Categories
colmar-turismo.it

Chiesa di Saint-Matthieu – Colmar Turismo

Chiesa protestante originariamente appartenente all’ordine dei francescani. Costruita nel XIII secolo fu adibita dopo la Riforma al culto protestante.

Caratterizzato da un’acustica meravigliosa ospita, oltre a numerosi concerti, anche il Festival della musica di Colmar.

Villa Élyane

Costruita nel 1920, la Villa Elyane è situata nel centro di Colmar, a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria cittadina. Vi offre gratuitamente bic […]

Hôtel Kyriad Colmar Centre Gare

Situato a 500 metri dalla stazione ferroviaria e dalla città vecchia di Colmar, il Kyriad offre camere con bagno privato, TV satellitare e connession […]

Sur les Quais de Colmar avec parking

Ospitata in un edificio del XVI secolo nel cuore di Colmar, a 100 metri da Piazza Koifhus, questa struttura offre un appartamento indipendente dotato […]

P’tit Dej-Hotel Colbert

Il P’tit Dej-Hotel Colbert è situato tra il centro e la stazione ferroviaria di Colmar, nella splendida regione francese dell’Alsazia.

Confortevoli […]

Beausejour

L’incantevole Hotel Beausejour, a conduzione familiare, vi attende a pochi passi dal centro storico di Colmar e propone sistemazioni personalizzate e […]

Campanile Colmar

Situato di fronte all’aeroporto, a 4 km dal centro di Colmar, questo hotel Campanile offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e un ris […]

Hotel Arc-En-Ciel

L’Hotel Arc-En-Ciel è immerso in un ambiente verdeggiante e dista solo 1 km dal centro di Colmar con le sue attrazioni e siti storici.

Le camere sta […]

Categories
colmar-turismo.it

Colmar, città delle Luci – Colmar Turismo

una tradizione dal 1997

Come è possibile che una città sia nota sopratutto per le sue luci?
E’ successo alla città di Colmar e alla lungimiranza dei suoi amministratori locali che vogliono escogitare un modo per valorizzare la propria città.

E’ il 1997 e a Colmar vengono inaugurati i primi 600 proiettori che illuminano artisticamente la città, destinati a diventare più di 1100. Si tratta di un’operazione avveneristica che farrà il giro del mondo.
Monumenti, strade, canali, edifici sono illuminati con faretti di luce bianca e colorata, e la sostituzione con luci a risparmio energetico ha reso la magia delle luci anche ecologicamente sostenibile.

Grazie alle sue luci artistiche, Colmar è stata insignita del Premio Speciale della Académie des Arts de la Rue (1996), mentre la stessa illuminazione della città è considerata Patrimonio Europeo.

La bellezza delle vie e delle piazze di Colmar con la sua illuminazione è tale che si dice che chiedendo in giro indicazioni stradali sia possibile sentirsi rispondere: “La via più breve o la più bella?

Dove e quando

In Place des Martyrs gli edifici pubblici sono illuminati tutto l’anno.
Per il resto della città le luminare sono organizzate il Venerdì e il Sabato Sera.

Durante il periodo dei Mercatini di Natale, il Festival Internazionale di Musica e il Film Festival, le luminarie sono sia diurne che notturne.
L’accenzione delle luci si attiva automaticamente al crepuscolo e l’estinzione è modulata a seconda delle stagioni tra 23.00 e le 1.00

Il Consorzio Turistico organizza regolarmente Night tour per la città.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Colmar

Categories
colmar-turismo.it

Come Muoversi a Colmar – Colmar Turismo

Colmar non è una città grandissima ed il traffico non è particolarmente caotico.
Il sistema dei parcheggi è buono.

Il servizio di trasporto pubblico, gestito dalla TRACE, è efficiente. Esistono varie tipologie di abbonamento e biglietti per comitive.

Per ogni informazione:

  • TRACE
  • 29 rue Kleber – 68000 COLMAR
  • Tel: 03 89 20 80 80
  • Sito internet: www.trace-colmar.fr

Un modo alternativo, ma alquanto suggestivo per scoprire la città di Colmar è quello di noleggiare una bici.

Potete affittare una bici presso:

  • Kiosque COLMARVELO
  • Place Rapp
  • Tél.: 03 89 41 37 90

Se avete bisogno di un taxi, potete contattare Radio Taxis Colmar al numero: 03 89 80 71 71

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Colmar

Categories
colmar-turismo.it

Come Arrivare a Colmar – Colmar Turismo

IN AUTO

Distanze dalle principali italiane:

  • Colmar – Milano = 404 km
  • Colmar – Torino = 480 km
  • Colmar – Venezia = 670 km
  • Colmar – Firenze = 730km
  • Colmar – Roma = 1000 km
  • Colmar – Palermo = 1650 km
IN TRENO

Colmar è servita dalle linee ad alta velocità; dista Parigi solo 2 ore e 30 minuti!
Da Milano (con cambio a Zurigo – da cui dista circa 100 minuti), le ore di viaggio sono circa 7.

IN AEREO

Colmar è dotata di un piccolo aeroporto Colmar-Houssen, ma usufruisce soprattutto dell’Aeroporto Internazionale Strasbourg-Entzheim, distante circa 70 km.

In alternativa si può atterrare all’Aeroporto Aéroport de Bâle-Mulhouse, distante circa 70 km e servito da alcune compagnie low cost.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Colmar

Categories
colmar-turismo.it

Colmar – Colmar Turismo

Il capoluogo dell’Alto Reno è la splendida cittadina di Colmar, situata ai piedi del massiccio dei Vosgi.
Antica città libera del Sacro Romano Impero, fu l’ultima città alsaziana ad essere liberata dall’occupazione tedesca.

Oggi è un’apprezzata e vivace località turistica ricca di musei, monumenti e chiese ed è famosa a livello internazionale per le sue originalissime luminarie e per il suo pittoresco quartiere della “piccola Venezia“.

P’tit Dej-Hotel Colbert

Il P’tit Dej-Hotel Colbert è situato tra il centro e la stazione ferroviaria di Colmar, nella splendida regione francese dell’Alsazia.

Confortevoli […]

Le Colombier

Situato nel quartiere della Piccola Venezia, nel centro di Colmar, l’hotel Le Colombier offre camere e suite eleganti con TV a schermo piatto e bagno […]

ibis Colmar Horbourg-Wihr

Ubicato a 5 km dalla Strada del Vino dell’Alsazia e a 10 km da Kaysersberg, Riquewihr ed Eguisheim, l’ibis Colmar Horbourg-Wihr offre la connessione W […]

Saint-Martin

Situato nel cuore del centro storico di Colmar, vicino al quartiere Petite Venise e alla famosa Rue des Marchands, il Saint-Martin offre tranquille ca […]

Hôtel Kyriad Colmar Centre Gare

Situato a 500 metri dalla stazione ferroviaria e dalla città vecchia di Colmar, il Kyriad offre camere con bagno privato, TV satellitare e connession […]

Hostellerie Le Marechal

Costruito nel 1565 sulle originarie mura fortificate della città, questo elegante hotel a 4 stelle sorge nel pittoresco quartiere di Colmar conosciut […]

Categories
bruges.it

città medievale Archivi – Guida di Bruges

Come arrivare a Bruges Aereo Una volta giunti ad uno dei principali aeroporti del Belgio, il Charleroi ed il Bruxelles International Airport di Zaventem, prendere uno degli ottimi collegamenti che po…

Come muoversi a Bruges Autobus La città di Bruges ha una buona rete di autobus e questo è sicuramente il modo più conveniente per spostarsi all’interno delle varie zone. Quasi tutti gli autobus fanno…

Il Markt a Bruges Il Markt è la piazza principale della città dove già dal X secolo si tiene il Mercato cittadino; tutta la grande piazza è circondata da edifici tra cui spicca il più antico che risa…

Il Burg e lo Stadhuis Non lontano dal Markt si trova un’altra bella piazza il Burg, qui un tempo sorgeva la fortezza intorno alla quale si estese la città ed in passato era il centro politico e relig…

Onze Lieve Vrouwekerk La costruzione della Onze Lieve Vrouwekerk, la chiesa di Nostra Signora, ebbe inizio nel 1220 ma fu ultimata del tutto solo dopo 200 anni per cui al suo interno si possono ammir…

Gruuthuse Museum Vicino al canale Dijver all’interno di un grande palazzo medievale, un tempo abitato dalla famiglia del mercante Gruuthuse che aveva il compito di riscuotere la tassa sul Gruit, che …

Groeninge Museum Il Groeninge Museum, il Museo di Belle Arti, fu costruito fra il 1929 ed 1930 ma non essendo molto grande espone le sue opere a turno insieme ad altre mostre temporanee; qui si trova…

La zona Nord-orientale: il Kantcentrum e la Kruispoort Allontanandosi di poco dal centro, verso la zona Nord-Orientale della città passando per strette vie e pittoreschi canali si giunge in questa be…

Categories
bruges.it

Guía a Brujas – Guía turística e información útil sobre Brujas

Después de Bruselas, la ciudad de Brujas (Brugge en idioma flamenco) es indudablemente uno de los destinos turísticos más populares de Bélgica; tiene el aspecto de una típica ciudad medieval y sus antiguas calles son flanqueadas por pintorescos canales (así que es definida la Venecia del Norte) y circundados por edificios muy elegantes y bien guardados gracias también a los pocos daños sufridos durante las guerras mundiales.

La ciudad en efecto tiene mucho a su “medievalidad” y a sus antiguas calles tanto que el tráfico está muy reducido y hasta los tableros publicitarios casi son una rareza!

Aunque los orígenes de Brujas se remontan alrededor del siglo IX, cuando el primer burgo nació alrededor de una fortaleza con el objetivo de defender la costa de las invasiones vikingas primero y francesas luego, su verdadero desarrollo se tuvo alrededor de los siglos XIV y X… [Continua…]

Categories
bruges.it

Guide to Bruges – Tourist Guide and useful information about Bruges

Bruges (Brugge in Flemish) is surely one of the most popular tourist destinations in Belgium besides the capital city Bruxelles. The town has preserved the aspect of a typical medieval village, with narrow streets bordered by picturesque channels (hence the nickname of Venice of the North) and elegant buildings.

The city puts a lot of care in preserving this authentic medieval atmosphere, imposing numerous traffic restrictions and prohibiting advertising signs in the Old Town.

The original nucleus of Bruges dates back to the IX century, when a fortress was built to defend the shores from the Vikings and the French invasions, but the real economic development begins between the XIV and XV century, when the city reaches its maximum splendour and wealth thanks to the trade of tissues.

Still today, the beaut… [Continua…]

Categories
bruges.it

Events in Bruges

Eventi a Bruges

Bruges ha un fitto calendario di spettacoli ed eventi culturali che hanno luogo in diversi periodo dell’anno: fra questi i più importanti sono:

  • Festival Musica Antiqua
  • Bruges Canalside Festival
  • La Processione del Sangue di Cristo: la celebre Heilig-Bloedprocessie si svolge a maggio nel giorno dell’Ascensione e celebra la reliquia delle gocce del sangue di Cristo custodite nella basilica con una pittoresca processione in costume medievale lungo le vie della città vecchia
  • Il Festival del Cioccolato
  • Il Festival delle Sculture di Ghiaccio

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Bruges

Categories
bruges.it

Informazioni Archivi – Guida di Bruges

PRENOTAZIONI HOTEL BRUGES Bruges è una città deliziosa consigliabile per una vacanza romantica in coppia come per un’ esperienza con gli amici o con la famiglia. Le viuzze, gli scorci, le piazz…

Come arrivare a Bruges Aereo Una volta giunti ad uno dei principali aeroporti del Belgio, il Charleroi ed il Bruxelles International Airport di Zaventem, prendere uno degli ottimi collegamenti che po…

Come muoversi a Bruges Autobus La città di Bruges ha una buona rete di autobus e questo è sicuramente il modo più conveniente per spostarsi all’interno delle varie zone. Quasi tutti gli autobus fanno…

Eventi a Bruges Bruges ha un fitto calendario di spettacoli ed eventi culturali che hanno luogo in diversi periodo dell’anno: fra questi il Festival Musica Antiqua; il Bruges Canalside Festival; la P…

Dopo Bruxelles, la città di Bruges (Brugge in lingua fiamminga) è sicuramente una delle mete turistiche più popolari di Belgio; ha l’aspetto di una tipica città medievale e le sue antiche strade sono…

Clima e Meteo a Bruges Il periodo migliore per visitare la città di Bruges è l’estate quando la temperatura non sale oltre i 23°C, e comunque anche il periodo primaverile, durante il quale la città s…

Eventi a Bruges Bruges ha un fitto calendario di spettacoli ed eventi culturali che hanno luogo in diversi periodo dell’anno: fra questi i più importanti sono: Festival Musica Antiqua Bruges Canalsid…