Categories
bruges.it

Jeruzalemkerk

Jeruzalemkerk

La Jeruzalemkerk si trova accanto al Kantcentrum ed è senza dubbio la chiesa più particolare della città.

La chiesa è stata costruita intorno al XV secolo accanto ad una cappella del 1200; fu fatta erigere dalla famiglia degli Adorno, ricchi mercanti di origine italiana, la cui tomba in marmo nero si trova al suo interno; la pianta della chiesa ricalca quella della chiesa del Santo Sepolcro situata a Gerusalemme, all’interno oltre alla tomba degli Adorno si trova dietro l’altare una piccola cappella dove si può ammirare una realistica statua raffigurante il Cristo, e nei pressi dell’altare una pala con incisioni raffiguranti macabri techi e demoni di varia origine.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Bruges

Categories
bruges.it

Arentshuis Museum a Bruges

Arentshuis Museum a Bruges

L’Arentshuis Museum si trova in una bel palazzo del 1700 lungo il Dijver ed è diviso in due parti: in una sono conservati una serie di collezioni di pizzi antichi, splendida espressione dell’artigianato fiammingo e che testimoniano quanto la città di Bruges un tempo fosse un importantissimo centro del commercio di tessuti; nell’altra al piano superiore sono esposte opere del pittore e scultore Frank Brangwyn che nacque proprio a Bruges ma che visse e produsse la maggior parte delle proprie opere in Inghilterra, e alla sua morte lasciò alla sua città natale un piccola collezione tra cui alcune tele scure che raffigurano scene tipicamente industriali.

  • Arentshuis Museum
  • Dijver 16 Bruges
  • Orario tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Bruges

Categories
bruges.it

Belfort

Il Markt su un lato è dominato dal Belfort, un campanile la cui torre è alta 83 metri.

Il Belfort è oggi il simbolo della città di Bruges e fu costruito fra il XIII ed il XV secolo; all’interno in una sala sono conservati tutti i documenti degli statuti cittadini e antiche carte che ricordano il florido periodo commerciale e grazie ad una scala a chiocciola si può arrivare alla cima del campanile dalla quale si gode una magnifica vista della città.

Hotel Jan Brito – Small Elegant Hotel

Ospitato nell’antica residenza della Baronessa de Geiy, il 4 stelle Jan Brito sorge nel centro di Bruges, a 500 metri dal Grote Markt, e offre camere […]

Hotel Montanus

Hotel MontanusSituato nel cuore del borgo medievale di Bruges, a 10 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato e dalla Torre Civica, l’Hotel Montanus offre camere ubic […]

Hotel Navarra

Hotel NavarraOspitato all’interno di un elegante palazzo del XVII secolo, a 3 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato Centrale e dal Campanile di Bruges, l’Hotel N […]

Martin’s Relais

Martin's RelaisSituato a 450 metri dalla Piazza del Mercato e dal Campanile, il Martin’s Relais offre la connessione Wi-Fi gratuita, un tranquillo giardino di rose, […]

Hans Memling Hotel

Hans Memling HotelSituato a Bruges, a soli 250 metri dal Grote Markt e dalla torre Belfort, l’hotel Hans Memling occupa un edificio storico dagli arredi confortevoli e […]

Golden Tulip Hotel de’ Medici

Golden Tulip Hotel de’ MediciSituato a soli 10 minuti a piedi dalla famosa Piazza del Mercato, l’Hotel Golden Tulip De’ Medici, affacciato su un tranquillo canale di Bruges, vanta […]

Categories
bruges.it

Il Markt a Bruges

Il Markt a Bruges

Il Markt è la piazza principale della città dove già dal X secolo si tiene il Mercato cittadino; tutta la grande piazza è circondata da edifici tra cui spicca il più antico che risale al XV secolo e che appartiene alla Huis Bouchotte e dove per due anni dal 1657 abitò durante il suo esilio Carlo II d’Inghilterra.

PAl centro del Markt si trova la statua del Bruges Matin che rappresenta i due eroi Pietre de Coninck e Jan Breidel che all’alba del 18 maggio del 1302 a capo di un gruppo di soldati fiamminghi guidarono l’assalto agli invasori francesi liberando la città e dando inizio a movimenti di indipendenza in tutti i Paesi Bassi.

Sul Markt si affaccia anche la famosissima torre campanaria chiamata Belfort.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Bruges

Categories
bruges.it

Cosa vedere Archivi – Guida di Bruges

Il Markt a Bruges Il Markt è la piazza principale della città dove già dal X secolo si tiene il Mercato cittadino; tutta la grande piazza è circondata da edifici tra cui spicca il più antico che risa…

Belfort Il Markt su un lato è dominato dal Belfort, un campanile la cui torre è alta 83 metri. Il Belfort è oggi il simbolo della città di Bruges e fu costruito fra il XIII ed il XV secolo; all’inter…

Il Burg e lo Stadhuis Non lontano dal Markt si trova un’altra bella piazza il Burg, qui un tempo sorgeva la fortezza intorno alla quale si estese la città ed in passato era il centro politico e relig…

Heilig Bloed Basiliek La Heilig Bloed Basiliek, la Basilica del Sangue Santo, situata nella piazza Burg è divisa in due parti: nella parte inferiore si trova la Cappella di San Basilio in stile roman…

Onze Lieve Vrouwekerk La costruzione della Onze Lieve Vrouwekerk, la chiesa di Nostra Signora, ebbe inizio nel 1220 ma fu ultimata del tutto solo dopo 200 anni per cui al suo interno si possono ammir…

Gruuthuse Museum Vicino al canale Dijver all’interno di un grande palazzo medievale, un tempo abitato dalla famiglia del mercante Gruuthuse che aveva il compito di riscuotere la tassa sul Gruit, che …

Groeninge Museum Il Groeninge Museum, il Museo di Belle Arti, fu costruito fra il 1929 ed 1930 ma non essendo molto grande espone le sue opere a turno insieme ad altre mostre temporanee; qui si trova…

Arentshuis Museum a Bruges L’Arentshuis Museum si trova in una bel palazzo del 1700 lungo il Dijver ed è diviso in due parti: in una sono conservati una serie di collezioni di pizzi antichi, splendid…

La zona Nord-orientale: il Kantcentrum e la Kruispoort Allontanandosi di poco dal centro, verso la zona Nord-Orientale della città passando per strette vie e pittoreschi canali si giunge in questa be…

Jeruzalemkerk La Jeruzalemkerk si trova accanto al Kantcentrum ed è senza dubbio la chiesa più particolare della città. La chiesa è stata costruita intorno al XV secolo accanto ad una cappella del 12…

Categories
bruges.it

Mappa Bruges

Hotel Cordoeanier

L’Hotel Cordoeanier sorge nel cuore di Bruges, alle spalle della Piazza del Mercato. Da qui potrete visitare facilmente la città.

Le camere dell’Hot […]

Hotel Pannenhuis

Hotel PannenhuisSituato a 5 minuti a piedi dalla Sala Concerti e dalla stazione ferroviaria di Bruges, l’Hotel Pannenhuis offre un ampio giardino con terrazza estiva […]

Hotel Maraboe

Hotel MaraboeQuesto hotel a conduzione familiare occupa un’ex birreria del XVIII secolo nel centro storico di Bruges. Il Maraboe dispone di connessione Wi-Fi gratu […]

Leonardo Hotel Brugge

Leonardo Hotel BruggeCircondato da boschi, a 10 minuti di auto da Bruges, il Leonardo Hotel Brugge offre piscina riscaldata all’aperto con terrazza, parcheggio gratuito, s […]

Hotel Koffieboontje

Hotel KoffieboontjeL’Hotel Koffieboontje sorge nel cuore culturale di Bruges, nei pressi della piazza Markt e su una tranquilla strada pedonale, e offre una terrazza, un […]

ibis Brugge Centrum

ibis Brugge CentrumCaratterizzato da una combinazione di design moderno e architettura medievale, questo Hotel ibis situato nel centro della città, a soli 850 metri dal […]

Golden Tulip Hotel de’ Medici

Golden Tulip Hotel de’ MediciSituato a soli 10 minuti a piedi dalla famosa Piazza del Mercato, l’Hotel Golden Tulip De’ Medici, affacciato su un tranquillo canale di Bruges, vanta […]

Categories
bruges.it

Hotel a Bruges

PRENOTAZIONI HOTEL BRUGES

Bruges è una città deliziosa consigliabile per una vacanza romantica in coppia come per un’ esperienza con gli amici o con la famiglia.
Le viuzze, gli scorci, le piazze, i fiori sui balconi e i colori delle abitazioni, la fisionomia medioevale della città fanno di questo piccolo scrigno di bellezze una meta e un viaggo da ricordare nel tempo.

Ma un buon viaggio si ricorda meglio se accompagnato da un buon soggiorno.
A seguito forniamo le indicazioni di alcuni hotel che vantano il miglior punteggio degli utenti.

Kempinski Hotel Dukes Palace *****

Hotel di Lusso, cinque stelle, il Kempinski Hotel Dukes Palace è stato realizzato in un palazzo del XV secolo dislocato nel pieno centro cittadino a due passi dalla Piazza del Mercato Markt e dalla Torre Civica (Belfort).

Il lusso e la splendida terrazza permetto un vero e priprio soggiorno da re, basti pensare che l’edificio venne costruito, appunto in occasione delle nozze tra Filippo il Buono e Isabella di Portogallo.

Best Western Premier Hotel Navarra ****

Soggiornare in una struttura considerata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco non ha prezzo, se poi la struttura in questione si trova nel centro di Brugge e offre ai suoi ospiti la possibilità di rilassarsi in sauna, in piscina o in giardino, allora l’idea di soggiornare in questo bellissimo Best Western quattro stelle si fa ancora più interessante.

Hans Memling Hotel ***

Questo hotel tre stelle è situatonel centro cittadino di Bruges vicino alla piazza del mercato e alla torre medioevale.
Oltra all’ottima posizione l’hotel vanta camere ben arredate e un bel giardino in cui, quando il tempo lo consente, è possibile fare colazione.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Bruges

Categories
monaco-di-baviera.it

Mappa di Monaco di Baviera – Guida turistica di Monaco di Baviera

Hotel Mons am Goetheplatz

Ristrutturato nel 2008, questo piccolo hotel di design vi attende a Monaco, a soli 15 minuti a piedi dal centro città, dalla stazione centrale e dall […]

Comfort Hotel Andi Munich City Center

Situato a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Monaco e dall’area pedonale di Stachus/Karlsplatz, questo hotel a 3 stelle dispone di camere […]

Hotel Torbräu

Situato nel centro di Monaco, a soli 5 minuti a piedi dalla piazza di Marienplatz, questo storico hotel a 4 stelle offre camere con connessione Wi-Fi […]

Pension TILLO

A soli 5 minuti a piedi dalla stazione centrale di Monaco, da Karlsplatz e dalla Theresienwiese, famosa sede dell’Oktoberfest, questa struttura sorge […]

Hotel Ambiente

Questo hotel a 3 stelle sorge nel centro di Monaco e offre ottimi collegamenti con i mezzi pubblici, la connessione wireless gratuita e una posizione […]

Hotel Kraft

Questo hotel accogliente di Monaco offre camere ben accessoriate e ottimi collegamenti con i mezzi pubblici a pochi passi dal Theresienwiese, sede del […]

Vi Vadi Hotel

Ubicato a soli 250 metri dalla stazione ferroviaria di Monaco, il Vi Vadi Hotel è una struttura a 3 stelle aperta tutti i giorni 24 ore su 24, che of […]

Categories
monaco-di-baviera.it

Come muoversi a Monaco di Baviera – Monaco di Baviera

Taxi

I taxi di Monaco con una licenza ufficiale.

Metropolitana, tram e autobus

A Monaco metropolitana, tram e bus sono il modo migliore (e più economico) per visitare la città. un biglietto valido 24 ore su tutto il sistema dei trasporti cittadino costa a seconda che si raggiungano o meno i sobborghi.

Il fulcro del sistema di trasporti pubblici di Monaco è rappresentato dalla rete delle metropolitane, quella veloce e quella regionale, che collegano con il centro.
Gli autobus urbani assicurano collegamenti puntuali nel territorio comunale di Monaco. Ogni autobus è indicato dal numero della linea su cui fa servizio (50-199). Attualmente sono attive circa 70 linee.
Le 10 linee di tram assicurano un collegamento veloce di superficie. Sono inoltre in circolazione 4 linee notturne.

Biglietti

City tour card: vale per 1 persona (Single) oppure per un gruppo di massimo 5 adulti (Partner, 2 ragazzi dai 6 ai 14 anni sono considerati come 1 adulto). Permette di viaggiare per 1 o 3 giorni nei tram, bus e metropolitane di Monaco all’interno dell’area urbana (Innenraum, anelli 1-4) o in tutte le aree (Gesamtnetz, anelli 1-16). Il biglietto da diritto ad una serie di sconti in musei, monumenti e ristoranti: ad esempio il Deutsches Museum, il castello di Nymphenburg, il palazzo reale della Residenz, il Parco Olimpico (visita dello stadio, ascensore della torre olimpica) e l’Hard Rock Cafè.

Single Tageskaerte vale per 1 dulto (dai 15 anni in su), per tutto il giorno e per un numero infinito di corse su tram, bus e metropolitana. Il biglietto costa in base ai “Ringe”, ossia agli anelli in cui è suddivisa l’area di Monaco e dintorni.

Se vi fermate a Monaco per più di un giorno c’è il biglietto che vale per 3 giorni (questo biglietto è disponibile solo per l’area urbana – Innenraum – ossia fino al 4° anello.

Partner Tageskarte: vale per un massimo di 5 adulti (2 ragazzi dai 6 ai 14 anni sono considerati come 1 adulto).
Per chi si ferma più di 3 giorni.

In questo caso conviene comprare la IsarCard, che è un abbonamento settimanale (Wochenkarte), mensile (Monatskarte) o annuale (Jahreskarte) e che è basato anch’esso sul sistema dei Ringe-anelli.

Hotel Consigliati

Categories
monaco-di-baviera.it

Benvenuti a Monaco di Baviera! – Monaco di Baviera

Monaco di Baviera, capoluogo della regione della Baviera, con i sui 1.300.000 abitanti è una delle città più grandi della Germania e ne è anche uno dei maggiori centri turistici e culturali di tutto il paese grazie alle sue numerose chiese, musei e palazzi, per non parlare poi dell’evento principale che tra la fine di settembre ed i primi di ottobre attira ogni anno milioni di persone: l’Oktoberfest!

A Monaco piace mettersi in mostra e ci riesce quasi sempre perchè la città sull’Isar vuole colpire i sensi.
Monaco aspira ad essere nel contempo metropoli mondiale dallo stile sfarzoso e idillio contemplativo, quasi agreste.

Proprio da qui nascono i contrasti più bizzarri. Per esempio si è orgogliosi che la vita notturna della città sia di livello internazionale ma fino a pochissimo tempo fa il regolamento sull’orario di chiusura è stato gestito in maniera così rigorosa che dopo le una di notte era pressochè impossibile trovare un locale o un semplice bar aperto.
Monaco di Baviera è legata alla tradizione ma vede di buon occhio anche l’innovazione, è stata influenzata dal clericalismo ma nello stesso tempo votata all’ebbrezza ed all’eccesso, è talvolta dagiata sui proprio allori ma è anche abile e disinibita nel commercializzarli.

Da sfaccettature completamente opposte fra loro Monaco genera la sua vitalità e la sua ricchezza.
Nella sua essenza Monaco è conservatrice e flemmatica ma il visitatore troverà qui anche tutto quello che si potrebbe aspettare da una città aperta e libertina.
Godere, questo è il motto supremo, e se così deve essere, la tolleranza non guasta.

Particolarmente evidente è la vocazione di Monaco alla cura ed alla salvaguardia dei beni architettonici.
Dopo le Guerre Mondiali, a differenza di altri capitali europee che aprirono al nuovo, Monaco iniziò immediatamente a ricostruire il suo patrimonio storico di chiese, castelli e lussuose residenze cittadine il più fedelmente possibile alla sua condizione generale.

La città però non esitò a sfruttare i nuovi traguardi dell’architettura come nella realizzazione del bellissimo Olympiapark con la sua copertura a vela ormai simbolo mondiale. Nel 2005 scoppiò un dibattito pubblico sull’opportunità di costruire grattacieli in città ma sempre lontano dal centro: alla fine fu stabilito che, fino a contrordine, non fosse consentito costruire alcun edificio di altezza superiore a 99 m e che comunque in ogni caso nessuna opera avrebbe potuto superare le torri del Duomo di Nostra Signora.

Per conoscere Monaco è inutile cercare di ridurre la città a un semplice denominatore in quanto risponde in pratica ad ogni cliché: è tanto aperta al mondo quanto riservata, tanto sfarzosa quanto onesta, tanto tollerante quanto bigotta.

Se non sapete più cosa pensare della città dal vostro Hotel a Monaco di Baviera provate a cercare un Biergarten o una birreria. Dopo un boccale o due sentirete di poter convivere benissimo con tutti i contrasti e le contraddizioni tipici della città. Monaco è un grande Carnevale, dove è facile vestire costumi diversi. Irgendwie passt’s scho, in qualche modo va tutto bene e la vita è troppo breve per sprecarla lambiccandosi il cervello. Insomma come disse una volta Eugen Roth: “Colui che vive a Monaco è dispensato dalla serietà della vita”.