata rimaneggiata rappresenta ora un esempio importante del rococò.

Wildsteig

Questa località della Baviera è nota per gli scenari naturali e per la possibilità di attività sportive all’aria aperta, in particolare per il ciclismo e le escursioni a piedi.

Steingaden

Questo piccolo paese della Baviera è noto particolarmente per il monastero di Welfenmünster. L’ambinente è stato più volte rimaneggiato per un’impostazione barocca della parte centrale della Chiesa.
Caratteristica del complesso è l’entrata attraverso il cimitero.

Halblech

Halblech si trova nell’area dell’Algovia a sud della Svevia Land della Baviera. Si tratta di una località ottima per la vita all’aria aperta e da cui è possibile raggiungere montagna più alta della Germania il Zugspitze.
Halblech rappresenta anche un ottimo punto di partenza per visitare il Castello di Neuschwanstein e il Castello di Linderhof.

Schwangau

In Baviera la località di Schwangau è noto per le sue bellezze naturali e le aree termali, ma ciò che lo rende davvero unico è la presenza di due trai più bei castelli della Baviera: Hohenschwangau e Neuschwanstein.
Il nome Schwangauvuol dire letteralmente “contea del Cigno”, il che la dice lunga sulla bellezza della zona sia dal punto di vista naturale che architettonico.

Füssen

La città di Füssen, in Baviera è l’ultima tappa della Strada Romantica. È una cittadina antica importante per la presenza del convento di St. Magnus, ma sopratutto per la vicinanza del Castello di Neuschwanstein, che si alza sopra Füssen e del castello di Hohenschwangau Vedi la pagina su Füssen

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Dintorni di Rosenheim

Dintorni di Rosenheim

Poco lontano da Rosenheim è possibile scoprire il bayerisches Meer (il mare bavarese): il Chiemsee.
Primo lago bavarese e terzo bacino lacustre della Germania, è un lago prealpino di origine glaciale. Il Chiemsee, con i suoi scorci pittoreschi è da sempre fonte d’ispirazione per scrittori ed artisti; inoltre è amatissimo da chi vuole dedicarsi a sport ed attività all’aria aperta (in particolare escursioni, mountain-bike e bird-watching). Il lago ospita diverse isole:

  • Herreninsel 
  • Frauenchiemsee (15,5 ettari) è “l’isola delle donne”; collegata via battello ai comuni di Gstadt am Chiemsee e Prien am Chiemsee e sebbene meno frequentata della “sorella maggiore” è nota per ospitare l’Abbazia femminile di Frauenwörth, antico convento femminile fondato originariamente dal duca di Baviera Tassilone III nel 782 e, nonostante alterne avventure, è stato elevato ad abbazia ed, ancora oggi, è abitato da religiose benedettine. L’attuale edificio ha origini romaniche (XI secolo), ma non mancano elementi gotici e barocchi. La piccola chiesa risulta completata da un campanile del XII secolo, sormontato da una seicentesca cupola a cipolla ed ospita ben 14 altari, realizzati fra il 1688 ed il 1702 da Mattias Piechlinger, un falegname locale. 
    Durante l’Avvento, l’isola, ospita dei suggestivi mercatini natalizi
  • Krautinsel (3,5 ha), la più piccola e disabitata. Il suo nome significa isola delle erbe, in quanto, un tempo, veniva utilizzata per la coltivazione di frutta e verdura

Photo by MEINE HEIMAT [Chiemgau] Immagine di MEINE HEIMAT [Chiemgau] [CC BY-SA 2.0]

Non lontano dal Chiemsee, a 20 chilometri da Rosenheim e quasi sul confine con il Tirolo, troviamo il piccolo centro di Aschau im Chiemgau (poco più di 5.500 abitanti e 615 metri d’altitudine). Frequentato dagli amanti delle escursioni e della neve (gli impianti di risalita portano fino al monte Kampenwand) è famoso per ospitare il castello di Hohenaschau.
Edificato in stile medievale intorno al 1170 come fortezza per i fratelli Konrad e Alhard von Hirnsberg, conti di Falkenstein, divenne presto residenza dei Signori di Hohenaschau e, in seguito, dei Baroni von Preysing e dei baroni von Cramer-Klett. Dopo essere stata, negli anni ’60 del secolo scorso, casa di villeggiatura del Ministero della Finanze dell’allora Germania Ovest, oggi il Castello è aperto al pubblico ed è sede di mostre ed eventi. Più volte restaurato e rimaneggiato, è completato da una deliziosa cappella di corte caratterizzata da un esterno austero che si contrappone ad un interno ricco di stucchi e decorazioni barocche.
Sempre ad Aschau, merita una visita la Parrocchiale barocca completata da 2 campanili gemelli a cipolla (risalenti al 1100).

Chi ama la natura e lo sci, non può non fare tappa a Ruhpolding (poco meno di 6.500 abitanti): dagli anni ’50 è un’importante stazione sciistica frequentata soprattutto dagli amanti dello sci nordico e del biathlon. Inoltre, è sede della Chiemgau-Arena, completata dal trampolino Große Zirmbergschanze.
Ruhpolding, in passato, ha ospitato la casa di caccia di duca Guglielmo V di Baviera (oggi sede dell’Heimatmuseum, il museo del territorio).
Infine, si ricorda che in questo piccolo centro del sud est bavarese ha sede il Freizeitpark, un parco divertimenti per tutta la famiglia.

I più romantici, non resisteranno al fascino di Vagen, minuscola frazione di Feldkirchen-Westerham. Il motivo è semplice: il paese, inserito in una cornice naturale di rara bellezza, è il set della fortunata soap opera Tempesta d’amore. L’ Hotel Fürstenhof, però, in realtà, non è una stellata struttura ricettiva, ma è un elegante castello settecentesco (non aperto al pubblico).

A circa 15 km da Rosenheim sorge il pittoresco e tranquillo borgo di Neubeuern (circa 4.500 abitanti). Cuore della cittadina è la Marktplatz, la piazza del mercato, con la parrocchiale dedicata all’Immacolata Concezione (caratterizzata da un pregevole interno rococò), la fontana di San Floriano e diverse architetture dalle facciate affrescate. Anche Neubeuern ha il suo bel castello, un tempo residenza privata dei signori del borgo (oggi prestigioso collegio privato).

Castello-Hohenaschau

Photo by Peter Immagine di Peter [CC BY-SA 2.0]

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
tuttabaviera.com

Ellingen

Ellingen

Non lontano da Ansbach, nel circondario Weißenburg-Gunzenhausen, sorge, invece, un piccolo, ma prezioso, gioiello barocco: Ellingen (3.700 abitanti). Inserita nel bellissimo Parco Naturale dell’Altmühltal, ospita un monumentale castello, circondato da un grandioso giardino, che ospitò i comandanti dell’Ordine Teutonico.

dietfurt-in-the-altmuhl-valley

Parco Naturale dell’Altmühltal

Hotel Consigliati

Immagine di Digital Cat [CC BY-SA 2.0]

Scopri cosa fare in Baviera

Categories
innsbruck-turismo.com

cosa vedere Archivi – Guida di Innsbruck

I Mercatini di Natale a Innsbruck I Mercatini di Natale di Innsbruck sono tra i più suggestivi dell’Austria. Si svolgono tra le via del Centro storico, arrivando fin sotto il tetto d’oro …

Landesmuseum Ferdinandeum Innsbruck Questo museo che prende il nome dal suo fondatore, l’Arciduca Ferdinando, è stato aperto nel 1823 ed offre una serie di collezioni dell’arte tirolese e…

Il trampolino olimpico Se Innsbruck rappresenta una importante meta turistica per le bellezze architettoniche della città vecchia, non e possibile passare della città austriaca senza essersi sofferma…

Hofkirche Innsbruck – La Chiesa di Corte La Hofkirche, la Chiesa di Corte, è fra le più importanti opere architettoniche della città, e fu progettata per volere dell’Imperatore Massimilia…

Hofburg Innsbruck L’ Hofburg Innsbruck era in origine la residenza a Innsbruck del governatore del Tirolo e solo in seguito divenne la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca.Il pri…

Annasäule Innsbruck o La Colonna di Sant’Anna La Colonna di Sant’Anna o Annasäule fa ormai parte del panorama della città elevandosi e davanti alla maestosa Nordkette che si vede risaltar…

Schloss Ambras a Innsbruck Durante il Rinascimento era di moda che ogni principe che fosse tale, dovesse avere un castello, così anche l’Arciduca del Tirolo Ferdinando II non volle essere da me…

Il Tetto d’Oro Innsbruck Il Tetto d’oro è il vero simbolo di Innsbruck e rappresenta una delle più sontuose creazioni del tardo gotico tedesco, fu eretto nella vecchia residenza dell̵…

Categories
innsbruck-turismo.com

Guide to Innsbruck – Tourist guide and information for visiting Innsbruck and Austria


  • The Golden Roof

    The Golden Roof The Golden Roof is the real symbol of Innsbruck, and represents one of the most sumptuous works of the German Late Gothic. It was buil…


  • Schloss Ambras in Innsbruck

    Schloss Ambras in Innsbruck In the Renaissance it was a must for every prince to own a castle, and exactly for this reason the Archduke Ferdinand II o…


  • Annasaule Innsbruck

    Annasaule Innsbruck Saint Anne’s column is now integral part of the city skyline, rising opposite the majestic mountain chain of the Nordkette which s…

  • Innsbruck


    Innsbruck

    Innsbruck Guide The reputation of Innsbruck as the “Florence of the North” is certainly deserved, and it comes not only from the beauty of…


  • Hofburg Innsbruck

    Hofburg Innsbruck The renovation of this ancient gothic complex was based on the project of Albrecht Durer, and was commissioned by the Empress Maria …

Innsbruck

Innsbruck Guide

The reputation of Innsbruck as the “Florence of the North” is certainly deserved, and it comes not only from the beauty of its Old Town, but also from the wonderful mountain landscape surrounding it.

Together with Vienna and Salzburg Innsbruck is considered one of the favourite destinations in Austria, with its aspect of small medieval village surrounded by ancient walls and massive palaces, and the maze of lanes of the Old Town, with pastel coloured houses facing the streets. But to catch the real historical charm of the city, you must stroll through the narrow streets and arcades of the Old Town, and pay attention to the numerous details characterizing the façades of the splendid buildings, where the paintings and frescoes that decorate the beautiful bourgeois palaces can tell on the city much more than any history book.

[Continua…]